Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AlexanderFreud
Premetto che, da quando ho iniziato a fotografare (1998) per quanto riguarda le reflex utilizzo ed ho utilizzato quasi esclusivamente meccaniche o quantomeno manual focus.

Poche settimane fa provando la D40 di un'amica ho avuto la prova che alcune dicerie riguardo il fatto che esistessero reflex senza motore dell'autofocus fossero vere.
Lungi dal voler fomentare discussioni
(non dico che corpi privi di motore dell'autofocus dovrebbero perdere la dicitura AF, perch� si arriverebbe a definire tali solo macchine come la Contax AX che muoveva il piano della pellicola per infocare! per� mi sembra assurdo che una reflex elettronica non abbia il motore dell'autofocus)
dato che, per un eventuale acquisto di una relfex digitale, dovrei scartare a priori quelle sprovviste di motore dell'autofocus, chiedo ai pi� ferrati di me in materia

quali tra i modelli amatoriali sono privi di motore dell'autofocus ? D40, gi� citata, D3000, D3100 ? D5000 ? D50? D60?

le varie D70, D80, D90, D7000 immagino che abbiano il motore per l'autofocus, giusto ?


Avrei un altro dubbio, approfitto per chiedere:
con le reflex digitali amatoriali (con le professionai gi� presumo di s�) � possibile lavorare con la ghiera del diaframma dell'obiettivo (anche se fosse solo in M) senza dover usare quella piccola ghiera dell'impugnatura ?
ed in caso affermativo con quali modelli ?


grazie.gif
Marco (Kintaro70)
Anche la D50 ha il motore (se non sbaglio), per il resto tutto corretto quello che hai scritto.

Per la questione diaframm, la mia D300 permette l'uso della ghiera su obiettivo o del selettore a bordo fotocamera, i modelli consume non so come si comportano.
marco.cassar
QUOTE
Anche la D50 ha il motore (se non sbaglio), per il resto tutto corretto quello che hai scritto. Per la questione diaframm, la mia D300 permette l\'uso della ghiera su obiettivo o del selettore a bordo fotocamera, i modelli consume non so come si comportano.
Le ottiche del tipo Af-D sono sicuro che possano essere comandate in ambedue le modalita\' per quanto riguarda l\'apertura del diaframma
Franco_
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 2 2011, 02:27 AM) *
...
Poche settimane fa provando la D40 di un'amica ho avuto la prova che alcune dicerie riguardo il fatto che esistessero reflex senza motore dell'autofocus fossero vere.
Lungi dal voler fomentare discussioni
(non dico che corpi privi di motore dell'autofocus dovrebbero perdere la dicitura AF, perch� si arriverebbe a definire tali solo macchine come la Contax AX che muoveva il piano della pellicola per infocare! per� mi sembra assurdo che una reflex elettronica non abbia il motore dell'autofocus)
dato che, per un eventuale acquisto di una relfex digitale, dovrei scartare a priori quelle sprovviste di motore dell'autofocus, chiedo ai pi� ferrati di me in materia
...


Canon ha eliminato il motore AF sulle sue fotocamere nel lontano 1987 (in quella occasione ha anche cambiato baionetta)... allora nemmeno queste fotocamera dovrebbero definirsi AF ?

Il problema � un altro: dal 1987 tutte le ottiche Canon sono dotate di motore USM (ultrasuoni) e le ottiche prodotte prima di quella data semplicemente non sono pi� utilizzabili sui corpi EOS.

Nikon ha scelto una via diversa e solo ultimamente ha iniziato a produrre alcuni corpi (fino ad oggi solo amatoriali) privi di motore interno. Cosa accadr� in futuro non � dato sapere, personalmente credo che i corpi di fascia media e alta manterranno il motore ancora per molto tempo.
Paolo Rabini
QUOTE(Marcox076 @ Mar 2 2011, 09:31 AM) *
Le ottiche del tipo Af-D sono sicuro che possano essere comandate in ambedue le modalita' per quanto riguarda l'apertura del diaframma


Non dipende dall'obiettivo (tranne per il fatto che l'obbiettivo deve avere la ghiera.. smile.gif ) ma dal corpo macchina.
La d70s, ma credo sia cos� per molti altri modelli, non permette di usare la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, che infatti per funzionare deve essere bloccata alla minima apertura.
Probabilmente � una caratteristica presente solo sui corpi pro.

Paolo
busher
QUOTE(Paolo Rabini @ Mar 2 2011, 12:28 PM) *
Non dipende dall'obiettivo (tranne per il fatto che l'obbiettivo deve avere la ghiera.. smile.gif ) ma dal corpo macchina.
La d70s, ma credo sia cos� per molti altri modelli, non permette di usare la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, che infatti per funzionare deve essere bloccata alla minima apertura.
Probabilmente � una caratteristica presente solo sui corpi pro.

Paolo


quoto.
anche con la d90 non si puo fare.
Paolo Rabini
sembra anche funzioni cos� anche una pro come la d700: ne stanno parlando in questa discussione
Paolo
monteoro
non tutte le fotocamere hanno la possibilit� di usare la ghiera dei diaframmi invece della ghiera secondaria della fotocamera.

Con la D300 � possibile selezionando fra la personalizzazione delle ghiere quella di utilizzo della ghiera diaframmi.

Non tutte le fotocamere hanno questa opzione, bisogna vedere sul manuale.
Presumo per� che quelle di fascia alta la abbiano tutte, mentre per le consumer penso che questa opzione non sia disponibile.
ciao
Franco
_Lucky_
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 2 2011, 02:27 AM) *
.... non dico che corpi privi di motore dell'autofocus dovrebbero perdere la dicitura AF, perch� si arriverebbe a definire tali solo macchine come la Contax AX che muoveva il piano della pellicola per infocare! per� mi sembra assurdo che una reflex elettronica non abbia il motore dell'autofocus.....

mi spiace di doverti deludere, ma ho paura che ancora qualche anno e nessuna reflex incorporera' piu' il motore di messa a fuoco..... perche', come ha dimostrato Canon da tanti anni, e' molto piu performante sotto molti aspetti, inserire un motore ultrasonico, swm, o come diavolo vorranno chiamarlo, direttamente all'interno degli obiettivi. Se ad oggi abbiamo ancora alcuni corpi Nikon che conservano il motore interno, e solo perche questa casa ha sempre tenuto in gran conto lo sterminato parco di ottiche AF senza motore interno ancora funzionanti e valide, ma con la progressiva sostituzione nel listino dei modelli AF-D con equivalenti modelli AF-S, e con la naturale obsolescenza a cui prima o poi andranno in contro le ottiche esistenti, anche i motori AF nelle macchine spariranno del tutto.....


QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 2 2011, 02:27 AM) *
dato che, per un eventuale acquisto di una relfex digitale, dovrei scartare a priori quelle sprovviste di motore dell'autofocus......

scusa, perche' ? forse disponi gia' di obiettivi AF-D ancora validi e degni di essere utilizzati su una attuale reflex digitale e desideri utilizzarli in AF sulla nuova macchina ?
altrimenti il problema non si pone.


QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 2 2011, 02:27 AM) *
.... � possibile lavorare con la ghiera del diaframma dell'obiettivo senza dover usare quella piccola ghiera dell'impugnatura ?

francamente e' una possibilita' che non l'ho mai sfruttato, comunque, sulla D300 e' possibile farlo, non ho controllato sulla D700 ma non vedo perche' non dovrebbe essere fattibile
sulle varie D40-D50-D70-D3000-D5000 etc. non mi risulta che si possa fare.

buona luce e buone foto
AlexanderFreud
Grazie per le risposte, tra l'altro date a poche ore di distanza dalla domanda!

Il problema del motore incorporato al corpo lo pongo perch�, da amatore (e non professionista) non posso, n� voglio, rinnovare il parco ottiche percui sulla ipotetica reflex digitale monterei il Nikkor 24-120 f/3,5-5,6 AF-D che trovai d'occasione e che (per le foto che faccio io) mi � sembrato ottimo (di giorno, chiaramente). Le altre ottiche che ho sono manual focus, quindi non mi pongo il problema del motore.
L'unico obiettivo che comprerei sarebbe un grandangolare, dato che un 20mm di sottomarca che ho, nel (maledetto) formato DX diventa...32mm? (o 34?)

La questione del diaframma � per l'abitudine ad utilizzare due mani; con le ghiere sull'impugnatura e i pulsanti da premere invece di concentrarmi sull'inquadratura e su eventuali cambiamenti repentini che renderebbero la foto pi� o meno gradevole devo cercare di capire quale pulsante e quale ghiera utilizzare (a parte il fatto che le impostazioni del mirino in basso tutte assieme fanno confondere (avrebbero potuto mantenere l'esposimetro a sinistra ed il diaframma in alto).

Un'altra domanda, riguardo D7000 e D300-D300s: con questi modelli (o solo con D300?) � possibile montare ottiche AI, senza contatti elettrici (non se esistano ottiche Nikon manual focus con contatti elettrici, la mia Pentax l'aveva) impostando le caratteristiche dell'obiettivo nel men� e lavorando in M ?
fedebobo
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 2 2011, 03:48 PM) *
Grazie per le risposte, tra l'altro date a poche ore di distanza dalla domanda!

Il problema del motore incorporato al corpo lo pongo perch�, da amatore (e non professionista) non posso, n� voglio, rinnovare il parco ottiche percui sulla ipotetica reflex digitale monterei il Nikkor 24-120 f/3,5-5,6 AF-D che trovai d'occasione e che (per le foto che faccio io) mi � sembrato ottimo (di giorno, chiaramente). Le altre ottiche che ho sono manual focus, quindi non mi pongo il problema del motore.
L'unico obiettivo che comprerei sarebbe un grandangolare, dato che un 20mm di sottomarca che ho, nel (maledetto) formato DX diventa...32mm? (o 34?)

Bene, allora vai su un corpo con motore autofocus interno e comando meccanico di simulazione diaframma, senn� sulle ottiche manuali perdi pure l'esposimetro. Sia D7000 che D300 ne sono dotate.
Il 20mm sul DX Nikon "diventerebbe" 30mm.



La questione del diaframma � per l'abitudine ad utilizzare due mani; con le ghiere sull'impugnatura e i pulsanti da premere invece di concentrarmi sull'inquadratura e su eventuali cambiamenti repentini che renderebbero la foto pi� o meno gradevole devo cercare di capire quale pulsante e quale ghiera utilizzare (a parte il fatto che le impostazioni del mirino in basso tutte assieme fanno confondere (avrebbero potuto mantenere l'esposimetro a sinistra ed il diaframma in alto).

Vedrai che non � un problema insormontabile, anzi. E' vero che l'abitudine inzialmente ti farebbe usare la ghiera sull'obiettivo (come tutti noi che abbiamo scattato tanti anni con le vecchie reflex manuali), ma dopo un po' � molto pi� veloce usare un dito solo ed agire sulla ghiera secondaria del corpo macchina (sempre se parliamo di un corpo con 2 ghiere.....).


Un'altra domanda, riguardo D7000 e D300-D300s: con questi modelli (o solo con D300?) � possibile montare ottiche AI, senza contatti elettrici (non se esistano ottiche Nikon manual focus con contatti elettrici, la mia Pentax l'aveva) impostando le caratteristiche dell'obiettivo nel men� e lavorando in M ?

Certo che lo puoi fare. Mi pare che da men� sia possibile memorizzare 9 ottiche prive di contatti elettrici e comandarli senza nessun problema.



Saluti
Roberto
Marco (Kintaro70)
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 2 2011, 03:48 PM) *
Grazie per le risposte, tra l'altro date a poche ore di distanza dalla domanda!

Il problema del motore incorporato al corpo lo pongo perch�, da amatore (e non professionista) non posso, n� voglio, rinnovare il parco ottiche percui sulla ipotetica reflex digitale monterei il Nikkor 24-120 f/3,5-5,6 AF-D che trovai d'occasione e che (per le foto che faccio io) mi � sembrato ottimo (di giorno, chiaramente). Le altre ottiche che ho sono manual focus, quindi non mi pongo il problema del motore.
...


Attenzione che quasi tutti i corpi che hai elencato a parte la D7000 con lenti MF prive di CPU perdono l'esposimetro.
pes084k1
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 2 2011, 03:48 PM) *
Grazie per le risposte, tra l'altro date a poche ore di distanza dalla domanda!

Il problema del motore incorporato al corpo lo pongo perch�, da amatore (e non professionista) non posso, n� voglio, rinnovare il parco ottiche percui sulla ipotetica reflex digitale monterei il Nikkor 24-120 f/3,5-5,6 AF-D che trovai d'occasione e che (per le foto che faccio io) mi � sembrato ottimo (di giorno, chiaramente). Le altre ottiche che ho sono manual focus, quindi non mi pongo il problema del motore.
L'unico obiettivo che comprerei sarebbe un grandangolare, dato che un 20mm di sottomarca che ho, nel (maledetto) formato DX diventa...32mm? (o 34?)

La questione del diaframma � per l'abitudine ad utilizzare due mani; con le ghiere sull'impugnatura e i pulsanti da premere invece di concentrarmi sull'inquadratura e su eventuali cambiamenti repentini che renderebbero la foto pi� o meno gradevole devo cercare di capire quale pulsante e quale ghiera utilizzare (a parte il fatto che le impostazioni del mirino in basso tutte assieme fanno confondere (avrebbero potuto mantenere l'esposimetro a sinistra ed il diaframma in alto).

Un'altra domanda, riguardo D7000 e D300-D300s: con questi modelli (o solo con D300?) � possibile montare ottiche AI, senza contatti elettrici (non se esistano ottiche Nikon manual focus con contatti elettrici, la mia Pentax l'aveva) impostando le caratteristiche dell'obiettivo nel men� e lavorando in M ?


Il diaframma sulla dial ha un grosso problema per me: non opera quando l'esposimetro � in shut-off, come accade dopo una serie di settaggi. La ghiera meccanica funziona sempre, invece! Fortunatamente, le migliori ottiche per fotografare hanno ancora tutte la ghiera.

Poi � una questione di abitudine leggere dall'alto il diaframma sulla ghiera senza accendere la macchina.

A presto telefono.gif

Elio
monteoro
D7000 - D200 - D300 - D300s - D700 - serie D2 - Serie D3 possono montare obiettivi privi di CPU senza perdere l'uso dell'esposimetro, basta indicare Lunghezza focale ed apertura massima.
Se ne possono memorizzare fino a 9.
Possono montare anche obiettivi pre-AI ma previa modifica, altrimenti si rischia di non smontarli pi� causa incopatibilit� meccaniche.
Ciao
Franco
gaberli
QUOTE(monteoro @ Mar 3 2011, 12:50 AM) *
D7000 - D200 - D300 - D300s - D700 - serie D2 - Serie D3 possono montare obiettivi privi di CPU senza perdere l'uso dell'esposimetro, basta indicare Lunghezza focale ed apertura massima.
Se ne possono memorizzare fino a 9.
Possono montare anche obiettivi pre-AI ma previa modifica, altrimenti si rischia di non smontarli pi� causa incopatibilit� meccaniche.
Ciao
Franco


Ciao. Spero che qualcuno legga ancora questa discussione anche se � vecchia.
Scusate se la domanda sembra banale, ma in mezzo alla selva di sigle degli obiettivi nikon ogni tanto mi perdo.

1) Come faccio a distinguere un PRE-AI? Qual � la sigla/elemento di distinzione ? Ho una serie di vecchie ottiche (erano montate su una vecchia AF a pellicola) e le vorrei applicare alla D90
2) QUale modifica ci sarebbe da fare se ho un PRE - AI?
3) qualcuno sa se la D90 pu� montare ottiche MF?
Grazie ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.