henryko
Mar 2 2011, 02:23 PM
Ciao a tutti,
premetto di non sapere niente in fatto di fotografia, ho sempre avuto solo delle compatte, anche se devo dire di essere sempre riuscito a fare delle buone foto.
Lavoro nel campo della ricerca, e mi servirebbe una macchina fondamentalmente per fotografare lepidotteri (farfalle) dalla distanza pi� o meno di 3 metri.
all'inizio avevo pensato ad una bridge superzoom, ho preso la olympus sp800uz, attirato dallo zoom di 30x ma dopo un giorno l'ho restituita al rivenditore perch� le foto erano secondo me di cattiva qualit� (le compatte avute in passato, compresa la mia coolpix s3000 fanno foto nettamente migliori) .
La mia domanda �: per l'uso che mi interessa, � consigliabile una reflex, o posso ripiegare su una superzoom? le superzoom in commercio sono scadenti come la olympus da me provata o ce ne sono di migliori? ed infine, se dovessi scegliere una reflex, che obiettivo dovrei montare? sarebbe indispensabile avere un obiettivo stabilizzato o vanno bene anche quelli non stabilizzati?
Grazie
monteoro
Mar 2 2011, 02:28 PM
Direi che una superzoom � pi� indicata di una reflex.
Con la reflex dovresti acquistare obiettivi macro con focale di 150 mm o superiore, un buon treppiedi ed un comando a distanza.
Il VR non � indispensabile, anzi inutile per scatti su treppiedi.
Per foto a mano libera diventa necessario, ma dovrai avere una mano fermissima.
ciao
Franco
vater_fotografo
Mar 2 2011, 03:44 PM
QUOTE(henryko @ Mar 2 2011, 02:23 PM)

Ciao a tutti,
premetto di non sapere niente in fatto di fotografia, ho sempre avuto solo delle compatte, anche se devo dire di essere sempre riuscito a fare delle buone foto.
Lavoro nel campo della ricerca, e mi servirebbe una macchina fondamentalmente per fotografare lepidotteri (farfalle) dalla distanza pi� o meno di 3 metri.
all'inizio avevo pensato ad una bridge superzoom, ho preso la olympus sp800uz, attirato dallo zoom di 30x ma dopo un giorno l'ho restituita al rivenditore perch� le foto erano secondo me di cattiva qualit� (le compatte avute in passato, compresa la mia coolpix s3000 fanno foto nettamente migliori) .
La mia domanda �: per l'uso che mi interessa, � consigliabile una reflex, o posso ripiegare su una superzoom? le superzoom in commercio sono scadenti come la olympus da me provata o ce ne sono di migliori? ed infine, se dovessi scegliere una reflex, che obiettivo dovrei montare? sarebbe indispensabile avere un obiettivo stabilizzato o vanno bene anche quelli non stabilizzati?
Grazie
Dipende dal budget a disposizione,
ai miei tempi con la colpix5700 sono riuscito a portare qualche scatto "sfarfallante", � certo che con una reflex D200 ed un obiettivo macro (io ho il 60mm) si pu� fare molto e di pi� (vedi allegato)!
Marco Senn
Mar 2 2011, 03:55 PM
E' quel "da 3m di distanza" che mi lascia perplesso. A quelle distanze comunque un bel 300/4 su una reflex ti da i risultati che desideri. Un macro classico su una farfalla di dimensione normale lavora a 30/40cm. Poi dipende anche da quanto la farfalla deve riempire il fotogramma (magari ti interessa anche il posatoio o quello che lo circonda).
Queste sono piccole farfalle con un 105 macro e un 180 macro a distanze relativamente basse. Per questo tipo di scatti se vuoi una qualit� elevata in termini di nitidezza il treppiedi � obbligatorio.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Ingrandimento full detail : 3.7 MB
Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Ripolini
Mar 2 2011, 04:04 PM
QUOTE(Marco Senn @ Mar 2 2011, 03:55 PM)

E' quel "da 3m di distanza" che mi lascia perplesso. A quelle distanze comunque un bel 300/4 su una reflex ti da i risultati che desideri.
Ne dubito fortemente. A 3 m di distanza il rapporto di riproduzione (RR) di un 300 mm � circa 1:8-1:9. Un po' pochino ...
A quei valori di RR, su DX l'area inquadrata � circa 20x14 cm.
L'unica soluzione rimane un sensore piccolo e una focale "vera" lunga. Forse qualche telecamera soddisfa questi requisiti. Sicuramente non una fotocamera reflex digitale.
P.S.: belle le foto!

sulla seconda e terza vedo per� un po' troppa maschera di contrasto.
Marco Senn
Mar 2 2011, 04:11 PM
Non ho dubbi Riccardo sui tuoi calcoli... per� ho un conoscente che fotografa farfalle con D90 e 300/4. Un p� pi� ambientate magari ma con ottimi risultati. I 3m restano comunque una distanza non usuale per questo genere di foto.
QUOTE(Ripolini @ Mar 2 2011, 04:04 PM)

P.S.: belle le foto!

sulla seconda e terza vedo per� un po' troppa maschera di contrasto.
Grazie! Non ricordo onestamente se nella post di quella foto ho esagerato o meno

. Le prime due sono con il 105 AF-D, la terza con il Tamron 180. Quanto vorrei provare il tuo Zeiss

(ce l'hai vero?)
larsenio
Mar 2 2011, 04:14 PM
QUOTE(henryko @ Mar 2 2011, 02:23 PM)

..
le superzoom in commercio sono scadenti come la olympus da me provata o ce ne sono di migliori? ed infine, se dovessi scegliere una reflex, che obiettivo dovrei montare? sarebbe indispensabile avere un obiettivo stabilizzato o vanno bene anche quelli non stabilizzati?
Grazie
non sono d'accordo, ho una Pansonic Fz 18 che per il tele-macro � spettacolare, stessa cosa una Canon A620, ora st� su D300 + 90mm ma per i 3 mt la vedo molto lontana.
Quanto vuoi spendere?
maxbunny
Mar 2 2011, 04:39 PM
Enrico_Luzi
Mar 2 2011, 04:48 PM
se non sbaglio in "casa" della concorrenza � uscita la PowerShot SX30 IS con zoom 35x ovvero 24-840.
vai sul sito e vedi le caratteristiche
Ripolini
Mar 2 2011, 05:05 PM
QUOTE(maxbunny @ Mar 2 2011, 04:39 PM)

Il Nikon AF-S 300/4 ha una distanza minima di messa a fuoco pari a 1,5 m., non si ottengono vere foto macro dal rapporto di 1:1 ma ci si va molto vicino.
Forse ti � sfuggito il nocciolo di questa discussione:
QUOTE(henryko @ Mar 2 2011, 02:23 PM)

... mi servirebbe una macchina fondamentalmente per fotografare lepidotteri (farfalle) dalla distanza pi� o meno di 3 metri.
QUOTE(maxbunny @ Mar 2 2011, 04:39 PM)

Sempre con la stessa ottica il rapporto di 1:1 lo si pu� ottenere con i tubi di prolunga.
La vedo dura. Dovresti mettere troppi tubi in fila. Col PN-11 (52.5 mm) arrivi a 1:2.
Se vuoi 1:1 (quasi) devi usare la lente addizionale Canon 500D (
link).
henryko
Mar 2 2011, 05:53 PM
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte,
per quanto riguarda la distanza in effetti ho esagerato, pi� che una necessit� speravo che fosse una cosa pi� fattibile (vi ho gi� detto che di fotografia non so praticamente niente), prorpio per poter essere pi� distante avevo preso una superzoom.
Il mio budget diciamo che si aggira intorno ai 500 euro, ma non necessariamente, nel senso che se ne vale la pena potrei spendere due o trecento euro in pi�.
Con le comuni compact sono riuscito a fare foto di cui mi sono stupito, per questo con la bridge mi aspettavo un salto di qualit� che non c'� stato
larsenio
Mar 2 2011, 07:02 PM
QUOTE(henryko @ Mar 2 2011, 05:53 PM)

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte,
per quanto riguarda la distanza in effetti ho esagerato, pi� che una necessit� speravo che fosse una cosa pi� fattibile (vi ho gi� detto che di fotografia non so praticamente niente), prorpio per poter essere pi� distante avevo preso una superzoom.
Il mio budget diciamo che si aggira intorno ai 500 euro, ma non necessariamente, nel senso che se ne vale la pena potrei spendere due o trecento euro in pi�.
Con le comuni compact sono riuscito a fare foto di cui mi sono stupito, per questo con la bridge mi aspettavo un salto di qualit� che non c'� stato
Per 500 euro neppure una bridge di fascia alta ci prenderesti.. ok, togliamo discorso ottiche macro e corpo macchina, di che parliamo?
Ripolini
Mar 2 2011, 07:11 PM
QUOTE(Marco Senn @ Mar 2 2011, 04:11 PM)

Quanto vorrei provare il tuo Zeiss

(ce l'hai vero?)
S�, ma non lo presto a nessuno

QUOTE(larsenio @ Mar 2 2011, 07:02 PM)

....di che parliamo?

Di farfalle et similia.
Questo � uno veramente bravo.
paperomascherato
Mar 2 2011, 07:50 PM
QUOTE(henryko @ Mar 2 2011, 02:23 PM)

Ciao a tutti,
premetto di non sapere niente in fatto di fotografia, ho sempre avuto solo delle compatte, anche se devo dire di essere sempre riuscito a fare delle buone foto.
Lavoro nel campo della ricerca, e mi servirebbe una macchina fondamentalmente per fotografare lepidotteri (farfalle) dalla distanza pi� o meno di 3 metri.
all'inizio avevo pensato ad una bridge superzoom, ho preso la olympus sp800uz, attirato dallo zoom di 30x ma dopo un giorno l'ho restituita al rivenditore perch� le foto erano secondo me di cattiva qualit� (le compatte avute in passato, compresa la mia coolpix s3000 fanno foto nettamente migliori) .
La mia domanda �: per l'uso che mi interessa, � consigliabile una reflex, o posso ripiegare su una superzoom? le superzoom in commercio sono scadenti come la olympus da me provata o ce ne sono di migliori? ed infine, se dovessi scegliere una reflex, che obiettivo dovrei montare? sarebbe indispensabile avere un obiettivo stabilizzato o vanno bene anche quelli non stabilizzati?
Grazie
Secondo me pu� andare bene uno zoom tipo 80/200 2.8 io per non avvicinarmi troppo lo uso spessissimo ed ho avuto vottimi risultati
Marco Senn
Mar 2 2011, 08:21 PM
QUOTE(larsenio @ Mar 2 2011, 07:02 PM)

Per 500 euro neppure una bridge di fascia alta ci prenderesti.. ok, togliamo discorso ottiche macro e corpo macchina, di che parliamo?

Ma mica vero... D60 usata e Tammy 90... e voglio vedere che non escono buone foto...
QUOTE(Ripolini @ Mar 2 2011, 07:11 PM)

S�, ma non lo presto a nessuno

Non avevo dubbi...

QUOTE(Ripolini @ Mar 2 2011, 07:11 PM)

Questo � uno veramente bravo.
Si, mi sembra bravino... ma anche qui sul forum di bravini ce ne sono dai...
Intanto un'altra 105 af-d...
Ingrandimento full detail : 911.2 KBQUOTE(paperomascherato @ Mar 2 2011, 07:50 PM)

Secondo me pu� andare bene uno zoom tipo 80/200 2.8 io per non avvicinarmi troppo lo uso spessissimo ed ho avuto vottimi risultati
L'80-200 non ti permette ingrandimenti adeguati. Ottimo da ritratto non � propriamente un macro. E poi costa ben pi� di tanti macro...
hoga
Mar 2 2011, 08:25 PM
LumacaMoscaFatte con un 105 macro
larsenio
Mar 2 2011, 09:02 PM
QUOTE(Marco Senn @ Mar 2 2011, 08:21 PM)

Ma mica vero... D60 usata e Tammy 90... e voglio vedere che non escono buone foto...
mmm tu dici? E come ci arrivi ad almeno 1 mt con rapporto 1:1 con un 90mm?
Non c'arrivi

..e lui deve arrivare ad almeno 3 mt.
maxbunny
Mar 2 2011, 09:25 PM
QUOTE(Ripolini @ Mar 2 2011, 05:05 PM)

Forse ti � sfuggito il nocciolo di questa discussione:
La vedo dura. Dovresti mettere troppi tubi in fila. Col PN-11 (52.5 mm) arrivi a 1:2.
Se vuoi 1:1 (quasi) devi usare la lente addizionale Canon 500D (
link).
Ma perch� se si avvicina di pi� cosa succede?
Con i tubi � dura ma non impossibile.
Se la distanza minima deve essere obbligatoriamente 3 m, mi sa tanto che deve orientarsi verso qualcosa che non sia fotografia e deve spendere un pochino.
henryko
Mar 2 2011, 09:39 PM
non ho parlato di essere obbligatoriamente a tre metri, probabilmente qualcuno non ha letto il mio secondo intervento:
" Innanzitutto grazie a tutti per le risposte,
per quanto riguarda la distanza in effetti ho esagerato, pi� che una necessit� speravo che fosse una cosa pi� fattibile (vi ho gi� detto che di fotografia non so praticamente niente), prorpio per poter essere pi� distante avevo preso una superzoom.
Il mio budget diciamo che si aggira intorno ai 500 euro, ma non necessariamente, nel senso che se ne vale la pena potrei spendere due o trecento euro in pi�.
Con le comuni compact sono riuscito a fare foto di cui mi sono stupito, per questo con la bridge mi aspettavo un salto di qualit� che non c'� stato "
Grazie ancora dei vostri chiarimenti e scusate la mia ignoranza
Lupo71
Mar 2 2011, 10:02 PM
Henryko...sei ci sei ancora....
ma hai provato a utilizzare la tua bridge con bassi ISO (sensibilit�)?
Con gli ISO bassi la qualit� della foto migliora sensibilmente.
Il consiglio � quello di utilizzare un cavalletto bassi ISO ed esposizione manuale. Una Bridge ti dovrebbe bastare..abbiamo capito che non devi fare un concorso fotografico... se devi allegare la foto in una presentazione in PowerPoint o in una tesina...dovrebbe andare bene.
Io ho una panasonic fz qualcosa con zoom 24x (tipo 35/450 mm) a 200 ISOla resa � pi� che accettabile per quel che ti serve
lucio22
Mar 2 2011, 10:05 PM
Tutto dipende da quanto intendi ingrandire l'insetto.
Con i macro si lavora molto vicini all'insetto.
Con quella cifra puoi prendere al massimo una D3000 (se si trova) o una D5000 + Tokina 100mm f2.8 macro.
Cifra minima 850�.
Oppure rivolgiti alla canon 1000D, con 399 prendi il corpo macchina e con 350� l'obiettivo.
Con quella cifra non puoi fare di pi�.
henryko
Mar 3 2011, 02:38 PM
@lupo 71
la bridge l'ho restituita, ma ho fatto alcune prove anche con iso pi� bassi.
ho visto che dalle mie parti c'� la d3100 con un 18 55 (se non sbaglio) a 499 euro in 10 rate a interessi zero, se dovessi prenderla che obiettivo dovrei comprare
Marco Carotenuto
Mar 3 2011, 02:44 PM
a quel punto mira su un macro...c'� il 90mm tamron o il 100mm tokina....se no spendendo di piu il 105 sigma o il 105 nikkor!!
per fare insetti credo che focali cosi su dx vadano bene! il 60mm te lo sconsiglio forse un po troppo corto!
larsenio
Mar 3 2011, 11:00 PM
QUOTE(henryko @ Mar 3 2011, 02:38 PM)

@lupo 71
la bridge l'ho restituita, ma ho fatto alcune prove anche con iso pi� bassi.
ho visto che dalle mie parti c'� la d3100 con un 18 55 (se non sbaglio) a 499 euro in 10 rate a interessi zero, se dovessi prenderla che obiettivo dovrei comprare
devi aggiungerci sempre 3/400 euro di ottica macro e parliamo di ottica da 100mm NON Nikon.
henryko
Mar 4 2011, 12:47 AM
QUOTE(larsenio @ Mar 3 2011, 11:00 PM)

devi aggiungerci sempre 3/400 euro di ottica macro e parliamo di ottica da 100mm NON Nikon.
credo proprio che opter� per questa scelta. grazie a tutti
larsenio
Mar 4 2011, 12:51 AM
QUOTE(henryko @ Mar 4 2011, 12:47 AM)

credo proprio che opter� per questa scelta. grazie a tutti
allora perfetto
henryko
Mar 5 2011, 06:33 PM
Comprata!
Nikon D90 con un 18-105 stabilizzato, grazie a tutti delle informazioni!
larsenio
Mar 5 2011, 07:33 PM
QUOTE(henryko @ Mar 5 2011, 06:33 PM)

Comprata!
Nikon D90 con un 18-105 stabilizzato, grazie a tutti delle informazioni!
ricordati l'ottica da acquistare macro, 90mm oppure 105mm.
L'ottica kit 18/105 non � adatta per macro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.