Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
raffa.ele
Salve, sono una matricola del forum... grazie a chi porr� attenzione alle mie considerazioni. grazie.gif

Ho dato un'occhiata attenta ad alcuni siti in cui venivano fatti confronti tra la D50 e D70.
Sono rimasto "sconvolto" dalla netta sensazione che ho avuto guardando le foto comparative fatte con i due apparecchi:
LE FOTO PI� NITIDE E DAI COLORI PI� REALI SONO QUELLE SCATTATE CON LA D50!
PERCH�!???
E' solo una mia sensazione o in effetti � cos�? huh.gif

Guardate questi link
d50
http://www.dpreview.com/reviews/samples/re...s/nikon_d50.jpg

d70
http://www.dpreview.com/reviews/samples/re...s/nikon_d70.jpg

d50
http://www.dpreview.com/reviews/samples/co...s/nikon_d50.jpg

d70
http://www.dpreview.com/reviews/samples/co...s/nikon_d70.jpg


Secondo me � oggettivo che la d50 fotografi meglio, ma leggendo il forum risulta chiaro che un po' tutti suggeriscono l'acquisto delle sorelle maggiori. PERCH�!?

Non credo che i frequentatori del forum siano sprovveduti, quindi sono io che non percepisco qualcosa che depone a favore della D70, ma (AIUTO!) cos'� questo qualcosa?

Alcuni sostengono che se si fa post produzione, � opportuno scegliere la D70.
Io in realt� mi limito ad usare programmi di fotoritocco solo al fine di correggere luminosit� e/o contrasto o poco pi�.

Per favore! Aiutatemi a capire perch� la mia D70 � migliore della D50! (cos� mi sento pure pi� soddisfatto dell'acquisto fatto a suo tempo) wink.gif

Grazie della comprensione, buone fotografie a tutti!

Raffaele
epennisi
Ciao, i link che hai postato non si vedono, comunque io posseggo la D50 e devo ammettere che la gamma dinamica di quest'ultima non ha nulla da invidiare alla ottima d70. Oggi mi � arrivato anche il 50mm f/1.8 AF. Ti posto un link con la prima foto che ho fatto, anche se la composizione non � tra le migliori (� solo una prova). Eccolo:


Esempio di foto con D50+cinquantino


La foto non � stata toccata in postproduzione ma penso che mi debba aspettare davvero tante emozioni visive da questa bellissima D50.

In ogni caso con la D70 vai al sicuro, stai tranquillo.
Pollice.gif Ciao

_Nico_
Credo si tratti di due filosofie costruttive diametralmente opposte: la D70 � stata concepita per lasciare al fotografo la massima personalizzazione della foto (spazio colore, bilanciamento del bianco, nitidezza, saturazione, ecc.), mentre la D50 � stata concepita per realizzare le foto bell'e pronte... smile.gif

La D50 manca di diversi strumenti di regolazione presenti nella D70. Per fare qualche esempio: la D50 ha una sola ghiera per regolare tempi e diaframmi, la D70 due. Nella D50 mancano il pulsante della profondit� di campo, del bracketing, di commutazione della lettura esposimetrica, di blocco dell'area AF prescelta. La D50 manca inoltre dell'illuminazione dell'LCD superiore e della griglia d'ausilio per l'inquadratura.

La mancanza di alcuni controlli non significa che non ci siano, ma vanno attivati tramite il men�. Tutto ci� lo ricavo da un utilissimo Experience di Mauro Minetti sulla D50, che tra breve sar� pubblicato nell'apposita sezione.
__Claudio__
QUOTE(_Nico_ @ Sep 3 2005, 12:10 PM)
Credo si tratti di due filosofie costruttive diametralmente opposte: la D70 � stata concepita per lasciare al fotografo la massima personalizzazione della foto (spazio colore, bilanciamento del bianco, nitidezza, saturazione, ecc.), mentre la D50 � stata concepita per realizzare le foto bell'e pronte... smile.gif



Perdonami Nico ma tutto quello che � possibile ritoccare in post con la D70 non � possibile, tramite Capture, farlo anche con la D50? Semmai ci sar� da impegnarsi meno e io questo sinceramente non lo vedo come una limitazione ma piuttosto come un aiuto dato dal software (spero di aver azzeccato biggrin.gif ) che nella D50 � pi� evoluto. Se sbaglio ti prego di correggermi perch� il discorso mi interessa.
_Nico_
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 3 2005, 12:17 PM)
Perdonami Nico ma tutto quello che � possibile ritoccare in post con la D70 non � possibile, tramite Capture, farlo anche con la D50?
Certissimamente s�... smile.gif

QUOTE(__Claudio__ @ Sep 3 2005, 12:17 PM)
Semmai ci sar� da impegnarsi meno e io questo sinceramente non lo vedo come una limitazione ma piuttosto come un aiuto dato dal software (spero di aver azzeccato biggrin.gif ) che nella D50 � pi� evoluto. Se sbaglio ti prego di correggermi perch� il discorso mi interessa.
Non sbagli, sostanzialmente... smile.gif Naturalmente sulla D200 ci� acquisir� ulteriore sviluppo e livello professionale... smile.gif
__Claudio__
Grazie Nico... Pollice.gif

epennisi
QUOTE(_Nico_ @ Sep 3 2005, 11:10 AM)
Credo si tratti di due filosofie costruttive diametralmente opposte: la D70 � stata concepita per lasciare al fotografo la massima personalizzazione della foto (spazio colore, bilanciamento del bianco, nitidezza, saturazione, ecc.), mentre la D50 � stata concepita per realizzare le foto bell'e pronte... smile.gif


Scusa Nico, ma anche la D50 dispone di 3 workspace di colore, precisamente sono:

� IIIa (sRGB)
� Ia (sRGB)
� II (Adobe RGB)

In pi� dal men� "Ottimizza immagine" c'� anche la scelta di saturazione, bilanciamento del bianco e nitidezza.

Io ho spulciato benissimo le due fotocamere � ho visto che il men� delle funzioni � praticamente identico.
Per quello che riguarda i programmi preimpostati, anche la D70 funziona come una "punta e scatta".
Secondo m� le due fotocamere sono tutte e due due reflex entry, in pi� la D50 � stata ottimizzata per realizzare immaggini ad alti ISO con meno rumore, anche se l'incisivit� della foto possa essere messa in ballo, alla fine � tutto risolvibile con una mashera di contrasto.
Penso che ancora questa fotocamera (D50) non sia ben conosciuta. L'unica nota che sento di aggiungere � nel kit della D70 che � accoppiata ad un'ottica superiore, per quello che riguarda le due macchine secondo me non ci sono differenze sostanziali eccetto l'accesso di alcuni comandi da men� che qualcuno pu� trovare scomodo, personalmente io no. smile.gif
_Nico_
QUOTE(epennisi @ Sep 3 2005, 01:29 PM)
Scusa Nico, ma anche la D50 dispone di 3 workspace di colore, precisamente sono [...]

Io ho spulciato benissimo le due fotocamere � ho visto che il men� delle funzioni � praticamente identico.
[...]
Lo so... smile.gif

QUOTE
La D50 manca di diversi strumenti di regolazione presenti nella D70. Per fare qualche esempio: la D50 ha una sola ghiera per regolare tempi e diaframmi, la D70 due. Nella D50 mancano il pulsante della profondit� di campo, del bracketing, di commutazione della lettura esposimetrica, di blocco dell'area AF prescelta. La D50 manca inoltre dell'illuminazione dell'LCD superiore e della griglia d'ausilio per l'inquadratura.

La mancanza di alcuni controlli non significa che non ci siano, ma vanno attivati tramite il men�.

Se rileggi quanto ho scritto, vedrai che non c'� alcuna differenza con quanto affermi... smile.gif
salvatore_
ma anche la d50 si trova in kit con il 18-70 ...
quindi � questione di gusto e scelta ...
si sa quello ke si ha ... e si sa pure quello che non si ha ...
epennisi
QUOTE(salvatore_ @ Sep 3 2005, 01:41 PM)
ma anche la d50 si trova in kit con il 18-70 ...
quindi � questione di gusto e scelta ...
si sa quello ke si ha ... e si sa pure quello che non si ha ...
*



Si infatti, allora penso che le differenze siano davvero minime, � questione di scelta.
alex69
Da quel poco che ho potuto vedere la d70 ha in piu' solo la costruzione e l'ergonomia.
Sinceramente non starei mai senza le 2 ghiere e il tasto per variare la misurazione esposimetrica, poiche' nella d70 mi tocca usarlo spesso. Probabilmente nella d50 l'esposizione del matrix II e' talmente superiore che quel tasto non serve quasi (come accennato da un NPU un mesetto fa).
Del tasto della profondita' di campo invece, nn me ne puo' fregar di meno.
Personalmente, per l'idea che mi sono fatto, la d50 fa foto esposte piu' correttamente della d70 (oppure ne sbaglia di meno) ed e' migliore nel rumore ad alti iso.
Pero' in stampa il rumore della d70 non e' poi cosi' drammatico nemmeno a 1600.
Bisognerebbe vedere una stampa a 1600 della d50 per capire la vera differenza nell'uso reale (cioe' stampe) rispetto alla d70. Infatti credo che, nonostante a video le differenze siano davvero molte, in meglio per la d50, nella realta' dei fatti, cioe' nelle stampe, la differenza sia poca e probabilmente ininfluente.
raffa.ele
QUOTE(alex69 @ Sep 3 2005, 02:22 PM)

Pero' in stampa il rumore della d70 non e' poi cosi' drammatico nemmeno a 1600.
Bisognerebbe vedere una stampa a 1600 della d50 per capire la vera differenza nell'uso reale (cioe' stampe) rispetto alla d70. Infatti credo che, nonostante a video le differenze siano davvero molte, in meglio per la d50, nella realta' dei fatti, cioe' nelle stampe, la differenza sia poca e probabilmente ininfluente.
*



dry.gif In effetti le differenze sono quasi incredibili... viste sul video.
Per�, e lo dico da profano, non capisco... perch� in fase di stampa queste differenze si riducano cos� tanto? hmmm.gif
grazie.gif
mrflanger
QUOTE(_Nico_ @ Sep 3 2005, 12:32 PM)
...smile.gif Naturalmente sulla D200 ci� acquisir� ulteriore sviluppo e livello professionale... smile.gif
*



Vado OT... non cominciamo a parlare di D200 senn� mi viene la sindrome da voglia di secondo corpo macchina (di cui sento tanto la necessit�...) laugh.gif

texano.gif
Geipeg
Da quello che ho capito io spulciando le varie recensioni su riviste e siti web e le osservazioni di chi la usa con soddisfazione (praticamente tutti) la D50 ha un processore d'immagine interno pi� evoluto grazie al quale riesce a sfornare foto meglio ottimizzate, pi� pulite, "pronte per l'uso" rispetto alla D70.
Al punto da richiedere molto meno post-produzione.
Credo che la differenza sostanziale, a parte le dimensioni leggermente ridotte, la mancanza di 1 ghiera e pochi altri accessori, sia tutta l�.
Ma non � poco per chi non ama passare troppo tempo davanti al pc prima di poter "sfogliare" le proprie stampe.

lucaoms
a nessuno interessano le caratteristiche costruttive?e relativi materiali impiegati
Luca
ciro207
Nn so voi.. ma io dopo diversi mesi di utilizzo ho praticamente nel 90% dei casi un file pronto all'uso dalla mia D70. Questo nell'uso "turistico". Nell'ambito lavorativo i casi in cui devo mettere le mani sullo scatto sono veramente pochi.
raffa.ele
QUOTE(lucaoms @ Sep 3 2005, 05:34 PM)
a nessuno interessano le caratteristiche costruttive?e relativi materiali impiegati
Luca
*




Non mi sembra, al tatto, che la D50 sia tanto differente dalla D70.
L'unica differenza � che le minori dimensioni la fanno apparire meno robusta. Ma forse si tratta solo di una sensazione.
Per quanto riguarda i materiali... non sono simili?

Secondo me ad essere rilevante � la robustezza (intesa anche come solidit� strutturale e durata nel tempo) e la qualit� delle foto. E forse, tutto sommato, la D50 vince.

La mia D70 mi d� enormi soddisfazioni, ma, passatemi il termine, "rosico" dry.gif a causa della migliore qualit� delle immagini fatte con la D50.

Relativamente alla differenza tra le foto "a video" e quelle "stampate" di cui parlava alex69 qualcuno sa dirmi qualcosa? grazie.gif

Raffaele
FZFZ
Raffaele se utilizzi la tua D70 in manuale la differenza c'�....eccome se c'�!
La doppia ghiera, in questo caso, � di una comodit� incredibile...molto pi� rapida!
Non s� per te, ma personalmente ritengo che l'ergonomia di una macchina sia fondamentale nell'uso quotidiano...
E dato che "lavoro" quasi sempre in manuale....
Non cambierei mai!
Forse � vero che le foto della D50 siano pi� "usabili" direttamente dallo scatto, ma con le impostazioni giuste, e l'esperienza che deriva dalla pratica, si ottengono dalla D70 foto che non hanno bisogno di alcunch�!!
Come ha gi� fatto notare Ciro...
Oltre a questo la D70 ha anche qualche altro vantaggio...maggiori controlli direttamente sul corpo macchina,la regolazione fine del bilanciamento del bianco, una leggera superiorit� in velocit� di scatto....

Sono 2 splendide macchine...ma le differenze ci sono... wink.gif

Buone foto!

Ciao!

Federico.
Randi
Foto con D70 e Tamron 28/200
alex69
QUOTE(raffa.ele @ Sep 4 2005, 12:28 AM)
QUOTE(lucaoms @ Sep 3 2005, 05:34 PM)
a nessuno interessano le caratteristiche costruttive?e relativi materiali impiegati
Luca
*




Non mi sembra, al tatto, che la D50 sia tanto differente dalla D70.
L'unica differenza � che le minori dimensioni la fanno apparire meno robusta. Ma forse si tratta solo di una sensazione.
Per quanto riguarda i materiali... non sono simili?

Secondo me ad essere rilevante � la robustezza (intesa anche come solidit� strutturale e durata nel tempo) e la qualit� delle foto. E forse, tutto sommato, la D50 vince.

La mia D70 mi d� enormi soddisfazioni, ma, passatemi il termine, "rosico" dry.gif a causa della migliore qualit� delle immagini fatte con la D50.

Relativamente alla differenza tra le foto "a video" e quelle "stampate" di cui parlava alex69 qualcuno sa dirmi qualcosa? grazie.gif

Raffaele
*




ho fatto un addio al celibato dove, tra un bicchiere e l'altro eravamo tutti bevuti per bene. io scattavo con d70+18-70. un amico con d100+20 2,8. lui mi diceva che lavorava a 2,8, vista l'occasione (postaccio piuttosto buio ma dove tutto era permesso), io gli ho fatto vedere che la d70 arriva a 1600. poi, visto l'alcool, credo di essermi dimenticato la macchina a 1600.
il giorno seguente infatti, delle foto scaricate, circa la meta' erano a 1600. proprio quelle fatte dopo il confronto con l'amico.
siccome l'ambiente era davvero poco luminoso, il 1600 ha lavorato in condizioni poco favorevoli perche' il rumore, a video, era davvero troppo.
cmq, di queste, una buona parte le ho fatte stampare 13x18 e il rumore ne appare fortemente ridimensionato.
fenderu
possibile che nessuno abbia sottolineato la differenza reale. concreta e pi� tangibile tra le due?!? blink.gif

la D50 costa meno... rolleyes.gif

(coi tempi che corrono)

gianluca
click69
Ho letto su PC Professionale di settembre che anche la d70s abbia meno rumore della d70. Qualcuno pu� confermare? Se cos� fosse la d70s � equiparabile, a livello di rumore alla d50?
Saluti a tutti
Carmine

coli333
la qualita' e' notevole come ci si aspetta da Nikon ma non vedo queste differenze!!

Dimmi cosa ne pensi di questa scattata appositamente senza correzioni
Poi decidi tu



coli333
scusate....





epennisi
Ecco la buona D50 con AF 50 1.8


user posted image

Ciao Emi.
paolo.teck
Personalmente io utilizzo una curva che rende i miei scatti "pi� usabili" subito senza post, e mi trovo molto bene..

Ho provato la D50 e effettivamente manifesta meno rumore, ma credo che la differenza pi� grande si noti nell'esposizione e correggendo con una curva a mio parere le cose migliorano di molto. Ma � solo una mia opinione...

buoni scatti a tutti.
salvatore_
b� ...

cosa pure normale � che chi ha la d70 consiglia e tira per la d70...
chi ha la d50 fa la stessa cosa...
non si sbaglia con nessuno dei 2 acquisti...

dopotutto
" Per ogni uccello il suo nido � bello!!! "

raffa.ele
QUOTE(epennisi @ Sep 4 2005, 09:47 PM)
Ecco la buona D50 con AF 50 1.8


Ciao Emi.
*



La tua foto mi piace tantissimo? smile.gif
Non vorrei uscire fuori tema, ma... tempo di posa? Diaframma? biggrin.gif


Rimanendo in tema, invece, devo dire che mi sto convincendo, leggendovi e dando occhiate nei vari siti con i diversi test, che la D50 faccia foto migliori della D70 (a parit� di lente ovviamente).

E chi, come me, interviene poco sulla foto sia durante (mi limito a fare varie combinazioni tempo/diaframma secondo necessit�, e ad utilizzare diverse letture esposimetriche per decidere quella che ritengo pi� opportuna) che dopo lo scatto (come detto mi limito a correggere, di rado, su luminosit� e contrasto), alla fine preferisce... l'erba del vicino, cio� la D50.

STO DICENDO UN'ERESIA FORSE (COME DIRE CHE HO UNA STILO MA VOGLIO UNA PUNTO), MA MI STO PONENDO COME OBIETTIVO QUELLO DI UNO SCAMBIO D50/D70. ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Intendiamoci, le foto che faccio mi piacciono molto, ma devo ammettere che (RARISSIMAMENTE) la nitidezza e la resa cromatica (ma proprio a voler esser pignoli) non sono impeccabili come le foto che facevo con la gloriosa 801.
Chiss� che passando alla D50... dry.gif dry.gif

epennisi
QUOTE(raffa.ele @ Sep 5 2005, 10:07 PM)
QUOTE(epennisi @ Sep 4 2005, 09:47 PM)
Ecco la buona D50 con AF 50 1.8


Ciao Emi.
*



La tua foto mi piace tantissimo? smile.gif
Non vorrei uscire fuori tema, ma... tempo di posa? Diaframma? biggrin.gif


Rimanendo in tema, invece, devo dire che mi sto convincendo, leggendovi e dando occhiate nei vari siti con i diversi test, che la D50 faccia foto migliori della D70 (a parit� di lente ovviamente).

E chi, come me, interviene poco sulla foto sia durante (mi limito a fare varie combinazioni tempo/diaframma secondo necessit�, e ad utilizzare diverse letture esposimetriche per decidere quella che ritengo pi� opportuna) che dopo lo scatto (come detto mi limito a correggere, di rado, su luminosit� e contrasto), alla fine preferisce... l'erba del vicino, cio� la D50.

STO DICENDO UN'ERESIA FORSE (COME DIRE CHE HO UNA STILO MA VOGLIO UNA PUNTO), MA MI STO PONENDO COME OBIETTIVO QUELLO DI UNO SCAMBIO D50/D70. ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Intendiamoci, le foto che faccio mi piacciono molto, ma devo ammettere che (RARISSIMAMENTE) la nitidezza e la resa cromatica (ma proprio a voler esser pignoli) non sono impeccabili come le foto che facevo con la gloriosa 801.
Chiss� che passando alla D50... dry.gif dry.gif
*



Ciao, ecco l'exif dello scatto:


EXIF
Fotocamera digitale
Marca NIKON CORPORATION
Modello NIKON D50
Orientamento alto sx
Risoluzione X 300
Risoluzione Y 300
Unit� di risoluzione 2
Software Ver.1.00
Data/ora 03/09/2005 21.55.15
Posizionamento YCbCr co-situato
Immagine
Descrizione dell'immagine
Artista
Copyright
Tempo di esposizione 30 s
Numero F 7.1
Programma di esposizione Manuale
Data/ora originale 03/09/2005 21.55.15
Data/ora digitalizzazione 03/09/2005 21.55.15
Configurazione componenti YCbCr
BPP compresso 4
Valore di deviazione dell'esposizione 0.000000
Valore massimo di apertura 1.600000
Modalit� di misurazione Modello
Fonte di luce Sconosciuto
Flash Flash non azionato
Lunghezza focale 50 mm
Commento utente
Tempo subsec 30
Tempo subsec originale 30
Tempo subsec digitalizzato 30
Gamma colori sRGB
Dimensione X pixel 2256
Dimensione Y pixel 1496
Metodo di rilevamento Sensore area colore ad un chip
Tipo di scena Immagine fotografata
Motivo CFA (00,02,00,02,02,01,01,00)
Risultato personalizzato Processo normale
Modalit� di esposizione Esposizione manuale
Bilanciamento bianco Bilanciamento bianco automatico
Rapporto di zoom digitale 1
Lunghezza focale in pellicola a 35mm 75 mm
Tipo di ripresa scena Standard
Controllo del guadagno Nessuna
Contrasto Morbida
Saturazione Normale
Nitidezza Normale
raffa.ele
QUOTE(raffa.ele @ Sep 5 2005, 10:07 PM)
QUOTE(epennisi @ Sep 4 2005, 09:47 PM)
Ecco la buona D50 con AF 50 1.8


Ciao Emi.
*



La tua foto mi piace tantissimo? smile.gif
Non vorrei uscire fuori tema, ma... tempo di posa? Diaframma? biggrin.gif





piccola correzione...
La tua foto mi piace tantissimo (PUNTO ESCLAMATIVO, e non interrogativo)!
agonelli
ciao a tutti

Sono un amatore e possessore di D70. Sono comunque contento che la D50 faccia ottime foto (magari grazie ad evoluzioni tecnologiche).

Vorrei comunque sottolineare alcune cose:

Sulla D70 uso pochissimo il menu: si fa quasi tutto (almeno quello di cui necessito) tramite tasti.
La funzione che mi serve pi� spesso � quella che permette di passare da AF continuo a AF singolo: la mia F80 ce l'ha diretta sul selettore AF!
Detto questo direi che soffrirei abbastanza la mancanza di una ghiera, del controllo della profondit� di campo e altro ...
Probabilmente tutte cose che non mi mancherebbero se non avessi imparato ad utilizzarle....
E probabilmente questo discorso potrebbe essere valido anche per la D70 verso le macchine di fascia pi� alta...

Insomma, ad ognuno la reflex che preferisce!

buone foto a tutti!
Andrea


agonelli
ciao a tutti

Sono un amatore e possessore di D70. Sono comunque contento che la D50 faccia ottime foto (magari grazie ad evoluzioni tecnologiche).

Vorrei comunque sottolineare alcune cose:

Sulla D70 uso pochissimo il menu: si fa quasi tutto (almeno quello di cui necessito) tramite tasti.
La funzione che mi serve pi� spesso � quella che permette di passare da AF continuo a AF singolo: la mia F80 ce l'ha diretta sul selettore AF!
Detto questo direi che soffrirei abbastanza la mancanza di una ghiera, del controllo della profondit� di campo e altro ...
Probabilmente tutte cose che non mi mancherebbero se non avessi imparato ad utilizzarle....
E probabilmente questo discorso potrebbe essere valido anche per la D70 verso le macchine di fascia pi� alta...

Insomma, ad ognuno la reflex che preferisce!

buone foto a tutti!
Andrea


raffa.ele
Ho notato che pi� di qualcuno sottolinea la presunta differenza di rumore alle alte sensibilit� tra le 2 macchine.

Ho comunque la sensazione, visionando i diversi test gi� indicati, che la differenza di nitidezza soprattutto (ma anche di colore) sia abbastanza chiaramente a favore della D50 anche a 200 o 400 ASA.

Non risulta cos� anche a voi?
wink.gif
domsor
QUOTE(raffa.ele @ Sep 8 2005, 12:12 AM)
Ho notato che pi� di qualcuno sottolinea la presunta differenza di rumore alle alte sensibilit� tra le 2 macchine.

Ho comunque la sensazione, visionando i diversi test gi� indicati, che la differenza di nitidezza soprattutto (ma anche di colore) sia abbastanza chiaramente a favore della D50 anche a 200 o 400 ASA.

Non risulta cos� anche a voi?
wink.gif

*



Sulla rivista Tutti Fotografi di questo mese vi � un confronto "strumentale" tra D50 e D70s da cui risulterebbe che la prima ha meno rumore alle basse sensibilit�, ma � equivalente alla seconda a quelle pi� alte (800-1600).

Peraltro, sempre dallo stesso confronto, risulta che la sensibilit� effettiva del sensore della D50 � inferiore a quella della D70, su tutta la gamma.

Da tali dati si dovrebbe concludere che, come rumore, la D70s offre maggiori vantaggi alle alte sensibilit� (a parit� di rumore � pi� sensibile).

Inoltre, sempre dagli stessi dati, risulterebbe che alle basse sensibilit� il rumore della D50 � meno influenzato dallo sharpening impostato on camera.

Per quanto attiene la nitidezza le due reflex sono considerate praticamente equivalenti, con un lievissimo vantaggio per D70s.

salvatore_
altra piccola comodit� ma utilissima ...
fare foto ai concerti ...
direte voi e ke c'entra ... c'entra ke � comodissimo avere il piccolo monitorino a cristalli liquidi illuminato ... cambi iso al volo, lettura esposimetrica, tutto insomma ... continuo o singolo scatto ...

Questo il life fatto con una D70 ad un concerto Link Concerto

per il resto penso siano due ottime macchine come ho gi� detto ...
georgevich
QUOTE(raffa.ele @ Sep 5 2005, 10:07 PM)
QUOTE(epennisi @ Sep 4 2005, 09:47 PM)
Ecco la buona D50 con AF 50 1.8


Ciao Emi.
*



La tua foto mi piace tantissimo? smile.gif
Non vorrei uscire fuori tema, ma... tempo di posa? Diaframma? biggrin.gif


Rimanendo in tema, invece, devo dire che mi sto convincendo, leggendovi e dando occhiate nei vari siti con i diversi test, che la D50 faccia foto migliori della D70 (a parit� di lente ovviamente).

E chi, come me, interviene poco sulla foto sia durante (mi limito a fare varie combinazioni tempo/diaframma secondo necessit�, e ad utilizzare diverse letture esposimetriche per decidere quella che ritengo pi� opportuna) che dopo lo scatto (come detto mi limito a correggere, di rado, su luminosit� e contrasto), alla fine preferisce... l'erba del vicino, cio� la D50.

STO DICENDO UN'ERESIA FORSE (COME DIRE CHE HO UNA STILO MA VOGLIO UNA PUNTO), MA MI STO PONENDO COME OBIETTIVO QUELLO DI UNO SCAMBIO D50/D70. ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Intendiamoci, le foto che faccio mi piacciono molto, ma devo ammettere che (RARISSIMAMENTE) la nitidezza e la resa cromatica (ma proprio a voler esser pignoli) non sono impeccabili come le foto che facevo con la gloriosa 801.
Chiss� che passando alla D50... dry.gif dry.gif
*



Raffa.ele scrivere in grasetto o in maiuscole corrisponde ad urlare, quindi ti pregherei gentilmente di voler scrivere normalmente....
D50 + immediata
D70 con postproduzione....ambedue ottimi corpi.
Giacomo.B
Nessuno o mi e' sfuggito che la D50 NON ha una illuminazione esterna del display...
Comunque la mancanza di ghiere per una Reflex di casa Nikon e' una grave lacuna e la possibilita' di fare talune regolazioni tramite menu' non mi sembra poi pratico ANZI!!
Giacomo.B
Nessuno o mi e' sfuggito HA DETTO che la D50 NON ha una illuminazione esterna del display...
Comunque la mancanza di ghiere per una Reflex di casa Nikon e' una grave lacuna e la possibilita' di fare talune regolazioni tramite menu' non mi sembra poi pratico ANZI!!

(mi sono accorto che avevo lasciato qualcosa....)

salvatore_
Ma non � una mancanza di casa nikon...
e mi spiego...
Sarebbe mancanza nel caso in cui non esistesse una DSLR di quella fascia (o poco sup) ad avere queste mancanze. Invece la d70(s o non s) ha appunto quello di cui parli ...
sull'illuminazione del display infatti sono anch'io daccordo sull'utilit� come ho gi� risposto appena 2 post sopra segnalandoti la necessit� nel caso di foto fatte ad un concerto ad esempio.
Si tratta di una dslr entry level in casa nikon. Se si vuole quel qualcosa in pi� si prende la d70(s o non s sempre).
Che poi abbia delle migliorie dal punto di vista "software" mi sembra pure normale e giusto.
Buona scelta, tanto non si sbaglia in nessuno dei 2 casi!!!

raffa.ele
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 8 2005, 01:02 PM)


Raffa.ele scrivere in grasetto o in maiuscole corrisponde ad urlare, quindi ti pregherei gentilmente di voler scrivere normalmente....
D50 + immediata
D70 con postproduzione....ambedue ottimi corpi.
*




DOVE sta scritto che scrivere in maiuscolo o in grassetto CORRISPONDE ad urlare?

Maiuscolo, grassetto, colori e faccine hanno lo scopo, secondo me, di aiutare a dare enfasi a taluni concetti piuttosto che ad altri.

E poi... urlare per dire la parola, per esempio, "(RARISSIMAMENTE)"... che senso avrebbe?

dry.gif




Ringrazio tutti per le preziose considerazioni fatte. Mi aiuteranno a decidere se passare alla D50 (per ora sono propenso a farlo...).
grazie.gif grazie.gif grazie.gif guru.gif guru.gif


Raffaele

.
_Nico_
QUOTE(raffa.ele @ Sep 8 2005, 11:41 PM)
DOVE sta scritto che scrivere in maiuscolo o in grassetto CORRISPONDE ad urlare?
Sta scritto nella Netiquette, il codice d'uso della rete:
QUOTE
Scrivete con le lettere maiuscole solo per sottolineare un punto importante o per distinguere un titolo o un sottotitolo dal resto del testo. Scrivere in maiuscole intere parole che non sono titoli viene generalmente definito URLARE!

http://www.efluxa.it/netiquette/elec.html
http://www.bio.unipd.it/local/internet_docs/netiq.html

I testi che trovi nelle pagine che ho linkato li trovi in tutte le lingue del mondo.

La ragione � semplice. Quando la rete � nata, era esclusivamente testuale. Dunque tutte le possibilit� incluse nelle combinazioni della tastiera hanno acquisito rilevanza comunicativa. � DEL TUTTO EVIDENTE CHE SE SCRIVO IN MAIUSCOLO QUESTA FRASE, ESSA ACQUISTA PARTICOLARE RILIEVO RISPETTO ALLE ALTRE. E il maggior rilievo visivo, in un mondo privo della comunicazione mimica e verbale, equivale ovviamente a gridare...

Il grassetto non equivarrebbe a gridare. Ha la specifica funzione di mettere in evidenza. Certo se tutto vien scritto in grassetto, allora tutto � in evidenza, e dunque equivale in certo modo a gridare.

Se poi aggiungiamo i colori al maiuscolo e al grassetto, diviene del tutto ovvio che vuoi mettere molto in evidenza, quasi tutto. Equivale a sottolineare quasi tutte le righe d'una pagina: per la comprensione del libro non serve a niente, ma per la comprensione del suo lettore serve parecchio...
raffa.ele
QUOTE(_Nico_ @ Sep 8 2005, 11:06 PM)
I testi che trovi nelle pagine che ho linkato li trovi in tutte le lingue del mondo.

La ragione � semplice. Quando la rete � nata, era esclusivamente testuale. Dunque tutte le possibilit� incluse nelle combinazioni della tastiera hanno acquisito rilevanza comunicativa. � DEL TUTTO EVIDENTE CHE SE SCRIVO IN MAIUSCOLO QUESTA FRASE, ESSA ACQUISTA PARTICOLARE RILIEVO RISPETTO ALLE ALTRE. E il maggior rilievo visivo, in un mondo privo della comunicazione mimica e verbale, equivale ovviamente a gridare...

Il grassetto non equivarrebbe a gridare. Ha la specifica funzione di mettere in evidenza. Certo se tutto vien scritto in grassetto, allora tutto � in evidenza, e dunque equivale in certo modo a gridare.

Se poi aggiungiamo i colori al maiuscolo e al grassetto, diviene del tutto ovvio che vuoi mettere molto in evidenza, quasi tutto. Equivale a sottolineare quasi tutte le righe d'una pagina: per la comprensione del libro non serve a niente, ma per la comprensione del suo lettore serve parecchio...
*



Non vorrei innescare una discussione fuori luogo in questo forum,
ma permettimi di essere d'accordo solo parzialmente con quel che hai scritto. rolleyes.gif

Non sono un frequentatore assiduo di internet e di forum (e forse da qui il mio parziale dissenso), ma secondo me chi ha letto le tue parole scritte in maiuscolo non ha inteso che tu "urlassi", ma pi� semplicemente (come hai scritto) che hai voluto dare evidenza a quel concetto rispetto ad altri. rolleyes.gif

Io associo la parola "urla" a qualcosa di negativo (da qui il motivo della mia risposta piccata di cui sopra), chi urla vuole prevaricare o non ha argomenti per affermare le sue idee, ma non vedo nulla di negativo e nessuna prevaricazione nel tuo voler dare rilevanza a quella frase scritta in maiuscolo. E ugualmente le mie scritte in maiuscolo non volevano urlare niente. huh.gif smile.gif

E' il contenuto delle frasi che, eventualmente, urla, non un semplice maiuscolo o grassetto.
Scrivere "non permetto a nessuno di darmi consigli su come si fa una fotografia!" � molto pi� rappresentativo di un "urlare" rispetto ad una frase "innocua" come quella che, per es., hai scritto tu o una qualsiasi di quelle scritte da me.
Quindi, secondo me, si urla se si scrive, s�, in maiuscolo, ma soprattutto se si usano certe parole piuttosto che altre.
E' vero che, e qui condivido il tuo pensiero, che se avessi scritto quella frase in maiuscolo le avrei dato ancor maggior rilievo, ma anche in minuscolo � chiaramente una frase "forte". wink.gif

Il mio scrivere con maiuscole o grassetto � dovuto solo alla ricerca di maggiore chiarezza possibile.
Toni di voce (senza grida ovviamente), espressioni facciali e degli occhi, mimica gestuale sono tutte cose che aiutano a spiegarsi meglio. Maiuscolo, grassetto e faccine, a mio modo di vedere, aiutano a spiegarsi meglio sul web.

Pensa che ho impostato il mio programma di posta elettronica per scrivere sempre in grassetto, ma solo per aiutare chi, molti, pu� aver difficolt� a leggere sul monitor le scritte troppo piccole! Io ci vedo bene, ma se trovo le scritte in grassetto faccio meno fatica. rolleyes.gif

Il colore del testo? Spesso la si pu� considerare come una sorta di "firma" dello scrivente, riconosci subito, nello scorrere ad es. una discussione di un forum, che Tizio ha partecipato a quella discussione. Io spesso uso colori diversi per concetti diversi all'interno di un unico post.

Insomma, non volevo infastidire nessuno con i maiuscoli e i grassetti, volevo solo essere pi� chiaro possibile.
E questo dovrebbe essere chiaro leggendo i contenuti dei miei scritti, che non esprimevano nessun urlo.

Comunque, pur non condividendoti appieno, apprezzo il modo garbato di esprimere le tue idee. smile.gif biggrin.gif




Per�... nei prossimi post ricomincer� a scrivere in grassetto corsivo maiuscolo e colorato! biggrin.gif wacko.gif
abyss
Sebbene tra D70, D70S e D50 ci siano delle differenze nelle prestazioni di nitidezza, rumore e qualcos'altro, io sono uno di quelli che come qualit� di immagine le considera praticamente equivalenti.
Ritengo impossibile distinguere le foto fatte da una o dall'altra fotocamera nell'uso comune. Sfido chiunque a riconoscere una stampa 30x45 tratta da uno scatto con la stessa ottica Nikkor montata prima su D70 e poi su D50 dopo averle rese simili con rapido passaggio su Capture.
Insomma, mi viene da confermare quanto detto gi� da altri: la vera differenza � che la D70 ha maggiori controlli che possono essere comodi ad un amatore molto evoluto. La D50 � pi� immediata.
Ma le foto sono potenzialmente ottime (e, anche qui, potenzialmente equivalenti) su entrambe le fotocamere.
Gattestro
QUOTE(raffa.ele @ Sep 9 2005, 02:33 AM)

Non vorrei innescare una discussione fuori luogo in questo forum,
ma permettimi di essere d'accordo solo parzialmente con quel che hai scritto. rolleyes.gif 

Non sono un frequentatore assiduo di internet e di forum (e forse da qui il mio parziale dissenso), ma secondo me chi ha letto le tue parole scritte in maiuscolo non ha inteso che tu "urlassi", ma pi� semplicemente (come hai scritto) che hai voluto dare evidenza a quel concetto rispetto ad altri. rolleyes.gif

Io associo la parola "urla" a qualcosa di negativo (da qui il motivo della mia risposta piccata di cui sopra), chi urla vuole prevaricare o non ha argomenti per affermare le sue idee, ma non vedo nulla di negativo e nessuna prevaricazione nel tuo voler dare rilevanza a quella frase scritta in maiuscolo. E ugualmente le mie scritte in maiuscolo non volevano urlare niente. huh.gif  smile.gif

*



Puoi dissentire ed esprimere il tuo parere quanto vuoi, ma ci� non toglie che tutta Internet (o quantomeno la stragrande maggioranza dei frequentatori) identifica il maiuscolo come un parlare a voce alta. wink.gif

QUOTE(raffa.ele @ Sep 9 2005, 02:33 AM)
Pensa che ho impostato il mio programma di posta elettronica per scrivere sempre in grassetto, ma solo per aiutare chi, molti, pu� aver difficolt� a leggere sul monitor le scritte troppo piccole! Io ci vedo bene, ma se trovo le scritte in grassetto faccio meno fatica
*



Oltretutto ti consiglierei di lasciare, sul tuo programma di posta, i settaggi di default e non ingrandire e/o i caratteri in spedizione.
Motivo?
Semplice: se io ho problemi di visione non faccio altro che aumentare le dimensioni dei caratteri, tutti, che mi vengono visualizzati e ricevere un messaggio, uno solo, con i caratteri molto pi� grandi (o molto pi� piccoli) lo trovo estremamente fastidioso.
Il fatto � che il sw che usiamo oggi ci permette di decidere come visualizzare ci� che leggiamo ed � molto meglio che sia io stesso a decidere come voglio leggere cosa.
E.......leggi quei link che ti ha segnalato _Nico_ cool.gif cool.gif
_Nico_
QUOTE(raffa.ele @ Sep 9 2005, 02:33 AM)
Non vorrei innescare una discussione fuori luogo in questo forum,
ma permettimi di essere d'accordo solo parzialmente con quel che hai scritto....
Io associo la parola "urla" a qualcosa di negativo...
Caro Raffaele,
la netiquette � una convenzione. Proprio perch� manca la comunicazione verbale in rete, perch� si deve ottimizzare il flusso d'informazioni, ci si � dati delle regole. Col rosso ci si ferma. Tu mi dirai che il rosso � un bellissimo colore, che proprio col rosso i tori partono, e dunque non sei del tutto d'accordo... smile.gif
Proveresti a spiegare le tue interessanti teorie sul rosso al vigile che ti multa (e ora credo ti ritiri anche la patente)? laugh.gif

QUOTE(raffa.ele @ Sep 9 2005, 02:33 AM)
Non sono un frequentatore assiduo di internet e di forum...
Credo sia proprio questo il punto essenziale...

QUOTE(raffa.ele @ Sep 9 2005, 02:33 AM)
Il mio scrivere con maiuscole o grassetto � dovuto solo alla ricerca di maggiore chiarezza possibile.
... Maiuscolo, grassetto e faccine, a mio modo di vedere, aiutano a spiegarsi meglio sul web.
Il verde � colore legato al riposo, il rosso all'azione. Dunque, a mio modo di vedere, e confortato dalla psicologia dei colori, ritengo pi� opportuno fermarsi quando appare il verde, e scattare quando s'accende il rosso.... smile.gif

QUOTE(raffa.ele @ Sep 9 2005, 02:33 AM)
Il colore del testo? Spesso la si pu� considerare come una sorta di "firma" dello scrivente, riconosci subito, nello scorrere ad es. una discussione di un forum, che Tizio ha partecipato a quella discussione. Io spesso uso colori diversi per concetti diversi all'interno di un unico post.
Avevo notato e compreso perfettamente tutto ci�. Naturalmente se io desiderassi che i miei messaggi siano subito notati potrei scrivere in corpo 48, maiuscolo, sottolineato, colorato e grassetto, PI� O MENO COS�. E tutti riconoscerebbero i miei messaggi -con fastidio. Poi troverei imitatori, qualcuno per� vorrebbe evidenziarsi ancor pi�, comincerebbe a scrivere con i colori dell'arcobaleno, qualcuno animerebbe le scritte, e di questo passo il forum diverrebbe il circo della grafica... smile.gif

Raffaele, sta' tranquillo, s'� pensato sia a far riconoscere subito il mittente d'un messaggio, sia a evitare che il forum divenisse un campo d'esibizione grafica. La colonna di sinistra � dedicata all'identificazione d'un mittente. L� puoi inserire un avatar -cio� un'immagine che t'identifichi, che vale pi� di mille parole.

Sui tuoi messaggi email vedo che ha gi� ben risposto Gattestro (che riconosco a un miglio proprio per il suo inconfondibile avatar)... smile.gif
raffa.ele
QUOTE(_Nico_ @ Sep 9 2005, 08:49 AM)
Avevo notato e compreso perfettamente tutto ci�. Naturalmente se io desiderassi che i miei messaggi siano subito notati potrei scrivere in corpo 48, maiuscolo, sottolineato, colorato e grassetto, PI� O MENO COS�. E tutti riconoscerebbero i miei messaggi -con fastidio. Poi troverei imitatori, qualcuno per� vorrebbe evidenziarsi ancor pi�, comincerebbe a scrivere con i colori dell'arcobaleno, qualcuno animerebbe le scritte, e di questo passo il forum diverrebbe il circo della grafica... smile.gif



TANTO RUMORE PER NULLA.

Tra il tuo "pi� o meno cos�" e qualsiasi mio post c'� un abisso. Se avessi scritto con quella evidenza sarei d'accordo con te sul fastidio provocato.
Ma non credo proprio che i miei post, CON QUEI CONTENUTI, possano infastidire, anche solo graficamente, qualcuno unsure.gif (a parte i primi post colorati... stavo prendendo dimestichezza con questo forum...) smile.gif

Se usati in modo non esagerato, cosa che sono convinto di aver fatto, i caratteri maiuscolo grassetto e faccine aiutano la comprensione del testo. rolleyes.gif
Prova a rileggere il mio post (quello lungo) togliendo tutte le faccine... assume un tono molto pi� polemico e aggressivo (idem per quello di Gattestro) che non volevo fargli assumere. Grazie alle faccine ho reso meglio il tono del mio pensiero.

Guardiamo i contenuti, la sostanza, e se la forma non � cos� aggressiva... non infastidiamoci per cos� poco. unsure.gif

Tanto nulla non doveva far tanto rumore. Pollice.gif Pollice.gif

Comunque,
detto questo chiedo scusa ma mi tiro fuori dalla questione che considererei eccessiva. E fuori luogo in questo contesto. cerotto.gif cerotto.gif

grazie.gif

mdj
Mi permetto di dire qualcosa... visto che le ho adoperate assiduamente entrambe, in attesa della pubblicazione dell'experience.

Al di la dell'aspetto estetico funzionale, quello che appare a favore della D50 � una migliore resa nei colori dovuta ad una pi� ampia gamma rispetto a quanto ottenibile da una D70.
Ci� vuol dire che l'immagine si presenta pi� pronta (consentitemi il termine) ad andare in stampa. Ma non vuole dire nulla, perch� grazie ai software oggi a disposizione qualsiasi immagine pu� diventare superlativa con piccolissimi aggiustamenti, fossero anche i file di una compatta.

La differenza la nota subito, chi come me ha delle immagini di riferimento sulle quali basa i confronti. Difficile vedere queste differenze per chi viene preso alla sprovvista.

Entrambe offrono immagini che, messe a confronto su stampe di formato 30x45, probabilmente nessuno sarebbe in grado di distinguere.

La scelta � quindi per il prezzo e per qualche bottone in meno, oltre che per le differenti dimensioni. La qualit� del prodotto e dei file � indiscutibile.

Apprezziamo Nikon per aver offerto la stessa qualit�, ed un miglioramento nella gamma dei colori, ad un prezzo pi� contenuto.

Saluti!
mrflanger
Da Nikonista convinto (quindi ne ho passate di macchine), non posso che dare pienamente ragione a Mauro...

P.S.: Ho eseguito da poco, per un cliente, una stampa 40x60 da un file RAW proveniente da D70. L'immagine, opportunamente corretta solo in Capture e virata in seppia, � risultata di notevole gradimento al cliente...
raffa.ele
QUOTE(mdj @ Sep 9 2005, 05:46 PM)
Entrambe offrono immagini che, messe a confronto su stampe di formato 30x45, probabilmente nessuno sarebbe in grado di distinguere.

*



A intuito (non ho potuto fare prove di persona) mi vien da pensare che hai perfettamente ragione. E' come quando si utilizza un buon Sigma e un Nikkor: la differenza si vede solo nei grandi formati (SE si vede).

Mi rimane per� il dubbio relativamente alle prove fatte dal sito di cui ho lasciato il link nel primo post. Come � possibile tanta differenza nella resa cromatica e nella nitidezza? hmmm.gif

[quote=mdj,Sep 9 2005, 05:46 PM]
La scelta � quindi per il prezzo e per qualche bottone in meno, oltre che per le differenti dimensioni. La qualit� del prodotto e dei file � indiscutibile.
[quote=mdj,Sep 9 2005, 05:46 PM]

La ragionevolezza mi dice che probabilmente hai ragione anche in questo. Sarebbe oltretutto quantomeno strano che Nikon tenesse in commercio la D70s ad un prezzo superiore ma di qualit� inferiore alla D50.
grazie.gif

CIAO
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.