QUOTE(_Nico_ @ Sep 8 2005, 11:06 PM)
I testi che trovi nelle pagine che ho linkato li trovi in tutte le lingue del mondo.
La ragione � semplice. Quando la rete � nata, era esclusivamente testuale. Dunque tutte le possibilit� incluse nelle combinazioni della tastiera hanno acquisito rilevanza comunicativa. � DEL TUTTO EVIDENTE CHE SE SCRIVO IN MAIUSCOLO QUESTA FRASE, ESSA ACQUISTA PARTICOLARE RILIEVO RISPETTO ALLE ALTRE. E il maggior rilievo visivo, in un mondo privo della comunicazione mimica e verbale, equivale ovviamente a gridare...
Il grassetto non equivarrebbe a gridare. Ha la specifica funzione di mettere
in evidenza. Certo se tutto vien scritto in grassetto, allora tutto � in evidenza, e dunque equivale in certo modo a gridare.
Se poi aggiungiamo i colori al maiuscolo e al grassetto, diviene del tutto ovvio che vuoi mettere molto in evidenza, quasi tutto. Equivale a sottolineare quasi tutte le righe d'una pagina: per la comprensione del libro non serve a niente, ma per la comprensione del suo lettore serve parecchio...
Non vorrei innescare una discussione fuori luogo in questo forum,
ma permettimi di essere d'accordo solo parzialmente con quel che hai scritto.
Non sono un frequentatore assiduo di internet e di forum (e forse da qui il mio parziale dissenso), ma secondo me chi ha letto le tue parole scritte in maiuscolo non ha inteso che tu "urlassi", ma pi� semplicemente (come hai scritto) che hai voluto dare evidenza a quel concetto rispetto ad altri.
Io associo la parola "urla" a qualcosa di negativo (da qui il motivo della mia risposta piccata di cui sopra), chi urla vuole prevaricare o non ha argomenti per affermare le sue idee, ma non vedo nulla di negativo e nessuna prevaricazione nel tuo voler dare rilevanza a quella frase scritta in maiuscolo. E ugualmente le mie scritte in maiuscolo non volevano urlare niente.
E' il contenuto delle frasi che, eventualmente, urla, non un semplice maiuscolo o grassetto.
Scrivere "non permetto a nessuno di darmi consigli su come si fa una fotografia!" � molto pi� rappresentativo di un "urlare" rispetto ad una frase "innocua" come quella che, per es., hai scritto tu o una qualsiasi di quelle scritte da me.
Quindi, secondo me, si urla se si scrive, s�, in maiuscolo, ma soprattutto se si usano certe parole piuttosto che altre.
E' vero che, e qui condivido il tuo pensiero, che se avessi scritto quella frase in maiuscolo le avrei dato ancor maggior rilievo, ma anche in minuscolo � chiaramente una frase "forte".
Il mio scrivere con maiuscole o grassetto � dovuto solo alla ricerca di maggiore chiarezza possibile.
Toni di voce (senza grida ovviamente), espressioni facciali e degli occhi, mimica gestuale sono tutte cose che aiutano a spiegarsi meglio. Maiuscolo, grassetto e faccine, a mio modo di vedere, aiutano a spiegarsi meglio sul web.
Pensa che ho impostato il mio programma di posta elettronica per scrivere sempre in grassetto, ma solo per aiutare chi, molti, pu� aver difficolt� a leggere sul monitor le scritte troppo piccole! Io ci vedo bene, ma se trovo le scritte in grassetto faccio meno fatica.
Il colore del testo? Spesso la si pu� considerare come una sorta di "firma" dello scrivente, riconosci subito, nello scorrere ad es. una discussione di un forum, che Tizio ha partecipato a quella discussione. Io spesso uso colori diversi per concetti diversi all'interno di un unico post.
Insomma, non volevo infastidire nessuno con i maiuscoli e i grassetti, volevo solo essere pi� chiaro possibile.
E questo dovrebbe essere chiaro leggendo i contenuti dei miei scritti, che non esprimevano nessun urlo.
Comunque, pur non condividendoti appieno, apprezzo il modo garbato di esprimere le tue idee.
Per�... nei prossimi post ricomincer� a scrivere in grassetto corsivo maiuscolo e colorato!