Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Agamennon64
Salve a tutti. Volendo investire sulle ottiche, quale grandangolo fisso mi consigliereste per poterlo sfruttare al momento su una D80 e successivamente per un passaggio al FF ?
grazie.gif
zUorro
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 2 2011, 08:28 PM) *
Salve a tutti. Volendo investire sulle ottiche, quale grandangolo fisso mi consigliereste per poterlo sfruttare al momento su una D80 e successivamente per un passaggio al FF ?
grazie.gif


Sarò sincero, non ne conosco molti... tuttavia quello che conosco mi piace da impazzire per resa e colori, il 20mm (il mio in versione ais), se vuoi stare un po' più lungo ci sono i famosi 24-28 e 35mm
ma su dx non sono così grandangolari
Agamennon64
QUOTE(zUorro @ Mar 2 2011, 08:34 PM) *
Sarò sincero, non ne conosco molti... tuttavia quello che conosco mi piace da impazzire per resa e colori, il 20mm (il mio in versione ais), se vuoi stare un po' più lungo ci sono i famosi 24-28 e 35mm
ma su dx non sono così grandangolari


Ciao. Ti riferisci al Nikkor AF 20mm f/2.8 D ? Mantiene l'autofocus sulla D80 giusto ?
Gian Carlo F
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 2 2011, 08:28 PM) *
Salve a tutti. Volendo investire sulle ottiche, quale grandangolo fisso mi consigliereste per poterlo sfruttare al momento su una D80 e successivamente per un passaggio al FF ?
grazie.gif


A questo punto dovresti ragionare come se il FF lo avessi già, io ti consiglio di considerare senza dubbio come base la focale 35mm (quindi l'afd f2, c'è anche l'afs f1,4 ma, visto il prezzo, non me la sento di consigliartelo), poi potresti affiancarci un 20mm AFD f2,8 e un 85mm AFD f1,8
Avresti a quel punto una terna di fissi per FF bellissima 20-35-85 e assolutamente ben spaziata
zUorro
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 2 2011, 08:58 PM) *
Ciao. Ti riferisci al Nikkor AF 20mm f/2.8 D ? Mantiene l'autofocus sulla D80 giusto ?


esatto
CVCPhoto
QUOTE(zUorro @ Mar 2 2011, 08:34 PM) *
Sarò sincero, non ne conosco molti... tuttavia quello che conosco mi piace da impazzire per resa e colori, il 20mm (il mio in versione ais), se vuoi stare un po' più lungo ci sono i famosi 24-28 e 35mm
ma su dx non sono così grandangolari


La scelta migliore a mio parere. Pollice.gif

Carlo
Marco (Kintaro70)
Non mi dispiace nemmeno il 18mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.4 MB
CVCPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 2 2011, 10:12 PM) *



El Liston e la Bra col palasso de Tosi... messicano.gif Bellissimi scatti Marco. Pollice.gif

Noto invece una cosa, un'eccezionale nitidezza ai bordi. Grande lente! Sembra essere un progetto Zeiss.

Carlo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 2 2011, 10:24 PM) *
El Liston e la Bra col palasso de Tosi... messicano.gif Bellissimi scatti Marco. Pollice.gif

Noto invece una cosa, un'eccezionale nitidezza ai bordi. Grande lente! Sembra essere un progetto Zeiss.

Carlo


Sicuramente il 18mm su D300 non viene stressato agli angoli, però l'alta densità del sensore non mette in crisi questo grandangolo, che rispetto al 20mm soffre decisamente meno nelle zone periferiche (anche a TA rende benone), distorce meno, e regge meglio il COMA, unico contro che ho trovato finora è che è un po' più sensibile al Flare del 20mm ... ma non si può avere tutto.
zUorro
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 2 2011, 10:35 PM) *
Sicuramente il 18mm su D300 non viene stressato agli angoli, però l'alta densità del sensore non mette in crisi questo grandangolo, che rispetto al 20mm soffre decisamente meno nelle zone periferiche (anche a TA rende benone), distorce meno, e regge meglio il COMA, unico contro che ho trovato finora è che è un po' più sensibile al Flare del 20mm ... ma non si può avere tutto.


costi?

una foto del 20 giusto per non lasciarlo senza^^... senza pretese
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231 KB
syd952
non poni limiti di budget, quindi puoi tenere in considerazione il 21 zeiss...
CVCPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 2 2011, 10:35 PM) *
Sicuramente il 18mm su D300 non viene stressato agli angoli, però l'alta densità del sensore non mette in crisi questo grandangolo, che rispetto al 20mm soffre decisamente meno nelle zone periferiche (anche a TA rende benone), distorce meno, e regge meglio il COMA, unico contro che ho trovato finora è che è un po' più sensibile al Flare del 20mm ... ma non si può avere tutto.


Beh... ripeto... grande lente! Credo che quando passerai al FX la continuerai ad apprezzare al 100%.

Carlo

QUOTE(syd952 @ Mar 2 2011, 11:13 PM) *
non poni limiti di budget, quindi puoi tenere in considerazione il 21 zeiss...


Dai ragazzi, su... tengo famiglia... non si può resistere a tutte queste tentazioni, sembra di essere a Villa San Martino (Villa Certosa nel periodo estivo).... messicano.gif

Carlo
edgecrusher
Grandangolo fisso?
Ce ne sono molti!...e per tutte le tasche.

Per chi non bada a spese:
Paesaggi: Zeiss Distagon 21 f/2.8
Reportage/altro: Nikon 24 f/1.4 G oppure Nikon 35 f/1.4 G

Per chi vuol risparmiare:
Paesaggi: Nikon 20 f/2.8 AFD
Reportage/altro: Nikon 35 f/2.0 AFD

Ciauz!
Andrea
Agamennon64
Ragazzi, girovagando un po' in altre sezioni del forum ho notato che alcuni utenti (pochi per la verità), ritengono che il Tokina 11-16 usato alla focale 16 vada alla grande anche su FX. E' possibile ? Che ne pensate ? Come si comporterebbe su una D700 ?
CVCPhoto
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 3 2011, 12:04 AM) *
Ragazzi, girovagando un po' in altre sezioni del forum ho notato che alcuni utenti (pochi per la verità), ritengono che il Tokina 11-16 usato alla focale 16 vada alla grande anche su FX. E' possibile ? Che ne pensate ? Come si comporterebbe su una D700 ?


Hai letto bene! Ken Rockwell, che personalmente prendo un po' con le pinze per altri motivi, afferma che il Tokina da 15 a 16mm è ottimo anche su FX. Mai provato personalmente (non possiedo l'ottica in questione) ma ci credo vedendo le immagini che ha scattato.

Grande obiettivo... peccato non sia marchiato Nikkor. Un vero must per DX.

Carlo
Francoval
QUOTE(edgecrusher @ Mar 2 2011, 11:52 PM) *
Grandangolo fisso?
Ce ne sono molti!...e per tutte le tasche.

Per chi non bada a spese:
Paesaggi: Zeiss Distagon 21 f/2.8
Reportage/altro: Nikon 24 f/1.4 G oppure Nikon 35 f/1.4 G

Per chi vuol risparmiare:
Paesaggi: Nikon 20 f/2.8 AFD
Reportage/altro: Nikon 35 f/2.0 AFD

Ciauz!
Andrea

Per chi non ha alcun problema di contante suggerisco un mito:
Nikkor AI-S 13/5,6 conosciuto anche come il "santo Graal"IPB Immagine Ingrandimento full detail : 50.9 KB
Immagine di Ken Rockwell, g.c.

Gian Carlo F
questo è il 20mm f4 AI, su D700

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 7.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Ripolini
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 2 2011, 08:28 PM) *
Salve a tutti. Volendo investire sulle ottiche, quale grandangolo fisso mi consigliereste per poterlo sfruttare al momento su una D80 e successivamente per un passaggio al FF ?
grazie.gif

Un grandangolo - per essere tale su DX e complementare ai vari zoom standard 18-XX - deve avere una focale più corta di 16-18 mm. Tu non ci dici che altre ottiche hai e dunque qualsiasi consiglio resta di essere al buio.
Se hai - ad esempio - un 18-105 o un 18-70, con un 20 mm ci fai ben poco su DX, avendo già quella focale coperta. A meno che tu non debba necessariamente scattare sempre a f/2.8, cosa che dubito altrimenti lo avresti sottolineato in inizio di discussione.
Non sapendo che altre otiche hai, l'unica cosa che mi sento di consigliarti è il Samyang 14/2,8 (nella versione AE con contatti elettrici). Non costa molto, ha ottime recensioni, copre su DX un angolo di campo inquadrato equivalente a un 21 mm su FX ed è dunque significativamente più "wide" di qualsiasi zoom standard DX (che forse hai).
Su FX è un ultragrandangolare con angolo di campo di 114°. Per meno di 400 € è sicuramente u oggetto interessante, sia su FX sia su DX.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 3 2011, 12:04 AM) *
Ragazzi, girovagando un po' in altre sezioni del forum ho notato che alcuni utenti (pochi per la verità), ritengono che il Tokina 11-16 usato alla focale 16 vada alla grande anche su FX. E' possibile ? Che ne pensate ? Come si comporterebbe su una D700 ?



Ce l'ho avuto e l'ho provato sulla F5 a pellicola e ti confermo che a 16mm non ha cadute di luce agli angoli.
Non puoi montare filtri su Fx però.
Agamennon64
QUOTE(Ripolini @ Mar 3 2011, 08:14 AM) *
Un grandangolo - per essere tale su DX e complementare ai vari zoom standard 18-XX - deve avere una focale più corta di 16-18 mm. Tu non ci dici che altre ottiche hai e dunque qualsiasi consiglio resta di essere al buio.
Se hai - ad esempio - un 18-105 o un 18-70, con un 20 mm ci fai ben poco su DX, avendo già quella focale coperta. A meno che tu non debba necessariamente scattare sempre a f/2.8, cosa che dubito altrimenti lo avresti sottolineato in inizio di discussione.
Non sapendo che altre otiche hai, l'unica cosa che mi sento di consigliarti è il Samyang 14/2,8 (nella versione AE con contatti elettrici). Non costa molto, ha ottime recensioni, copre su DX un angolo di campo inquadrato equivalente a un 21 mm su FX ed è dunque significativamente più "wide" di qualsiasi zoom standard DX (che forse hai).
Su FX è un ultragrandangolare con angolo di campo di 114°. Per meno di 400 € è sicuramente u oggetto interessante, sia su FX sia su DX.


Ciao Ripolini. Ad ottiche son messo maluccio poichè ho soltanto il nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 VR e il pur ottimo, su DX, Nikkor AF-S 35mm f/1.8G che però non potrei sfruttare su FX. Quindi per un eventuale passaggio ad FX con D700 avevo pensato, senza fare un mutuo, al tokina 11-16 e al Nikkor AFD 85mm f/1.8
Marco (Kintaro70)
QUOTE(zUorro @ Mar 2 2011, 11:09 PM) *
costi?

...



Il 18mm AFD preso da Watanabe a Milano 410 euro in perfette condizioni ottiche e meccaniche con un piccolo segnetto sotto sul barilotto vicino alla scritta made in japan.
Ripolini
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 3 2011, 08:31 AM) *
Ciao Ripolini. Ad ottiche son messo maluccio poichè ho soltanto il nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 VR e il pur ottimo, su DX, Nikkor AF-S 35mm f/1.8G che però non potrei sfruttare su FX. Quindi per un eventuale passaggio ad FX con D700 avevo pensato, senza fare un mutuo, al tokina 11-16 e al Nikkor AFD 85mm f/1.8

Il Tokina 11-16 "copre" il formato FX alle focali 15-16 mm (così come i 12-24/4 sia Nikon sia Tokina coprono il 24x36 oltre i 18 mm). Se non ti interessa la qualità ai bordi su FX, può essere un compromesso. Ma nulla più. Il Samyang 14/2.8 costa anche meno del Tokina ...
Come prevedevo, hai il 18-55. Non vedo dunque prioritario - allo stato attuale - avere un 20 o un 28 mm per DX.
A meno che tu non voglia solo ottiche fisse e in tal caso consiglio 20/2.8 AFD, 35/2 AFD (sostituendo il 35/1.8 DX) e 85/1.8 AFD.
Gian Carlo F
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 3 2011, 08:31 AM) *
Ciao Ripolini. Ad ottiche son messo maluccio poichè ho soltanto il nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 VR e il pur ottimo, su DX, Nikkor AF-S 35mm f/1.8G che però non potrei sfruttare su FX. Quindi per un eventuale passaggio ad FX con D700 avevo pensato, senza fare un mutuo, al tokina 11-16 e al Nikkor AFD 85mm f/1.8


però tu devi già ragionare come se avessi già un FX, altrimenti ti ritroveresti da capo con un corredo sbilanciato.

Come dicevo prima, io con Nikkormat e F3 ho fotografato per 30 anni con un 35mm (che considero il mio standard), un 20mm e poi qualche tele (85-200-300mm)

Quindi tu, a mio avviso, dovresti iniziare con uno di questi, o meglio con una focale compresa tra i 20mm e i 35mm, se prendessi il 14mm Samyang andrebbe sicuramente bene ora, ma sarebbe molto "particolare" ed estremo in FX.
Il fatto che si sovrapponga ai tuoi zoom è rilevante fino ad un certo punto, a mio avviso zoom e fissi convivono benissimo, soprattutto se hanno luminosità alquanto diverse.
Agamennon64
QUOTE(Ripolini @ Mar 3 2011, 08:41 AM) *
Il Tokina 11-16 "copre" il formato FX alle focali 15-16 mm (così come i 12-24/4 sia Nikon sia Tokina coprono il 24x36 oltre i 18 mm). Se non ti interessa la qualità ai bordi su FX, può essere un compromesso. Ma nulla più. Il Samyang 14/2.8 costa anche meno del Tokina ...
Come prevedevo, hai il 18-55. Non vedo dunque prioritario - allo stato attuale - avere un 20 o un 28 mm per DX.
A meno che tu non voglia solo ottiche fisse e in tal caso consiglio 20/2.8 AFD, 35/2 AFD (sostituendo il 35/1.8 DX) e 85/1.8 AFD.


Sì, in effetti sono orientato solo per ottiche fisse.

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2011, 08:45 AM) *
però tu devi già ragionare come se avessi già un FX, altrimenti ti ritroveresti da capo con un corredo sbilanciato.

Come dicevo prima, io con Nikkormat e F3 ho fotografato per 30 anni con un 35mm (che considero il mio standard), un 20mm e poi qualche tele (85-200-300mm)

Quindi tu, a mio avviso, dovresti iniziare con uno di questi, o meglio con una focale compresa tra i 20mm e i 35mm, se prendessi il 14mm Samyang andrebbe sicuramente bene ora, ma sarebbe molto "particolare" ed estremo in FX.
Il fatto che si sovrapponga ai tuoi zoom è rilevante fino ad un certo punto, a mio avviso zoom e fissi convivono benissimo, soprattutto se hanno luminosità alquanto diverse.


Anche questo è vero Giancarlo, ma ottiche tra i 20 e i 35mm non mi precluderrebbero un uso immediato sulla D80 ?
Gian Carlo F
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 3 2011, 08:59 AM) *
Sì, in effetti sono orientato solo per ottiche fisse.
Anche questo è vero Giancarlo, ma ottiche tra i 20 e i 35mm non mi precluderrebbero un uso immediato sulla D80 ?


Se tu non fossi orientato solo su ottiche fisse ti avrei consigliato il 16-35mm f4, zoom di grande qualità ottimo sia in DX che in FX.

Venendo poi alla tua risposta io mi chiedo questo: cosa me ne farei, in FX di un 14mm (affascinante ma ostico e difficile da usare) senza avere i grandangoli di maggior utilizzo, quelli tra il 20mm e il 35mm.
Agamennon64
Grazie a tutti per avermi risposto rendendomi il quadro della situazione più chiaro. Al momento credo che opterò per il tokina 11-16 in modo da sfruttarlo ora con la D80 e magari rivenderlo assieme al 35mm 1.8G (sembra che mantengano il mercato dell'usato) in un eventuale passaggio a FX. In più mi doterò anche dell' 85mm AFD 1.8

un'ultima info. Il tokina ha la ghiera per poter impostare l'iperfocale ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.