Vedo che ci sono qui molte idee, tutte ben confuse....
E' chiaro che, se nella foto notturna tutta la scena � completamante immobile allora si pu� scattare al minimo degli iso, e potete mettere anche il diaframma 32 e fare una esposizione di ...tutta la notte, baster� avere un buon trepiede. (scherzo �....)
Ma se abbiamo stelle o solo la luna (ancora pi� problematica che le stelle visto che si muove pi� velocemente) non c'� altra scelta di quella di alzare gli iso per contenere il tempo di esposizione tra i 10 e i 30 secondi.
E non ditemi che quando fate un notturno non vi interessano le stelle o la luna...

Qui un esempio, esposizione singola, iso 1600 ,12mm f4 (avevo solo quello, ci voleva un 2,8) e 45 secondi di esposizione (infatti le stelle sono dei piccoli trattini se ingrandite, avessi potutto guadagnare 1 ev con l'ottica e 1 ev potendo mettere la d90 a 3200 iso sarebbe stato perfetto il tempo di esposizione.

il primo piano � illuminato con la tecnica del light painting, mentre nella post la riduzione rumore � fatta in un modo per il cielo e in un altro modo per la parte inferiore.
Max