Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gianni D700
Ciao a tutti, ho intenzione di comprarmi la D7000 perch� faccio molte foto notturne e con la D90 non mi trovo come vorrei, c'� qualcuno che gi� ha la D7000 e l'ha gia provata di notte? come si � trovato? fino a che ISO si � spinto prima di vedere il RUMORE?
datemi un aiuto
Grazie
Gianni
89stefano89
lascia perdere! per le foto notturne due soluzioni, anzi abbinate, f bassi e altissimi iso.
quindi formato pieno! la d7000 si comporta meglio della d90 con alti iso, ma non � un miglioramento troppo apprezzabile! non vonverrebbe il passaggio solo per gli iso!
plxmas
una camera qualsiasi e un buon cavalletto.
cunta
QUOTE(plxmas @ Mar 3 2011, 03:49 PM) *
una camera qualsiasi e un buon cavalletto.

come non quotarti.....

cmq quando vado a casa di posto una foto appena fatta con d7000 serale niente di che,solo per farti valutare d7000 alti iso

saluti Fabio
89stefano89
accidenti pensavo a foto notturne a soggetti in movimento
plxmas
QUOTE(89stefano89 @ Mar 3 2011, 04:01 PM) *
accidenti pensavo a foto notturne a soggetti in movimento

mi fai vedere una foto della d90 di quel che intendi?
possibilmente con gli exif ...
Egaddo
QUOTE(89stefano89 @ Mar 3 2011, 04:01 PM) *
accidenti pensavo a foto notturne a soggetti in movimento


Allora D7000. E' nettamente superiore alla D90.
Con la D90 non mi sono mai spinto oltre gli 800 ISO... con la D7000 puoi andare tranquillamente a 1000.

NB. Io preferisco le foto notturne ad ISO bassi (200 con la D90) e lunga esposizione.... la D7000 sotto questo aspetto mi ha molto deluso. Probabilmente per via del sensore differente (nessuno sa spiegarmi esattamente la fisica della cosa) oltre i 10 Secondi di esposizione inizi a vedere un sacco di stelline bianche nella foto (quindi devi attivare il NR o metterti a fare un lavoro certosino in post produzione).
Cosa mai vista in anni con la D90.
Mi hanno parlato di surriscaldamento del sensore (gi� alla prima esposizione da 10 secondi con -3 �C fuori e la D7000 lasciata in macchina tutto il giorno?!).
Di macchine tipo la D3 che hanno lo stesso problema ma molto pi� evidente... rolleyes.gif
Di raggi cosmici e via dicendo.

Comunque tutto apposto, ogni macchina ha i suoi difetti.. La macchina � un gioiello agli alti ISO.
Vai di D7000 e sarai felice.

89stefano89
QUOTE(Egaddo @ Mar 3 2011, 04:15 PM) *
Allora D7000. E' nettamente superiore alla D90.
Con la D90 non mi sono mai spinto oltre gli 800 ISO... con la D7000 puoi andare tranquillamente a 1000.

NB. Io preferisco le foto notturne ad ISO bassi (200 con la D90) e lunga esposizione.... la D7000 sotto questo aspetto mi ha molto deluso. Probabilmente per via del sensore differente (nessuno sa spiegarmi esattamente la fisica della cosa) oltre i 10 Secondi di esposizione inizi a vedere un sacco di stelline bianche nella foto (quindi devi attivare il NR o metterti a fare un lavoro certosino in post produzione).
Cosa mai vista in anni con la D90.
Mi hanno parlato di surriscaldamento del sensore (gi� alla prima esposizione da 10 secondi con -3 �C fuori e la D7000 lasciata in macchina tutto il giorno?!).
Di macchine tipo la D3 che hanno lo stesso problema ma molto pi� evidente... rolleyes.gif
Di raggi cosmici e via dicendo.

Comunque tutto apposto, ogni macchina ha i suoi difetti.. La macchina � un gioiello agli alti ISO.
Vai di D7000 e sarai felice.


sicuramente la d7000 � un ottima macchina e regge bene gli iso, ma per 200 iso (che tra 800e 1000 vuol dire proprio poco) non spendeei quel denaro!
ovvimanete non metto in dubbio che la d7000 sia molto superiore!
ps con la d90, personalmente se non necessito di dettaglio altissimo vado tranquillo a 2000 iso!

pps vedi esempio sotto biggrin.gif
gi@nluc@
QUOTE(Egaddo @ Mar 3 2011, 04:15 PM) *
Allora D7000. E' nettamente superiore alla D90.
Con la D90 non mi sono mai spinto oltre gli 800 ISO... con la D7000 puoi andare tranquillamente a 1000.


Vai di D7000 e sarai felice.


non concordo�.la foto allegata � stata fatta con D90 35mm f5 ISO 1600 e mi pare che sia venuta benino�..
Clicca per vedere gli allegati
Alessandro V.
QUOTE(plxmas @ Mar 3 2011, 03:49 PM) *
una camera qualsiasi e un buon cavalletto.


Parole sante!
Max Lucotti
ci sono foto notturne e foto notturne.
Ad esempio, se devi fotografare un paesaggio con le stelle, e visto che queste si muovono, puoi permetterti tempi di scatto massimo 45 secondi, ma se scendi sotto i 30 secondi di esposizione � meglio.
Quindi, oltre ad una ottica almeno 2,8, di serve una macchina che arrivi perlomeno a 1600 iso, cosa che la d90& d300 arrivano giusto l� con un rumore accettabile e comunque dopo pesante intervento di riduzione rumore in post.
Molto meglio la d700, la d7000 non saprei ma da quanto ho visto, siccome sopporta meglio gli alti iso, dovresti guadagnare un stop rispetto alla d90 wink.gif
mollikino
Ciao, lascia perdere gli alti iso per le foto in nottura....armati di cavalletto, quello buono, e vai a 100 iso, al max 200.....io con 2 zeri in meno (D70) ed un ottimo cavalletto, ho fatto questa....
Ciao e buone foto!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 406.6 KB
cunta
Come promesso ecco 3 foto notturne fatte di fretta niente di che ma sicuramente all'autore della discussione possono essere utili

1� d7000+tokina 12/24 12 mm 1/80s f4 3200 iso Clicca per vedere gli allegati

2� d7000+tokina 12/24 12 mm 1/20s f4.5 2500 iso Clicca per vedere gli allegati

3� d7000+tokina 12/24 12 mm 1/10s f4 3200 iso Clicca per vedere gli allegati

spero possa essere utile

Saluti Fabio
larsenio
QUOTE(Egaddo @ Mar 3 2011, 04:15 PM) *
Allora D7000. E' nettamente superiore alla D90.
Con la D90 non mi sono mai spinto oltre gli 800 ISO... con la D7000 puoi andare tranquillamente a 1000.
..

Non sono daccordo per niente, anzi, la D90 regge benissimo fino a 2500 iso in condizioni di decente esposizione, se ovviamente un minimo di luce non c'� il rumore sale anche con macchine da 25600 iso!!
La D7000 regge bene anche fino a 3200 et oltre, fino a 1000 iso pure la D3100 � usabile dry.gif
3n1Gm4-
QUOTE(mollikino @ Mar 3 2011, 09:15 PM) *
Ciao, lascia perdere gli alti iso per le foto in nottura....armati di cavalletto, quello buono, e vai a 100 iso, al max 200.....io con 2 zeri in meno (D70) ed un ottimo cavalletto, ho fatto questa....



Perche buono? Non basta solo inquadrare bene la scena anche con un cavaletto da 20 euro?
larsenio
QUOTE(3n1Gm4- @ Mar 4 2011, 12:39 AM) *
Perche buono? Non basta solo inquadrare bene la scena anche con un cavaletto da 20 euro?

per buono intendeva non leggero che se ci soffi - vibra smile.gif
3n1Gm4-
QUOTE(larsenio @ Mar 4 2011, 12:49 AM) *
per buono intendeva non leggero che se ci soffi - vibra smile.gif


Ah, capito grazie.gif
DEVILMAN 79
per me, l'ottica e una buona esposizione, fanno pi� differenza di un corpo macchina diverso....

Questa con la vetusta D60 e il suo CCD, 1600 iso con 105 f2.5 a TA...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 494.9 KB


Quoto cmq il cavalletto e bassi iso per foto notturne......

Vincenzo.
Max Lucotti
Vedo che ci sono qui molte idee, tutte ben confuse....
E' chiaro che, se nella foto notturna tutta la scena � completamante immobile allora si pu� scattare al minimo degli iso, e potete mettere anche il diaframma 32 e fare una esposizione di ...tutta la notte, baster� avere un buon trepiede. (scherzo �....)

Ma se abbiamo stelle o solo la luna (ancora pi� problematica che le stelle visto che si muove pi� velocemente) non c'� altra scelta di quella di alzare gli iso per contenere il tempo di esposizione tra i 10 e i 30 secondi.
E non ditemi che quando fate un notturno non vi interessano le stelle o la luna... wink.gif

Qui un esempio, esposizione singola, iso 1600 ,12mm f4 (avevo solo quello, ci voleva un 2,8) e 45 secondi di esposizione (infatti le stelle sono dei piccoli trattini se ingrandite, avessi potutto guadagnare 1 ev con l'ottica e 1 ev potendo mettere la d90 a 3200 iso sarebbe stato perfetto il tempo di esposizione.
IPB Immagine

il primo piano � illuminato con la tecnica del light painting, mentre nella post la riduzione rumore � fatta in un modo per il cielo e in un altro modo per la parte inferiore.

Max
dangerous
QUOTE(cunta @ Mar 3 2011, 09:30 PM) *
Come promesso ecco 3 foto notturne fatte di fretta niente di che ma sicuramente all'autore della discussione possono essere utili

1� d7000+tokina 12/24 12 mm 1/80s f4 3200 iso Clicca per vedere gli allegati

2� d7000+tokina 12/24 12 mm 1/20s f4.5 2500 iso Clicca per vedere gli allegati

3� d7000+tokina 12/24 12 mm 1/10s f4 3200 iso Clicca per vedere gli allegati

spero possa essere utile

Saluti Fabio


A tutto zoom,le vedo piene di rumore...infatti credo che la D7000 si fermi molto prima come limite!!
larsenio
QUOTE(dangerous @ Mar 4 2011, 11:52 AM) *
A tutto zoom,le vedo piene di rumore...infatti credo che la D7000 si fermi molto prima come limite!!

direi di no, a 3200 � ancora molto pulita, se credi che questo sia rumore ti conviene cercare una D3S.
Le foto si vedono stampate, non a schermo ingrandite a livello di pixel, questa � buona cosa saperla prima di giudicare.
cunta
QUOTE(dangerous @ Mar 4 2011, 11:52 AM) *
A tutto zoom,le vedo piene di rumore...infatti credo che la D7000 si fermi molto prima come limite!!

Ti assicuo che Larsenio ha ragione il rumore e ottimo,stampando le foto si vede poco e niente

Saluti Fabio
Alessandro V.
QUOTE(larsenio @ Mar 4 2011, 07:52 PM) *
Le foto si vedono stampate, non a schermo ingrandite a livello di pixel, questa � buona cosa saperla prima di giudicare.


Parole sante!
Troppi giudicano rumore quello che si vede a monitor...provate a stampare la stessa foto e vedrete la differenza (a meno che non sia una foto male esposta..)
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Mar 3 2011, 02:48 PM) *
lascia perdere! per le foto notturne due soluzioni, anzi abbinate, f bassi e altissimi iso.
quindi formato pieno! la d7000 si comporta meglio della d90 con alti iso, ma non � un miglioramento troppo apprezzabile! non vonverrebbe il passaggio solo per gli iso!


Per le foto notturne ISO MOLTO BASSI e F ALTI, al resto ci pensa un buon cavalletto.

Carlo
Gianni D700
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 3 2011, 05:36 PM) *
ci sono foto notturne e foto notturne.
Ad esempio, se devi fotografare un paesaggio con le stelle, e visto che queste si muovono, puoi permetterti tempi di scatto massimo 45 secondi, ma se scendi sotto i 30 secondi di esposizione � meglio.
Quindi, oltre ad una ottica almeno 2,8, di serve una macchina che arrivi perlomeno a 1600 iso, cosa che la d90& d300 arrivano giusto l� con un rumore accettabile e comunque dopo pesante intervento di riduzione rumore in post.
Molto meglio la d700, la d7000 non saprei ma da quanto ho visto, siccome sopporta meglio gli alti iso, dovresti guadagnare un stop rispetto alla d90 wink.gif


C'� l'ho gi� la D700 e ne sono contentissimo, ho fatto dei notturni a 3200 ISO buoni,
cercavo una nuova Nikon da passaggio per intendersi "quando si ha a fianco la donna e che e l� che ti guarda in quel modo" e tu non vuoi perdere la foto ma hai fretta per il quieto vivere
vi mostro alcune foto con la D700
Gianni D700
QUOTE(dangerous @ Mar 4 2011, 11:52 AM) *
A tutto zoom,le vedo piene di rumore...infatti credo che la D7000 si fermi molto prima come limite!!

"




QUOTE(dangerous @ Mar 4 2011, 11:52 AM) *
A tutto zoom,le vedo piene di rumore...infatti credo che la D7000 si fermi molto prima come limite!!


le vedo molto meglio di quelle che ho fatto io con la D90 "e che non ti faccio vedere" comunque � per me la seconda macchina ed � quella da passeggio, quando esco a far foto da solo con tutto il tempo che mi pare � naturale che uso la D700 e naturalmente ottiche fisse
saluti Gianni
Gianni D700
QUOTE(Gianni D700 @ Mar 6 2011, 11:44 PM) *
C'� l'ho gi� la D700 e ne sono contentissimo, ho fatto dei notturni a 3200 ISO buoni,
cercavo una nuova Nikon da passaggio per intendersi "quando si ha a fianco la donna e che e l� che ti guarda in quel modo" e tu non vuoi perdere la foto ma hai fretta per il quieto vivere
vi mostro alcune foto con la D700

vedo con soddisfazione che le mie foto vengono scaricate ma ditemi anche le vostre opinioni belle o brutte non importa perch� un giudizio va sempre letto e migliorato
Ciao Gianni
undertaker
scusate ma frequento il forum da un po' di anni... macchina nuova, commenti vecchi...sempre a cercare sto rumore.... Ma cercarlo davvero ormai!
mi sa che in sta discussione la D100 l'hanno avuta in pochi eh...
Gianni D700
QUOTE(undertaker @ Mar 7 2011, 09:08 PM) *
scusate ma frequento il forum da un po' di anni... macchina nuova, commenti vecchi...sempre a cercare sto rumore.... Ma cercarlo davvero ormai!
mi sa che in sta discussione la D100 l'hanno avuta in pochi eh...

NE SONO CONTENTO, come sicuramente ha letto ho gi� la D 700 e l� il rumore non c'� , ma quando alla domenica vai a passeggio con la famiglia in una localit� turistica ti vuoi portare a casa un ricordo io pensavo alla D 7000 "che ho appena comprato" per vedere se quel benedetto rumore � diminuito rispetto alla D 90 che ho appena venduto.
MA ATTENZIONE, st� parlando semplicemente di foto ricordo
Gianni D700
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 4 2011, 08:41 AM) *
Vedo che ci sono qui molte idee, tutte ben confuse....
E' chiaro che, se nella foto notturna tutta la scena � completamante immobile allora si pu� scattare al minimo degli iso, e potete mettere anche il diaframma 32 e fare una esposizione di ...tutta la notte, baster� avere un buon trepiede. (scherzo �....)

Ma se abbiamo stelle o solo la luna (ancora pi� problematica che le stelle visto che si muove pi� velocemente) non c'� altra scelta di quella di alzare gli iso per contenere il tempo di esposizione tra i 10 e i 30 secondi.
E non ditemi che quando fate un notturno non vi interessano le stelle o la luna... wink.gif

Qui un esempio, esposizione singola, iso 1600 ,12mm f4 (avevo solo quello, ci voleva un 2,8) e 45 secondi di esposizione (infatti le stelle sono dei piccoli trattini se ingrandite, avessi potutto guadagnare 1 ev con l'ottica e 1 ev potendo mettere la d90 a 3200 iso sarebbe stato perfetto il tempo di esposizione.
IPB Immagine

il primo piano � illuminato con la tecnica del light painting, mentre nella post la riduzione rumore � fatta in un modo per il cielo e in un altro modo per la parte inferiore.

Max


Vedo che anche a te piace la foto notturna, ma spesso ti capita la foto giusta quando sei in giro con la famiglia come ad esempio mi � successo l'estate scorsa che in fretta er furia abbiamo deciso di andare a cena a Sal� sul lago di Garda e quando siamo arrivati ho trovato questo.
Le scattate con la D90 e a mano libera, dimmi che ne pensi di questi scatti
Ciao
Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.