Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marco Senn
Non so se qualcuno l'ha gi� postato... occhio non � per gli aficionados della D7000, potrebbero avere conseguenze cardiocircolatorie!

http://www.youtube.com/watch?v=M5_iDn_HE4M...embedded#at=600
Matd
lo sto guardando con una mano davanti agli occhi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mi riferisco solo all'immagine non alla frase sotto
cunta
ma questo lavora in nikon,voglio sperare ohmy.gif ohmy.gif

cmq da possessore di suddetta macchina mi auguro di non incontrarlo mai uno cos� laugh.gif

Saluti Fabio
Luigi_FZA
Si ma si vede che e' un Canonista.
Comunque fa un po effetto vedere una macchina nuova (ha ancora la pellicola trasparente sul proteggi schermo) completamente smontata.

L.

vabbe' pur non avendo la 7000, mo ve vendico io .......smonto la EOS 300D, portatemi una birra fredda, tanto fra poco ci spostano al bar laugh.gif
Marco Senn
Invece secondo me non � da bar... intanto si nota l'ingenierizzazione notevole, in tutto lo smontaggio solo 3 saldature se non sbaglio... poi si capisce anche perch� in ste macchine basta uno starnuto e non funziona pi� un cavolo... c'� da stupirsi che le tropicalizzano, non ci passa un microbo!
Infine tanta plastica... presumo che smontando la D3 sia uguale, non � una osservazione sul modello ma su quello che ci fanno pagare...
nicofurio
non c'� limite alla cattiveria umana!! blink.gif ...ma avete capito cosa dice?
Matd
QUOTE(Marco Senn @ Mar 3 2011, 07:04 PM) *
Invece secondo me non � da bar... intanto si nota l'ingenierizzazione notevole, in tutto lo smontaggio solo 3 saldature se non sbaglio... poi si capisce anche perch� in ste macchine basta uno starnuto e non funziona pi� un cavolo... c'� da stupirsi che le tropicalizzano, non ci passa un microbo!
Infine tanta plastica... presumo che smontando la D3 sia uguale, non � una osservazione sul modello ma su quello che ci fanno pagare...


si sono daccordo con te
onestamente pensavo invece a qualche guarnizione in pi� (a strati) invece c'� il guscio esterno e poi a scala le schede
chiaramente se qualcosa passa � finita.

non ho capito se chi la smontava fosse un'uomo o una donna
Marco Senn
QUOTE(nicofurio @ Mar 3 2011, 07:11 PM) *
non c'� limite alla cattiveria umana!! blink.gif ...ma avete capito cosa dice?


E' thailandese, gi� se fosse stato inglese avrei avuto i miei problemi, capirai thai...
Luigi_FZA
QUOTE(Marco Senn @ Mar 3 2011, 07:04 PM) *
........... si nota l'ingenierizzazione notevole, in tutto lo smontaggio solo 3 saldature se non sbaglio... poi si capisce anche perch� in ste macchine basta uno starnuto e non funziona pi� un cavolo... c'� da stupirsi che le tropicalizzano, non ci passa un microbo!
Infine tanta plastica... presumo che smontando la D3 sia uguale, non � una osservazione sul modello ma su quello che ci fanno pagare...

Io credo che la bella confezione lascia il tempo che trova; la tecnologia non si paga a Kilo, ma a tempo (quello speso per progettare) ed inventiva (e questa non si misura a tempo), poi una macchina fotografica non deve servire per battere i chiodi nel muro.
kalio1987
riposa in pace, d7000....
Marco Senn
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 3 2011, 07:40 PM) *
poi una macchina fotografica non deve servire per battere i chiodi nel muro.


Non una battichiodi ma nemmeno una scatoletta, il problema � dove si tira la linea del compromesso... poi � vero che la tecnologia costa ma li dentro di tecnologia nuova, non ammortata, ce n'� molto poca. Anche il nuovo sensore o il nuovo sensore esposimetrico non comportano un passo tecnologico epocale... quindi il millino che chiedono � sempre tanto tanto
Luigi_FZA
QUOTE(Marco Senn @ Mar 3 2011, 08:17 PM) *
.......... li dentro di tecnologia nuova, non ammortata, ce n'� molto poca.

L'assenza di tecnologia nuova, credo sia una vecchia e consolidata regola per qualsiasi prodotto tecnologico girato al mercato consumer - vds ricevitori GPS, videocamere, lettori multimediali ne sono alcuni esempi - quindi, io non mi meraviglio.
luciano.sacca
Ma .... il magnesio ???? blink.gif
Max Lucotti
b�, ha tolto solo i gusci esterni e la scheda esterna... peccato che si sia fermato l�, era interessante.
Il magnesio.. � nel telaio, se ho capito bene.. ma non serve per fare fotografie ma per contenere il peso e mantenere rigidit�... wink.gif

Nel mio campo la tropicalizzazione dell'elettronica consiste principalmente in una vernice o in resine che proteggono le schede, sar� cos� anche qui.... perch� pensare che in una macchina formata da cosi tanti componenti assemblati tra di loro e che l'acqua spruzzata non passi per niente penso sia difficile da dimostrare... d300 compresa.
Le vere protezioni sono nei pulsanti, interrruttori etc etc.
Maurizio Burroni
QUOTE(Marco Senn @ Mar 3 2011, 08:17 PM) *
Non una battichiodi ma nemmeno una scatoletta, il problema � dove si tira la linea del compromesso... poi � vero che la tecnologia costa ma li dentro di tecnologia nuova, non ammortata, ce n'� molto poca. Anche il nuovo sensore o il nuovo sensore esposimetrico non comportano un passo tecnologico epocale... quindi il millino che chiedono � sempre tanto tanto


Se poi consideri che sono prodotte in paesi dove il costo ora della manodopera � quello che � .... comunque per quello che riguarda la differenza di sostanza tra una media fotocamera e una professionale , lo vedi quando la smonti . Ad esempio tutta la parte che concerne il movimento specchio e diaframma , nelle entry o quasi � di leveraggi e pezzi in plastica , nelle pro invece � in metallo . Dalla 200 alla D3 usano lo stesso sistema , cambia solo il telaio da macchina a macchina . Mi riferisco al box specchio . Magnesio � lo chassis della fotocamera .
AlexanderFreud
...Vorreste dire che dopo 750� di una FM3 con telaio in lega di silicio e alluminio, calotte in ottone, otturatore in titanio, etc. perfettamente funzionante dopo uso con sabbia, neve, pioggia, acqua marina e cadute varie (due delle quali con giravolte nonch� una caduta di piatto da circa 50 cm di altezza che ne ha leggermente deformato le calotte) se volessi acquistare una D7000 mi troverei a spendere 1090� per un corpo che si danneggerebbe dopo una caduta ?
� almeno resiste agli schizzi di acqua-neve ?
Luigi_FZA
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 4 2011, 06:37 PM) *
� almeno resiste agli schizzi di acqua-neve ?

Ci mancherebbe, gia la sua "mamma" (lgs D90) meno "dotata" sotto il profilo della tropicalizzazione gli era resistente.
L.
Luigi_FZA
QUOTE(Maurizio Burroni @ Mar 4 2011, 02:42 PM) *
......... tutta la parte che concerne il movimento specchio e diaframma , nelle entry o quasi � di leveraggi e pezzi in plastica , nelle pro invece � in metallo .

Non voglio passare per il "D7000 fanboy" di turno essenzialmente per due motivi:
1. non ho + l'eta';
2. lo scorso dicembre ho barattato la mia ex D90 per una D700.
Quindi la mia osservazione : ci sono "plastiche" altrettanto resistenti quanto il metallo.

L.
Maurizio Burroni
All�usura no .... i�m sorry . Che ci siano materiali sintetici paragonabili ai metalli , posso anche discutere . Ma la plastica dei leveraggi delle varie D40 D50 D70 D80 etc. , credam , non � pi� resistente di un buon metallo . Poi tu , visto che pensi che plastica sia pi� resistente del metallo , vorresti tutti gli innesti delle varie Nikkor in plastica ?
gargasecca
C'� da dire che il thailandese ha un ottima manualit�...non gli si � rotto neppure 1 pezzetto.
In effetti il "telaio" � completamente coperto dal resto...quindi...essendo il "cuore" del corpo macchina....se cade cmq si spacca tutto quello che c'� tra il telaio e i gusci esterni...
In realt� mi ero illuso che "inglobasse tutte le schede..ovvero...si doveva somntare i gusci con tutti i flat e i fili riportati x ogni comando...poi aprire il tealio e all'interno poi sfilare le varie schede...ma credo sia impossibile ingenierizzare una cosa cos�... hmmm.gif
tiellone
Ok, l'hai smontata e adesso la sai rimontare? laugh.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Maurizio Burroni @ Mar 5 2011, 02:21 AM) *
.......tu , visto che pensi che plastica sia pi� resistente del metallo , vorresti tutti gli innesti delle varie Nikkor in plastica ?

Ho uno scooter, i cui paracolpi sono in "plastica" : esclusa la rottura di uno dei due a seguito di caduta, non li vedo molto usurati.
Spesso, me compreso, per brevita' si dice plastica, termine che racchiude anche il kevlar, che e' utilizzato anche su alcune Nikon.
L.
Eddy.
QUOTE(tiellone @ Mar 5 2011, 09:56 AM) *
Ok, l'hai smontata e adesso la sai rimontare? laugh.gif


http://www.youtube.com/user/DigitalRevCom#p/u/33/7_64sDhrK0I

Lampadina.gif ecco come si smonta si rimonta e volendo personalizzare cambi il colore texano.gif
73nacria
vorre sapere ,se il tipo e anche capace di rimontarla .
perche a smontare un corpo macchina ,non ci vuole un gran che (un piccolo giraviti a croce ),e il gioco e fatto
MAXdiLARA
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 3 2011, 06:49 PM) *
Si ma si vede che e' un Canonista.
Comunque fa un po effetto vedere una macchina nuova (ha ancora la pellicola trasparente sul proteggi schermo) completamente smontata.

L.

vabbe' pur non avendo la 7000, mo ve vendico io .......smonto la EOS 300D, portatemi una birra fredda, tanto fra poco ci spostano al bar laugh.gif



cerotto.gif Secodo me stanno girando un film horror,quella macchina li e' una controfigura.....
Titolo del film:NON APRITE QUELLA D7000
Maurizio Burroni
Guarda , io il kevlar nelle Nikon non l�ho mai visto .... in compenso ho visto della normalissima plastica . E non � che ci faccio un dramma . Per queste cosette che deriva la differenza tra corpi pro e di livello amatoriale . Infatti su quelle garantite ( relativamente ) per 100.000 e pi� scatti , certi particolari sono metallici . Ingranaggi , leveraggi , lo stesso telaio dove lavorano , danno pi� resistenza all� usura . � anche normale , vista la differenza di prezzo .
larsenio
a me non sembra uno sprovveduto il tipo dacch� � ben organizzato con trapano a pressione e ottima manualit�, sicuramente � un tecnico.
GiulianoPhoto
Francamente non vedo il problema nel smontare una reflex...

l'operazione � sicuramente delicata ma assolutamente fattibile. Sono sicuro che se lo facessi io, ci riuscirei tranquillamente, magari osservando l'operazione almeno una volta.
Tra l'altro dalla velocit� con cui il tecnico esegue lo smontaggio direi che non � sicuramente la prima volta che lo fa. E si vede palesemente che � un TECNICO del settore.

Ho una D50 deceduta, mi sa che appena ho un paio d'ore ci provo smile.gif
gian62xx
ma il "creativo" e' un criminale !!!!!!!!!!!!
vernicia con la bomboletta per terra ..... ha verniciato le gomme dell'impugnatura !!!!!!!!! che schifezza.
e poi gli cade tutto in terra, disastro.

l'idea di per se non e' neanche male, ma la realizzazione e' dozzinale.
Diego_arge
Sinceramente pensavo che il guscio in magnesio fosse quasi integrale, ma forse questa soluzione � per macchine di fascia PRO, D700 e D3,

ciao
Marco Senn
Mi pare che alcune conclusioni le abbiamo tratte un p� tutti:
- il livello della costruzione � notevole, tutto cablato a piattina, quasi zero saldature, spazio utilizzato benissimo
- la delicatezza della stessa � altrettanto notevole
- la tropicalizzazione per quello che pu� valere non protegge pi� di tanto l'elettronica... e ci sono parte (sportellini) dove dubito che la resistenza alle infiltrazioni sia poi elevatissima (plastica che si piega)
- il guscio in plastica non � resistentissimo e probabilmente i danni da urto sono notevoli in termini di costi di riparazione, magnesio o non magnesio
- a smontarla non ci si mette troppo (magari a rimontarla un p� di pi�) e questo dovrebbe essere un vantaggio per l'utente in caso di guasto (in mezz'ora si smonta e rimonta i costi dovrebbero essere conseguenti)

Presumo che la serie D3 sia un p� pi� robusta, la dimensione � tale da giustificare una protezione maggiore. La D300/D700 invece credo sia molto simile a questa.

Infine queste macchine ce le fanno pagare troppo tongue.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Maurizio Burroni @ Mar 5 2011, 01:02 PM) *
Guarda , io il kevlar nelle Nikon non l�ho mai visto .... in compenso ho visto della normalissima plastica .


Suggerisco di leggere il Bullet #8:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond700/

Spero tu non mi chieda di smontare la mia 700; o meglio a chiederlo puoi sempre, resta da vedere se sono disponibile a farlo. laugh.gif
O... senza polemica sia chiaro.
L.
Maurizio Burroni
Bella forza , l�otturatore .... io dico parti di struttura . Il kevlar per me sarebbe interessante come una parte strutturale della macchina . Poi guarda che la 700 l�ho gi� smontata ....
Luigi_FZA
A parte il costo, ma a cosa servirebbe avere la "scocca" di una qualunque macchina fotografica in kevlar ...... la diamo in dotazione ai reparti antisfondamento dell'esercito israeliano? hmmm.gif

Io al momento mi accontento di tenerla integra la mia 700 : le volte che smonto qualcosa mi avanzano sempre dei pezzetti. Fulmine.gif
L.
Maurizio Burroni
Infatti , inutile . Comunque si vede la differenza , anche internamente , tra le 2 fasce . Anzi , forse pi� che dal fuori . Ho visto qualche video in Youtube e sia questo indicato che un altro per la D80 , i tipi che armeggiano sono bravi . A parte che i filmati sono accelerati per rimanere nei limiti , loro sono veloci . Hanno esperienza e sono ben organizzati . Presumo che siano professionisti .
steinge
QUOTE(tiellone @ Mar 5 2011, 09:56 AM) *
Ok, l'hai smontata e adesso la sai rimontare? laugh.gif



basta mandare il video al contrario e si rimonta rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 5 2011, 11:17 PM) *
Io al momento mi accontento di tenerla integra la mia 700 : le volte che smonto qualcosa mi avanzano sempre dei pezzetti. Fulmine.gif
L.

messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Maurizio Burroni @ Mar 6 2011, 02:15 AM) *
Infatti , inutile

Il mio dubbio e' che a dispetto dell'utilizzo - tecnologicamente avanzato - che un "guscio" in kevlar comporta, per altri aspetti sarebbe un passo indietro : in caso d'urto violento o caduta accidentale, forse, o quasi sicuramente, il guscio resterebbe intatto o con ammaccature minime, ma i danni all'interno?
L.

QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 5 2011, 11:17 PM) *
Io al momento mi accontento di tenerla integra la mia 700 : le volte che smonto qualcosa mi avanzano sempre dei pezzetti. Fulmine.gif


QUOTE(Marco Senn @ Mar 6 2011, 09:17 AM) *
messicano.gif

Comunque ho una "defunta" Sony T33, sarei tentato di fare ....."Autopsia Fotografica"... Lampadina.gif
L.
Lutz!
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 6 2011, 09:31 AM) *
Il mio dubbio e' che a dispetto dell'utilizzo - tecnologicamente avanzato - che un "guscio" in kevlar comporta, per altri aspetti sarebbe un passo indietro : in caso d'urto violento o caduta accidentale, forse, o quasi sicuramente, il guscio resterebbe intatto o con ammaccature minime, ma i danni all'interno?
L.
Comunque ho una "defunta" Sony T33, sarei tentato di fare ....."Autopsia Fotografica"... Lampadina.gif
L.


Interessante.... devo dire di fotocamere ne ho aperte parecchie, sembrano sempre piu tutte uguali... E' molto piu divertente smontare una Nikon F
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.