QUOTE(muscio.m @ Mar 4 2011, 09:22 PM)

Ripolini, dimenticavo , io possiedo una nikon d 90 quindi un un sensore dx .Come influenza il fattore di crop quelle formule?
Il RR, per come è definito, non dipende da quanto è grande la "pellicola" dentro il corpo macchina.
Se stai a un certo rapporto di ingrandimento, cambia l'area inquadrata. Ad esempio, a RR = 1, l'area inquadrata con la D90 (come con qualsiasi fotocamera DX) sarà di 24x16 mm. Con una fotocamera FX sarà di 36x24 mm. Ma RR è sempre 1:1 (o 1).
Ogni si tanto si leggono certe "perle" per cui se inquadri un'area di 24x16 mm con DX staresti a RR = 1,5:1 ... Sono fesserie
assolute. O, se preferisci, analfabetismo fotografico. Fai tu
Una cosa però cambia tra FX e DX. E' la profondità di campo (pdc). A
parità di inquadratura e apertura relativa (f/), hai più pdc tanto più piccolo è il piano sensibile (sensore o pellicola). Ne parlo
qui.
P.S.: ovviamente anche la lunghezza focale è indipendente dalle dimensioni del sensore.