Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alex_renzy15
ciao ragazzi!!!

Oggi rimiravo (con un pizzico di "insoddisfazione" ad essere sincero) la mia d5000 risfogliando i menu dei settaggi, � da un po che la trascuro avendo iniziato a fotografare principalmente in bw su pellicola
e visti i risultati di quest'ultima,uniti alla grande piacevolezza di utilizzo di un corpo pro e al crescere delle mie esigenze(la d5000 � stata la mia prima reflex) inizio a sentirmi insoddisfatto di questo sicuramente degna reflex.
Cosi mi � venuta una curiosit�, secondo voi c'� una configurazione ottimale che consente di spremere al massimo il sensore della d5000? vi faccio l'esempio opposto: tutti sappiamo che se imposto la sensibilit� a 3200 con formato file "jpeg medium" le immagini che otterremo saranno ben inferiori alle possibilit� che la d5000 offre.

quali sono invece i parametri iso,tipo di file ecc...(chi piu ne sa piu ne metta!) che mi permettono di ottenere il massimo della qualit� da questo corpo?

la risposta potrebbe sembrare ovvia ma forse nn � cosi! ad esempio nn sono ancora sicuro se la sensibilit� migliore sia la piu bassa,una via di mezzo o addirittura una delle 3 "Lo 0.3,0.7,1"

se qualcuno di voi ne sa qualcosa toglietemi questa curiosit�!!!

grazie!
larsenio
QUOTE(alex_renzy15 @ Mar 4 2011, 01:06 AM) *
ciao ragazzi!!!

Oggi rimiravo (con un pizzico di "insoddisfazione" ad essere sincero) la mia d5000 risfogliando i menu dei settaggi, � da un po che la trascuro avendo iniziato a fotografare principalmente in bw su pellicola
e visti i risultati di quest'ultima,uniti alla grande piacevolezza di utilizzo di un corpo pro e al crescere delle mie esigenze(la d5000 � stata la mia prima reflex) inizio a sentirmi insoddisfatto di questo sicuramente degna reflex.
Cosi mi � venuta una curiosit�, secondo voi c'� una configurazione ottimale che consente di spremere al massimo il sensore della d5000? vi faccio l'esempio opposto: tutti sappiamo che se imposto la sensibilit� a 3200 con formato file "jpeg medium" le immagini che otterremo saranno ben inferiori alle possibilit� che la d5000 offre.

quali sono invece i parametri iso,tipo di file ecc...(chi piu ne sa piu ne metta!) che mi permettono di ottenere il massimo della qualit� da questo corpo?

la risposta potrebbe sembrare ovvia ma forse nn � cosi! ad esempio nn sono ancora sicuro se la sensibilit� migliore sia la piu bassa,una via di mezzo o addirittura una delle 3 "Lo 0.3,0.7,1"

se qualcuno di voi ne sa qualcosa toglietemi questa curiosit�!!!

grazie!

Partiamo da un presupposto, occorre conoscere lo strumento che si sta utilizzando al meglio per poterne trarre benefici, in questo devo dirti che la D5000 non � affatto un corpo pro.
Impostare un JPEG Medium in tutti i casi lavori non al massimo della qualit� nel salvataggio dei dati, che essa sia una D5000 o D700 la sostanza non cambia, il JPEG Medium � di media qualit� (parliamo a livello di compressione file).
Per averla max occorre salvare sempre in jpeg alta, max, ottimizzata etcc.. a seconda delle specifiche della macchina.

Puoi ottenere il max cercando di capire cosa sono gli iso e come lavorano, magari con un buon libro perch� a parole l'argomento � troppo vasto wink.gif
Se non l'hai fatto, il manuale ti fornisce gi� una buona preparazione.
GianlucaGiannini
Ciao... provo a darti una mano io...
Innanzitutto....in che contesto devi fotografare?
In piena luce si utilizzano parametri differenti rispetto ad una foto notturna...
In che modalit� scatti? Av? Manuale?
Dimmi qualcosa e provo ad aiutarti!
ninomiceli
Dipende anche molto da che obiettivo usi
LucaCorsini
Scusate ma che c'entra il contesto e l'obiettivo ?
Quello che chiede Alex sono le impostazioni della fotocamera.
Alex
io ti tolgo la tua curiosit� dicendoti che gli iso piu bassi sono meglio �
Ma tu mi spieghi bene la premessa che hai fatto perch� non l'ho capita?
La D5000 non � certo un corpo pro
e se vieni dalla pellicola, come fai a non sapere cosa sono gli ISO (ASA) ?
Quando compravi le pellicole tiravi a caso ?
o facevi scegliere al negoziante ?
Attendiamo notizie
Saluti
alex_renzy15
QUOTE(larsenio @ Mar 4 2011, 01:38 AM) *
Partiamo da un presupposto, occorre conoscere lo strumento che si sta utilizzando al meglio per poterne trarre benefici, in questo devo dirti che la D5000 non � affatto un corpo pro.
Impostare un JPEG Medium in tutti i casi lavori non al massimo della qualit� nel salvataggio dei dati, che essa sia una D5000 o D700 la sostanza non cambia, il JPEG Medium � di media qualit� (parliamo a livello di compressione file).
Per averla max occorre salvare sempre in jpeg alta, max, ottimizzata etcc.. a seconda delle specifiche della macchina.

Puoi ottenere il max cercando di capire cosa sono gli iso e come lavorano, magari con un buon libro perch� a parole l'argomento � troppo vasto wink.gif
Se non l'hai fatto, il manuale ti fornisce gi� una buona preparazione.



scusami ma forse c'� stata una incomprensione, l'esempio che avevo fatto io era all'inverso x spiegare il mio quesito,forse mi sono espresso male....
so benissimo che il jpeg medio e 3200 iso non producono i massimi risultati e conosco la tecnica fotografica e la mia reflex, quando parlavo di corpo "pro" mi riferivo a quando utilizzo la mia f100 con pellicola bw.

la mia domanda era sulle esperienze degli altri utenti per sapere se avessero trovato una configurazione iso,tipo di file(jpeg/raw) tipo di colore(sd,nl,vi ecc...) e quant'altro, che spremano al massimo le potenzialit� della d5000 x ottenere il massimo della qualit� possibile x questo corpo....



alex_renzy15
QUOTE(alex_renzy15 @ Mar 4 2011, 01:06 AM) *
ciao ragazzi!!!

Oggi rimiravo (con un pizzico di "insoddisfazione" ad essere sincero) la mia d5000 risfogliando i menu dei settaggi, � da un po che la trascuro avendo iniziato a fotografare principalmente in bw su pellicola
e visti i risultati di quest'ultima,uniti alla grande piacevolezza di utilizzo di un corpo pro e al crescere delle mie esigenze(la d5000 � stata la mia prima reflex) inizio a sentirmi insoddisfatto di questo sicuramente degna reflex.
Cosi mi � venuta una curiosit�, secondo voi c'� una configurazione ottimale che consente di spremere al massimo il sensore della d5000? vi faccio l'esempio opposto: tutti sappiamo che se imposto la sensibilit� a 3200 con formato file "jpeg medium" le immagini che otterremo saranno ben inferiori alle possibilit� che la d5000 offre.

quali sono invece i parametri iso,tipo di file ecc...(chi piu ne sa piu ne metta!) che mi permettono di ottenere il massimo della qualit� da questo corpo?

la risposta potrebbe sembrare ovvia ma forse nn � cosi! ad esempio nn sono ancora sicuro se la sensibilit� migliore sia la piu bassa,una via di mezzo o addirittura una delle 3 "Lo 0.3,0.7,1"

se qualcuno di voi ne sa qualcosa toglietemi questa curiosit�!!!

grazie!




EVIDENTEMENTE NON MI SONO ESPRESSO BENE XKE VEDO CHE MOLTI DI VOI HANNO CAPITO CHE X CORPO PRO INTENDESSI LA D5000 E CHE NON CONOSCA I FONDAMENTI DELLA FOTOGRAFIA:

-il corpo pro a cui faccio riferimento � la f100 che uso con pellicola ilford hp5 da un po di mesi e che sviluppo e stampo da solo.

-conosco e padroneggio con modesta sicurezza i fondamenti della fotografia.

-jpeg medio e iso 3200 erano un esempio inverso x spiegare il mio quesito.

-la domanda in parole spicciole � semplicemente: in modalit� esclusivamente manuale(non uso mai le altre) c'� qualcuno che ha avuto modo di sperimentare se ci sia una configurazione che tralasciando qualunque obiettivo si utilizzi, sfrutti tutto il potenziale del sensore ovvero produca foto della massima qualit� possibile per questo corpo?

SPERO DI ESSERMMI SPIEGATO MEGLIO SCUSATEMI X L'INCOMPRENSIONE!!!

GRAZIE ANCORA (e nn scambiatemi piu x un niubbo! biggrin.gif )
GianlucaGiannini
QUOTE(alex_renzy15 @ Mar 4 2011, 01:47 PM) *
EVIDENTEMENTE NON MI SONO ESPRESSO BENE XKE VEDO CHE MOLTI DI VOI HANNO CAPITO CHE X CORPO PRO INTENDESSI LA D5000 E CHE NON CONOSCA I FONDAMENTI DELLA FOTOGRAFIA:

-il corpo pro a cui faccio riferimento � la f100 che uso con pellicola ilford hp5 da un po di mesi e che sviluppo e stampo da solo.

-conosco e padroneggio con modesta sicurezza i fondamenti della fotografia.

-jpeg medio e iso 3200 erano un esempio inverso x spiegare il mio quesito.

-la domanda in parole spicciole � semplicemente: in modalit� esclusivamente manuale(non uso mai le altre) c'� qualcuno che ha avuto modo di sperimentare se ci sia una configurazione che tralasciando qualunque obiettivo si utilizzi, sfrutti tutto il potenziale del sensore ovvero produca foto della massima qualit� possibile per questo corpo?

SPERO DI ESSERMMI SPIEGATO MEGLIO SCUSATEMI X L'INCOMPRENSIONE!!!

GRAZIE ANCORA (e nn scambiatemi piu x un niubbo! biggrin.gif )


biggrin.gif credo che l'unico consiglio sia:scatta in raw, non scendere o salire sotto la sensibilit� ottimale del sensore (ovvero lascia perdere L0,3 0,7 e gli iso estesi 6400ecc). se scatti in raw regoli al pc tutto quello che potresti impostare sulla macchina (nitidezza, picture control,ecc)
larsenio
QUOTE(GianlucaLecce @ Mar 4 2011, 02:55 PM) *
biggrin.gif credo che l'unico consiglio sia:scatta in raw, non scendere o salire sotto la sensibilit� ottimale del sensore (ovvero lascia perdere L0,3 0,7 e gli iso estesi 6400ecc). se scatti in raw regoli al pc tutto quello che potresti impostare sulla macchina (nitidezza, picture control,ecc)

scattare in NEF per chi non mastica molto di Camera Raw la vedo dura, troverebbe pi� soddisfazione iniziando con il JPEG e studiando poi come sviluppare in Camera Raw o software tipo CaptureNX o ViewNX.
claudio.baron
QUOTE(larsenio @ Mar 4 2011, 07:49 PM) *
scattare in NEF per chi non mastica molto di Camera Raw la vedo dura, troverebbe pi� soddisfazione iniziando con il JPEG e studiando poi come sviluppare in Camera Raw o software tipo CaptureNX o ViewNX.

In linea di principio posso essere d'accordo, ma la domanda iniziale �: come spremere il massimo della qualit�? Quindi avanti popolo rolleyes.gif
- NEF raw
- post-processing con Capture NX2 (il suo raw-converter � avvertibilmente migliore di ACR, almeno sui files Nikon, il che � anche ovvio...)
- impostazioni in camera: ISO pi� bassi possibile, o eventualmente assistersi con ISO AUTO con limite superiore ISO800 (anche se sfruttando il NR di Capture, si pu� anche tranquillamente spingersi a 1600)
- NR su tempi lunghi (se non esegui il dark-frame, Capture non lo pu� ricreare da s� - puoi fare in altri modi, certo)
- Picture Control SD con saturazione etc lasciati sul default (ma sviluppando con Capture questo aspetto � ininfluente)
- D-lighting OFF (meglio in fase di sviluppo, dove puoi applicarlo in modo estremamente selettivo se serve)

Pi� di cos� non mi viene in mente... Voglio dire: lascia tutto in standard, se puoi fare affidamento al post-processing: i files della D5000 sono per natura propria piuttosto "puliti" (almeno quanto quelli della D90, e teoricamente anche della D300 / D300s, visto che il sensore � lo stesso), fintantoch� non ne "sbilanci" qualche aspetto con settaggi "aggressivi" (che per� potrebbero esserti necessari se volesi generare subito dei jpg "in macchina" con un look personalizzato...)

Bye!
fedebobo
Dunque, mi pare di capire che cerchi di settare la macchina per non dover poi lavorare al pc. Ho inteso bene?
Ho una D300 che ha lo stesso sensore della D5000, quindi provo a dire la mia premettendo che scatto quasi sempre in RAW con il picture control normal con contrasto leggermente abbassato. Da questo mi pare palese che passo i file cos� ottenuti al computer per lo sviluppo. C'� si una parte degli scatti che mi vanno bene cos� come sono, ma diciamo che sono una minoranza.
Nel tuo caso, per trovare il settaggio "perfetto" (se mai ve ne fosse uno per tutte le occasioni), scatterei in RAW e poi modificherei con ViewNX i settaggi del picture control fino a trovare la combinazione che pi� ti aggrada. Setta poi la macchina con le impostazioni cos� trovate.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.