Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nico76
Salve a tutti, il mese prossimo si sposa un mio carissimo amico, e non avendo esperienze di foto scattate in chiesa " mi diletto in altri tipi di foto" vi chiedo consigli..... Ovviamente lui ha il suo fotografo comunque volevo dare anch'io il mio contributo "a livello amatoriale"

Il mio corredo �

d 300s
50 f 1,8
18-135
70-300 vr

E eventualmente mio fratello potrebbe imprestarmi il 18-105 vr.

Ciao Nicola

RobMcFrey
QUOTE(nico76 @ Mar 4 2011, 10:45 AM) *
Salve a tutti, il mese prossimo si sposa un mio carissimo amico, e non avendo esperienze di foto scattate in chiesa " mi diletto in altri tipi di foto" vi chiedo consigli..... Ovviamente lui ha il suo fotografo comunque volevo dare anch'io il mio contributo "a livello amatoriale"

Il mio corredo �

d 300s
50 f 1,8
18-135
70-300 vr

E eventualmente mio fratello potrebbe imprestarmi il 18-105 vr.

Ciao Nicola



io proverei a scattare tutto con il 50 1.8 dentro.. poche ma buone tongue.gif

e fuori per i primi piani, mezzo busto (e dipende dalle distanze anche figura intera) andrei di 70 300..Invece se proprio devi fare foto di gruppo mettici il 18 105 e usalo come grandangolare...
nico76
Anch'io pensavo dentro di usare il 50ino anche perch� "non sapendo come la pensa il prete a riguardo" non volevo usare il flash.
Fuori invece pensavo proprio al 18 105.
Comunque ho intenzione di andare a fare anche qualche prova prima, tanto per rendermi conto dei vari problemi compreso il bilanciamento del bianco.
Hai mica anche qualche consiglio riguardo agli iso?
dottor_maku
primi piani col 50 not recommended nemmeno su dx IMHO
Luigi_FZA
QUOTE(nico76 @ Mar 4 2011, 11:28 AM) *
Comunque ho intenzione di andare a fare anche qualche prova prima, tanto per rendermi conto dei vari problemi compreso il bilanciamento del bianco.

Pur non essendo un fotografo prof. e' quello che faccio anche io in questi casi: una ricognizione la trovo essenziale al fine di stabilire cosa portare e cosa no; se ti e' possibile cerca di andarci in orari coincidenti con quelli della cerimonia e portati diverse ottiche; non e' affatto detto che l'ottica "buia" non ti possa servire all'interno visto che hai la D300s impostagli gli iso automatici magari con limite a 1600, il WB regolati nel capire qual'e' la luce dominante (artificiale tipo neon, calda o altro) e quindi fai qualche scatto; ti ricordo che il NEF lo puoi ampiamente modificare in pp con la sola esclusione del WB appunto.

L.
nico76
Pensavo anche "se fosse possibile" di usare l' SB900 magari a bassa potenza in manuale, tanto per evitare il mosso senza rovinare la luce naturale.....
nico76
Grazie Luigi, gli scatti avevo gia pensato di farli in formato NEF, riguardo agli ISO forse mi sbaglio, ma preferirei se possibile impostarli manualmente intorno agli 800 1000 luce permettendo.
busher
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 4 2011, 11:36 AM) *
Pur non essendo un fotografo prof. e' quello che faccio anche io in questi casi: una ricognizione la trovo essenziale al fine di stabilire cosa portare e cosa no; se ti e' possibile cerca di andarci in orari coincidenti con quelli della cerimonia e portati diverse ottiche; non e' affatto detto che l'ottica "buia" non ti possa servire all'interno visto che hai la D300s impostagli gli iso automatici magari con limite a 1600, il WB regolati nel capire qual'e' la luce dominante (artificiale tipo neon, calda o altro) e quindi fai qualche scatto; ti ricordo che il NEF lo puoi ampiamente modificare in pp con la sola esclusione del WB appunto.

L.


ciao luigi, non ho capito questo tuo ultimo passaggio (quello evidenziato).
cio� il WB � forse il parametro pi� modificabile in pp, sbaglio?


Luigi_FZA
QUOTE(nico76 @ Mar 4 2011, 11:44 AM) *
Grazie Luigi, gli scatti avevo gia pensato di farli in formato NEF, riguardo agli ISO forse mi sbaglio, ma preferirei se possibile impostarli manualmente intorno agli 800 1000 luce permettendo.

certo ognuno si organizza come ritiene piu' comodo; io le poche volte che mi sono trovato in queste situazioni cercavo di concentrarmi su "cosa e quando" scattare, lasciando alcuni aspetti del "come" alla macchina.

QUOTE(Bush Man @ Mar 4 2011, 11:46 AM) *
ciao luigi, non ho capito questo tuo ultimo passaggio (quello evidenziato).
cio� il WB � forse il parametro pi� modificabile in pp, sbaglio?

Si, Grazie per avermi fatto notare l'errore: mi riferivo agli iso.

L.
busher
wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Bush Man @ Mar 4 2011, 12:05 PM) *
wink.gif

Gia, nel fare "copia incolla" per "migliorare" la frase mi sono ritrovato quel "WB" alla fine.
L.
nico76
Grazie a tutti voi per i consigli
ang84
Io andr� contro corrente ma avessi i fondi prenderei un 24 1.4 , un 50 1.4 un 85 1,4 e per finire un bell' 80-200 2.8 e sto apposto... smile.gif

larsenio
QUOTE(ang84 @ Mar 4 2011, 01:56 PM) *
Io andr� contro corrente ma avessi i fondi prenderei un 24 1.4 , un 50 1.4 un 85 1,4 e per finire un bell' 80-200 2.8 e sto apposto... smile.gif

4 ottiche per 4 rispettive macchine, mi sembra giusto, un p� pesanti da portare al collo insieme ma accettabile smile.gif
sandrofoto
QUOTE(ang84 @ Mar 4 2011, 01:56 PM) *
Io andr� contro corrente ma avessi i fondi prenderei un 24 1.4 , un 50 1.4 un 85 1,4 e per finire un bell' 80-200 2.8 e sto apposto... smile.gif


Direi decisamente contro corrente, ha sottolineato: " a livello amatoriale", non deve fare un mutuo per qualche scatto rubato al matrimonio di un suo amico!
Poi chiaro che le ottiche le scegli molto bene!
nico76
Effettivamente preferivo non fare un mutuo.....Anzi devo adoperare quello che ho a disposizione.....Anche perch� senn� mi sarebbe convenuto pagargli il fotografo biggrin.gif biggrin.gif
Francoval
Dx: con una sola fotocamera c'� solo un obiettivo valido ovvero il 17-55/2,8G. Con due fotocamere la scelta di ampia, per esempio si pu� montare l'85/1,8 (oppure un 50/1,4) sulla principale ed un 17-35/2,8 sulla secondaria. Ma, come puoi arguire, la scelta � ampia e personale.
nicofurio
QUOTE(dottor_maku @ Mar 4 2011, 11:30 AM) *
primi piani col 50 not recommended nemmeno su dx IMHO


che vuoi dire??il 50ino non va bene per i primi piani?
nico76
Penso che con un 50 dovresti avvicinarti troppo per un primo piano..... Non credo sia il caso durante un matrimonio. Io con il 50 ho fatto dei bei primi piani a mio figlio......perlomeno a piacciono.....
Francoval
QUOTE(dottor_maku @ Mar 4 2011, 11:30 AM) *
primi piani col 50 not recommended nemmeno su dx IMHO

Ma pensa te, che io ero convinto che l'angolo del 75 mm. fosse uno dei migliori per i mezzi busti ed oggi scopro che non � raccomandato. Dovr� proprio contattare gli amici della Leitz per informarli che il loro Summilux da ritratto non vale una mazza.
Francoval
QUOTE(nico76 @ Mar 4 2011, 05:59 PM) *
Penso che con un 50 dovresti avvicinarti troppo per un primo piano..... Non credo sia il caso durante un matrimonio. Io con il 50 ho fatto dei bei primi piani a mio figlio......perlomeno a piacciono.....

Non so come funzioni oggid� con i matrimoni ma ricordo che ai miei tempi mi mettevo a fianco al prete. Si usavano il 90 con l'RB67 o l'80 con hasselblad (addirittura la pi� classica fotocamera da matrimoni, la Rollei biottica sfoggiava un'insuperabile 75/2,8 [o 3,5]) che sono tutti pi� corti del 50 sul 24x36 e non c'erano problemi di sorta. O forse oggi sono obbligatorie distanze pi� ampie?
nico76
Personalmente il 50 mm lo uso tantissimo e mi ci trovo proprio a mio agio, ma ripeto non vorrei essere troppo invadente per l'inquadrature durante la cerimonia. Credo che prover� ad usare il 18-105. Se vedo che proprio ho problemi di lucie monter� il 50 mm.
nico76
Ripeto hanno gia il loro fotografo e per non intrarcialo penso che dovr� stare a debita distanza.... Ovviamente se la situazione fosse favorevole non ho dubbi che l'ottica migliore a mia disposizione � sicuramente il 50 mm.
larsenio
QUOTE(nico76 @ Mar 4 2011, 08:43 PM) *
Ripeto hanno gia il loro fotografo e per non intrarcialo penso che dovr� stare a debita distanza.... Ovviamente se la situazione fosse favorevole non ho dubbi che l'ottica migliore a mia disposizione � sicuramente il 50 mm.

debita distanza vuol dire usare un 80/200 2.8, non un 50 e senza intralciare il fotografo wink.gif
marce956
QUOTE(dottor_maku @ Mar 4 2011, 11:30 AM) *
primi piani col 50 not recommended nemmeno su dx IMHO

Non l'ho capita hmmm.gif ...
CVCPhoto
QUOTE(marce956 @ Mar 4 2011, 09:34 PM) *
Non l'ho capita hmmm.gif ...


Fidati, nemmeno io... e l'Inglese lo capisco. messicano.gif

Carlo
nico76
Infatti ripeto che credo che user� il 18-135 perch� penso che alla fine star� intorno le prime file di panche.
gianpy73
col 24-120 f4 faresti tutto il matrimonio.....
albianir
Vi vorrei proprio vedere a fare i matrimoni con i fissi!!! La teoria � una cosa e la pratica � tutt'altra! Io uso 24-120/4 e un 85 per i ritratti posati. d700 e d300s 2 sb900. E tanta estro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.