Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
r3d
Ho due obiettivi della vecchia minolta srt 101 di mio padre :
tokina 28mm f2.8 e Rokkor 50mm 1.9.
Ora pensavo di sperimentarli sulla nuova d90.
Ho letto di adattatori da poche decina di euro ma nn mi convincono.
Che ne dite?? se p� fa?
lamb
No, non se p� fa...
Il tiraggio (la distanza tra il piano sensibile e la flangia della baionetta) di Nikon � 3mm maggiore di quello delle Minolta MD e in conseguanza di ci� un adattatore dovrebbe avere almeno uno dei due difetti seguenti, o non permettere la messa a fuoco all'infinito o possedere una lente di correzione che degraderebbe la qualit� dell'immagine...
Probabilmente siffatti adattatori esistono ma sono utili solo a scopi sperimentali...
r3d
QUOTE(lamb @ Mar 4 2011, 11:53 AM) *
No, non se p� fa...
Il tiraggio (la distanza tra il piano sensibile e la flangia della baionetta) di Nikon � 3mm maggiore di quello delle Minolta MD e in conseguanza di ci� un adattatore dovrebbe avere almeno uno dei due difetti seguenti, o non permettere la messa a fuoco all'infinito o possedere una lente di correzione che degraderebbe la qualit� dell'immagine...
Probabilmente siffatti adattatori esistono ma sono utili solo a scopi sperimentali...


Il minolta � Mc non Md, cambia qualcosa?
lamb
No, MC e MD hanno lo stesso tiraggio...
claudio.baron
QUOTE(lamb @ Mar 4 2011, 12:19 PM) *

Stesso problema che ho con degli obiettivi Minolta MD.
Il mio pensiero � questo:
- adattatori ottici compensati (cio� con lente): NON ne vale la pena. Costano pi� dell'obiettivo MD in s� stesso, e l'insieme ha costi maggiori e resa minore di un equivalente obiettivo Nikkor AI usato...
- se hai degli obiettivi MD di pregio (o comunque la cui resa ti piace particolarmente), e se la focale di questi li pu� confinare a "tutto-tranne-l'infinito", allora viceversa ben vengano gli anelli adattatori puramente meccanici. Non sono regalati neanche questi, comunque...

Per tornare a te:
- il Tokina 28mm diventa l'equivalente di un 42mm su DX, quindi perdere la MaF sull'infinito per una lente del genere la vedo una cosa improponibile.
- il Rokkor 50mm diventa un 75mm su DX: pu� essere usato per ritratti. Non conosco le prestazioni del Rokkor f/1.9, io ho l'f/1.4. A dire il vero per ritratti uso un Nikon AF-D 50 f/1.8 per il motivo che dir� subito dopo, ma rimettere in vita il Rokkor non mi dispiacerebbe perch� a tutta-apertura ricordo una resa molto diversa rispetto al Nikon, quindi mi piacerebbe per "diversificare". Con questo uso, chiaramente la MaF sull'infinito non serve a niente.
- potresti usare ambedue montandoli invertiti con un apposito anello adattatore, per fare macro. Ocio, per�: se vuoi usare il 50 come da punto precedente, e anche i due invertiti per macro, avrai bisogno di DUE anelli adattatori diversi (i costi...)
- TIENI ACCURATAMENTE PRESENTE che con ambedue non solo non avrai autofocus (ovvio, essendo obiettivi manuali), ma NEMMENO LETTURA ESPOSIMETRICA, e naturalmente nemmeno compensazione flash automatica.

Salomonica la mia conclusione: non � che non si pu�, bisogna vedere se ti conviene... rolleyes.gif

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.