Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giacomo.terra
Salve ragazzi,
discussioni lette e rilette mi hanno portato ad una scelta per l'upgrade del corredo:

la mia scelta è Nikon D7000 con un sigma 18-50mm f2.8 e un nikon 80-200 bighiera f2.8.

Adesso però mi sorge un atroce dubbio!! E se al posto dell'80-200 con lo stesso prezzo mi comprassi una D700? Poi però avrei una mancanza pesante nelle focali lunghe.

Non essendo un esperto, non essendo quindi sicuro di saper sfruttare appieno la D700 chiedo meglio macchina "peggiore" (tra molte virgolette) e 2 obbiettivi buoni o macchina ottima con 1 obbiettivo con focale stretta stretta??

Premetto che io userò più il sigma facendo spesso foto panoramiche, ma mi sto cimentando nella naturalistica dove una focale lunga è indispensabile!
ninomiceli
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 4 2011, 04:04 PM) *
Salve ragazzi,
discussioni lette e rilette mi hanno portato ad una scelta per l'upgrade del corredo:

la mia scelta è Nikon D7000 con un sigma 18-50mm f2.8 e un nikon 80-200 bighiera f2.8.

Adesso però mi sorge un atroce dubbio!! E se al posto dell'80-200 con lo stesso prezzo mi comprassi una D700? Poi però avrei una mancanza pesante nelle focali lunghe.

Non essendo un esperto, non essendo quindi sicuro di saper sfruttare appieno la D700 chiedo meglio macchina "peggiore" (tra molte virgolette) e 2 obbiettivi buoni o macchina ottima con 1 obbiettivo con focale stretta stretta??

Premetto che io userò più il sigma facendo spesso foto panoramiche, ma mi sto cimentando nella naturalistica dove una focale lunga è indispensabile!

Io al posto tuo non ci penserei 2 volte D700 e a poco a poco un bel parco ottiche. Potresti integrare il 18/50 con un 73/300 VR di seconda mano che si trova a circa 400 €. Io ce l'ho ed è un ottimo obiettivo, basta chiudere il diaframma di 1 stop oltre i 200 mm rolleyes.gif
Giacomo.terra
il problema è che per problemi universitari non posso più lavorare e il mio budget è questo e mi risulta praticamente impossibile fare altri acquisti! :(
diebarbieri
Sei sicuro di poter usare il Sigma sulla D700?
Se non sbaglio è una versione DC, quindi solo per sensori DX.

D7000 e D700 sono profondamente diverse, valuta tutte le caratteristiche che le contraddistinguono...
Matd
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 4 2011, 04:14 PM) *
il problema è che per problemi universitari non posso più lavorare e il mio budget è questo e mi risulta praticamente impossibile fare altri acquisti! :(


io sono o ero nella tua stessa situazione

ed ho scelto la d7000 nuova

conta molto la macchina .......... ma ancora di più chi scatta
Giacomo.terra
QUOTE(diebarbieri @ Mar 4 2011, 04:18 PM) *
Sei sicuro di poter usare il Sigma sulla D700?
Se non sbaglio è una versione DC, quindi solo per sensori DX.

D7000 e D700 sono profondamente diverse, valuta tutte le caratteristiche che le contraddistinguono...


Vero :(....cambiano tutti i sogni di gloria allora :(
alex_renzy15
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 4 2011, 04:06 PM) *
Salve ragazzi,
discussioni lette e rilette mi hanno portato ad una scelta per l'upgrade del corredo:

la mia scelta è Nikon D7000 con un sigma 18-50mm f2.8 e un nikon 80-200 bighiera f2.8.

Adesso però mi sorge un atroce dubbio!! E se al posto dell'80-200 con lo stesso prezzo mi comprassi una D700? Poi però avrei una mancanza pesante nelle focali lunghe.

Non essendo un esperto, non essendo quindi sicuro di saper sfruttare appieno la D700 chiedo meglio macchina "peggiore" (tra molte virgolette) e 2 obbiettivi buoni o macchina ottima con 1 obbiettivo con focale stretta stretta??

Premetto che io userò più il sigma facendo spesso foto panoramiche, ma mi sto cimentando nella naturalistica dove una focale lunga è indispensabile!



ammetto che i tuoi dubbi mi suscitano parecchia invidia....anch'io vorrei poter scegliere se comprare una d700 o una d7000 con 2 grandi ottiche...

devo dirti la mia però....ultimamente lavoro molto in pellicola e questo ha fatto nascere in me una sempre piu forte voglia di riaggiornare il corredo interamente in fx(cosa al momento impossibile piu che improbabile)

il full frame ha sicuramente una qualità esageratamente maggiore e se potessi ora passerei subito!!!

il mio consiglio....o meglio....quello che farei io al tuo posto, sarebbe sicuramente prendere la d700 e magari riconsiderare la scelta delle ottiche,
voglio ricordarti infatti che la d700 ti apre molte alternative anche piu economiche se vogliamo...

potresti x esempio guardare al mercato dell'usato e prendere un obiettivo afd con qualche anno sulle spalle ma che nn ha nulla da invidiare ai moderni afs

io x esempio ho appena preso un 35-70 2.8, un ottica davvero bella e l'ho pagata 200 euro che sono nemmeno un quarto del prezzo del 24-70 che l'ha rimpiazzata....
e x le focali lunghe mi sono "accontentato" di un 70-300 vr che sicuramente non sarà l'80-200 na che ti assicuro è un'ottica dal rapporto qualità prezzo secondo me molto buona!!!

quindi ti consiglio di darti ancora uno sguardo attorno e magari "dietro" e cercare fra l'usato il tuo possibile corredo

in fondo se compri una d7000 tra qlk mese potresti cominciare a desiderare una d700, ma se compri una d700 x desiderare altro puoi solo guardare alle d3!
a mio tempo e nel mio piccolo ho scelto una d5000 invece di una d90 anch'io per permettermi vetri migliori, solo che ora che li ho mi pento di nn avere preso una d90...

spero di esserti stato d'aiuto, in ogni caso cadrai sempre sul morbido!!!

Giacomo.terra
Ti ringrazio, cercherò di approfondire la mia conoscenza dell'FX che non è molto ampia...vediamo che ne scappa fuori biggrin.gif
Tommaso Mattiello
D700..50ino fisso e giù a fotografare!! biggrin.gif
ciao

Tommaso
HonorMan
QUOTE(tommi84 @ Mar 4 2011, 04:55 PM) *
D700..50ino fisso e giù a fotografare!! biggrin.gif
ciao

Tommaso


concordo, è la stessa cosa che farei anche io, senza pensarci due volte
Giacomo.terra
mi son dimenticato di specificare che ho gia un sigma 10-20 f4-5.6 e un 35mm f1.8...quelli son compatibili??
Se non lo sono la scelta D7000 è obbligata!
Franco_
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 4 2011, 06:26 PM) *
mi son dimenticato di specificare che ho gia un sigma 10-20 f4-5.6 e un 35mm f1.8...quelli son compatibili??
Se non lo sono la scelta D7000 è obbligata!


Sono entrambi per DX...
Strigy
Ciao!..io son da 4 mesi che sto mettendo via soldi per la D700 e il 14-24 f/2.8 e in questi 4 mesi ho letto parecchio le caratteristiche di questo corpo macchina..ho visto che si possono usare anche obiettivi DX, ovviamente non verrà sfruttata tutta la superfice de sensore, mi sembra vengano usati 5 MP...se hai intenzione poi di prenderti (nel tempo) ottiche FX non ci penserei due volte e andrei sulla D700...tieni conto che fino a maggio è anche in promozione e se la registri sul sito ti regalano l'SB-900 che magari, se non ti interessa averlo, puoi sempre venderlo (sono quasi 500€ di flash) e prenderti magari un obiettivo di seconda mano...valuta bene, leggi recensioni, chiedi in giro e vedrai che i dubbi van via smile.gif
Marco Senn
Non ci può essere scelta difficile. Indipendentemente dalle prestazioni sono due mondi diversi che vedono le ottiche in modo diverso. E non è vero che non puoi farti un buon set con pochi soldi... un 24/2.8, un 35-70m usato e un 70-300VR su D700 possono soddisfare le esigenze dalla stragrande maggioranza degli amatori.
edate7
Quoto assolutamente Marco. Potendo comprare la D700, non ci penserei due volte, e rivendendo tutto ciò che hai di DX, comprerei un buon classico set di fissi (24-35-85-180). Grandissima qualità e prezzi bassi, perchè li trovi molto facilmente usati ancora nuovi, visto che sono molto richiesti gli zoom a scapito dei fissi. Se vuoi comunque il bighiera, attento perchè molti esemplari soffrono di front-back focus spesso non correggibile con le dotazioni software standard delle fotocamere.
Ciao!
marce956
QUOTE(Marco Senn @ Mar 5 2011, 07:31 PM) *
Non ci può essere scelta difficile. Indipendentemente dalle prestazioni sono due mondi diversi che vedono le ottiche in modo diverso. E non è vero che non puoi farti un buon set con pochi soldi... un 24/2.8, un 35-70m usato e un 70-300VR su D700 possono soddisfare le esigenze dalla stragrande maggioranza degli amatori.

Quoto al 100% anch'io dry.gif ...
gargasecca
QUOTE(Marco Senn @ Mar 5 2011, 07:31 PM) *
Non ci può essere scelta difficile. Indipendentemente dalle prestazioni sono due mondi diversi che vedono le ottiche in modo diverso. E non è vero che non puoi farti un buon set con pochi soldi... un 24/2.8, un 35-70m usato e un 70-300VR su D700 possono soddisfare le esigenze dalla stragrande maggioranza degli amatori.



Sì...ma x trovare un 35-70 apposto...(non meno di 350-400€)avoglia a cercare...e anche il prezzo degli altri 2 che hai postato si aggira sui 550-600€ usati....+ il prezzo del corpo...visto che uno costa il doppio dell'altro...potrebbe scegliere tra una porsche con i vetri manuali (i 2000€ della D700)....o una Serie 3 tutta accessoriata....( i 1050€ della D7000+ le 3 ottiche elencate)
Personalmente...se avessi questi dubbi...focalizzerei meglio la scelta del corredo in rapporto alle necessità... rolleyes.gif
grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(gargasecca @ Mar 5 2011, 08:42 PM) *
......il prezzo del corpo...visto che uno costa il doppio dell'altro...

Forse e' questo che induce al dubbio l'originatore del post : non dimentichiamo che ad oggi e fino a tutto maggio, nei 2000 euro chiesti per la 700 va incluso il valore commerciale dell'SB 900, che se rivenduto, o comunque ha un suo valore commerciale, farebbe scendere sensibilmente il gap di prezzo tra i due sensori.
L.
gargasecca
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 5 2011, 08:58 PM) *
Forse e' questo che induce al dubbio l'originatore del post : non dimentichiamo che ad oggi e fino a tutto maggio, nei 2000 euro chiesti per la 700 va incluso il valore commerciale dell'SB 900, che se rivenduto, o comunque ha un suo valore commerciale, farebbe scendere sensibilmente il gap di prezzo tra i due sensori.
L.



Si hai ragione...nella D700 c'è il flash in regalo...ma magari tra qualche mese sarà l'opposto....quindi ora come ora sul regalo focalizzerei poco l'attenzione...nel senso che..sì è vero...recupero dei soldi...posso capire l'indecisione tra 2 modelli "similari" (che potrebbero essere D7000 o D300s)...ma il tizio è in dubbio tra 2 cose un pochino diverse tra loro... rolleyes.gif
grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(gargasecca @ Mar 5 2011, 08:42 PM) *
Sì...ma x trovare un 35-70 apposto...(non meno di 350-400€)avoglia a cercare...


Si trova si trova... ma ci sono tantissime alternative. 24-85 per esempio e invece del 70-300 un 80-200 a pompa. La differenza la fa il corpo macchina.
Se vuoi una opzione possibile in un negozio della mia città adesso:

20/2.8 300€
50/1.8 nuovo 130€
70-210 90€

Su una D700 non vanno peggio del Tamron e del bighiera sulla D7000
CVCPhoto
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 4 2011, 04:04 PM) *
Salve ragazzi,
discussioni lette e rilette mi hanno portato ad una scelta per l'upgrade del corredo:

la mia scelta è Nikon D7000 con un sigma 18-50mm f2.8 e un nikon 80-200 bighiera f2.8.

Adesso però mi sorge un atroce dubbio!! E se al posto dell'80-200 con lo stesso prezzo mi comprassi una D700? Poi però avrei una mancanza pesante nelle focali lunghe.

Non essendo un esperto, non essendo quindi sicuro di saper sfruttare appieno la D700 chiedo meglio macchina "peggiore" (tra molte virgolette) e 2 obbiettivi buoni o macchina ottima con 1 obbiettivo con focale stretta stretta??

Premetto che io userò più il sigma facendo spesso foto panoramiche, ma mi sto cimentando nella naturalistica dove una focale lunga è indispensabile!


Foto paesaggistica e ritratti? D700
Foto naturalistica (a costi sostenibili)? D7000 o D300s

Non mi metto qui a dire quale sia la peggiore o la migliore tra le due, poiché è scontato, anche se non sono due fotocamere confrontabili.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(gargasecca @ Mar 5 2011, 09:03 PM) *
...posso capire l'indecisione tra 2 modelli "similari" (che potrebbero essere D7000 o D300s)...ma il tizio è in dubbio tra 2 cose un pochino diverse tra loro... rolleyes.gif

Credo ci sia sempre una componente di feticismo nelle nostre scelte, tuttavia, di diverso le "due cose" hanno solo aspetti tecnici : entrambe sono strumenti per fare foto: vista l'offerta che oggi e' in atto sulla Fx, mentre dell'altra non si sa niente, io trovo normali i dubbi della persona oggetto del post.
L.
afoto
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 4 2011, 04:04 PM) *
Salve ragazzi,
discussioni lette e rilette mi hanno portato ad una scelta per l'upgrade del corredo:

la mia scelta è Nikon D7000 con un sigma 18-50mm f2.8 e un nikon 80-200 bighiera f2.8.

Adesso però mi sorge un atroce dubbio!! E se al posto dell'80-200 con lo stesso prezzo mi comprassi una D700? Poi però avrei una mancanza pesante nelle focali lunghe.

Non essendo un esperto, non essendo quindi sicuro di saper sfruttare appieno la D700 chiedo meglio macchina "peggiore" (tra molte virgolette) e 2 obbiettivi buoni o macchina ottima con 1 obbiettivo con focale stretta stretta??

Premetto che io userò più il sigma facendo spesso foto panoramiche, ma mi sto cimentando nella naturalistica dove una focale lunga è indispensabile!



1° dubbio: ma col prezzo di un 80-200 bighiera ci compri una D700?????
2° dubbio: se vuoi fare foto naturalistiche l'80-200 è corto anche su APS, non parliamone sulla D700........

Luigi_FZA
QUOTE(afoto @ Mar 6 2011, 08:55 AM) *
1° dubbio: ma col prezzo di un 80-200 bighiera ci compri una D700?????

Credo intenda dire che sommando i soldi del Bighiera a quanto disponibile per la 7000, ci si prende la 700 : ci si va molto vicino.
gargasecca
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 5 2011, 09:50 PM) *
Credo ci sia sempre una componente di feticismo nelle nostre scelte, tuttavia, di diverso le "due cose" hanno solo aspetti tecnici : entrambe sono strumenti per fare foto: vista l'offerta che oggi e' in atto sulla Fx, mentre dell'altra non si sa niente, io trovo normali i dubbi della persona oggetto del post.
L.



Beh....anche una Focus e una Serie 3 sono entrambe "auto"...ma c'è una differenza... rolleyes.gif

Sull'aspetto "feticista" non metto bocca...anzi...di quello siamo schiavi un po' tutti... tongue.gif

@Marco Senn....cerca cerca...poi dimmi quando lo hai trovato...e anche quando lo trovi "perfetto" il prezzo è quello....e anche le altre 2 alternativi che riportavi (24-85 e 80-200 a pompa) sono cmq in ottimo stato sugli o oltre gli 800€

L'altra alternativa che indica potrebbe essere un' ottimo punto di partenza...solo che un 70-210 a 90€...sinceramente non l'ho mai visto... hmmm.gif

grazie.gif

afoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 6 2011, 08:59 AM) *
Credo intenda dire che sommando i soldi del Bighiera a quanto disponibile per la 7000, ci si prende la 700 : ci si va molto vicino.



giusto, scusate per la distrazione
ang84
Ma prenditi una bella F100 con un 50 1.8 ,tieniti i soldi e impara bene prima a fotografare!

In caso ti piacerà davvero(e non sono perchè hai l'ultimo oggetto "figo" della Nikon) ci investirai altri soldi nell'eventuale D800/900 che sia!
Luigi_FZA
QUOTE(gargasecca @ Mar 6 2011, 11:31 AM) *

Beh....anche una Focus e una Serie 3 sono entrambe "auto"...ma c'è una differenza... rolleyes.gif

Secondo me la nomini un po troppo sta "Serie 3" : su tratte autostradali di media distanza ci si viaggia bene, e soprattutto sicuri (o meno insicuri), nel traffico urbano, per me va bene anche la Mitica Panda 750 Fire; sulle lunghe distanze io preferisco prendere un volo Ryanair o Alitalia (quando, quest'ultimi, sono puntuali o non fanno sciopero).

Ho solo cercato di dire che tutto dipende dalle situazioni, la D700, a mio semplice vedere, ha tutte le carte in regola per durare una vita, ma non credo che la D7000 sia da meno : cosa gli manca (dimensioni del sensore a parte) rispetto all'altra?
L.
gargasecca
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 6 2011, 03:31 PM) *
Secondo me la nomini un po troppo sta "Serie 3" : su tratte autostradali di media distanza ci si viaggia bene, e soprattutto sicuri (o meno insicuri), nel traffico urbano, per me va bene anche la Mitica Panda 750 Fire; sulle lunghe distanze io preferisco prendere un volo Ryanair o Alitalia (quando, quest'ultimi, sono puntuali o non fanno sciopero).

Ho solo cercato di dire che tutto dipende dalle situazioni, la D700, a mio semplice vedere, ha tutte le carte in regola per durare una vita, ma non credo che la D7000 sia da meno : cosa gli manca (dimensioni del sensore a parte) rispetto all'altra?
L.



Corpo
Peso e dimensioni
Motore
Sensore FX
AF
ISO

contro

manegevolezza
MP
filmini FULL HD

Queste sono le cose che conosco da "catalogo"...x il resto credo che siano 2 ottimi prodotti...ma secondo me dobbiamo darci almeno un "perchè" nell'affrontare un' eventuale raddoppio della spesa.
grazie.gif
Giacomo.terra
Vi ringrazio per le vostre risposte...diciamo che il post non era indirizzato a dire quale dei due corpi fosse meglio perchè non è possibile confrontarle vista la netta superiorità della D700...il mio discorso era se convenisse in realtà spendere di piu in un buon corredo ottico e meno nel corpo e non il viceversa!...se la D700 ha una modalità DX cambia tutto perchè posso continuare ad usare i miei obbiettivi!...comunque sono giunto a una conclusione...gira che gira la D700 mi costa troppo adesso e non sarei nemmeno in grado di sfruttarla appieno!...posso integrare la D7000 con 2 ottiche per FX cosi da avere un corredo pronto per una FX vera e propria...

Grazie per i vostri consigli! wink.gif
alex_renzy15
QUOTE(Marco Senn @ Mar 5 2011, 07:31 PM) *
Non ci può essere scelta difficile. Indipendentemente dalle prestazioni sono due mondi diversi che vedono le ottiche in modo diverso. E non è vero che non puoi farti un buon set con pochi soldi... un 24/2.8, un 35-70m usato e un 70-300VR su D700 possono soddisfare le esigenze dalla stragrande maggioranza degli amatori.



sante parole!!! pienamente d'accordo con te!!! ora mi mancano solo un 24mm e una d700 e poi sono apposto! smile.gif
lilly1976
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 6 2011, 10:55 PM) *
Vi ringrazio per le vostre risposte...diciamo che il post non era indirizzato a dire quale dei due corpi fosse meglio perchè non è possibile confrontarle vista la netta superiorità della D700...il mio discorso era se convenisse in realtà spendere di piu in un buon corredo ottico e meno nel corpo e non il viceversa!...se la D700 ha una modalità DX cambia tutto perchè posso continuare ad usare i miei obbiettivi!...comunque sono giunto a una conclusione...gira che gira la D700 mi costa troppo adesso e non sarei nemmeno in grado di sfruttarla appieno!...posso integrare la D7000 con 2 ottiche per FX cosi da avere un corredo pronto per una FX vera e propria...

Grazie per i vostri consigli! wink.gif

Ciao, penso che sfruttare appieno le due macchine sia quasi impossibile . la d7000 è una piccola Nikon con grandi prestazioni. Auguri
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.