Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
barluck
Sono un possessore della D70s di cui sono molto soddisfatto: grazie a tutti per le indicazioni che mi avete dato in fase di acquisto.

Da alcuni giorni sto cercando di risolvere un problema che mi si verifica tutte le volte che utilizzo il flash interno alla macchina.
Premetto che a me piacciono molto le foto a luce naturale quindi preferisco non utilizzare il flash se non proprio necessario: preferisco allungare i tempi di esposizione, talvolta rischiando il micromosso.
In certe circostanze per� sono stato costretto all'utilizzo del flash, e sono andato con quello interno alla D70s, e mi si � presentato ripetutamente un effetto non gradito, sicuramente dovuto ad un mio errore di impostazione: il primo piano molto illuminato, talvolta quasi "bruciato" e/o con sfumature sul blu, e lo sfondo molto scuro, addirittura pi� scuro di quanto non fosse nella realt�. Per capirsi, e mi scuso se il mio linguaggio non � tecnicamente corretto, come se la macchina avesse schiarito il primo piano e scurito lo sfondo.
Ho provato a variare la sensibilit� Iso, ma i rsultati non sono migliorati molto. I tempi ho preferito non allungarli per non tornare nel rischio del micromosso.

Potete aiutarmi nel trovare le impostazioni corrette?

Ringrazio anticipatamente chi vorr� darmi un aiuto e complimenti vivissimi alla professionalit� che continuamente si riscontra nel forum.

Luca
photoflavio
Ciao Luca,
dovresti forse, per aiutare chi vuole correrti in soccorso, allegare una o due immagini di esempio, con i dati relativi allo scatto (meglio se tutti i dati exif compresi direttamente nel file.
In questo modo si potrebbe cercare di capire se si tratta di un errore in qualche impostazione.

Ciao,
Flavio

barluck
Grazie Flavio per il suggerimento, non pensavo che fossero importanti, credendo che il problema fosse gi� conosciuto ed analizzato.

Ho effettuato uno scatto ad hoc tramite i quali cerco di evidenziare il mio problema:
. la prima foto � stata effettuata con il flash, impostazione iso auto, modo P;
. la seconda con le stesse impostazioni, ma senza flash

Riporto i dettagli della foto con flash:
development: normal
iso: 200
WB: auto
Sh e tone auto
color 1a
saturation normal
metering matrix
shutter 1/60
aper f4.5
mode exp p. +0.3
flash built in TTL; --

e di quella senza flash:
development: normal
iso: 1600 (scritto di rosso)
WB: auto
Sh e tone auto
color 1a
saturation normal
metering matrix
shutter 1/40
aper f4.5
mode exp p. +0.3
flash --


Grazie per il vostro aiuto e scusate se i dettagli che ho riportato non sono esaustivi per la mia illustrazione.

Buona domenica a tutto il forum

Luca
alex69
senza flash la macchina legge la scena ed espone per la luce che legge.
quando deve usare il flash, la macchina deve esporre per il soggetto che andra' ad illuminare il flash. siccome il flash "tira" fino ad un certo punto, cioe' poco, la macchina espone il soggetto che presume andra' ad illuminare il flash. ovviamente lo sfondo, che non sara' illuminato, verra' piu' scuro che nella realta'. altrimenti, se la macchina esponesse per lo sfondo, il soggetto illuminato dal flash verrebbe illeggibile.
esempio nei matrimoni in chiesa, se hai visto degli album: senza flash vedi tutto l'interno con tutti i partecipanti, con flash vedi gli sposi e dietro buio o quasi.
n1c0
E' normale che quella scattata a 1600 iso sia pi� chiara. Usa le stesse impostazioni iso sia quando scatti con flash che quando scatti senza e vedrai che lo sfondo avr� la stessa illuminazione. La misurazione dell'esposizione avviene sulla luce ambiente e non viene influenzata dal flash che, indipendentemente dall'esposizione, erogher� la potenza necessaria a illuminare correttamente il soggetto a fuoco.

Spero di essere stato chiaro... saluti,
n1c0
barluck
Ho provato subito e mi sembra che i risultati siano accettabili: grazie per le indicazioni molto precise.

Luca
alex69
QUOTE(n1c0 @ Sep 4 2005, 10:24 AM)
E' normale che quella scattata a 1600 iso sia pi� chiara. Usa le stesse impostazioni iso sia quando scatti con flash che quando scatti senza e vedrai che lo sfondo avr� la stessa illuminazione. La misurazione dell'esposizione avviene sulla luce ambiente e non viene influenzata dal flash che, indipendentemente dall'esposizione, erogher� la potenza necessaria a illuminare correttamente il soggetto a fuoco.

Spero di essere stato chiaro... saluti,
n1c0
*



mi sa che non ci siamo.
li ci sono 2 foto. una scattata con flash, una senza.
e' normale che quella scattata senza flash sia piu' chiara (nello sfondo), il fatto che sia a 1600 non c'entra nulla. e' solo questione di tempo. aumenti gli iso per diminuire il tempo, per evitare il mosso, non per avere foto piu' chiare.
Riguardo il flash, la macchina valuta la luce ambiente. Se ritiene di dover usare il flash, regola l'esposizione in base al flash, sincronizza l'otturatore in base alla potenza del flash che illuminera' la scena.
poi, manualmente, puoi giocare con le compensazioni esposizione per avere sia il soggetto illuminato che lo sfondo sufficientemente leggibile.
es: uno-due stop di flash in meno, mano ferma e dovresti avere un buon soggetto e un discreto sfondo. oppure usi il flash sincro.
insomma, possibilita' ce ne sono ed e' tutto spiegato benissimo sul libro del sig Maio che hai trovato nella confezione della d70.
n1c0
QUOTE
mi sa che non ci siamo.
li ci sono 2 foto. una scattata con flash, una senza.
e' normale che quella scattata senza flash sia piu' chiara (nello sfondo), il fatto che sia a 1600 non c'entra nulla. e' solo questione di tempo. aumenti gli iso per diminuire il tempo, per evitare il mosso, non per avere foto piu' chiare.


mi spiace contraddirti di nuovo ma se guardi bene i dati le foto sono fatte con la stessa apertura e quasi con lo stesso tempo (una variazione di tempo che comunque non pu� giustificare risultati cos� diversi). La causa dello sfondo cos� illuminato � quindi la differenza di sensibilit�.

QUOTE
Riguardo il flash, la macchina valuta la luce ambiente. Se ritiene di dover usare il flash, regola l'esposizione in base al flash, sincronizza l'otturatore in base alla potenza del flash che illuminera' la scena.


le velocit� di otturazione non cambiano se apri o no il flash. Gli unici cambiamenti che avrai saranno che tutti i tempi pi� rapidi di 1/500 verranno portati a questo valore (massima velocit� di sincro flash) e tutti quelli pi� lenti di 1/60 (valore di default nei men� della D70) verranno portati a questa velocit�, a meno che non si selezioni lo slow sync oppure si lavori in M.


QUOTE
poi, manualmente, puoi giocare con le compensazioni esposizione


...che in linea di massima influiranno solo sullo sfondo, mentre pe agire sull' esposizione flash devi usare l'apposito tasto di compensazione flash.

QUOTE
... possibilita' ce ne sono ed e' tutto spiegato benissimo sul libro del sig Maio che hai trovato nella confezione della d70.


e pi� nel dettaglio nel manuale d'uso della macchina! wink.gif


Spero non te la prenderai per queste puntualizzazioni... ma se vedi un po di altri post, troverai conferma di quanto ti sto suggerendo.

Buone foto,
Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.