pablito74
Mar 4 2011, 08:18 PM
so che ci sono altre discussioni a riguardo ma da felice e nuovo possessore di questa ottica (nonch� del 14 24) vi chiedo come mai ora la "tendenza" delle ottiche sia quella di avere foto con altissima nitidezza e contrasti.In tal senso, per gusto personale e per risparmio economico, ho puntato sul 28 70 invece del 24 70 che per� � da molti osannato come migliorativo rispetto al 28 70. Ho anche il 14 24 del quale appunto apprezzo le suddette caratteristiche ma... alla fine � questo dire che sia "migliore" di un obiettivo dai passaggi tonali pi� morbidi?E' una caratteristica che meglio si sposa al digitale?Agli esperti e appassionati la risposta...grazie,Paolo
Francoval
Mar 4 2011, 08:37 PM
Il 24-70 non � migliore del vecchio 28-70 ma anzi!!! Solo che con il sensore fx si comporta meglio. E questa cosa � assurda dato che con la pellicola � molto meglio il 28-70. Cosa significa ci�? Come avrebbe detto Hirohito, per me c'� una risposta sola: sto sensore predilige le ottiche scarse.
pablito74
Mar 4 2011, 09:14 PM
QUOTE(Francoval @ Mar 4 2011, 08:37 PM)

Il 24-70 non � migliore del vecchio 28-70 ma anzi!!! Solo che con il sensore fx si comporta meglio. E questa cosa � assurda dato che con la pellicola � molto meglio il 28-70. Cosa significa ci�? Come avrebbe detto Hirohito, per me c'� una risposta sola: sto sensore predilige le ottiche scarse.
che cosa intendi per "si comporta meglio"?attualmente lo uso con una d90 come gli altri obiettivi in attesa della d700/800..
aramis72
Mar 4 2011, 09:59 PM
Mi sento di dire la mia,
non credo come dice Francoval , ovvero come avrebbe detto Hirohito che il digitale predilige le ottiche scarse.
La qualit� di un'ottica viene valutata in pi� punti di un'immagine,con diverse aperture di diaframmi e con pi� focali nel caso degli zoom.
Spesso quando non si ha la possibilit� o non si � in grado di effettuare queste prove ci si affida ai test MTF i quali vengono effettuati in laboratorio .
Questi test come dicevo servono per valutare la qualit� di un obiettivo che funzioni su macchine a pellicola o digitali,e valutando il 28/70 AFS si nota che :
a 28mm qualit� nitidezza e� buona al centro del fotogramma ma scarsina ai bordi,a 40mm idem,a 50mm la qualit� aumenta fino alla focale massima.
Per il 24/70 AFS G si hanno dei valori eccellenti a tutte le focali con fattori di qualit� nettamente superiori al 28/70,oltre al nano cristal introdotto in quest'ultimo.
In oltre tali prove vengono effettuate anche per distorsione vignettatura e precisione del diaframma,naturalmente con un grafico davanti risulta tutto pi� chiaro.
Con la speranza di non avervi annoiati
buona luce a tutti
vincenzo.
Luigi_FZA
Mar 4 2011, 10:07 PM
QUOTE(Francoval @ Mar 4 2011, 08:37 PM)

sto sensore predilige le ottiche scarse.
Se leggo bene il titolo del tread si parla di un parere tra 28 70 vs 24 70 : nessuna delle due mi sembrano "ottiche scarse", o almeno cosi credo almeno circa il 24 70 che conosco ed uso da oltre un anno.
L.
CVCPhoto
Mar 4 2011, 10:09 PM
Credo che Francoval abbia semplicemente fatto una battuta e come tale voglio considerarla.
Il giudizio sugli obiettivi (test a parte) � spesso dato da gusti personali. Conosco persone che non rinuncerebbero per nessuna cosa al mondo alle loro lenti, soprattutto old-style. L'occhio si abitua a certe sfumature e a certi colori, come la nostra bocca a certi sapori. Non si spiegherebbe infatti come su milioni di tavole venga servito il Tavernello. Quelli che lo bevono dicono che sia buono... vuol dire che si sono abituati a quel sapore.
Detto questo, non credo affatto che il 24-70 sia scarso e che il 28-70 sia superlativo, sono semplicemente diversi.
Gli MTF poi, avvantaggiano il 24-70 ed � giusto che sia cos�. Piccola noticina: � ottimo anche su pellicola e le sue favolose qualit� le dimostra anche sul formato DX.
Carlo
aramis72
Mar 4 2011, 10:12 PM
Infatti Luigi � cos�,
� solo una questione di tonalit� alla fine che differenza le due ottiche,infatti le ottiche nate prima del digitale hanno tonalit� pi� morbide ma queste sono questioni di gusto.
CVCPhoto
Mar 4 2011, 10:26 PM
QUOTE(aramis72 @ Mar 4 2011, 10:12 PM)

Infatti Luigi � cos�,
� solo una questione di tonalit� alla fine che differenza le due ottiche,infatti le ottiche nate prima del digitale hanno tonalit� pi� morbide ma queste sono questioni di gusto.
Luigi_FZA
Mar 4 2011, 10:32 PM
QUOTE(pablito74 @ Mar 4 2011, 08:18 PM)

.................. ma... alla fine � questo dire che sia "migliore" di un obiettivo dai passaggi tonali pi� morbidi?E' una caratteristica che meglio si sposa al digitale?
Ho il 24 70 (e guai a chi me lo tocca

) pero' riconosco che il 28 70 ha quella resa che viene definita "old style" che, a parere personale, offre una migliore versatilita', infatti, e grazie al digitale, se quella "tonalita'" non piace ti assicuro che gia con settaggi oncamera e' possibile modificare; immagina in fase di pp.
Il "vantaggio" che credo offra il 24 70 rispetto alla "sorella maggiore d'eta'" e' nell'uso su sensore Fx, dove - e sempre per "gusto" personale - i 24mm si fanno apprezzare meglio dei 28 della "sorellona".
Sono entrambe ottiche che ritengo rientrino a pieno titolo nella categoria delle professionali per costruzione, performance ed ahime' costo.
L.
Edit : mentre scrivevo quanto sopra, preso da altre cose mi attardavo e non notavo le risposte di Aramis e dell'ottimo Carlo, percui quanto sopra prendetelo come nota aggiuntiva e non in risposta ai loro interventi.
My apologies for the inconvenience.
CVCPhoto
Mar 4 2011, 10:41 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 4 2011, 10:32 PM)

Ho il 24 70 (e guai a chi me lo tocca

) pero' riconosco che il 28 70 ha quella resa che viene definita "old style" che, a parere personale, offre una migliore versatilita', infatti, e grazie al digitale, se quella "tonalita'" non piace ti assicuro che gia con settaggi oncamera e' possibile modificare; immagina in fase di pp.
Il "vantaggio" che credo offra il 24 70 rispetto alla "sorella maggiore d'eta'" e' nell'uso su sensore Fx, dove - e sempre per "gusto" personale - i 24mm si fanno apprezzare meglio dei 28 della "sorellona".
Sono entrambe ottiche che ritengo rientrino a pieno titolo nella categoria delle professionali per costruzione, performance ed ahime' costo.
L.
Infatti Luigi, in pp puoi adattare al meglio la tonalit� che prediligi semplicemente
customizzandoti un profilo che puoi applicare in serie, ammorbidendo anche l'esemplare nitidezza del 24-70.
Pi� difficile invece l'inverso, dove aumentare la nitidezza in pp accresce anche la rumorosit�.
Poi mi dico anche, perch� sopportare i costi di progettazione per sostituire una lente eccezionale per produrre una lente mediocre? Qualcosa non mi torna, avrebbero risparmiato a continuare a produrre il 28-70...
E come te:"Guai a chi mi tocca il mio 24-70" - Mi piace la mediocrit� ed � per questo che bevo il Valpolicella al posto del Tavernello...
Carlo
Luigi_FZA
Mar 4 2011, 10:51 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 4 2011, 10:41 PM)

Mi piace la mediocrit� ed � per questo che bevo il Valpolicella al posto del Tavernello...
Carlo
Carlo,
Mi hai fatto ricordare un episodio di almeno un 10/15 anni fa : ero in coda col mio bravo vassoio alla mensa self-service; il collega che mi precede guarda la pila di "Tavernelli" e commenta : "
che fine pure il vino mettono nel cartoncino!" lo sente il direttore di mensa e, con fare tra il sorpreso e l'esperto, risponde : "
Questo e' un prodotto buono....... lo servono perfino ai carcerati a Poggio Reale"...significando che a parer suo se non fosse stato di qualita' i carcerati (almeno quelli di Poggio Reale) si sarebbero ribellati.
E' vero : il mondo e' bello perche'
avariato
L.
pablito74
Mar 4 2011, 10:51 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 4 2011, 10:41 PM)

Infatti Luigi, in pp puoi adattare al meglio la tonalit� che prediligi semplicemente
customizzandoti un profilo che puoi applicare in serie, ammorbidendo anche l'esemplare nitidezza del 24-70.
Pi� difficile invece l'inverso, dove aumentare la nitidezza in pp accresce anche la rumorosit�.
Poi mi dico anche, perch� sopportare i costi di progettazione per sostituire una lente eccezionale per produrre una lente mediocre? Qualcosa non mi torna, avrebbero risparmiato a continuare a produrre il 28-70...
E come te:"Guai a chi mi tocca il mio 24-70" - Mi piace la mediocrit� ed � per questo che bevo il Valpolicella al posto del Tavernello...
Carlo
Vero � che alcuni che avevano il 24-70 son tornati al 28-70...questo non per dire che il primo sia inferiore del secondo ma leggo che molti preferiscono il vecchio rispetto al nuovo...ps ricordo comunque che ho il 14 24 e questa lente mi entusiasma...considerando per� che un 28 70 si trova sugli 800 non so se spendere quasi il doppio valga la candela ..
CVCPhoto
Mar 4 2011, 10:58 PM
QUOTE(pablito74 @ Mar 4 2011, 10:51 PM)

Vero � che alcuni che avevano il 24-70 son tornati al 28-70...questo non per dire che il primo sia inferiore del secondo ma leggo che molti preferiscono il vecchio rispetto al nuovo...ps ricordo comunque che ho il 14 24 e questa lente mi entusiasma...considerando per� che un 28 70 si trova sugli 800 non so se spendere quasi il doppio valga la candela ..
Anche il 24-70 si trova usato attorno ai 1100 euro. Ripeto, come avevo detto in un altro 3d, che � questione di gusti. Chi predilige l'old style e chi predilige le nuove ottiche. Non da ultimo, non potrei mai rinunciare all'apertura in basso del 24-70 e se avessi il 28-70 sentirei che mi mancherebbe qualche millimetro. Rinuncerei piuttosto a qualche millimetro in alto.
Carlo
Luigi_FZA
Mar 4 2011, 11:05 PM
Limitatamente a queste due ottiche, sarei dell'avviso di mettere da parte i due listini : da nuovo, e nel periodo di "interregno", durato fino a due anni fa, tra le due ottiche, il 28 70 costava qualcosa in + del 24 70.
Oggi, e nel mercato dell'usato, le due ottiche, con pari condizioni d'uso, hanno prezzi poco dissimili forse 100 - 150 euro.
L.
......e pure tu Ugo co sto violino!!!

troppo forte sto commercial di Fiorello!!
aramis72
Mar 4 2011, 11:11 PM
Sono contento che la discussione sia tornata ai giusti livelli.
Forse avevo intercapito alla risposta data da Francoval.
Comunque 12 anni fa ho avuto modo di fotografare con il 28/70 e F100, quando proiettavo le dia notavo la nitidezza eccellente dell'ottica,peccato che l'obiettivo non era mio,perch� credo che se avessi avuto il 28/70 non avrei pensato al 24/70,poi con l'avvento del digitale ho investito sul 24/70 togliendomi il 35/70e ol 24 fisso e devo dire che sono soddisfattissimo del passaggio.
Saluti vincenzo
syd952
Mar 4 2011, 11:27 PM
senti io ti sparo la mia da NON possessore di entrambe (ma mi sono interrogato anch'io ed ho visionato vari club, rece etc.): si
syd952
Mar 4 2011, 11:34 PM
scusate non mi faceva modificare... incollo
senti io ti sparo la mia da NON possessore di entrambe (ma mi sono interrogato anch'io ed ho visionato vari club, rece etc.): si QUASI equivalgono (tecnicamente un pelo meglio il nuovo, ma la nitidezza non � tutto), io prenderei il vecchio perch� mi SEMBRA pi� indicato per rendere al meglio tonalit� dell'incarnato (prediligo il genere del ritratto); il nuovo � pi� nitido, ma il vecchio mi sembra pi� solido (ovviamente per� pesa di pi�...) ma ha anche 4 mm in meno (dove per� il nuovo ha una distorsione che potrebbe dar noia a qualcuno (a me non la darebbe, � sempre uno zoom 2.8 3x...))
p.s. scusate l'uso criminoso delle parentesi...
CVCPhoto
Mar 4 2011, 11:44 PM
QUOTE(syd952 @ Mar 4 2011, 11:34 PM)

scusate non mi faceva modificare... incollo
senti io ti sparo la mia da NON possessore di entrambe (ma mi sono interrogato anch'io ed ho visionato vari club, rece etc.): si QUASI equivalgono (tecnicamente un pelo meglio il nuovo, ma la nitidezza non � tutto), io prenderei il vecchio perch� mi SEMBRA pi� indicato per rendere al meglio tonalit� dell'incarnato (prediligo il genere del ritratto); il nuovo � pi� nitido, ma il vecchio mi sembra pi� solido (ovviamente per� pesa di pi�...) ma ha anche 4 mm in meno (dove per� il nuovo ha una distorsione che potrebbe dar noia a qualcuno (a me non la darebbe, � sempre uno zoom 2.8 3x...))
p.s. scusate l'uso criminoso delle parentesi...
Non preoccuparti per le parentesi, conta quello che c'� scritto dentro... e fuori.
Tornando seri... hai espresso chiaramente un concetto essenziale. La scelta di un obiettivo � dettata soprattutto da gusti personali e da ci� che uno deve farci. Stiamo parlando di due ottiche superlative e non vedo perch� si dovrebbe denigrarne una a favore dell'altra o viceversa. Tu hai reso perfettamente l'idea!
Carlo
Luigi_FZA
Mar 4 2011, 11:56 PM
QUOTE(syd952 @ Mar 4 2011, 11:34 PM)

.........io prenderei il vecchio perch� mi SEMBRA pi� indicato per rendere al meglio tonalit� dell'incarnato (prediligo il genere del ritratto)
Perche' intendi usarlo su sensore Dx?
Su formato pieno, la mia opinione e' che per il ritratto gli preferisco altre ottiche, il 24 70 io lo trovo eccellente nello street e forse, in questo contesto, per quello che si definisce "ritratto ambientato", di cui ne ignoro i "confini" della "zona d'operazioni".
L.
edate7
Mar 5 2011, 12:10 AM
Sono due ottiche sostanzialmente diverse. Il 28-70 � costruito molto bene, ha una resa morbida (la famosa old-style) superlativa, � nitido e luminoso, non chiude le ombre, possiede la ghiera dei diaframmi (sic!). Io non ce l'ho, ma ho visto foto scattate con questo obiettivo e ne sono entusiasta. Ho in compenso il 24-70; � costruito cos� cos�, (sembra fragilino quando si estende verso i 70mm), non ha la ghiera dei diaframmi (doppio sic!), � nitidissimo quasi come un macro, ha un evidentissimo purple fringing a qualunque diaframma, chiude moltissimo le ombre, che a mio parere sono quasi inutilizzabili senza una pesante PP, per� ha 4 mm in pi� sul lato grandangolo e ha una resa dei colori strepitosa. E' un'ottica progettata per il gusto odierno, e per compensare le pecche dei sensori; sto vedendo foto ricavate da pellicola nella sezione del 35mm stupende, al cui confronto molte foto digitali impallidiscono (e s� che le pellicole sono state ANCHE scansionate), tanto da farmi pensare che la tecnologia della pellicola, che non ho mai abbandonato, sia molto, molto matura, mentre quella del digitale va avanti a piccoli passi ben calibrati, per farci comprare le nuove reflex: niente mi toglie dalla testa che gi� oggi esistono sensori di qualit� strepitosa (qualche accenno si vede in quelli usati nella Leica M9), ma che i costruttori si guardano bene dal mettere in giro subito... e compensano la relativa bassa qualit� dei sensori con ottiche nitide come lame di rasoio...
Ovviamente, ripeto, � la mia personalissima opinione.
Ciao!
NIGEL_
Mar 5 2011, 01:39 AM
QUOTE(edate7 @ Mar 5 2011, 12:10 AM)

Sono due ottiche sostanzialmente diverse. Il 28-70 � costruito molto bene, ha una resa morbida (la famosa old-style) superlativa, � nitido e luminoso, non chiude le ombre, possiede la ghiera dei diaframmi (sic!). Io non ce l'ho, ma ho visto foto scattate con questo obiettivo e ne sono entusiasta. Ho in compenso il 24-70; � costruito cos� cos�, (sembra fragilino quando si estende verso i 70mm), non ha la ghiera dei diaframmi (doppio sic!), � nitidissimo quasi come un macro, ha un evidentissimo purple fringing a qualunque diaframma, chiude moltissimo le ombre, che a mio parere sono quasi inutilizzabili senza una pesante PP, per� ha 4 mm in pi� sul lato grandangolo e ha una resa dei colori strepitosa. E' un'ottica progettata per il gusto odierno, e per compensare le pecche dei sensori; sto vedendo foto ricavate da pellicola nella sezione del 35mm stupende, al cui confronto molte foto digitali impallidiscono (e s� che le pellicole sono state ANCHE scansionate), tanto da farmi pensare che la tecnologia della pellicola, che non ho mai abbandonato, sia molto, molto matura, mentre quella del digitale va avanti a piccoli passi ben calibrati, per farci comprare le nuove reflex: niente mi toglie dalla testa che gi� oggi esistono sensori di qualit� strepitosa (qualche accenno si vede in quelli usati nella Leica M9), ma che i costruttori si guardano bene dal mettere in giro subito... e compensano la relativa bassa qualit� dei sensori con ottiche nitide come lame di rasoio...
Ovviamente, ripeto, � la mia personalissima opinione.
Ciao!
tua personalissima opinione che condivido in pieno...quotando anche la punteggiatura
ho il "ciccio"28/70 e lo trovo strepitoso...anche questo per� a TA soffre un podi purple fringing ma gi� a f4 � acqua passata....e inoltre � nitidissimo anche questo..io per adesso (ancora per un po) lo uso su D300 in digitale e F100 su pellicola....
d'accordo anche con la questione dei gusti...
ciao e buona luce
Davide
Francoval
Mar 5 2011, 03:27 AM
Sapevo che attribuendo al 24-70 la qualifica di "scarso" avrei scatenato una ridda di improperi. Tranquilli, non intendevo certamente denigrarlo ma semplicemente lo ritengo inferiore all'altro ma, intendiamoci, non per la resa che anzi, col sensore fx gli da delle sonore fave, ma per tutto il resto! Insomma, il 28-70 costa al fabbricante molto di pi� che il fratello "G" perch� utilizza materiali e metodi costruttivi pi� costosi. Infatti si sono affrettati a toglierlo dalla produzione. Ho l'assurdo sospetto che il prezzo di fabbricazione del 24-70 sia di molto inferiore di quanto supposto (di norma il costo alla produzione di un oggetto tecnologico si aggira all'incirca ad 1/10~1/12 del prezzo di vendita finale). Solo una mia impressione, eh! Semmai, buon per loro.
pablito74
Mar 5 2011, 02:02 PM
QUOTE(Francoval @ Mar 5 2011, 03:27 AM)

Sapevo che attribuendo al 24-70 la qualifica di "scarso" avrei scatenato una ridda di improperi. Tranquilli, non intendevo certamente denigrarlo ma semplicemente lo ritengo inferiore all'altro ma, intendiamoci, non per la resa che anzi, col sensore fx gli da delle sonore fave, ma per tutto il resto! Insomma, il 28-70 costa al fabbricante molto di pi� che il fratello "G" perch� utilizza materiali e metodi costruttivi pi� costosi. Infatti si sono affrettati a toglierlo dalla produzione. Ho l'assurdo sospetto che il prezzo di fabbricazione del 24-70 sia di molto inferiore di quanto supposto (di norma il costo alla produzione di un oggetto tecnologico si aggira all'incirca ad 1/10~1/12 del prezzo di vendita finale). Solo una mia impressione, eh! Semmai, buon per loro.
In effetti a guardare ottiche nuove e vecchie viene da pensare che si vada verso una costruzione inferiore...bench� sia io il primo che ripeto, ho il 14 24 e ne sono contentissimo.forse solo chi ha entrambe le ottiche pu� davvero fare comparazioni, forse il 24-70 � pi� nitido e ha colori pi� saturi.forse...forse le mie foto non se ne accorgeranno troppo, pi� limitato il fotografo che l'ottica.eppoi vedremo a breve con il passaggio che ho in preventivo all'fx cosa succeder�.Posso dire per ora che avere fra le mani il bambinone 28 70 , ancora con la sua ghiera dei diaframmi, ciccione ma robusto mi fa mooolto piacere....
aramis72
Mar 5 2011, 04:12 PM
Non capisco come fate a sostenere che le ottiche di nuova concezione siano costruite con materiali meno costosi e quindi meno "buoni".
La tecnologia va avanti e si scoprono materiali qualitativamente migliori che magari hanno peso minore ,ma cio non significa che sono pi� "fragili". Dal punto di vista meccanico il 24/70 ha un barilotto completamente metallico,dotato di guarnizioni contro la polvere,usa 3 lenti a bassa dispersione una lente con trattamento speciale crystal coat,che ha un materiale di difficile fabbricazione e il SWM che tornando alla differenza di prezzo tra 28 e 24 /70 ce da dire che nikon non essendo produttrice di motori ad ultrasuoni doveva pagare il brevetto ad altre case,e questo credo sia gia un punto che faceva salire il prezzo alle ottiche dotate di SWM.
Insomma non credo che con il tempo nikon cotruisce attrezzature qualitativamente peggiori anzi......
Saluti
vincenzo.
.
giangi64
Mar 5 2011, 04:27 PM
QUOTE(pablito74 @ Mar 5 2011, 02:02 PM)

In effetti a guardare ottiche nuove e vecchie viene da pensare che si vada verso una costruzione inferiore...bench� sia io il primo che ripeto, ho il 14 24 e ne sono contentissimo.forse solo chi ha entrambe le ottiche pu� davvero fare comparazioni, forse il 24-70 � pi� nitido e ha colori pi� saturi.forse...forse le mie foto non se ne accorgeranno troppo, pi� limitato il fotografo che l'ottica.eppoi vedremo a breve con il passaggio che ho in preventivo all'fx cosa succeder�.Posso dire per ora che avere fra le mani il bambinone 28 70 , ancora con la sua ghiera dei diaframmi, ciccione ma robusto mi fa mooolto piacere....
ti porto la mia piccola esperienza, la prima lente che ho preso dopo la 700 � stato il 24-70 che non cambierei con nulla, forse un fisso 1,4 ma forse, poi ho preso il 70-200vr2, dopo circa 6 mesi mi sono fatto affascinare dal 17-35 fantastico, sulla scia mi son detto, se va cosi' vendo il vr2 e prendo l'80-200 afs e mi metto dei soldini via per altre ottiche, sbagliato, il vr2 � come una sindrome, come l'ho � il 24-70, infine ho completato la triade e ne sono entusiasta, se i colori e la nitidezza del 14-24 ti piacciono, la risposta vien da se

dimenticavo, se non si � capito, il 70-200vr2 lo ricomprato
Franco_
Mar 5 2011, 04:58 PM
QUOTE(aramis72 @ Mar 5 2011, 04:12 PM)

Non capisco come fate a sostenere che le ottiche di nuova concezione siano costruite con materiali meno costosi e quindi meno "buoni".
La tecnologia va avanti e si scoprono materiali qualitativamente migliori che magari hanno peso minore ,ma cio non significa che sono pi� "fragili". Dal punto di vista meccanico il 24/70 ha un barilotto completamente metallico,dotato di guarnizioni contro la polvere,usa 3 lenti a bassa dispersione una lente con trattamento speciale crystal coat,che ha un materiale di difficile fabbricazione e il SWM che tornando alla differenza di prezzo tra 28 e 24 /70 ce da dire che nikon non essendo produttrice di motori ad ultrasuoni doveva pagare il brevetto ad altre case,e questo credo sia gia un punto che faceva salire il prezzo alle ottiche dotate di SWM.
Insomma non credo che con il tempo nikon cotruisce attrezzature qualitativamente peggiori anzi......
Saluti
vincenzo.
.
Ho la sensazione che tu non abbia mai preso in mano il 28-70... A me le ottiche Nikon di nuova concezione non piacciono molto, dal punto di vista meccanico non sono nemmeno parenti delle precedenti. Hai voglia a magnificare i nuovi zoom f/4, meccanicamente sono molto scarsi... anche i nuovi 24, 35 e 85 f/1.4 meccanicamente lasciano a desiderare e costano un occhio della testa...
Dal punto di vista ottico � questione di gusti, a parte il differente "timbro" i nuovi hanno una miglior resa agli angoli a T.A. e reggono meglio i controluce, ma basta questo a giustificare dei prezzi cos� alti ?
Secondo me no... infatti ho messo gli occhi un un 28-70/2.8 e, appena possibile, lo comprer�
pablito74
Mar 5 2011, 05:17 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 5 2011, 04:58 PM)

Ho la sensazione che tu non abbia mai preso in mano il 28-70... A me le ottiche Nikon di nuova concezione non piacciono molto, dal punto di vista meccanico non sono nemmeno parenti delle precedenti. Hai voglia a magnificare i nuovi zoom f/4, meccanicamente sono molto scarsi... anche i nuovi 24, 35 e 85 f/1.4 meccanicamente lasciano a desiderare e costano un occhio della testa...
Dal punto di vista ottico � questione di gusti, a parte il differente "timbro" i nuovi hanno una miglior resa agli angoli a T.A. e reggono meglio i controluce, ma basta questo a giustificare dei prezzi cos� alti ?
Secondo me no... infatti ho messo gli occhi un un 28-70/2.8 e, appena possibile, lo comprer�

qui parlano delle due lenti comparandole
http://www.utopia-photography.ch/lenses/28...ortraiture.html
aramis72
Mar 5 2011, 10:44 PM
Carissimo Franco,
si ho tenuto in mano :
28/70AFS d;80/200AF ED;300AF f.4;105 micro AF D;35/70 2,8;24 f.2,8;50 f.14AFD;135 AFDf.2;17/35 AFS-D;28f.2,8; e qualche altro che ho avuto in prova,ma questo non significa niente posso dire che tutte queste ottiche sono di altissimo livello ,
ma nello stesso tempo non ho niente da dire su ottiche di nuova generazione come 24/70 G;50 AFS-G;70/200AFS;85 1,4.
Tornando alla differenza tra i due zoom come peso si equivalgono i 900 del 24 contro 935 del 28 stesse lenti con differenti trattamenti diametri uguali spiegami dove trovi questa differenza.
Comunque lo ripeto sono due lenti eccellenti solo che per usi diversi ovvero uno nato per la pellicola l'altro per il digitale,ma siccome questa non � una legge e siccome possono funzionare con entrambi le fotocamere ad ognuno il proprio gusto.
Poi siccome non lo so ,dove si differenziano meccanicamente ?
Ciao.
Luigi_FZA
Mar 5 2011, 10:57 PM
QUOTE(Francoval @ Mar 5 2011, 03:27 AM)

Sapevo che attribuendo al 24-70 la qualifica di "scarso" avrei scatenato una ridda di improperi.
Franco,
riconoscerai che la lingua italiana offre un ampio spettro di aggettivi, e fra tutti loro proprio lo "scarso" mi vai a scegliere nel definire il 24 70?!
L.
pablito74
Mar 6 2011, 09:04 AM
QUOTE(aramis72 @ Mar 5 2011, 10:44 PM)

Carissimo Franco,
si ho tenuto in mano :
28/70AFS d;80/200AF ED;300AF f.4;105 micro AF D;35/70 2,8;24 f.2,8;50 f.14AFD;135 AFDf.2;17/35 AFS-D;28f.2,8; e qualche altro che ho avuto in prova,ma questo non significa niente posso dire che tutte queste ottiche sono di altissimo livello ,
ma nello stesso tempo non ho niente da dire su ottiche di nuova generazione come 24/70 G;50 AFS-G;70/200AFS;85 1,4.
Tornando alla differenza tra i due zoom come peso si equivalgono i 900 del 24 contro 935 del 28 stesse lenti con differenti trattamenti diametri uguali spiegami dove trovi questa differenza.
Comunque lo ripeto sono due lenti eccellenti solo che per usi diversi ovvero uno nato per la pellicola l'altro per il digitale,ma siccome questa non � una legge e siccome possono funzionare con entrambi le fotocamere ad ognuno il proprio gusto.
Poi siccome non lo so ,dove si differenziano meccanicamente ?
Ciao.
eh si dai...diciamo che sono eccellenti entrambe ma con sfumature diverse...meglio il 28 per l'incarnato e il 24 per la paesaggistica...cos� pu� andar bene?riguardo alla costruzione meccanica sono di alto livello con un punto a favore del 28 quando la costruzioned egli obiettivi nikon era meno "automotizzata".La scelta poi di non avere la ghiera dei diaframmi (vedi kenrockwell says) appare nelel ultime generazioni anche un p� un saving economico...
Luigi_FZA
Mar 6 2011, 09:11 AM
QUOTE(pablito74 @ Mar 6 2011, 09:04 AM)

....................La scelta poi di non avere la ghiera dei diaframmi (vedi kenrockwell says) appare nelel ultime generazioni anche un p� un saving economico...
Punti di vista : per chi lo usa esclusivamente sulle digitali la faccenda e' irrilevante, ed anzi, secondo il pensiero che "meno roba c'e' minore e' il rischio di guasti accidentali" potrebbe essere un vantaggio.
L.
Franco_
Mar 6 2011, 10:08 AM
QUOTE(aramis72 @ Mar 5 2011, 10:44 PM)

Carissimo Franco,
si ho tenuto in mano :
28/70AFS d;80/200AF ED;300AF f.4;105 micro AF D;35/70 2,8;24 f.2,8;50 f.14AFD;135 AFDf.2;17/35 AFS-D;28f.2,8; e qualche altro che ho avuto in prova,ma questo non significa niente posso dire che tutte queste ottiche sono di altissimo livello ,
ma nello stesso tempo non ho niente da dire su ottiche di nuova generazione come 24/70 G;50 AFS-G;70/200AFS;85 1,4.
Tornando alla differenza tra i due zoom come peso si equivalgono i 900 del 24 contro 935 del 28 stesse lenti con differenti trattamenti diametri uguali spiegami dove trovi questa differenza.
Comunque lo ripeto sono due lenti eccellenti solo che per usi diversi ovvero uno nato per la pellicola l'altro per il digitale,ma siccome questa non � una legge e siccome possono funzionare con entrambi le fotocamere ad ognuno il proprio gusto.
Poi siccome non lo so ,dove si differenziano meccanicamente ?
Ciao.
Se avendole prese in mano non hai notato differenze meccaniche non so cosa dire... a me la differenza pare evidente... Del resto se metti sullo stesso piano il 50/1,4 AFS e l'85/1,4 AFD...
Ripolini
Mar 6 2011, 10:13 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 5 2011, 04:58 PM)

... Hai voglia a magnificare i nuovi zoom f/4, meccanicamente sono molto scarsi...
Vuoi mettere i vecchi 25-50/4 e 80-200/4 ?
Franco_
Mar 6 2011, 10:24 AM
QUOTE(Ripolini @ Mar 6 2011, 10:13 AM)

Vuoi mettere i vecchi 25-50/4 e 80-200/4 ?

Se poi tiriamo in ballo i vecchi Ai il discorso diventa imbarazzante... La finisco qui, � meglio
Francoval
Mar 6 2011, 02:18 PM
I progettisti Nikon, pungolati dagli amministratori, avevano da superare un difficile scoglio. Si chiedevano, ma com'� possibile che gli obiettivi della concorrenza (Canon, of course), seppur leggermente inferiori nella resa costano decisamente molto meno rispetto ai nostri? Ecco, adesso hanno riallineato i prezzi, con buona pace di tutti. L'unica speranza � che Canon si metta finalmente a produrre oggetti di qualit� super professionale infischiandosene dei costi di fabbricazione, tanto si sa, il fruitore finale � talmente libidinoso che magari si vende la casa ma alle proprie voglie proprio non rinuncer� mai. In questo caso, scommettiamo che Nikon si riallineerebbe ulteriormente?
maxbunny
Mar 6 2011, 02:27 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 5 2011, 04:58 PM)

Ho la sensazione che tu non abbia mai preso in mano il 28-70... A me le ottiche Nikon di nuova concezione non piacciono molto, dal punto di vista meccanico non sono nemmeno parenti delle precedenti. Hai voglia a magnificare i nuovi zoom f/4, meccanicamente sono molto scarsi... anche i nuovi 24, 35 e 85 f/1.4 meccanicamente lasciano a desiderare e costano un occhio della testa...
Dal punto di vista ottico � questione di gusti, a parte il differente "timbro" i nuovi hanno una miglior resa agli angoli a T.A. e reggono meglio i controluce, ma basta questo a giustificare dei prezzi cos� alti ?
Secondo me no... infatti ho messo gli occhi un un 28-70/2.8 e, appena possibile, lo comprer�

Quoto. Io per fortuna l'ho gi� comprato.
QUOTE(Franco_ @ Mar 6 2011, 10:24 AM)

Se poi tiriamo in ballo i vecchi Ai il discorso diventa imbarazzante... La finisco qui, � meglio

Si! all'epoca una F3 con un obiettivo AI la si poteva utilizzare per fotografare ma nache per fissare chiodi al muro!!
QUOTE(Francoval @ Mar 6 2011, 02:18 PM)

I progettisti Nikon, pungolati dagli amministratori, avevano da superare un difficile scoglio. Si chiedevano, ma com'� possibile che gli obiettivi della concorrenza (Canon, of course), seppur leggermente inferiori nella resa costano decisamente molto meno rispetto ai nostri? Ecco, adesso hanno riallineato i prezzi, con buona pace di tutti. L'unica speranza � che Canon si metta finalmente a produrre oggetti di qualit� super professionale infischiandosene dei costi di fabbricazione, tanto si sa, il fruitore finale � talmente libidinoso che magari si vende la casa ma alle proprie voglie proprio non rinuncer� mai. In questo caso, scommettiamo che Nikon si riallineerebbe ulteriormente?
marcgast92
Mar 6 2011, 02:34 PM
anche a me personalmente non piace il 24-70.. un giorno mi piacerebbe molto noleggiarlo e fare una prova con i miei occhi e vedere.
Franco_
Mar 6 2011, 02:45 PM
Qualcuno mi dovrebbe spiegare perch�, nonostante la delocalizzazione, i prodotti costano come se fossero costruiti/assemblati in Giappone. Almeno costassero la met�... Dei materiali abbiamo gi� parlato...
E questo non riguarda solo Nikon e i prodotti fotografici
picciangelo
Mar 6 2011, 03:17 PM
non possiedo quello zoom (magari!) ma passando dal 50/1.4 D a 50/1.4 G la differenza si vede e come!
preferivo il vecchio serie D, pi� robusto e con materiali migliori...per� come qualit� � pi� nitido quest'ultimo
chiss� che la nikon non decida di tornare al passato come costruzione inserendo per� la tecnologia odierna, motore in primis
Ripolini
Mar 6 2011, 03:37 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 6 2011, 02:45 PM)

Qualcuno mi dovrebbe spiegare perch�, nonostante la delocalizzazione, i prodotti costano come se fossero costruiti/assemblati in Giappone. Almeno costassero la met�...
Mai sentito parlare di "plusvalore" ?
La delocalizzazione serve solo a produrre pi� plusvalore.
Giacomo.B
Mar 6 2011, 03:48 PM
Mi sono letto la discussione attentamente, posseggo il 24-70 che ho comprato proprio per sostituire il 28-70 che non mi piaceva piu', a mio gusto troppo morbido e non nitido.
Se come il 17-35, l'80-200 AFs mi si giustificano determinate scelte per i gusti personali in fatto di passaggi tonali, delicatezza colori ed altro rispetto all' imprinting dei nuovi modelli, non sono d'accordo ma d'accordissimo!!

Lascerei stare invece la il discorso della costruzione, un 24-70 e' affidabile e robusto come un 28-70, l'affidabilita' non si pesa in volume o a chili ma si determina sul campo!
Sotto la pioggia, nella neve e nella nebbia nessuno dei due mi ha mai tradito e si sono dimostrati all'altezza in qualsiasi situazione.
Saluti
Giacomo
castorino
Mar 6 2011, 04:20 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 6 2011, 03:48 PM)

Mi sono letto la discussione attentamente, posseggo il 24-70 che ho comprato proprio per sostituire il 28-70 che non mi piaceva piu', a mio gusto troppo morbido e non nitido.
Se come il 17-35, l'80-200 AFs mi si giustificano determinate scelte per i gusti personali in fatto di passaggi tonali, delicatezza colori ed altro rispetto all' imprinting dei nuovi modelli, non sono d'accordo ma d'accordissimo!!

Lascerei stare invece la il discorso della costruzione, un 24-70 e' affidabile e robusto come un 28-70, l'affidabilita' non si pesa in volume o a chili ma si determina sul campo!
Sotto la pioggia, nella neve e nella nebbia nessuno dei due mi ha mai tradito e si sono dimostrati all'altezza in qualsiasi situazione.
Saluti
Giacomo
Come non essere d'accordo, fortunatamente viviamo in una societ� dove si pu� scegliere ed assecondare i propri gusti e le proprie tendenze! Sull'affidabilit�, con la vecchia Fiat 500 si faceva un tagliando ogni 7500Km ora con la nuova se ne fanno 20.000! La nuova per� se tra 20 anni si romper� un microcips sar� da buttare, sono gli inconvenienti del progresso! Ciao Rino
Giacomo.B
Mar 6 2011, 04:27 PM
Infatti Rino, paradossalmente fra poco non ci saranno piu' ricambi per il "vecchio" AFs 28-70....pensa che per gli obiettivi AF non D, non e' piu' disponibile in Italia ne il pulsante di sblocco (quello a bottone) per la ghiera dei diaframmi ne le circuterie poste sulla baionetta....progresso e marketing.
Ma chissa' se fra venti anni ci saranno sempre gli obiettivi come gli intendiamo adesso e come saranno le macchine DSLR!!!! Chi vuol esser lieto sia del doman non c'e' certezza....
Salutoni
Giacomo
pablito74
Mar 6 2011, 10:30 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 6 2011, 04:27 PM)

Infatti Rino, paradossalmente fra poco non ci saranno piu' ricambi per il "vecchio" AFs 28-70....pensa che per gli obiettivi AF non D, non e' piu' disponibile in Italia ne il pulsante di sblocco (quello a bottone) per la ghiera dei diaframmi ne le circuterie poste sulla baionetta....progresso e marketing.
Ma chissa' se fra venti anni ci saranno sempre gli obiettivi come gli intendiamo adesso e come saranno le macchine DSLR!!!! Chi vuol esser lieto sia del doman non c'e' certezza....
Salutoni
Giacomo
comunque oggi ho fatto i primi scatti con il 28 70 e un p� anche con il mio 14 24.� vero, il 28 � un p� pi� morbido..ma...stiamo parlando comunque di un fuoriclasse!a medi diaframmi (5.6-8) � fenomenale!
NIGEL_
Mar 7 2011, 12:04 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 6 2011, 03:48 PM)

Mi sono letto la discussione attentamente, posseggo il 24-70 che ho comprato proprio per sostituire il 28-70 che non mi piaceva piu', a mio gusto troppo morbido e non nitido.
bh� Giacomo...sui gusti non si discute mai...per�...andrebbe argomentato la parte in neretto...
cio�..io non metto in dubbio che tu lo trovi meno nitido o non quanto tu voglia..ma lasciare scritto cos�.."non nitido" bh� � quanto meno fuorviante per chi legge e non conosce l'obiettivo...
il mio � piuttosto nitido...se poi vogliamo disquisire se lo sia pi� o meno di un altro a una particolare apertura...allora ne parliamo...ma scritto cos� imho � un attimino eccessivo...
sulla morbidezza potremo entrare in un discorso s� di un dato cmq oggettivo ma molto "di gusto"
ciao e buona luce
Davide
galvan82
Mar 7 2011, 12:17 PM
interessantissima discussione, per lo mano per me che sono entrato da poco in ambito reflex..
approfittavo per fare una domanda (sperando che non sia eccessivamente stupida)
entrambi gli obiettivi sono al limite della venerazione, e a vedere le foto, il perch� mi appare abbastanza chiaro.
tuttavia, non capisco perch�, soprattutto per quanto riguarda il 24-70, proprio perch� � ritenuto un'ottica eccezzionale, si trovino un sacco di esemplari in vendita come usato... mi aspettavo che chi lo avesse, se lo tenesse ben stretto, e invece ci sono un sacco di annunci di usato (solo nella sezione dedicata qui su nikonclub, ce ne saranno almeno una decina...)
grazie
ps: se la domanda � troppo stupida, vi permetto di mandarmi sonoramente a quel paese!
NIGEL_
Mar 7 2011, 12:52 PM
QUOTE(galvan82 @ Mar 7 2011, 12:17 PM)

interessantissima discussione, per lo mano per me che sono entrato da poco in ambito reflex..
approfittavo per fare una domanda (sperando che non sia eccessivamente stupida)
entrambi gli obiettivi sono al limite della venerazione, e a vedere le foto, il perch� mi appare abbastanza chiaro.
tuttavia, non capisco perch�, soprattutto per quanto riguarda il 24-70, proprio perch� � ritenuto un'ottica eccezzionale, si trovino un sacco di esemplari in vendita come usato... mi aspettavo che chi lo avesse, se lo tenesse ben stretto, e invece ci sono un sacco di annunci di usato (solo nella sezione dedicata qui su nikonclub, ce ne saranno almeno una decina...)
grazie
ps: se la domanda � troppo stupida, vi permetto di mandarmi sonoramente a quel paese!
il tuo interrogativo non � stupido...� una considerazione normale che tendono a farsi in molti..ma credo in tutta onest� che non abbia nessuna correlazione con la qualit� intrinseca della lente in questione...io come si evince chiaramente dai miei post ho il 28/70...
il 24/70 l'ho solo provato e ovviamente non ho nulla da eccepire...
nel mercatino si trovano decine di proposte anche di altra attrezzatura molto valida...questo non significa che sia scadente e/o non all'altezza...
le risposte potrebbero essere molteplici...
- la necessit� di monetizzare per un altro acquisto ritenuto pi� adatto alle proprie esigenze..
- semplicemente per fare cassa..(necessit� di realizzo)
- perch� cmq non si � soddisfatti ..ma non della qualit� generale...quanto dalla resa cromatica etc
- varie ed eventuali... ho scritto solo quelle che mi sono venute al volo..
ciao e buona luce
Davide
Luigi_FZA
Mar 7 2011, 01:37 PM
QUOTE(galvan82 @ Mar 7 2011, 12:17 PM)

............... non capisco perch�, soprattutto per quanto riguarda il 24-70, proprio perch� � ritenuto un'ottica eccezzionale, si trovino un sacco di esemplari in vendita come usato... mi aspettavo che chi lo avesse, se lo tenesse ben stretto, e invece ci sono un sacco di annunci di usato (solo nella sezione dedicata qui su nikonclub, ce ne saranno almeno una decina...)
Intanto c'e' da dire che leggo annunci di persone che lo vendono (ed anche a prezzo congruo) non ho visto un solo prezzo da "Svendita Totale" sintomo quest'ultimo di un qualche problema della lente.
Il perche' : io credo che in quella fascia di focali vi sono almeno due "bastioni" il 35 ed il 50 mm che in molti casi bastano ed avanzano e cosi' avere il 24 70 sembra (e forse e') un di +.
E' un po la mia situazione con il fratello maggiore (70 200) : in quel range io mi sono dotato di ottiche "singole" (aka fisse) che di fatto mi fanno lasciare spesso il 70 200 nell'armadio di casa : posso continuare a tenere "parcheggiati" 1200 - 1300 euro senza un minimo utilizzo?
L.
CVCPhoto
Mar 7 2011, 01:58 PM
QUOTE(galvan82 @ Mar 7 2011, 12:17 PM)

interessantissima discussione, per lo mano per me che sono entrato da poco in ambito reflex..
approfittavo per fare una domanda (sperando che non sia eccessivamente stupida)
entrambi gli obiettivi sono al limite della venerazione, e a vedere le foto, il perch� mi appare abbastanza chiaro.
tuttavia, non capisco perch�, soprattutto per quanto riguarda il 24-70, proprio perch� � ritenuto un'ottica eccezzionale, si trovino un sacco di esemplari in vendita come usato... mi aspettavo che chi lo avesse, se lo tenesse ben stretto, e invece ci sono un sacco di annunci di usato (solo nella sezione dedicata qui su nikonclub, ce ne saranno almeno una decina...)
grazie
ps: se la domanda � troppo stupida, vi permetto di mandarmi sonoramente a quel paese!
In quanto a questo, si trovano un'infinit� di D700 e D300 in vendita, non per questo sono macchine scadenti, anzi.
Il discorso dell'ottica � diverso per�, se uno mette in vendita la fotocamera, solitamente � per pare un upgrade, se si tratta invece di un'ottica prestigiosa invece, sorge un dubbio legittimo.
Da possessore del 24-70 f/2.8 credo che nessuno di coloro che lo mettono in vendita sia per un fatto di scarsa resa. Pi� probabile che le motivazioni siano diverse, tipo quella di realizzare moneta sonante per problemi personali, oppure perch� spaventati dal peso e dall'ingombro di quest'ottica. Sono pronti a liberarsene quindi, accettando dei compromessi che prima o poi li faranno ritornare sui propri passi, a meno che non si affidino ad una serie di fissi prestigiosi per ritrovare la qualit� perduta.
Leggo inoltre che molti paragonano il livello costruttivo del 28-70 con quello del 24-70. Ma chi l'ha stabilito che il 24-70 sia pi� fragile del fratello pi� anziano? Solo una 'palpata' superficiale � sufficiente per mandare a putt... i progetti di un team di ingegneri? Naaaa...
Tutti quelli che adoravano le vecchie Mercedes da 20 q.li a pezzo, alla fine sono passati a BMW e Audi, pi� leggere ma tecnologicamente pi� avanzate. E quando Mercedes ha cercato di evolversi potenziando i motori e alleggerendo le carrozzerie, ha avuto anni di oblio poich� era pur sempre arretrata rispetto alle altre e di conseguenza meno affidabile.
Tornando al nostro focus, parlando di obiettivi professionali, qualcuno pu� credere che vengano progettati e realizzati in economia? Obiettivi destinati ad un uso intenso come quello professionale, sarebbe un bell'autogol e nello stesso tempo un bagno di sangue per un'azienda prestigiosa come Nikon.
Smettiamola quindi di valutare la qualit� di una lente in base al peso... i diamanti pesano pochissimo, molto meno del piombo, eppure costano e valgono molto di pi�.
Carlo
Giacomo.B
Mar 7 2011, 02:03 PM
QUOTE(NIGEL_ @ Mar 7 2011, 02:04 PM)


--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Mar 6 2011, 03:48 PM)

</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Mi sono letto la discussione attentamente, posseggo il 24-70 che ho comprato proprio per sostituire il 28-70 che non mi piaceva piu', a mio gusto troppo morbido
e non nitido.bh� Giacomo...sui gusti non si discute mai...per�...andrebbe argomentato la parte in neretto...
NIGEL, ho gia' argomentto nella precedente risposta,
a mio gusto il 28-70 e' troppo morbido e non nitido come un 24-70.
Nello specifico, avevo un 28-70 perfetto e facente parte dell'ultimo lotto di produzione, insomma nuovissimo, andai per lavoro ad una manifestazione e ebbi modo di provare il 24-70 di un amico...era Domenica il Lunedi' avevo gia' comperato il nuovo modello.
Obiettivo che a distanza di un anno non solo fa sempre parte del mio corredo ma che uso praticamente sempre e con soddisfazione!
@Pablito se non andasse bene in quel Range di diaframmi mi preoccuperei!

QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 7 2011, 03:37 PM)

E' un po la mia situazione con il fratello maggiore (70 200) : in quel range io mi sono dotato di ottiche "singole" (aka fisse) che di fatto mi fanno lasciare spesso il 70 200 nell'armadio di casa : posso continuare a tenere "parcheggiati" 1200 - 1300 euro senza un minimo utilizzo?
Luigi penso che una situazione del genere sia molto plausibile!
Saluti
Giacomo