Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
IGBTsat
Salve a tutti, Ieri sera ho fatto alcune foto con la mia d7000 durante una cena. Le foto sono state fatte in una stanza con una tavola apparecchiata a ferro di cavallo. C\'erano molti piatti bianchi e bicchieri di cristallo. Il risultato e\' che tre foto sono venute fortemente sovraesposte. Sara\' stato l\'uso del flash della macchina con tutte quelle stoviglie riflettenti? Saluti
Valejola
QUOTE(IGBTsat @ Mar 5 2011, 10:13 AM) *
Salve a tutti,

Ieri sera ho fatto alcune foto con la mia d7000 durante una cena.

Le foto sono state fatte in una stanza con una tavola apparecchiata a ferro di cavallo.

C'erano molti piatti bianchi e bicchieri di cristallo.

Il risultato e' che tre foto sono venute fortemente sovraesposte.

Sara' stato l'uso del flash della macchina con tutte quelle stoviglie riflettenti?

Saluti

Se non erro i riflessi dovrebbero dare il problema contrario perch� l'esposimetro capta una luce forte, il riflesso appunto, e di conseguenza st� "basso" di esposizione. unsure.gif
In che modalit� scattavi? E con che misurazione esposizione?
Posta un esempio cos� si pu� valutare meglio...

p.s.: anche a me a volte escono foto strane, sia sotto che sovra esposte...e mi sto convincendo sempre pi� che il matrix sia un p� burlone.
tiellone
Una delle foto incriminate con exif aiuterebbe a capire. wink.gif
IGBTsat
QUOTE(tiellone @ Mar 5 2011, 11:12 AM) *
Una delle foto incriminate con exif aiuterebbe a capire. wink.gif


Eccole... aiutatemi.......!! unsure.gif cerotto.gif

Questa � corretta (WB a parte...)
Clicca per vedere gli allegati

Questa � molto sovraesposta... ma solo davanti..
Clicca per vedere gli allegati

Grazie in anticipo per i vostri consigli.
daniski
Anche se non sono molto esperto, provo a darti il mio consiglio:
non usare il flash, apri il diaframma ed abbassa i tempi, inoltre puoi aumentare l'esposizione e gli ISO, cos� da riuscire ad evitare il mosso...ma sicuramente non avrai sovraesposizioni anomale come nel caso della tua seconda foto; potresti avere problemi di sottoesposizione, ma cerca di far leggere la luce in spot su un punto molto scuro del soggetto...spero di averti dato un buon consiglio, io di solito adotto queste accortezze ed i risultati sono accettabili, anche con i primi piani.
ciao
IGBTsat
QUOTE(daniski @ Mar 5 2011, 02:48 PM) *
Anche se non sono molto esperto, provo a darti il mio consiglio:
non usare il flash, apri il diaframma ed abbassa i tempi, inoltre puoi aumentare l'esposizione e gli ISO, cos� da riuscire ad evitare il mosso...ma sicuramente non avrai sovraesposizioni anomale come nel caso della tua seconda foto; potresti avere problemi di sottoesposizione, ma cerca di far leggere la luce in spot su un punto molto scuro del soggetto...spero di averti dato un buon consiglio, io di solito adotto queste accortezze ed i risultati sono accettabili, anche con i primi piani.
ciao


Grazie del consiglio... ma non voglio chiudere un'occhio. Voglio invece capire se la sovraesposizione � dovuta alla presenza dei cristalli.
Una cosa � certa... ho sbagliato! rolleyes.gif
decarolisalfredo
Per me dipende dal punto dove hai messo a fuoco, purtroppo non vedo i dati exif con Nikon View e non ho potuto vedere dove hai messo a fuoco.

Comunque non usare Iso alti e la misurazione spot in questi casi.

Se misuri l'esposizione su parti chiari o riflettenti, ottieni una foto scura, sottoesposta.
tiellone
Non vedo gli exif con Nikon View.
La prossima volta magari prova a sottoesporre un pochino il flash.
La prima non � cos� malvagia, la seconda � decisamente sovraesposta.
pes084k1
QUOTE(Valejola @ Mar 5 2011, 11:06 AM) *
Se non erro i riflessi dovrebbero dare il problema contrario perch� l'esposimetro capta una luce forte, il riflesso appunto, e di conseguenza st� "basso" di esposizione. unsure.gif
In che modalit� scattavi? E con che misurazione esposizione?
Posta un esempio cos� si pu� valutare meglio...

p.s.: anche a me a volte escono foto strane, sia sotto che sovra esposte...e mi sto convincendo sempre pi� che il matrix sia un p� burlone.


Il Matrix si basa sull'esperienza di scene tipiche memorizzate. Se il pattern � diverso da ognuno di quelli in memoria accadono cose strane. Con il CW, si aprono 2/3 stop in condizioni simili e tutto funziona a meraviglia. Da evitare lo spot meter, specie con il flash.

A presto telefono.gif

Elio
monteoro
E' solo un problema di dosaggio del lampo.
La misurazione in Matrix ti consente di ottenere una buona esposizione in alcuni casi, in altri ti "tradisce"
Comunque la foto che tu dici sia venuta buona � cos� perch� scattata solo un secondo dopo di quella sovraesposta (14:18:12 - 14:18:13 dai dati exif), il flash non aveva fatto in tempo a ricaricarsi completamente e quindi il lampo era molto pi� debole di quello che sarebbe stato a flash carico.
Ciao
Franco
Diego_arge
QUOTE(monteoro @ Mar 5 2011, 03:31 PM) *
E' solo un problema di dosaggio del lampo.
La misurazione in Matrix ti consente di ottenere una buona esposizione in alcuni casi, in altri ti "tradisce"
Comunque la foto che tu dici sia venuta buona � cos� perch� scattata solo un secondo dopo di quella sovraesposta (14:18:12 - 14:18:13 dai dati exif), il flash non aveva fatto in tempo a ricaricarsi completamente e quindi il lampo era molto pi� debole di quello che sarebbe stato a flash carico.
Ciao
Franco


guru.gif guru.gif

molto acuto, Franco, guru.gif

@IGBSat,

secondo me stoviglie e cristalli centrano poco con la sovraesposizione. In casi simili io ho trovato beneficio usando la misurazione spot dritta puntata sul soggetto che volevo corretamente esposto, ho trovato un risultato migliore rispetto al matrix,

Ciao

castorino
Provo a dire la mia! Innanzi tutto � bene ricordare che l'intensit� luminosa � inversamente proporzionale al quadrato della distanza, perci� fotografare con una luce sopra la fotocamera una lunga tavolata � un suicidio! Se la fotocamera ha esposto per i soggetti pi� lontani e che sembrano anche quelli pi� a fuoco � naturale che quelli in primo piano siano bruciati, se avesse esposto per quelli in primo piano quelli in fondo sarebbero venuti sottoesposti, i rimedi possono essere: usare il lampo indiretto, cio� puntato sul soffitto, lavorare in Raw e poi mascherare una parte della scena, evitare di fotografare tavolate x lungo dry.gif ciao Rino
buzz
invece di trovare delle spiegazioni scientifiche, dato che non cene sono, e dato che una foto ripresa dalla stessa ancgolazione ti � venuta corretta, immagino pi� facilmnete un errore di dialogo ytra flash e fotocamera.
Succede molto pi� spesso di quanto si possa pensare.
Occorre che i contatti siano perfettamente puliti, ma ogni tanto scappa.
Non fa testo, � un errore frequente e banale anche se fastidioso.
Nulla da rimproverarsi.
Il riflesso delle stoviglie invece crea una sottoesposizione, mai una sovra.
castorino
QUOTE(buzz @ Mar 5 2011, 03:49 PM) *
invece di trovare delle spiegazioni scientifiche, dato che non cene sono, e dato che una foto ripresa dalla stessa ancgolazione ti � venuta corretta, immagino pi� facilmnete un errore di dialogo ytra flash e fotocamera.
Succede molto pi� spesso di quanto si possa pensare.
Occorre che i contatti siano perfettamente puliti, ma ogni tanto scappa.
Non fa testo, � un errore frequente e banale anche se fastidioso.
Nulla da rimproverarsi.
Il riflesso delle stoviglie invece crea una sottoesposizione, mai una sovra.

Da un quasi ingegnere mi sarei aspettato che almeno un poca di fisica la conoscesse dry.gif la foto corretta � comunque sottoesposta sullo sfondo, un errore di dialogo tra la D7000 ed il suo POP flash � difficile, pulire i suoi contatti interni ancora di pi�, bravo, all'ultimo quesito almeno hai risposto in maniera corretta dry.gif ciao Rino
IGBTsat
QUOTE
E\' solo un problema di dosaggio del lampo. La misurazione in Matrix ti consente di ottenere una buona esposizione in alcuni casi, in altri ti \"tradisce\" Comunque la foto che tu dici sia venuta buona � cos� perch� scattata solo un secondo dopo di quella sovraesposta (14:18:12 - 14:18:13 dai dati exif), il flash non aveva fatto in tempo a ricaricarsi completamente e quindi il lampo era molto pi� debole di quello che sarebbe stato a flash carico. Ciao Franco
I dati exif sono i seguenti e uguali per tutte e due le foto: Iso800 F3.5 1/60 18mm flash attivo Misurazione Matrix Le due foto sono state scattate con una differenza di 7 secondi (il flash era sicuramente ricaricato). Vi ringrazio per le risposte ma sinceramente nessuna mi convince con sicurezza.
buzz
QUOTE(castorino @ Mar 5 2011, 04:16 PM) *
Da un quasi ingegnere mi sarei aspettato che almeno un poca di fisica la conoscesse dry.gif la foto corretta � comunque sottoesposta sullo sfondo, un errore di dialogo tra la D7000 ed il suo POP flash � difficile, pulire i suoi contatti interni ancora di pi�, bravo, all'ultimo quesito almeno hai risposto in maniera corretta dry.gif ciao Rino


Peccato che io sia un quasi dottore commercialista.
E dove avrei misconosciuto la fisica?
E dove sta scritto che il flash � quello popup della macchina? Io non l'ho letto. Ma potrebbe essermi sfuggito.
Comunque, non ho capito invece la tua teoria sul perch� siano venute tre foto sovraesposte, me la spieghi?
La foto "corretta" non poteva essere fatta altrimenti, dato che ds quasi commercialista, so che il flash non pu� sparare la stessa potenza a 2 metri e a 10 metri, per cui o � corretto il primo piano o lo sfondo (o la parte intermedia) ma l'intera profondit� difficilmente lo sar�.
castorino
Se guardi la foto "sovraesposta" noterai che lo sfondo � esposto correttamente, poich� il flash espone per la distanza dove presuppone che l'utilizzatore abbia messo a fuoco, la mia teoria � che il punto di M.a F. sia sui soggetti sullo sfondo e su quella si sia basata la potenza del lampo, il compito dei forumisti � quello di insegnare quello che sanno in base alla loro esperienza, uscire con battutine pseudospiritose non porta benefici a nessuno! Esiste un'apposita funzione sulle fotocamere Nikon per misurare la potenza del flesh sul soggetto principale e poi scattare dopo aver ricomposto l'inquadratura, a qualcosa servir�! Ciao Rino
buzz
e chi l'ha fatta la battuta spiritosa?
a me con la d100 venivano il 20% di foto sovraesposte per causa dei contatti, e a volte succede anche adesso, anche se in minor misura.


comunque secondo me la seconda foto � sovraesposta anche nello sfondo. smile.gif
decarolisalfredo
QUOTE(IGBTsat @ Mar 5 2011, 04:34 PM) *

Hai Nikon View? Con quello puoi vedere dove hai messo a fuoco, si accende un quadratino rosso sulla foto.

Toglimi questa curiosit�, perch� anche in Matrix il punto di messa a fuoco viene considerato maggiormente.
monteoro
In effetti ho errato nella lettura dell'ora dello scatto, tra la sovraesposta e la giusta intercorrono 3 secondi
March 4, 2011 10:13:37PM
March 4, 2011 10:13:40PM

a beneficio di chi non ha la possibilit� di leggere gli exif posto i due link al visualizzatore della jeffrey

http://regex.info/exif.cgi?dummy=on&im...t%26id%3D155277


http://regex.info/exif.cgi?imgurl=http%3A%...t%26id%3D155278

Magari esaminando gli exif si riesce a capire meglio.

Per me � comunque dovuto ad un lampo meno potente nella seconda foto, mi sbaglier� di sicuro se il flash � quello pop-up (in 3 secondi dovrebbe farcela a ricaricarsi), potrei essere nel giusto se il flash � uno esterno montato sulla slitta (a piena potenza e con batterie non cariche al massimo impiega pi� di 3 secondi a ricaricarsi).
Franco
IGBTsat
QUOTE(monteoro @ Mar 6 2011, 12:03 AM) *
In effetti ho errato nella lettura dell'ora dello scatto, tra la sovraesposta e la giusta intercorrono 3 secondi
March 4, 2011 10:13:37PM
March 4, 2011 10:13:40PM

a beneficio di chi non ha la possibilit� di leggere gli exif posto i due link al visualizzatore della jeffrey

http://regex.info/exif.cgi?dummy=on&im...t%26id%3D155277
http://regex.info/exif.cgi?imgurl=http%3A%...t%26id%3D155278

Magari esaminando gli exif si riesce a capire meglio.

Per me � comunque dovuto ad un lampo meno potente nella seconda foto, mi sbaglier� di sicuro se il flash � quello pop-up (in 3 secondi dovrebbe farcela a ricaricarsi), potrei essere nel giusto se il flash � uno esterno montato sulla slitta (a piena potenza e con batterie non cariche al massimo impiega pi� di 3 secondi a ricaricarsi).
Franco


Grazie Monteoro,
Come ho scritto nel post n.1 il flash � quello interno alla macchina, quindi il pop-up.

Potrebbe effettivamente essere un problema legato alla potenza del lampo ed in particolare al punto su cui ho effettuato la messa a fuoco.
In teoria per�, ditemi se sbaglio!, il metering Matrix dovrebbe essere indipendente dal punto di messa a fuoco....
Io penso sempre ad un forte riflesso che si verificato alla emissione del flash.
Saluti
Simone

QUOTE(monteoro @ Mar 6 2011, 12:03 AM) *
In effetti ho errato nella lettura dell'ora dello scatto, tra la sovraesposta e la giusta intercorrono 3 secondi
March 4, 2011 10:13:37PM
March 4, 2011 10:13:40PM

a beneficio di chi non ha la possibilit� di leggere gli exif posto i due link al visualizzatore della jeffrey

http://regex.info/exif.cgi?dummy=on&im...t%26id%3D155277
http://regex.info/exif.cgi?imgurl=http%3A%...t%26id%3D155278

Magari esaminando gli exif si riesce a capire meglio.

Per me � comunque dovuto ad un lampo meno potente nella seconda foto, mi sbaglier� di sicuro se il flash � quello pop-up (in 3 secondi dovrebbe farcela a ricaricarsi), potrei essere nel giusto se il flash � uno esterno montato sulla slitta (a piena potenza e con batterie non cariche al massimo impiega pi� di 3 secondi a ricaricarsi).
Franco


Grazie Monteoro,
Come ho scritto nel post n.1 il flash � quello interno alla macchina, quindi il pop-up.

Potrebbe effettivamente essere un problema legato alla potenza del lampo ed in particolare al punto su cui ho effettuato la messa a fuoco.
In teoria per�, ditemi se sbaglio!, il metering Matrix dovrebbe essere indipendente dal punto di messa a fuoco....
Io penso sempre ad un forte riflesso che si verificato alla emissione del flash.
Saluti
Simone
IGBTsat
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 5 2011, 11:43 PM) *
Hai Nikon View? Con quello puoi vedere dove hai messo a fuoco, si accende un quadratino rosso sulla foto.

Toglimi questa curiosit�, perch� anche in Matrix il punto di messa a fuoco viene considerato maggiormente.


Non avevo visto il tuo post...,
Sono fuori e controllando direttamente la d7000 mi dice che nel caso sovraesposto ho messo a fuoco su un bicchiere a met� tavola nell'altro su una persona. Non mi fido molto di queste indicazioni perch� di solito compongo prima l'immagine e poi mi sposto con af-lock quindi non credo che il punto sia quello reale.
danspado
Se usiamo il Matrix l'esposizione viene calcolata secondo la logica di un gruppo di ingegneri giapponesi che si sostituiscono al nostro cervello. Non � per denigrare gli ingegneri visto che ne faccio parte anch'io, ma l'unico modo per avere sotto controllo al 100% l'esposizione � usare lo SPOT sempre e ovunque, imparare a gestire la luce puntando l'esposimetro dove � necessario, con l'esperienza si otterranno risultati ottimali.

Certo il Matrix in certe condizioni � valido e lavora bene, ma poi non stupiamoci che una certa percentuale di foto abbia l'esposizione sbagliata, � un rischio che corriamo e lo sappiamo a priori.

C'e' una sola cosa contro la modalit� spot: ci vuole tanta tanta tanta esperienza e pazienza!

Buono studio.

PS
Io di esperienza ne ho poca ma da qualche settimana ho deciso di lasciare in spot l'esposimetro, i primi giorni rispetto a quando usavo il matrix ho avuto molte pi� foto da buttare, ora pian piano le cose stanno migliorando PERO' ora so che una foto sbagliata � causata da un mio errore e non dal collega ingegnere giapponese!
assi@
Io ritengo che una foto con flash ad una tavolata di sette otto metri di profondit�, creer� sempre problemi di esposizione. Una volta si cercava di ovviare a questi inconvenienti (primi piani sparati)utilizzando un secondo flash per illuminare la parte pi� lontana dalla macchina e chiudendo di qualche stop il diaframma. Non credo che oggi anche con tutta questa tecnologia, si riesca a dosare la luce sia per le persone a due metri di distanza (ed anche meno) sia per i soggetti a sette otto metri (ed anche pi�) pi� lontani. Solo non usando il flash, lavorando a luce ambiente (Ove sia sufficiente) si pu� avere una esposizione pi� o meno omogenea. Se cos� non �, chiedo lumi, forse mi sono persa qualcosa dopo l'avvento del digitale. Saluti.
Assia
IGBTsat
QUOTE(assi@ @ Mar 6 2011, 09:02 PM) *
Io ritengo che una foto con flash ad una tavolata di sette otto metri di profondit�, creer� sempre problemi di esposizione. Una volta si cercava di ovviare a questi inconvenienti (primi piani sparati)utilizzando un secondo flash per illuminare la parte pi� lontana dalla macchina e chiudendo di qualche stop il diaframma. Non credo che oggi anche con tutta questa tecnologia, si riesca a dosare la luce sia per le persone a due metri di distanza (ed anche meno) sia per i soggetti a sette otto metri (ed anche pi�) pi� lontani. Solo non usando il flash, lavorando a luce ambiente (Ove sia sufficiente) si pu� avere una esposizione pi� o meno omogenea. Se cos� non �, chiedo lumi, forse mi sono persa qualcosa dopo l'avvento del digitale. Saluti.
Assia


Sono d'accordo, ma rimane il fatto che tra le due foto postate c'� una differenza sostanziale in termini di esposizione.... Quindi rimango ancora con la domanda.. "sar� stato il riflesso dei bicchieri a creare la forte sovraesposizione?".
Ciao
Simone
decarolisalfredo
NO! Eventuali riflessi su bicchieri od altro danno una sottoesposizione.

L'esposimetro vedendo, grazie ai prelampi di monitoraggio, pi� luce riflessa dal bicchiere, fa emettere meno potenza al flash.

Non � che hai usato il blocco dell'esposizione per ricomporre la foto? penso di no in questo caso e con il Matrix non ce ne sarebbe stato bisogno.

Iso auto? E movimento qu� e la del punto di messa a fuoco?

Alla fine penso abbia ragione Franco, se la pila della fotocamera non era ben carica potrebbero essere necessari anche pi� di 3 secondi per ricaricare il condensatore del flash, specie se la fotocamera st� facendo funzioare l'esposimetro ed il Display posteriore nello stesso tempo nel quale ricarica il condensatore.
buzz
QUOTE(assi@ @ Mar 6 2011, 09:02 PM) *
Io ritengo che una foto con flash ad una tavolata di sette otto metri di profondit�, creer� sempre problemi di esposizione. Una volta si cercava di ovviare a questi inconvenienti (primi piani sparati)utilizzando un secondo flash per illuminare la parte pi� lontana dalla macchina e chiudendo di qualche stop il diaframma. Non credo che oggi anche con tutta questa tecnologia, si riesca a dosare la luce sia per le persone a due metri di distanza (ed anche meno) sia per i soggetti a sette otto metri (ed anche pi�) pi� lontani. Solo non usando il flash, lavorando a luce ambiente (Ove sia sufficiente) si pu� avere una esposizione pi� o meno omogenea. Se cos� non �, chiedo lumi, forse mi sono persa qualcosa dopo l'avvento del digitale. Saluti.
Assia


Non sempre, Assia, non sempre.
Questa foto � stata fatta mentre dei ragazzi guardavano un filmato.
Un solo flash sulla fotocamera e una distanza coperta di una decina di metri abbondanti.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 160.5 KB
assi@
QUOTE(buzz @ Mar 7 2011, 01:50 AM) *
Non sempre, Assia, non sempre.
Questa foto � stata fatta mentre dei ragazzi guardavano un filmato.
Un solo flash sulla fotocamera e una distanza coperta di una decina di metri abbondanti. Ingrandimento full detail : 160.5 KB

OK. nulla da eccepire.
Di grazia, si potrebbero conoscere tempo di posa e diaframma impostati? Grazie.
Assia
Paolo66
Purtroppo su qusto PC non ho modo di analizzare i dati exif degli scatti ma, per la seconda, posso ipotizzare che il flash abbia esposto per lo sfondo. Il matrix assegna comunque rilevanza al punto di messa a fuoco, tenedo conto del resto del campo, ma non potendo fare miracoli... inoltre gli obiettivi D comunicano i dati della distanza e, se il punto di maf � sul fondo, la sovraesposizione del primo piano risulta ovvia. In effetti c'� una funzione apposita, si chiama blocco-FV proprio per le situazioni in cui si possono presentare problemi di esposizione su soggetti su piani differenti ma, la corretta esposizione, � sempre subordinata alla distanza fra loro: la potenza del lampo emessa sar� quella, i soggetti pi� lontani saranno sottoesposti, quelli pi� vicini risulteranno sovraesposti.

Il riflesso dei bicchieri avrebbe provocato sottoesposizione, non sovra.

In quelle condizioni la cosa migliore sarebbe appunto sfruttare un lampo riflesso, non attuabile col flash pop-up, oppure trovare un compromesso col blocco FV. Io, insituazioi simili, preferisco usare un obiettivo luminoso (basta un 50/1.8 od un 28/2.8) alzando gli iso e lavorando di pp.
Maurizio.lb
Secondo me, come dice Franco e' un problema di dosaggio del Flash, da quanto so il matrix da leggermente piu' peso al punto di messa a fuoco ed unito al fatto che lo scatto e' stato ricomposto potrebbe aver dato una valutazione errata.
QUOTE(assi@ @ Mar 7 2011, 07:50 AM) *
Di grazia, si potrebbero conoscere tempo di posa e diaframma impostati? Grazie.
Assia

Franco ha gia' messo il link ad un sito che visualizza i dati exif, ma per comodita' metto quelli estratti dal plugin di Firefox.
------------
Per la prima foto abbiamo :
# Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 1/60 second ===> 0.01667 second
# Lens F-Number / F-Stop = 35/10 ===> �/3.5
# Exposure Program = aperture priority (3)
# ISO Speed Ratings = 800
# Unknown tag, Tagnum 0x8830 = data ===> 2
# EXIF Version = 0230
# Original Date/Time = 2011:03:04 22:13:40
# Digitization Date/Time = 2011:03:04 22:13:40
# Shutter Speed Value (APEX) = 5906891/1000000
Shutter Speed (Exposure Time) = 1/60 second
# Aperture Value (APEX) = 361471/100000
Aperture = �/3.5
# Exposure Bias (EV) = 0/6 ===> 0
# Max Aperture Value (APEX) = 36/10 ===> 3.6
Max Aperture = �/3.48
# Distance to Subject = 282/100 m
# Metering Mode = pattern / multi-segment (5)
# Light Source / White Balance = unknown (0)
# Flash = Flash fired, compulsory flash mode, return light detected
# Focal Length = 180/10 mm ===> 18 mm
# Last Modified Subsecond Time = 011
# Original Subsecond Time = 30
# Digitized Subsecond Time = 30
# Image Sensing Method = one-chip color area sensor (2)
# Image Source = digital still camera (DSC)
# Scene Type = directly photographed image
# Colour Filter Array (CFA) Geometric Pattern = 0x02,0x00,0x02,0x00,0x00,0x01,0x01,0x02
# Custom Rendered = normal process (0)
# Exposure Mode = auto exposure (0)
# White Balance = auto (0)
# Digital Zoom Ratio = 1/1 ===> 1
# Focal Length in 35mm Film = 27
# Scene Capture Type = standard (0)
# Gain Control = low gain up (1)
# Contrast = normal (0)
# Saturation = normal (0)
# Sharpness = normal (0)
# Subject Distance Range = unknown (0)
# Unknown tag, Tagnum 0xa431 = data ===> 6013792
# Unknown tag, Tagnum 0xa432 = data ===> 180/10,1050/10,35/10,56/10
# Unknown tag, Tagnum 0xa434 = data ===> 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6
------------
Seconda foto (sovraesposta):
# Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 1/60 second ===> 0.01667 second
# Lens F-Number / F-Stop = 35/10 ===> �/3.5
# Exposure Program = aperture priority (3)
# ISO Speed Ratings = 800
# Unknown tag, Tagnum 0x8830 = data ===> 2
# EXIF Version = 0230
# Original Date/Time = 2011:03:04 22:13:37
# Digitization Date/Time = 2011:03:04 22:13:37
# Shutter Speed Value (APEX) = 5906891/1000000
Shutter Speed (Exposure Time) = 1/60 second
# Aperture Value (APEX) = 361471/100000
Aperture = �/3.5
# Exposure Bias (EV) = 0/6 ===> 0
# Max Aperture Value (APEX) = 36/10 ===> 3.6
Max Aperture = �/3.48
# Distance to Subject = 282/100 m
# Metering Mode = pattern / multi-segment (5)
# Light Source / White Balance = unknown (0)
# Flash = Flash fired, compulsory flash mode, return light detected
# Focal Length = 180/10 mm ===> 18 mm
# Last Modified Subsecond Time = 98
# Original Subsecond Time = 00
# Digitized Subsecond Time = 00
# Image Sensing Method = one-chip color area sensor (2)
# Image Source = digital still camera (DSC)
# Scene Type = directly photographed image
# Colour Filter Array (CFA) Geometric Pattern = 0x02,0x00,0x02,0x00,0x00,0x01,0x01,0x02
# Custom Rendered = normal process (0)
# Exposure Mode = auto exposure (0)
# White Balance = auto (0)
# Digital Zoom Ratio = 1/1 ===> 1
# Focal Length in 35mm Film = 27
# Scene Capture Type = standard (0)
# Gain Control = low gain up (1)
# Contrast = normal (0)
# Saturation = normal (0)
# Sharpness = normal (0)
# Subject Distance Range = unknown (0)
# Unknown tag, Tagnum 0xa431 = data ===> 6013792
# Unknown tag, Tagnum 0xa432 = data ===> 180/10,1050/10,35/10,56/10
# Unknown tag, Tagnum 0xa434 = data ===> 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6
------------
tempo di esposizione, diaframma, iso e focale sono tutti uguali...resta il contributo del flash.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.