Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro mecantonio
cercando in rete non sono riuscito a trovare molto a riguardo del Nikon AF-S DX Micro Nikkor 85mm F3.5G VR
su photozone c'� un test abbastanza accurato ma preferirei avere notizie da chi lo possiede e lo ha provato sul campo (letteralmente).
ho rivolto la mia attenzione verso questo obbiettivo poich� il prezzo mi sembra abbastanza buono per un ottica specifica e stabilizzata.
l'impiego � quello di foto macro.
c'� qualcuno disposto a darmi maggiori info su questa lente? grazie.gif
flaviopelle
Da possessore di questa lente posso dirti che per quanto riguarda la macro � un'ottima lente, anche se cara, mentre per il ritratto � un poco dura.
E' moltiplicabile fino 1.4 (io ho un kenko pro 1.4).
Nelle foto macro lo stabilizzatore pu� tornare utile se non si pu� usare un suppporto stabile, mentre l'autofocus � pressoch� inutile.
Regge molto bene anche le chiusure maggiori, mantenedo una buona definizione anche a f/32.
Ti allego alcune foto fatte con il micro 85.
Ciao.
Flavio.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.2 MB

alessandro mecantonio
grazie per le info e le foto,sono proprio belle.
un'altra domanda messicano.gif a che diatanza ti permette il max ingrandimento e di quanto aumenta con il 1.4 ?
ormai si tratta di un testa a testa con il tamron 90..
flaviopelle
QUOTE(alessandro mecantonio @ Mar 7 2011, 09:43 AM) *
grazie per le info e le foto,sono proprio belle.
un'altra domanda messicano.gif a che diatanza ti permette il max ingrandimento e di quanto aumenta con il 1.4 ?
ormai si tratta di un testa a testa con il tamron 90..


la distanza minima di messa a fuoco, che � quella con cui si raggiunge l'1:1, � di 29 centimetri.

Per quanto riguarda il moltiplcatore non ho mai fatto prove pratiche ma la distanza di cui sopra dovrebbe essere di una quarantina di centimetri.

Il Tamron 90 � un'ottima lente leggermente pi� pesante, ma anche meno cara.

Ciao, Flavio.
CVCPhoto
Obiettivo macro in formato DX compatto e leggero con ottica di elevata qualit�. Dotato del sistema riduzione vibrazioni VR II di seconda generazione di Nikon, garantisce immagini stabili sia nel sensore, sia nel mirino, consentendo scatti manuali pi� flessibili. Il rapporto di riproduzione 1:1 consente di scattare primi piani a grandezza naturale e di cogliere anche i pi� piccoli dettagli. Il fluido autofocus garantito dal Motore Silent Wave si abbina al sistema di messa a fuoco interna che lo rendono ideale per le distanze incredibilmente ridotte. Semplice da maneggiare, � l'obiettivo ideale per esplorare la magia della fotografia ravvicinata.

Ottima lente! Unico difetto? E' DX e pertanto non utilizzabile su fotocamere FX.

Carlo
sandrofoto
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 7 2011, 02:15 PM) *
Obiettivo macro in formato DX compatto e leggero con ottica di elevata qualit�. Dotato del sistema riduzione vibrazioni VR II di seconda generazione di Nikon, garantisce immagini stabili sia nel sensore, sia nel mirino, consentendo scatti manuali pi� flessibili. Il rapporto di riproduzione 1:1 consente di scattare primi piani a grandezza naturale e di cogliere anche i pi� piccoli dettagli. Il fluido autofocus garantito dal Motore Silent Wave si abbina al sistema di messa a fuoco interna che lo rendono ideale per le distanze incredibilmente ridotte. Semplice da maneggiare, � l'obiettivo ideale per esplorare la magia della fotografia ravvicinata.

Ottima lente! Unico difetto? E' DX e pertanto non utilizzabile su fotocamere FX.

Carlo


B� se fosse un difetto grave, non l'avrebbero nemmeno progettato.
Diciamo che se non hai intenzione di passare a FX, allora l'85 macro DX � ottimo perch� d� il meglio sul suo formato.
CVCPhoto
QUOTE(sandrofoto @ Mar 7 2011, 02:20 PM) *
B� se fosse un difetto grave, non l'avrebbero nemmeno progettato.
Diciamo che se non hai intenzione di passare a FX, allora l'85 macro DX � ottimo perch� d� il meglio sul suo formato.


La mia, se non l'hai compresa, era quasi una battuta per voler trovare a tutti i costi un difetto. Ritengo che in ogni acquisto ci debba essere una valutazione ponderata e che quindi scegliere un obiettivo DX sia una scelta e non un ripiego.

Carlo
sandrofoto
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 7 2011, 02:25 PM) *
La mia, se non l'hai compresa, era quasi una battuta per voler trovare a tutti i costi un difetto. Ritengo che in ogni acquisto ci debba essere una valutazione ponderata e che quindi scegliere un obiettivo DX sia una scelta e non un ripiego.

Carlo


Infatti � una scelta definitiva un obiettivo DX, per questo ho sottolineato: " se non intendi passare a FX".
Guarda che la mia non era una polemica, � solo che per molti un obiettivo DX sembra quasi essere inutile, e la maggior parte consiglia obiettivi per FX.
Daccordo la flessibilit� di montarlo su una full frame, ma dal momento che acquisto una reflex DX, preferirei avere il massimo, ammesso che sia disponibile, per il mio formato.
A meno che parto gi� col presupposto che sia un acquisto momentaneo.
alessandro mecantonio
QUOTE(flaviopelle @ Mar 7 2011, 02:07 PM) *
la distanza minima di messa a fuoco, che � quella con cui si raggiunge l'1:1, � di 29 centimetri.

Per quanto riguarda il moltiplcatore non ho mai fatto prove pratiche ma la distanza di cui sopra dovrebbe essere di una quarantina di centimetri.

Il Tamron 90 � un'ottima lente leggermente pi� pesante, ma anche meno cara.

Ciao, Flavio.

29 centimetri dalla lente o dal sensore??

flaviopelle
QUOTE(alessandro mecantonio @ Mar 7 2011, 03:20 PM) *
29 centimetri dalla lente o dal sensore??

tali distanze sono sempre riferite al sensore.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(alessandro mecantonio @ Mar 7 2011, 03:20 PM) *
29 centimetri dalla lente o dal sensore??


dal sensore, (dichiara 30cm il 105 VR) per avere 29cm dalla lente frontale occorre il ben pi� costoso 200mm AFD Micro.
alessandro mecantonio
quindi dalla lente ? 14 cm?
Shadowrage
QUOTE(alessandro mecantonio @ Mar 7 2011, 05:33 PM) *
quindi dalla lente ? 14 cm?



Working Distance top

5.5" (145mm), measured at 1:1.


vedi qui

ciao
alessandro mecantonio
QUOTE(Shadowrage @ Mar 7 2011, 06:01 PM) *
Working Distance top

5.5" (145mm), measured at 1:1.
vedi qui

ciao

secondo l'articolo � molto meglio il tokina e di conseguenza anche il tamron e il sigma.costano tutti meno e sono pi� performanti.
Fulmine.gif
Shadowrage
QUOTE(alessandro mecantonio @ Mar 7 2011, 07:28 PM) *
secondo l'articolo � molto meglio il tokina e di conseguenza anche il tamron e il sigma.costano tutti meno e sono pi� performanti.
Fulmine.gif



Ma il tokina (gli altri non so) non ha messa a fuoco interna e non � stabilizzato...forsa per la macro "seria" non servono a molto, ma secondo me non � da trascurare se vuoi fare tentativi a mano libera..Ovvio che per cose piu' serie ci vuole pazienza e fuoco a mano..lo sto imparando ora.
Shadowrage
QUOTE(alessandro mecantonio @ Mar 7 2011, 07:28 PM) *
secondo l'articolo � molto meglio il tokina e di conseguenza anche il tamron e il sigma.costano tutti meno e sono pi� performanti.
Fulmine.gif



Devo ammettere che il tokina 100 l'ho seriamente valutato anche io come alternativa ma il tokina (gli altri non so) non ha messa a fuoco interna e non � stabilizzato...forsa per la macro "seria" non servono a molto, ma secondo me non � da trascurare se vuoi fare tentativi a mano libera o per un uso piu' generico dell'obbiettivo..Ovvio che per cose piu' serie ci vuole pazienza e fuoco a mano..lo sto imparando ora.
alessandro mecantonio
QUOTE(Shadowrage @ Mar 8 2011, 09:19 AM) *
Devo ammettere che il tokina 100 l'ho seriamente valutato anche io come alternativa ma il tokina (gli altri non so) non ha messa a fuoco interna e non � stabilizzato...forsa per la macro "seria" non servono a molto, ma secondo me non � da trascurare se vuoi fare tentativi a mano libera o per un uso piu' generico dell'obbiettivo..Ovvio che per cose piu' serie ci vuole pazienza e fuoco a mano..lo sto imparando ora.

nessuno dei tre da me citati ha la messa a fuoco interna;� per questo che mi sono interessato al nikon,la distanza minima per la messa a fuoco non viene ridotta dall estensione del barilotto..se poi ci aggiungiamo il paraluce ,nel sigmatokinatamron ,rimane poco .
del vr mi interessa fino ad un certo punto...quello che mi interessa � la qualit� dell immagine e nonostante gli esempi postati da Flavio,comincio ad avere dubbi.
con quello che costa il nikon forse riesco a trovare il sigma 150 (di importazione).
bene...ora sono nella pi� totale confusione.
Shadowrage
QUOTE(Shadowrage @ Mar 8 2011, 09:19 AM) *
Devo ammettere che il tokina 100 l'ho seriamente valutato anche io come alternativa ma il tokina (gli altri non so) non ha messa a fuoco interna e non � stabilizzato...forsa per la macro "seria" non servono a molto, ma secondo me non � da trascurare se vuoi fare tentativi a mano libera o per un uso piu' generico dell'obbiettivo..Ovvio che per cose piu' serie ci vuole pazienza e fuoco a mano..lo sto imparando ora.


P.S. nel sito di rockwell ci sono tutti i confronti del caso, considera che se non mi sbaglio il tokina ha una working distance a 1:1 inferiore all'85,se non mi sbaglio, il che forse non � bene

Ciao
Marco (Kintaro70)
QUOTE(alessandro mecantonio @ Mar 8 2011, 09:49 AM) *
...
con quello che costa il nikon forse riesco a trovare il sigma 150 (di importazione).
bene...ora sono nella pi� totale confusione.



E' questa la vera ragione dell'insuccesso commerciale dell'85mm Nikon.
CVCPhoto
QUOTE(sandrofoto @ Mar 7 2011, 02:46 PM) *
Infatti � una scelta definitiva un obiettivo DX, per questo ho sottolineato: " se non intendi passare a FX".
Guarda che la mia non era una polemica, � solo che per molti un obiettivo DX sembra quasi essere inutile, e la maggior parte consiglia obiettivi per FX.
Daccordo la flessibilit� di montarlo su una full frame, ma dal momento che acquisto una reflex DX, preferirei avere il massimo, ammesso che sia disponibile, per il mio formato.
A meno che parto gi� col presupposto che sia un acquisto momentaneo.


Sandro, figurati, nemmeno da parte mia nessuna polemica. Ritengo infatti che le ottiche DX valide come il 16-85 VR, il 35 f/1.8, l'85 Micro VR, il 17-55 f/2.8 e altre, non debbano essere relegate al ruolo di cenerentola, anzi... in certi casi su DX rendono meglio di una paritetica ottica FX.

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 8 2011, 09:54 AM) *
E' questa la vera ragione dell'insuccesso commerciale dell'85mm Nikon.


Un vero peccato, viste le qualit� di questo obiettivo.

Carlo
sandrofoto
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 8 2011, 02:00 PM) *
Sandro, figurati, nemmeno da parte mia nessuna polemica. Ritengo infatti che le ottiche DX valide come il 16-85 VR, il 35 f/1.8, l'85 Micro VR, il 17-55 f/2.8 e altre, non debbano essere relegate al ruolo di cenerentola, anzi... in certi casi su DX rendono meglio di una paritetica ottica FX.

Carlo

wink.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.