QUOTE(BOBBYSAND @ Mar 10 2011, 04:44 PM)

questione di pratica.....� quello che mi dissero quando avevo quindici anni e mi misero in mano una topcon re super poi una nikon f una f2as ed infine f3. ora ho 56 anni amo i miei ais e li so usare bene ma il "salto tecnologico"un p� mi spaventa(si fa per dire) di conseguenza pongo domande a volte banali. per fortuna trovo chi "capisce"e con pazienza risponde! grazie ciao!!!!
Ma non solo!
Io potrei raccontarti la mia storia fotografica e scopriresti che � pari pari la tua. Abbiamo anche la stessa et�. Ti dico questo. Sono arrivato al digitale con una d200. Dopo 30 anni di kodachrome e di nottate in camera oscura a stampare in bianco e nero.
Parto dalla Bencini Comet, passo per la Asahi Pentax e approdo nel 1980 a Nikon FM2 e F3Hp, e mi procuro una Rolleiflex per il 6x6.
Contrariamente a quanto ho letto da qualche parte, ho trovato la d200 una bella macchina fotografica. Ci si fanno cose veramente egregie.
Ma ero troppo abituato agli obiettivi AI-S e alla loro prospettiva sul 24x36.
Dopo belle smanie riesco a prendere un corpo d700.
Gli ho messo su i miei AI-S e mi sembra d'essere ritornato alla F3. Se non avevi problemi con la F3Hp non ne avrai con la d700.
La messa a fuoco � un problema solo per chi � abituato con la AF.
Io sulla F3 avevo sostiotuito il vetrino originale con stigmometro ad immagine spezzata ed avevo messo lo smerigliato fine liscio e basta. A me quel cavolo di stigmometro al centro dell'immagine mi rompe solo le scatole.
Con la d700 puoi mettere a fuoco benissimo (oltre ad avere l'aiuto dell'indicatore verde a contrasto di fase). Qualcuno ha detto che lo smerigliato della d700 e molto fine, quindi rende difficile mettere a fuoco. � esattamente il contrario: pi� � fine lo smerigliato e pi� � agevole la MAF.
I vetrini con orpelli vari poi costano una cifra e, secondo me non vale la pena.
Ma, naturalmente � opinione personale.
Se andavi bene di F3 andrai benissimo anche di d700. Fidati.