Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
BOBBY SANDS
per poter usare i vecchi ais su d700 � necessario o consigliabile sostituire lo schermo di messafuoco?
castorino
Diciamo che puo essere utile perch� il vetro smerigliato in dotazione ha una grana troppo fine per permettere un'accurata messa a fuoco, personalmente uso un oculare ingranditore 1,4x che ha il vantaggio di costare meno e poter essere messo e tolto in un attimo, poi dipende anche dalla tua vista dry.gif Io me ne cicco parecchie, per� ogni tanto....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB ciao Rino
BOBBY SANDS
QUOTE(castorino @ Mar 5 2011, 02:31 PM) *
Diciamo che puo essere utile perch� il vetro smerigliato in dotazione ha una grana troppo fine per permettere un'accurata messa a fuoco, personalmente uso un oculare ingranditore 1,4x che ha il vantaggio di costare meno e poter essere messo e tolto in un attimo, poi dipende anche dalla tua vista dry.gif Io me ne cicco parecchie, per� ogni tanto....
Ingrandimento full detail : 7.1 MB ciao Rino

ma � meglio l uno o l altro mi sai anche dire i prezzi? la foto � venezia? grazie ciao!
castorino
Si � il ponte di Rialto! Il meglio non esiste, dipende anche dalle ottiche che usi e da quanto buona � la tua vista, i vetrini vengono prodotti dalla Katzeye ed i prezzi variano a seconda della configurazione, il DK21M cio� l'oculare ingranditore di Nikon costa di listino 36 euro, anche questa � stata fatta con un Ai-s ed oculare ingranditore senza vertino,
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB
ma alcune mi sono venute comunque sfocate, considera che ad f1,4 la P.d C. � veramente poca, ciao Rino
BOBBY SANDS
QUOTE(castorino @ Mar 5 2011, 03:30 PM) *
Si � il ponte di Rialto! Il meglio non esiste, dipende anche dalle ottiche che usi e da quanto buona � la tua vista, i vetrini vengono prodotti dalla Katzeye ed i prezzi variano a seconda della configurazione, il DK21M cio� l'oculare ingranditore di Nikon costa di listino 36 euro, anche questa � stata fatta con un Ai-s ed oculare ingranditore senza vertino,
Ingrandimento full detail : 6.3 MB
ma alcune mi sono venute comunque sfocate, considera che ad f1,4 la P.d C. � veramente poca, ciao Rino

mi sono informato il prezzo del vetrino � di 105� ma non sembrerebbe necessario la mia vista � comunque ancora buona nonostante gli occhiali la tua foto � suggestiva mi piace . col digitale poi quelle ciccate si cancellano. ciao e grazie!
Lutz!
QUOTE(BOBBYSAND @ Mar 6 2011, 03:47 PM) *
mi sono informato il prezzo del vetrino � di 105� ma non sembrerebbe necessario la mia vista � comunque ancora buona nonostante gli occhiali la tua foto � suggestiva mi piace . col digitale poi quelle ciccate si cancellano. ciao e grazie!


Usare il Live View?
BOBBY SANDS
QUOTE(Lutz! @ Mar 6 2011, 06:57 PM) *
Usare il Live View?

hai ragione ma la d700 non l ho ancora presa faccio ancora foto con la pellicola ho una f3 hp. ho provato alcune digitali ma staccare l occhio dall oculare......mi riesce difficile!!!!
lorenzobix
cioa
uso come te una D700 con solo otttiche AI-S
ho cercato e sentito di questi vetrini, i katzeye costano molto e ho sentito di persone pi� soddisfatte dai pi� economici ( se ne trovano). ho anche sentito che diminuiscano sensibilmente la luminosit� del mirino.
altra cosa che ho sentito e di cui ho avuto conferma � che a volte problemi di messa a fuoco non precisa sono dovuti ad una vite che deve essere tarata, non ricordo se sul piano del sensore o del vetrino, per far s� che l'immagine a fuoco nel mirino sia a fuoco anche sul piano sensore.
io per adesso, vista anche la mia predilezione ad usare focali grandangolari, � sfruttare al massimo la pdc e l'allenamento, coi tele invece il manico conte, vetrino o non vetrino, � solo questione di pratica
BOBBY SANDS
QUOTE(lorenzobix @ Mar 10 2011, 04:12 PM) *
cioa
uso come te una D700 con solo otttiche AI-S
ho cercato e sentito di questi vetrini, i katzeye costano molto e ho sentito di persone pi� soddisfatte dai pi� economici ( se ne trovano). ho anche sentito che diminuiscano sensibilmente la luminosit� del mirino.
altra cosa che ho sentito e di cui ho avuto conferma � che a volte problemi di messa a fuoco non precisa sono dovuti ad una vite che deve essere tarata, non ricordo se sul piano del sensore o del vetrino, per far s� che l'immagine a fuoco nel mirino sia a fuoco anche sul piano sensore.
io per adesso, vista anche la mia predilezione ad usare focali grandangolari, � sfruttare al massimo la pdc e l'allenamento, coi tele invece il manico conte, vetrino o non vetrino, � solo questione di pratica

questione di pratica.....� quello che mi dissero quando avevo quindici anni e mi misero in mano una topcon re super poi una nikon f una f2as ed infine f3. ora ho 56 anni amo i miei ais e li so usare bene ma il "salto tecnologico"un p� mi spaventa(si fa per dire) di conseguenza pongo domande a volte banali. per fortuna trovo chi "capisce"e con pazienza risponde! grazie ciao!!!!
Miajak
QUOTE(BOBBYSAND @ Mar 10 2011, 04:44 PM) *
questione di pratica.....� quello che mi dissero quando avevo quindici anni e mi misero in mano una topcon re super poi una nikon f una f2as ed infine f3. ora ho 56 anni amo i miei ais e li so usare bene ma il "salto tecnologico"un p� mi spaventa(si fa per dire) di conseguenza pongo domande a volte banali. per fortuna trovo chi "capisce"e con pazienza risponde! grazie ciao!!!!

ciao leggendoti mi sembra di vedere la mia stessa situazione quando dovevo prendere la d 700 .Anche io avevo parecchi ais e l'avevo presa proprio x poterli usare .Abbiamo circa la stessa et� e il salto l'ho fatto dalla f3 fa fm2 ecc e nel mezzo un paio di compatte molto valide .guarda � inevitabile avere ottiche af io ne ho 3 e me ne manca ancora una ..sono comode e in parecchie situazioni indispensabili saluti
Tangerineblues
QUOTE(BOBBYSAND @ Mar 10 2011, 04:44 PM) *
questione di pratica.....� quello che mi dissero quando avevo quindici anni e mi misero in mano una topcon re super poi una nikon f una f2as ed infine f3. ora ho 56 anni amo i miei ais e li so usare bene ma il "salto tecnologico"un p� mi spaventa(si fa per dire) di conseguenza pongo domande a volte banali. per fortuna trovo chi "capisce"e con pazienza risponde! grazie ciao!!!!


Ma non solo!

Io potrei raccontarti la mia storia fotografica e scopriresti che � pari pari la tua. Abbiamo anche la stessa et�. Ti dico questo. Sono arrivato al digitale con una d200. Dopo 30 anni di kodachrome e di nottate in camera oscura a stampare in bianco e nero.
Parto dalla Bencini Comet, passo per la Asahi Pentax e approdo nel 1980 a Nikon FM2 e F3Hp, e mi procuro una Rolleiflex per il 6x6.

Contrariamente a quanto ho letto da qualche parte, ho trovato la d200 una bella macchina fotografica. Ci si fanno cose veramente egregie.
Ma ero troppo abituato agli obiettivi AI-S e alla loro prospettiva sul 24x36.
Dopo belle smanie riesco a prendere un corpo d700.
Gli ho messo su i miei AI-S e mi sembra d'essere ritornato alla F3. Se non avevi problemi con la F3Hp non ne avrai con la d700.
La messa a fuoco � un problema solo per chi � abituato con la AF.
Io sulla F3 avevo sostiotuito il vetrino originale con stigmometro ad immagine spezzata ed avevo messo lo smerigliato fine liscio e basta. A me quel cavolo di stigmometro al centro dell'immagine mi rompe solo le scatole.
Con la d700 puoi mettere a fuoco benissimo (oltre ad avere l'aiuto dell'indicatore verde a contrasto di fase). Qualcuno ha detto che lo smerigliato della d700 e molto fine, quindi rende difficile mettere a fuoco. � esattamente il contrario: pi� � fine lo smerigliato e pi� � agevole la MAF.
I vetrini con orpelli vari poi costano una cifra e, secondo me non vale la pena.
Ma, naturalmente � opinione personale.

Se andavi bene di F3 andrai benissimo anche di d700. Fidati.
BOBBY SANDS
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 10 2011, 08:21 PM) *
Ma non solo!

Io potrei raccontarti la mia storia fotografica e scopriresti che � pari pari la tua. Abbiamo anche la stessa et�. Ti dico questo. Sono arrivato al digitale con una d200. Dopo 30 anni di kodachrome e di nottate in camera oscura a stampare in bianco e nero.
Parto dalla Bencini Comet, passo per la Asahi Pentax e approdo nel 1980 a Nikon FM2 e F3Hp, e mi procuro una Rolleiflex per il 6x6.

Contrariamente a quanto ho letto da qualche parte, ho trovato la d200 una bella macchina fotografica. Ci si fanno cose veramente egregie.
Ma ero troppo abituato agli obiettivi AI-S e alla loro prospettiva sul 24x36.
Dopo belle smanie riesco a prendere un corpo d700.
Gli ho messo su i miei AI-S e mi sembra d'essere ritornato alla F3. Se non avevi problemi con la F3Hp non ne avrai con la d700.
La messa a fuoco � un problema solo per chi � abituato con la AF.
Io sulla F3 avevo sostiotuito il vetrino originale con stigmometro ad immagine spezzata ed avevo messo lo smerigliato fine liscio e basta. A me quel cavolo di stigmometro al centro dell'immagine mi rompe solo le scatole.
Con la d700 puoi mettere a fuoco benissimo (oltre ad avere l'aiuto dell'indicatore verde a contrasto di fase). Qualcuno ha detto che lo smerigliato della d700 e molto fine, quindi rende difficile mettere a fuoco. � esattamente il contrario: pi� � fine lo smerigliato e pi� � agevole la MAF.
I vetrini con orpelli vari poi costano una cifra e, secondo me non vale la pena.
Ma, naturalmente � opinione personale.

Se andavi bene di F3 andrai benissimo anche di d700. Fidati.

ho fatto la stessa cosa anch'io sulla f3 con il 200 f4 e il 500 cata f8 il centro si oscurava cambiando il vetrino tutto ok . oltre ai sopracitati ho un 24 f2.8 ais e un 50 f1.8. come vedi le cose le so ma mi serve un p� d'incoraggiamento da chi ha esperienza con il digitale.mi fido di certo grazie !!!!
nanic�
Anche io mi trovo ad avere la stessa esigenza di bobbysand e stavo optando per katzeye ma un dubbio (forse banale) mi assale, con il katzeye la messa a fuoco con immagine spezzata si pu� usare solo con area centrale?
Quindi bisogna mettere al fuoco al centro e poi ricomporre?
grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.