Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luchetto1982
ciao ragazzi.
come mi avevate consigliato sto leggendo qualche libro sulla tecnica fotografica base.
ho preso due libri:
"fotografia digitale" di Paolo Poli e "per il fotografo in viaggio" di Michael Freeman.
nel primo si parla di tutta la parte tecnica...
nel secondo (secondo me fatto moooolto bene) si parla molto di come capire la luce i soggetti le pose le inquadrature ecc...insomma tutto il lato artistico della fotografia!

vengo al punto.

nel secondo si parla spesso di "mettere la fotocamera in posa B"
e anche di "alte luci"

mi potete spiegare il significato?

grazie!
:-)

PASQUANIK
Ciao, provo a rispondere io dal basso della mia esperienza.

La posa B, attivabile sulla d3100 selezionando il massimo tempo di scatto (dopo i 30") appare la scritta "Bulb", d� la possibilit� di far durare lo scatto per il tempo voluto (nel vero senso della parola). In pratica si preme il pulsante di scatto e si tiene premuto fin quando non si vuole che l'otturatore concluda la foto, non appena si toglie il dito dal pulsante finisce lo scatto.

Questo � quanto sono i grado di spiegare e spero di non aver detto molte sciocchezze, sicuramente qualche guru della foto ti far� capire meglio.


Approfitto per chiederti io una cosa: il libro di Michael Freeman affronta in particolare qualche tipo di fotografia (macro, ritratti o paesaggi) oppura ne parla in generale?
GianlucaGiannini
tratto da wikipedia

In una scena reale vi sono molti corpi e molte condizioni di luce contemporaneamente, quindi � facile che vi siano oggetti con alto potere di riflessione (chiari) molto illuminati ed allo stesso tempo corpi scuri poco illuminati. Lo scarto di brillanza � il rapporto di "capacit� di riflessione" fra l'oggetto pi� scuro e quello pi� chiaro inclusi nell'inquadratura. Chiameremo gli oggetti scuri "ombre", anche se magari sono dei maglioni neri al sole, e gli oggetti chiari "alte luci", poco importa se si tratti di fogli bianchi in ombra: ci� che conta � la loro brillanza nella scena inquadrata.

Di solito si dice..."bruciare le alte luci" quando ci sono delle zone sovraesposte che appaiono bianche e prive di dettaglio!
(quando bruci il cielo per es, che appare bianco...si dice che l'hai bruciato)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.