Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
egomorph
ciao a tutti! sto valutando la possibilit� di passare a full frame, soprattutto per poter scattare ad alti iso (uso prevalentemente la macchina per concerti e comunque foto con poca luce.
essendo per me un enorme sacrificio mettere da parte i soldi per una d700, mi potete dire quali delle ottiche che possiedo sfruttano pienamente le full frame?

- sigma 24-70 2.8 ex dg dg
- sigma 70-300 apo dg macro
- tokina 12-24 sd if dx
- nikkor 50mm 1.4d
- nikon 18-55 dx vr
- nikon 80-200 ed (a pompa)

per quel che so, penso che il 18-55 e il 12-24 non riesco a sfruttarli pienamente. so benissimo che comunque sono tutte ottiche non eccelse. secondo voi potr� comunque vedere grossi miglioramenti passando a full frame?
GianlucaGiannini
Sicuramente un rendimento maggiore ad alti iso...
Se le ottiche non sono Full Frame causano una notevole vignettatura.
Delle ottiche che possiedi....se hanno scritto DX sicuramente non sono adatte...
Delle altre ottiche non so!
sergiorom
QUOTE(egomorph @ Mar 5 2011, 07:29 PM) *
ciao a tutti! sto valutando la possibilit� di passare a full frame, soprattutto per poter scattare ad alti iso (uso prevalentemente la macchina per concerti e comunque foto con poca luce.
essendo per me un enorme sacrificio mettere da parte i soldi per una d700, mi potete dire quali delle ottiche che possiedo sfruttano pienamente le full frame?

- sigma 24-70 2.8 ex dg dg
- sigma 70-300 apo dg macro
- tokina 12-24 sd if dx
- nikkor 50mm 1.4d
- nikon 18-55 dx vr
- nikon 80-200 ed (a pompa)

per quel che so, penso che il 18-55 e il 12-24 non riesco a sfruttarli pienamente. so benissimo che comunque sono tutte ottiche non eccelse. secondo voi potr� comunque vedere grossi miglioramenti passando a full frame?


I sigma con la sigla dg vanno bene per il full frame, quelli con la sigla dc sono per il DX, comunque una visita al sito della sigma ti togliera' tutti i dubbi.
il 50mm e' ok , come dovrebbe esserlo l'80-200.
Il tokina non lo so, ma quel 'dx' mi fa pensare che e' per il formato DX, forse anche qui una visita al sito della tokina ti chiarira' i dubbi.
Il 18-55, che probabilmente hai preso insieme alla D90, e' per DX, nella D700 verrebbe usato 'croppato', cioe' nel mirino vedresti un riquadro che indica quale e' la parte utlizzata dell'immagine.

Cheer

Sergio
sergiorom
QUOTE(egomorph @ Mar 5 2011, 07:29 PM) *
ciao a tutti! sto valutando la possibilit� di passare a full frame, soprattutto per poter scattare ad alti iso (uso prevalentemente la macchina per concerti e comunque foto con poca luce.
essendo per me un enorme sacrificio mettere da parte i soldi per una d700, mi potete dire quali delle ottiche che possiedo sfruttano pienamente le full frame?

- sigma 24-70 2.8 ex dg dg
- sigma 70-300 apo dg macro
- tokina 12-24 sd if dx
- nikkor 50mm 1.4d
- nikon 18-55 dx vr
- nikon 80-200 ed (a pompa)

per quel che so, penso che il 18-55 e il 12-24 non riesco a sfruttarli pienamente. so benissimo che comunque sono tutte ottiche non eccelse. secondo voi potr� comunque vedere grossi miglioramenti passando a full frame?


I sigma con la sigla dg vanno bene per il full frame, quelli con la sigla dc sono per il DX, comunque una visita al sito della sigma ti togliera' tutti i dubbi.
il 50mm e' ok , come dovrebbe esserlo l'80-200.
Il tokina non lo so, ma quel 'dx' mi fa pensare che e' per il formato DX, forse anche qui una visita al sito della tokina ti chiarira' i dubbi.
Il 18-55, che probabilmente hai preso insieme alla D90, e' per DX, nella D700 verrebbe usato 'croppato', cioe' nel mirino vedresti un riquadro che indica quale e' la parte utlizzata dell'immagine.

Cheer

Sergio
Luigi_FZA
leggendo la lista credo che dovrai rinunciare al tokina 12 24 ed al 18 55 Nikkor.
Poco male, perche' comunque userai i 24 del 24 70 per come si presuppone vengano utilizzati; infatti non avrai + il fattore "angolo di campo" pari a x1.5.
Tra le varie differenze, la D700 offre una migliore gestione degli "alti iso" se comparata alla D90.
L.
egomorph
grazie per le risposte per ora gente! infatti come pensavo anche io il tokina e il 18-55 non riesco a sfruttarli pienamente. e per avere un grandangolo un po' spinto quindi dovrei acquistarne uno nuovo secondo te luigi?
Luigi_FZA
Io ho da poco fatto il passaggio dalla 90 alla 700. Alla 700 ho portato buona parte della "dote" della 90 tra cui il 24 70. Da pochissimo ho acquistato il 16 35, quindi sono ancora in fase di familiarizzazione, non mi sento di dire che sia la lente assolutamente necessaria, anche perche' dipende che genere prediligi.
Ti ripeto, inizia a vedere come si comportano i 24mm su formato pieno e poi se ne riparla.
L.
dario205
QUOTE(egomorph @ Mar 5 2011, 11:15 PM) *
grazie per le risposte per ora gente! infatti come pensavo anche io il tokina e il 18-55 non riesco a sfruttarli pienamente. e per avere un grandangolo un po' spinto quindi dovrei acquistarne uno nuovo secondo te luigi?


24mm su FX � gi� una focale grandangolare, se usavi spesso il tokina a 12 mm probabilmente ti servir� qualcosa di un p� pi� spinto, tra le alternative economiche potersi valutare un 18-35, o magari un 20mm fisso, o puntare su un sigma 12-24 dg che pare non essere niente male, oppure se vuoi una resa maggiore, in casa nikon ci sono molte alternative, dal nuovo 16-35 f4 al 17-35 f2.8 oppure "sua maest�" 14-24, ottica strepitosa il cui unico neo � il prezzo wink.gif

Per quanto riguarda le tue ottiche, le uniche non fx sono appunto il tokina e il 18-55
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.