- Ilford ILFOTECH HC per lo sviluppo
- Ilford Rapid Fix per il fissaggio
- Bottiglie a soffietto
- Misurini e caraffe graduate varie
- Tank
Con quest'ordine � cominciata la mia avventura nel mondo dello sviluppo!!!
Appena mi � arrivato il pacco, ho subito preso un rullino B/N che avevo in casa (un Afga APX 400) e ho cercato di finirlo nel pi� breve tempo possibile...poi di notte, ispirato dal silenzio e dalla poca luce, mi sono cimentato nell'impresa!!!
La mia camera oscura, come per molti, � stata il bagno. Un classico direi.
Ho allestito sulla lavatrice un piano d'appoggio e come prima cosa ho caricato, nel buio pi� totale la tank.
Prima ho sacrificato due kodak gold che non avevo mai sviluppato per allenarmi a caricarla.
Una volta caricata la tank, c'erano i chimici ad aspettarmi...
Curioso di sentirne l'odore, li apro, e scopro che non era l'odore che mi aspettavo di sentire (ovvero quello che sento ogni volta che entro in qualche laboratorio), ma un odore pi� simile allo zolfo.
Mi ero preparato la sera prima un foglio con tutti i tempi e i dosaggi.
E' stato abbastanza facile riempire le bottiglie a soffietto.
Una volta preparati i due chimici, non restava che partire.
Mi preoccupavo un po, perch� non l'avevo mai fatto e non sapevo come gestire i tempi, ma alla fine tutto si � rivelato abbastanza scorrevole.
Lo sviluppo � durato 3 minuti. la tank � stata agitata per 30 secondi il primo minuto, poi 10 secondi ogni 60.
Dopo ho provveduto all'arresto con acqua corrente per 20 secondi.
Quindi il fissaggio. 5 minuti seguendo le stesse modalit� dello sviluppo.
Il lavaggio � durato 10 minuti, sostto acqua corrente, pi� 1 minuto in acqua demineralizzata (al posto dell'eliminatore dell'iposolfito).
Ora il momento magico....
Ho estratto la spirale...l'ho aperta...e....miracolo!!!!! Con mia grande soddisfazione vedevo le prime immagini su quei negativi!!!
Ho tagliato in strisce i negativi e li ho appesi in uno 'stendinegativi' fatto in casa con mollette e spago, nella cabina della doccia...
Dopo 2 ore di attesa vado a prenderli, pronto a scannerizzarli.
il mio scanner non � un granch�, anzi non va bene affatto, ma mi bastava...
ecco qualche scatto, fatto di fretta (e senza nessuna pretesa, solo a scopo di prova)con la mia F80 e il cinquantino.
Quasi tutto fatto in matrix (di solito uso il manuale in spot ma avevo davvvero fretta di finire quel rullo!!!)
http://static.flickr.com/25/40281733_0b0cdfccd8_o.jpg
http://static.flickr.com/33/40280945_1ff99a524a_o.jpg
http://static.flickr.com/29/40286951_7980cb26fb_o.jpg
http://static.flickr.com/29/40281731_94210dc785_o.jpg
(Parlando dello sviluppo, a me sembra tutto troppo morbido)
Non le ho lavorate con nessun tipo di programma.
Scansione fatta con epson 2400photo a 2400dpi. Poi ridimensionata a 800x600 e salvata come jpg qualit� massima....
Purtroppo non rende molto col bn questo scanner...tende a seppiare ed � molto rumoroso.
(Ma tra qualche mese ho in programma di prendere un Coolscan...)
E voi? che esperienze avete con la camera oscura!!
Trucchi e consigli sono sempre ben accettI!!!