Ciao Betta,
sai che ho provato anch'io a fotografare le mimose ultimamente, ma non mi sono piaciuto affatto per come mi sono venute, e ti dico, non per scaricami la colpa, ma mi rendo conto che sono dei fiori "difficili"...sar� per tutto quel giallo che emanano, soprattutto se colpite dalla luce, da un bel sole, sar� per il tipo di fiore stesso, senza gli ordinari petali, lisci e levigati che si fanno fotografare pi� tranquillamente, insomma...ci sto ancora studiano!
Riguardo al tuo scatto, non � male a mio avviso; l'appunto principale che ti faccio, come gli altri due amici che hanno gi� commentato, � il colore, ma per questo tipo di cose, i computer moderni non si fanno troppi problemi! Perci� mi sono permesso di modificare in variante di colore, saturazione e tonalit� la tua foto, e ti mostro il risultato di seguito.
Per il resto l'inquadratura pu� andar bene. Per essere sottili (e poi chiudo) se fotografi a quella distanza, ravvicinata, sarebbe opportuno cercare di non tagliare troppi elementi (le mimose nel nostro caso); un p� come quando fotografi un albero intero, da un p� pi� lontanto, cerchi di inglobarci tutti i rami, per 'comporlo' nel suo insieme; insomma, io cerco di fotografare le cose nella SCALA di rappresentazione che voglio dare dall'inizio. MA mi rendo conto assolutamente che in questo caso, le mimose..sono molto spinose da quel punto di vista, per il discorso che sono fiori particolari...ecc ecc!
Saluti, A.
Eh si......... di gran lunga migliore della mia!!
Grazie per l'aiuto.
Betta