Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Valejola
Ragazzi ho bisogno di un aiuto tecnico.
Dato che occasionalmente mi escono foto inspiegabili, nel senso che sono esposte male, vorrei chiedervi se l'obiettivo (contatti, comando diaframmi o robe cos�) pu� influire su questo fattore perch� il caso vuole che tutte queste foto strane mi sono uscite con obiettivi NON nikon montati.
Premetto che in ogni scatto la luce era buona (giorno e al max cielo un p� velato, ma comunque buona luce) usavo priorit� diaframmi, misurazione esp. matrix e a volte pure ponderata, maf con punto singolo centrale e attentamente misurata sul soggetto che si voleva inquadrare.
Posto alcuni esempi che io definirei palesi e inspiegabilmente scuri o chiari:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Lutz!
QUOTE(Valejola @ Mar 7 2011, 02:01 PM) *
Ragazzi ho bisogno di un aiuto tecnico.
Dato che occasionalmente mi escono foto inspiegabili, nel senso che sono esposte male, vorrei chiedervi se l'obiettivo (contatti, comando diaframmi o robe cos�) pu� influire su questo fattore perch� il caso vuole che tutte queste foto strane mi sono uscite con obiettivi NON nikon montati.
Premetto che in ogni scatto la luce era buona (giorno e al max cielo un p� velato, ma comunque buona luce) usavo priorit� diaframmi, misurazione esp. matrix e a volte pure ponderata, maf con punto singolo centrale e attentamente misurata sul soggetto che si voleva inquadrare.
Posto alcuni esempi che io definirei palesi e inspiegabilmente scuri o chiari:


Ma tipo l-ultima e' proprio inspiegabile, se eri in A hai ponderata centrale, non capisco come abbia potuto calcolare 1/1600 di tempi. La seconda e' esposta correttamente secondo me.

QUOTE(Lutz! @ Mar 7 2011, 02:10 PM) *
Ma tipo l-ultima e' proprio inspiegabile, se eri in A hai ponderata centrale, non capisco come abbia potuto calcolare 1/1600 di tempi. La seconda e' esposta correttamente secondo me.


Ho una ipotesi... Non e' che \entrava luce dal mirino perche tenevi la fotocamera non attaccata all'occhio?
Massimiliano Piatti
Guardando le foto l'unica ragione spiegabile e' che tu possa avere lasciata la misurazione spot attivata.
Se guardi bene alcune porzioni di immagine sono corrette per esempio il viso del ragazzo e' corretto come esposizione,l'ultima foto poi e' proprio in spot,l'hai puntato sul cielo oppure sulla casa nello sfondo.
Non vedo altra soluzione.
Altrimenti puo' essere la baionetta del corpo macchina che non comunica bene con l'ottica,ma prima di pensare ad un problema di quel tipo verifica quello che ti ho detto.
mauropanichi
Perdonami ma se apri un treand del genere dovesti lasciare i dati EXIF... altrimenti non potremmo essere di aiuto.

Un saluto Mauro
Massimiliano Piatti
QUOTE(Batman62 @ Mar 7 2011, 02:22 PM) *
Perdonami ma se apri un treand del genere dovesti lasciare i dati EXIF... altrimenti non potremmo essere di aiuto.

Un saluto Mauro


E' si.......... wink.gif concordo!!!!!!
Antonio Canetti
smile.gif forse c'� qualche problemino: io dati li leggo con Opanda.


antonio
Valejola
Mi scuso se alcuni non leggono gli exif ma le ho postate in fretta convertendo dal raw e non ho pensato che facendo cos� non si riescono a leggere.
Comunque in tutte sono sicuro al 100% che la messa a fuoco e la misurazione dell'esposizione l'ho fatta sul soggetto che volevo inquadrare, in questi casi le persone...e su questo non ci piove perch� � gi� qualche tempo che ho notato questo strano comportamento e ora faccio molta attenzione a dove misuro e a che modalit� di scatto lavoro.
Forse per la seconda non ho la certezza del punto di maf perch� non l'ho scattata io (sono quello inquadrato), ma a me non sembra comunque equilibrata come foto visto che � stata scattata in matrix.
Quindi ribadisco, maf ed esposizione (matrix per lo pi� e praticamente mai spot...se mai ponderata in rari casi) SEMPRE sul soggetto, punto singolo centrale, piccola ricomposizione (ma da men� l'esposizione la tengo rigorosamente bloccata insieme alla maf), priorit� di diaframmi e occhio, se non proprio appoggiato, molto rasente al mirino (tranne la prima che l'ho fatta in LV).
E sottolineo che in tutte le occasioni la luce era pi� che buona e le foto non rispecchiano affatto la luce che c'era.
Il mio dubbio � questo: se c'� qualche problema la colpa pu� essere SOLO della macchina o pu� anche essere dell'obiettivo o il suo accoppiamento col corpo?
In principio avevo pensato anche a qualche problema coi diaframmi, che s�, io imposto 2.8 e meccanicamente me lo lascia molto pi� chiuso...ma poi pensandoci bene l'ho escluso perch� comunque sono i tempi che sono cannati.
Ammetto che a volte ho il vizio di non appoggiare completamente l'occhio al mirino, ma comunque se ci passa un capello tra contorno mirino e pelle � dire tanto...non credo che sia questa la causa. O sbaglio?
Valejola
E vi dir� di pi�...la prima volta che mi capit� notai un comportamento strano!
Avevo appena eliminato 2 o 3 foto che appunto mi erano uscite scure, cos�, cercando di capire come mai uscivano inguardabili, vidi che i tempi si aggirvano SOLAMENTE sopra il 1000mo di sec nonostante che il diaframma era 4.5, o di pi� visto che avevo montato il sigma 70-300.
E era una cosa al quanto strana visto che la giornata era nuvolosa!
Cos� guardo se ero in M ma niente, ero in A...guardo gli iso ed erano normali a 200 (niente iso auto).
Cos� per non sapere cosa fare provo a cambiare la modalit� della misurazione dell'esposizione e incredibilmente non me la faceva cambiare!!!
Ci ho provato per un p�, poi rassegnato provo a spegnere la macchina e a riaccenderla e di colpo torna normale...tempi giusti, modalit� che cambiavo tranquillamente e via dicendo.
Era nuova quindi in cuor mio non ci ho voluto dare peso...per� mi ero promesso che se avesse fatto ancora scherzi avrei preso "provvedimenti".
Che dite, li devo prendere?
fedebobo
QUOTE(Valejola @ Mar 7 2011, 04:48 PM) *
Mi scuso se alcuni non leggono gli exif ma le ho postate in fretta convertendo dal raw e non ho pensato che facendo cos� non si riescono a leggere.
Comunque in tutte sono sicuro al 100% che la messa a fuoco e la misurazione dell'esposizione l'ho fatta sul soggetto che volevo inquadrare, in questi casi le persone...e su questo non ci piove perch� � gi� qualche tempo che ho notato questo strano comportamento e ora faccio molta attenzione a dove misuro e a che modalit� di scatto lavoro.
Forse per la seconda non ho la certezza del punto di maf perch� non l'ho scattata io (sono quello inquadrato), ma a me non sembra comunque equilibrata come foto visto che � stata scattata in matrix.
Quindi ribadisco, maf ed esposizione (matrix per lo pi� e praticamente mai spot...se mai ponderata in rari casi) SEMPRE sul soggetto, punto singolo centrale, piccola ricomposizione (ma da men� l'esposizione la tengo rigorosamente bloccata insieme alla maf), priorit� di diaframmi e occhio, se non proprio appoggiato, molto rasente al mirino (tranne la prima che l'ho fatta in LV).
E sottolineo che in tutte le occasioni la luce era pi� che buona e le foto non rispecchiano affatto la luce che c'era.
Il mio dubbio � questo: se c'� qualche problema la colpa pu� essere SOLO della macchina o pu� anche essere dell'obiettivo o il suo accoppiamento col corpo?
In principio avevo pensato anche a qualche problema coi diaframmi, che s�, io imposto 2.8 e meccanicamente me lo lascia molto pi� chiuso...ma poi pensandoci bene l'ho escluso perch� comunque sono i tempi che sono cannati.
Ammetto che a volte ho il vizio di non appoggiare completamente l'occhio al mirino, ma comunque se ci passa un capello tra contorno mirino e pelle � dire tanto...non credo che sia questa la causa. O sbaglio?


Perch� blocchi sistematicamente l'esposizione con la messa a fuoco se ricomponi? Io proverei a disabilitarla....
Attento, non dico che non va fatto, ma perch� sempre? Io la uso, ma raramente, se voglio compensare velocemente per esempio controluce senza smanettare con le ghiere.
Prova e facci sapere.
dimapant
QUOTE(Valejola @ Mar 7 2011, 04:57 PM) *
E vi dir� di pi�...la prima volta che mi capit� notai un comportamento strano!
Avevo appena eliminato 2 o 3 foto che appunto mi erano uscite scure, cos�, cercando di capire come mai uscivano inguardabili, vidi che i tempi si aggirvano SOLAMENTE sopra il 1000mo di sec nonostante che il diaframma era 4.5, o di pi� visto che avevo montato il sigma 70-300.
E era una cosa al quanto strana visto che la giornata era nuvolosa!
Cos� guardo se ero in M ma niente, ero in A...guardo gli iso ed erano normali a 200 (niente iso auto).
Cos� per non sapere cosa fare provo a cambiare la modalit� della misurazione dell'esposizione e incredibilmente non me la faceva cambiare!!!
Ci ho provato per un p�, poi rassegnato provo a spegnere la macchina e a riaccenderla e di colpo torna normale...tempi giusti, modalit� che cambiavo tranquillamente e via dicendo.
Era nuova quindi in cuor mio non ci ho voluto dare peso...per� mi ero promesso che se avesse fatto ancora scherzi avrei preso "provvedimenti".
Che dite, li devo prendere?


Dato che lo scherzo te lo fa solo con un'ottica (Nikon o non Nikon non cambia nulla), secondo me, ipotesi da verificare, o ti si � rotta l'elettronica che comanda il diframma dell'ottica (non dovrebbe essere attrito sul diaframma, dato che sottoespone pure), e non lo controlla pi� bene, oppure hai un contatto elettrico fotocamera-zoom che � erratico.

La sola possibile cura casareccia, secondo me, � pulire bene i contatti della fotocamera e dello zoom con un liquido solvente e disossidante non untuoso e non solvente di vernici (alcool - ma meglio il detergente per meccanica ed elettronica EL MEC Clean della CRC o roba simile) dandone 2 0 3 gocce su un panno di cotone che non sfilacci e pulire con attenzione.

Poi rifai delle prove scattando ai vari tempi e diaframmi e se te lo fa di nuovo, � rotta l'ottica, ha il servo di controllo del diaframma partito, oppure il diaframma che ha dell'attrito, ma lo escluderei, ed allora ci vuole il riparatore.

NON ti mettere a smanettare da te sull'ottica o sulla fotocamera!

In bocca al lupo e saluti cordiali
Valejola
QUOTE(fedebobo @ Mar 7 2011, 06:25 PM) *
Perch� blocchi sistematicamente l'esposizione con la messa a fuoco se ricomponi? Io proverei a disabilitarla....
Attento, non dico che non va fatto, ma perch� sempre? Io la uso, ma raramente, se voglio compensare velocemente per esempio controluce senza smanettare con le ghiere.
Prova e facci sapere.

Scatto in questa maniera perch� voglio che l'esposimetro esponga correttamente quello che metto a fuoco, perch� metti che ricomponendo la lettura finisce su una superfice molto chiara o molto scura, poi il soggetto.

QUOTE(dimapant @ Mar 7 2011, 06:55 PM) *
Dato che lo scherzo te lo fa solo con un'ottica (Nikon o non Nikon non cambia nulla), secondo me, ipotesi da verificare, o ti si � rotta l'elettronica che comanda il diframma dell'ottica (non dovrebbe essere attrito sul diaframma, dato che sottoespone pure), e non lo controlla pi� bene, oppure hai un contatto elettrico fotocamera-zoom che � erratico.

La sola possibile cura casareccia, secondo me, � pulire bene i contatti della fotocamera e dello zoom con un liquido solvente e disossidante non untuoso e non solvente di vernici (alcool - ma meglio il detergente per meccanica ed elettronica EL MEC Clean della CRC o roba simile) dandone 2 0 3 gocce su un panno di cotone che non sfilacci e pulire con attenzione.

Poi rifai delle prove scattando ai vari tempi e diaframmi e se te lo fa di nuovo, � rotta l'ottica, ha il servo di controllo del diaframma partito, oppure il diaframma che ha dell'attrito, ma lo escluderei, ed allora ci vuole il riparatore.

NON ti mettere a smanettare da te sull'ottica o sulla fotocamera!

In bocca al lupo e saluti cordiali

No il problema � che me l'ha fatto con 2 ottiche diverse ed entrambe NON nikon: sigma e tamron...tra l'altro quest'ultimo nuovo appena comprato.
Quello che per� non capisco � la scelta di tempi cos� rapidi, il che, in teoria, dovrebbe scongiurare problemi di diaframma visto che il problema � proprio questa scelta errata del tempo.
O sbaglio?
Quello che volevo sapere � se un problema di lente o di collegamento-dialogo tra macchina e lente possa influire sulla scelta dell'esposizione...
dimapant
QUOTE(Valejola @ Mar 7 2011, 07:39 PM) *
................
Quello che volevo sapere � se un problema di lente o di collegamento-dialogo tra macchina e lente possa influire sulla scelta dell'esposizione...


Per sapere se � un problema di lente, basta fare degli scatti con quell'ottica su un'altra fotocamera nelle stesse condizioni dei tuoi scatti errati.

Per sapere se un problema di interfaccia elettrica, per capirci di contatti, basta pulire i contatti ad ottiche e fotocamere e riprovare.

Per sapere se � un problema di interfaccia di elettronica (linea digitale o analogica, non so come sia) di comando servo diaframma, ci vuole, se sono attrezzati bene, quello che noi chiamiamo ETE, ExternalTest Equipment, Nikon avr� la sua nomenclatura, che simula l'ottica sul corpo macchina, in pratica un PC personalizzato con interfaccia elettromeccanica con la fotocamera, e la provi in tutte le condizioni operative tempi/diaframmi ed automatismi.

Se sono invece dei bufali, te la provano semplicemente con un'ottica provata buona.

Personalmente ritengo che con un malfunzionamento su due ottiche, sia pi� probabile un problema di elettronica sulla fotocamera che sulle ottiche.

In sequenza di priorit�, io farei le seguenti prove:

1) Pulisci comunque i contatti alla fotocamera ed alle ottiche, tanto male non gli fai e rifai un p� di scatti, con tutte le ottiche che hai; prova un po� anche con un�ottica Nikon, sempre con tempi veloci: sarebbe strano NON lo facesse con la Nikon

3) Hai qualche conoscente per fargli fare qualche scatto con le TUE ottiche incriminate? Provale sulla sua fotocamera in condizioni simili alle tue, ma sono convinto andranno benone, due guasti identici su due apparati diversi hanno probabilit� praticamente nulla.

4) Hai aggiunto qualche firmware ultimamente? Toglilo e reinstallalo, poi rifai qualche prova, potrebbe essere stato installato male sulla fotocamera la prima volta, ma non spiega comunque l�antipatia per ottiche terze.

Un guasto all'esposimetro, i sembra strano, non si rompono mai, non hanno carico e danno solo un'informazione, e lo farebbe sempre, con tutte le ottiche e tempi, a tappeto.

Dopo queste prove, se insiste anche su una sola ottica, mandala in assistenza, fotocamera + ottica che assiemate vanno male.

In bocca al lupo di nuovo e saluti cordiali.
claudio.baron
QUOTE(Valejola @ Mar 7 2011, 07:39 PM) *
Quello che volevo sapere � se un problema di lente o di collegamento-dialogo tra macchina e lente possa influire sulla scelta dell'esposizione...

Quanto a questo, direi "certamente", specie per il Matrix. Un obiettivo CPU trasmette varie informazioni al corpo macchina, in primis "chi �", la sua focale, la sua apertura massima (su uno zoom uno o ambedue i parametri variano), il feedback sulla distanza di messa a fuoco, da cui la macchina pu� trarre informazioni per "capire" al meglio la lettura della luce che sta eseguendo. Anzi, le "non pro" di Nikon eccetto la D7000 riescono ad esporre solo se tutte queste informazioni arrivano correttamente, difatti se monti obiettivi "muti" come gli AI / AI-S, perdi completamente la lettura esposimetrica qualsiasi sia la loro apertura massima. In dettaglio non so perch�, sicuramente qualcuno di ben informato c'�.
Sulla questione che possa essere guasto il servo di controllo del diaframma, ci� che dice Dimapant mi ha immerso in un abisso di perplessit� rolleyes.gif perch� mi pareva che il diaframma fosse comandato dal corpo macchina, meccanicamente, tramite una levetta angolare che sposta una sua "compagna" sull'ottica. Ma allora, se cos� fosse, dovrebbe darti problemi con tutti gli obiettivi... Invece te lo fa solo con dei "generici" (intendendo "non Nikon")... Questo sistema non viene pi� usato da alcuni obiettivi ? Non ho preso la briga di controllare con i miei (il 50ino sono sicuro che si comanda "a levetta", anche se � un obiettivo CPU). Sapevo che con un obiettivo che non ricordo, Sigma aveva avuto dei problemi. Che sia una cosa del genere? Ma il Tamron, allora? Puoi provare a muovere a mano la levetta diaframma sull'obiettivo, non rischi nulla: deve avere un movimento fluidissimo, regolare, leggerissimo, senza impuntamenti e molto "veloce" (in pochi mm di spostamento della levetta il diaframma deve aprirsi del tutto, la progressione dell'apertura tra l'altro non � lineare). Per�, due obiettivi diversi di due produttori diversi... Uhm... dry.gif Non pu� essere.
Fossi in te proverei a vedere in Internet se nel sito di Tamron e Sigma c'� una sezione "known issues", magari trovi qualcosa relativo all'accoppiata con D90 (per quanto questa cosa sia strana, la vedo gi� pi� probabile).
Ciao!

Ops, mi sono sovrapposto a Dimapant... Sorry !
Ciao
dimapant
QUOTE(fedebobo @ Mar 7 2011, 06:25 PM) *
Perch� blocchi sistematicamente l'esposizione con la messa a fuoco se ricomponi? Io proverei a disabilitarla....
Attento, non dico che non va fatto, ma perch� sempre? Io la uso, ma raramente, se voglio compensare velocemente per esempio controluce senza smanettare con le ghiere.
Prova e facci sapere.


Il blocco della MAF e dell'esposizione � una normale condizione operativa, la fotocamera deve funzionare, e non deve dare quegli errori cos� marcati oltretutto in condizioni normali o del tutto accettabili per una fotocamera digitale.

Chiaramente hai ragione, dato che aumenti un po' il rischio di esposizione imperfetta, ma quelle postate sono tremende, c'� qualcosa di molto importante che non va.

saluti cordiali
dimapant
QUOTE(claudio.baron @ Mar 7 2011, 09:43 PM) *
........ perch� mi pareva che il diaframma fosse comandato dal corpo macchina, meccanicamente, tramite una levetta angolare che sposta una sua "compagna" sull'ottica. Ma allora, se cos� fosse, dovrebbe darti problemi con tutti gli obiettivi...


Hai ragione tu, queste ottiche qui sono piccole ed il servo che controlla il diaframma � nella fotocamera, non sono come le nostre, ho detto una cosa sbagliata io.
E lo dovrebbe fare con tutte nelle stessse condizioni di scatto.
Saluti cordiali
fedebobo
QUOTE(dimapant @ Mar 7 2011, 09:45 PM) *
Il blocco della MAF e dell'esposizione � una normale condizione operativa, la fotocamera deve funzionare, e non deve dare quegli errori cos� marcati oltretutto in condizioni normali o del tutto accettabili per una fotocamera digitale.

Chiaramente hai ragione, dato che aumenti un po' il rischio di esposizione imperfetta, ma quelle postate sono tremende, c'� qualcosa di molto importante che non va.

saluti cordiali


Si certo, ma noi non sappiamo veramente se la ricomposizione dell'immagine � stata tanto grande da comportare una variazione della scena ripresa tale da sballare cos� tanto l'esposizione o si � trattato di una cosa insignificante. Quindi prima di tutto io escluderei il blocco AE proprio per togliere di mezzo tutte le variabili indotte dall'operatore uomo e capire se c'� dell'altro a livello di dialogo ottica/corpo macchina.

Poi cercherei di scattare sempre con la stessa misurazione della luce, o matrix o ponderata centrale senza mischiare tra di loro gli scatti.

Se guardiamo per esempio l'ultima foto, si pu� notare come il cielo sia esposto bene a differenza del primo piano. E' solo un caso oppure no? E' stata effettuata con misurazione in ponderata centrale (la quale non dovrebbe proprio comportarsi cos�...), ma non sappiamo nulla se � stata operata una qualche compensazione o che so per assurdo, se c'era un GND montato davanti all'ottica.

Insomma, non me ne voglia Valejola, ma io con risultati cos� variabili ed incostanti, tenderei a pensare principalmente ad errori umani pi� che a problemi di elettronica.

Quindi reset generale della fotocamera, misurazione matrix, modo P, A o S e proverei a fare dei test sistematici con entrambe le lenti.

Saluti
ROberto
Lutz!
Continuo a ipotizzare luce dal mirino.
fedebobo
QUOTE(Lutz! @ Mar 8 2011, 11:26 AM) *
Continuo a ipotizzare luce dal mirino.


Ma se fosse cos�, la seconda foto sarebbe uscita sottoesposta. O no?
Valejola
Vi ringrazio per le risposte...solo cos� riesco ad approfondire il discorso che comunque, per me, � ancora senza una spiegazione certa.
Cio�, quello che non capisco � la scelta di un tempo cos� rapido.
Nell'ultima per esempio vi garantisco che 1 non c'erano compensazioni, 2 non c'erano filtri nd e 3 ho misurato (sia maf che esposizione) esattamente sul soggetto mediante la ponderata (pi� precisamente sul volto, come faccio ormai sempre)...e avendo utilizzato il punto centrale singolo, � facile anche intuire lo spostamento per la ricomposizione.
Ed � proprio per la sicurezza di aver escluso TUTTE le possibili varianti che ho deciso di aprire questa discussione...daltronde s� gi� di mio che un mio errore o un uso improprio della macchina pu� portare a comportamenti non voluti.
E invece ho fatto estrema attenzione, e la macchina secondo me non poteva sbagliare, tantomeno in maniera cos� marcata come nell'ultimo caso.
E ora che ci penso vi dir� di pi�: ne ho un'atra di foto esattamente sbagliata come l'ultima...foto che scattai appena dopo perch� appunto la prima era uscita scura!
E credo che questa sia un'altra conferma di un problema non dovuto a me dato che � pressoch� impossibile fare le stesso errore di misurazione.
Per la presenza o meno dell'occhio sul mirino penso che possa influire ma non in maniera cos� marcata.
Per carit�, non ho l'esperienza sufficente per dire che centra o meno, ma "giocando" un p� ho notato che accendendo l'esposimetro e tenendo a macchina anche solo in mano e girando qu� e l� col mirino totalmente scoperto, i tempi sono sempre normali.
Boh, secondo me c'� qualcosa che non v�...e la mia paura � che anche mandandola in assistenza il problema non lo trovino per 2 motivi: 1 a me non � mai uscito con ottiche Nikon (e suppongo che Nital non accetti questa condizione) e 2 � un problema molto sporadico (su 4000 foto ne avr� cannate una trentina).
Comunque rifaccio la domanda: l'ottica influisce sulla scelta dei tempi? O quest'ultima � una peculiarit� che spetta solamente al sensore dentro la fotocamera qualunque sia l'obiettivo usato?

p.s.: mi � venuto in mente che a volte uso la compensazione del flash incorporato e, pressoch� sempre, la dimentico inserita. Questa pu� influire anche se il flash � chiuso?
Io penso di no...
fedebobo
QUOTE(Valejola @ Mar 8 2011, 12:57 PM) *
Vi ringrazio per le risposte...solo cos� riesco ad approfondire il discorso che comunque, per me, � ancora senza una spiegazione certa.
Cio�, quello che non capisco � la scelta di un tempo cos� rapido.
Nell'ultima per esempio vi garantisco che 1 non c'erano compensazioni, 2 non c'erano filtri nd e 3 ho misurato (sia maf che esposizione) esattamente sul soggetto mediante la ponderata (pi� precisamente sul volto, come faccio ormai sempre)...e avendo utilizzato il punto centrale singolo, � facile anche intuire lo spostamento per la ricomposizione.
Ed � proprio per la sicurezza di aver escluso TUTTE le possibili varianti che ho deciso di aprire questa discussione...daltronde s� gi� di mio che un mio errore o un uso improprio della macchina pu� portare a comportamenti non voluti.
E invece ho fatto estrema attenzione, e la macchina secondo me non poteva sbagliare, tantomeno in maniera cos� marcata come nell'ultimo caso.
E ora che ci penso vi dir� di pi�: ne ho un'atra di foto esattamente sbagliata come l'ultima...foto che scattai appena dopo perch� appunto la prima era uscita scura!
E credo che questa sia un'altra conferma di un problema non dovuto a me dato che � pressoch� impossibile fare le stesso errore di misurazione.
Per la presenza o meno dell'occhio sul mirino penso che possa influire ma non in maniera cos� marcata.
Per carit�, non ho l'esperienza sufficente per dire che centra o meno, ma "giocando" un p� ho notato che accendendo l'esposimetro e tenendo a macchina anche solo in mano e girando qu� e l� col mirino totalmente scoperto, i tempi sono sempre normali.
Boh, secondo me c'� qualcosa che non v�...e la mia paura � che anche mandandola in assistenza il problema non lo trovino per 2 motivi: 1 a me non � mai uscito con ottiche Nikon (e suppongo che Nital non accetti questa condizione) e 2 � un problema molto sporadico (su 4000 foto ne avr� cannate una trentina).
Comunque rifaccio la domanda: l'ottica influisce sulla scelta dei tempi? O quest'ultima � una peculiarit� che spetta solamente al sensore dentro la fotocamera qualunque sia l'obiettivo usato?

p.s.: mi � venuto in mente che a volte uso la compensazione del flash incorporato e, pressoch� sempre, la dimentico inserita. Questa pu� influire anche se il flash � chiuso?
Io penso di no...



Sar� una mia fissa, ma secondo me ecco spiegata la sottoesposizione dell'ultima foto. Avendo misurato in PONDERATA CENTRALE, oltre al volto � stata presa in considerazione una cospicua porzione di cielo che ti ha portato a totale sottoesposizione dei soggetti in ombra. Forse era preferibile una misurazione SPOT sul viso oppure compensare di parecchio (pu� essere +2ev?), oppure ancora, un colpetto di flash.

Sulle ultime due tue domande, l'ottica pu� influire eccome sull'esposizione. Prima di tutto la misurazione del sensore esposimetrico avviene proprio attraverso l'ottica, eppoi il diaframma (che si chiude al valore impostato al momento dello scatto), ha comunque tolleranze di funzionamento prossime ai valori nominali, ma sempre di tolleranze si tratta. Sempre senza imputare al diaframma dell'obiettivo dei malfunzionamenti....
Per dirti il mio Nikkor 70-200 sovraespone per i miei gusti SEMPRE di 0,3ev, ma basta saperlo per agire di conseguenza.

Per ci� che riguarda la compensazione del flash, non pu� influire se questo non lo usi.

Saluti
Roberto
Valejola
QUOTE(fedebobo @ Mar 8 2011, 02:01 PM) *
Sar� una mia fissa, ma secondo me ecco spiegata la sottoesposizione dell'ultima foto. Avendo misurato in PONDERATA CENTRALE, oltre al volto � stata presa in considerazione una cospicua porzione di cielo che ti ha portato a totale sottoesposizione dei soggetti in ombra. Forse era preferibile una misurazione SPOT sul viso oppure compensare di parecchio (pu� essere +2ev?), oppure ancora, un colpetto di flash.

Sulle ultime due tue domande, l'ottica pu� influire eccome sull'esposizione. Prima di tutto la misurazione del sensore esposimetrico avviene proprio attraverso l'ottica, eppoi il diaframma (che si chiude al valore impostato al momento dello scatto), ha comunque tolleranze di funzionamento prossime ai valori nominali, ma sempre di tolleranze si tratta. Sempre senza imputare al diaframma dell'obiettivo dei malfunzionamenti....
Per dirti il mio Nikkor 70-200 sovraespone per i miei gusti SEMPRE di 0,3ev, ma basta saperlo per agire di conseguenza.

Per ci� che riguarda la compensazione del flash, non pu� influire se questo non lo usi.

Saluti
Roberto

In effetti anch'io ero portato a pensare che la presenza del cielo chiarissimo in prossimit� dei soggetti potesse aver causato una lettura sbagliata...ma comunque la ponderata dovrebbe essere una sorta di matrix con prevalenza nel punto di messa a fuoco.
Quindi secondo me doveva venire comunque un p� equilibrata...no?
Cio�, questa esposizione la capirei solo se avessi misurato il cielo usando spot!
E invece ho misurato il volto in ponderata... unsure.gif
Comunque sono andato a rivedermi la sequenza di quei pochi scatti, ed � la seguente:
IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Come si pu� notare ho avuto problemi seri coi primi 2 scatti e nei 2 restanti il problema, nell'arco di pochi istanti, sembra esserersi gradualmente attenuato fino a sparire...e vi assicuro che la tecnica di scatto e i parametri impostati erano gli stessi.
Sar� insistente ma secondo me c'� qualcosa che non v�, dopotutto non sono solo questi scatti che mi hanno lasciato perplesso.
Per intanto prover� a pulire i contatti e se continuano questi problemini faccio una capatina al centro nikon cos� sento che mi dicono...
Alla fine credo che siate d'accordo anche voi con me che non � molto corretto un comportamento simile.
fedebobo
QUOTE
In effetti anch'io ero portato a pensare che la presenza del cielo chiarissimo in prossimit� dei soggetti potesse aver causato una lettura sbagliata...ma comunque la ponderata dovrebbe essere una sorta di matrix con prevalenza nel punto di messa a fuoco.
Quindi secondo me doveva venire comunque un p� equilibrata...no?
Cio�, questa esposizione la capirei solo se avessi misurato il cielo usando spot!
E invece ho misurato il volto in ponderata...


Direi proprio di no! La misurazione in ponderata centrale prende in considerazione l'intero fotogramma con PREVALENZA CENTRALE, ovvero all'interno di un cerchio posto al centro del fotogramma e grande pi� o meno i 2/3 dell'altezza dello stesso (per alcune camere la dimensione � configurabile).
NON vi � nessuna correlazione con il punto di messa a fuoco.

E' il sistema di misurazione "pi� rozzo" tra i 3 disponibili e funziona bene a patto di conoscere come lavora nelle varie situazioni di illuminazione (in cui bisogna quasi necessariamente apportare le opportune correzioni manuali).
Personalmente, pur avendo usato almeno 20 anni una macchina con solo quel tipo di misurazione, ritengo il Matrix (almeno quello della mia D300) molto pi� facile e "corretto", al punto che la ponderata centrale non la uso mai e la considero un retaggio del passato quasi inutile.
Piuttosto molto meglio SPOT (quello si legato al punto di messa a fuoco), che in virt� della piccola superficie di misurazione, permette letture molto selettive e precise.
Valejola
QUOTE(fedebobo @ Mar 8 2011, 03:07 PM) *
Direi proprio di no! La misurazione in ponderata centrale prende in considerazione l'intero fotogramma con PREVALENZA CENTRALE, ovvero all'interno di un cerchio posto al centro del fotogramma e grande pi� o meno i 2/3 dell'altezza dello stesso (per alcune camere la dimensione � configurabile).
NON vi � nessuna correlazione con il punto di messa a fuoco.

E' il sistema di misurazione "pi� rozzo" tra i 3 disponibili e funziona bene a patto di conoscere come lavora nelle varie situazioni di illuminazione (in cui bisogna quasi necessariamente apportare le opportune correzioni manuali).
Personalmente, pur avendo usato almeno 20 anni una macchina con solo quel tipo di misurazione, ritengo il Matrix (almeno quello della mia D300) molto pi� facile e "corretto", al punto che la ponderata centrale non la uso mai e la considero un retaggio del passato quasi inutile.
Piuttosto molto meglio SPOT (quello si legato al punto di messa a fuoco), che in virt� della piccola superficie di misurazione, permette letture molto selettive e precise.

Appunto...se io ho usato il punto centrale come misurazione, questo coincideva con quello della ponderata.
E dato che ho mirato il viso, doveva per forza di cose espormi meglio lui che non il cielo che � da tutt'altra parte.
Non trovi?
Ripeto, quelle foto scure le potrei capire se misuravo sul cielo mediante spot, e invece ho puntato il viso con la ponderata.
La quale l'ho scelta proprio perch� con lo spot avevo paura che bruciavo il cielo (perch� teneva conto solo del viso scuro) e con il matrix che perdevo leggibilit� sul soggetto (perch� teneva conto della luminosit� eccessiva presente nell'inquadratura)...cos� ho scelto per la via di mezzo.
Ma non mi sarei proprio aspettato una foto del genere.
claudio.baron
QUOTE(Valejola @ Mar 8 2011, 05:51 PM) *
Appunto...se io ho usato il punto centrale come misurazione, questo coincideva con quello della ponderata.
E dato che ho mirato il viso, doveva per forza di cose espormi meglio lui che non il cielo che � da tutt'altra parte.
Non trovi?
Ripeto, quelle foto scure le potrei capire se misuravo sul cielo mediante spot, e invece ho puntato il viso con la ponderata.
La quale l'ho scelta proprio perch� con lo spot avevo paura che bruciavo il cielo (perch� teneva conto solo del viso scuro) e con il matrix che perdevo leggibilit� sul soggetto (perch� teneva conto della luminosit� eccessiva presente nell'inquadratura)...cos� ho scelto per la via di mezzo.
Ma non mi sarei proprio aspettato una foto del genere.

Rileggi meglio il post di Fedebobo... rolleyes.gif
Il manuale stesso spiega bene le differenze di funzionamento tra Matrix (beh, questo NON lo spiega bene...), spot e ponderata centrale. Come dice Fedebobo, sono pochi i casi in cui la ponderata centrale d� risultati pi� affidabili degli altri due metodi, uno di questi � durante l'uso dei circular-fisheye, ma siamo fuori tema...
La misurazione spot segue il punto di messa a fuoco. La ponderata centrale no, � sempre "vincolata" al centro del fotogramma, qualsiasi cosa sia il centro. Ti salva (ti "avrebbe dovuto" salvare...) il fatto che hai usato l'AE-lock.
Ci� nonostante, qualcosa � decisamente andato storto...
Per tornare alla tua domanda: quando scatti in Aperture-priority, non c'� nulla dell'obiettivo che "imponga" la scelta di tempi estremamente rapidi. Quello che lo "decide" � il processore della macchina fotografica, considerato ci� che gli dice l'esposimetro e le eventuali compensazioni introdotte. La compensazione flash nulla fa se il flash non "spara" (e a 1/1600 comunque non spara perch� fuori sync).
Potresti provare a fare un po' di calcoli, partendo dall'accoppiata tempo/diaframma di una foto venuta bene nelle "circa identiche" condizioni, per capire quale apertura diaframma la macchina fotografica pensava di avere a disposizione quando ha deciso per quei tempi velocissimi... L'info sull'apertura le viene "passata" proprio dall'obiettivo, quindi se qualcosa va storto a quel livello mi pare che la conseguenza pi� immediata sia proprio ci� che hai ottenuto...
Hai provato a vedere se Sigma o Tamron dicono qualcosa riguardo all'accoppiata con D90 (o altre Nikon simili)?
Ciao!
monteoro
La ponderata centrale misura la luce su tutto il fotogramma assegnando prevalenza al centro.
Leggendo gli exif con il viewer Jeffrey viene indicato come diametro del punto di misurazione 8 mm, se sappiamo che la D90 ha il sensore 16x24 mm ecco spiegato l'arcano mistero, misurando sul volto si misura anche gran parte del cielo o di ci� che � dietro il soggetto, se non si introduce una adeguata compensazione la sottoesposizione �...... garantita.
Questo ovviamente a mio avviso, pu� darsi sia in errore.
Franco
fedebobo
QUOTE(monteoro @ Mar 8 2011, 11:59 PM) *
La ponderata centrale misura la luce su tutto il fotogramma assegnando prevalenza al centro.
Leggendo gli exif con il viewer Jeffrey viene indicato come diametro del punto di misurazione 8 mm, se sappiamo che la D90 ha il sensore 16x24 mm ecco spiegato l'arcano mistero, misurando sul volto si misura anche gran parte del cielo o di ci� che � dietro il soggetto, se non si introduce una adeguata compensazione la sottoesposizione �...... garantita.
Questo ovviamente a mio avviso, pu� darsi sia in errore.
Franco


E' esattamente quello che intendevo e cercavo di dire, ma probabilmente non mi sono espresso cos� chiaramente.

Grazie Franco!

Saluti
Roberto
89stefano89
HO AVUTO LO STESSO IDENTICO PROBLEMA!!
e dopo una attenta analisi il "problema" era proprio questo

QUOTE(monteoro @ Mar 8 2011, 11:59 PM) *
La ponderata centrale misura la luce su tutto il fotogramma assegnando prevalenza al centro.
Leggendo gli exif con il viewer Jeffrey viene indicato come diametro del punto di misurazione 8 mm, se sappiamo che la D90 ha il sensore 16x24 mm ecco spiegato l'arcano mistero, misurando sul volto si misura anche gran parte del cielo o di ci� che � dietro il soggetto, se non si introduce una adeguata compensazione la sottoesposizione �...... garantita.
Questo ovviamente a mio avviso, pu� darsi sia in errore.
Franco

Paolo66
QUOTE(monteoro @ Mar 8 2011, 11:59 PM) *
La ponderata centrale misura la luce su tutto il fotogramma assegnando prevalenza al centro.
Leggendo gli exif con il viewer Jeffrey viene indicato come diametro del punto di misurazione 8 mm, se sappiamo che la D90 ha il sensore 16x24 mm ecco spiegato l'arcano mistero, misurando sul volto si misura anche gran parte del cielo o di ci� che � dietro il soggetto, se non si introduce una adeguata compensazione la sottoesposizione �...... garantita.
Questo ovviamente a mio avviso, pu� darsi sia in errore.
Franco

Condivido!

E' consigliabile anche un leggero lampo di schiarita, nei controluce.
Valejola
Allora dite che pu� essere colpa della ponderata?
Perch�, come dicevo addietro, io posso capire dare precedenza al centro, ma darla al 100% alla zona chiara mi sembra un p� esagerato, soprattutto se questa zona � la pi� ristretta.
Lo vedrei pi� un comportamento da spot con misurazione sul cielo, non da ponderata (che comunque � una via di mezzo tra una media e lo spot) su una zona prevalentemente scura.
Boh, prover� ad evitare questa ponderata...
Per intanto vi ringrazio per gli spunti, dopotutto non si pu� mai essere certi perch� alla fine sono sempre automazioni che non possono "sapere" alla perfezione come voglio lo scatto...tantomeno si pu� sapere alla perfezione come reagisce in certi casi particolari come il mio dove c'� forte contrasto...
Concordo anche sul flash, avrebbe dato pi� equilibrio, ma era tutto il giorno che lo usavo e volevo qualche foto con luce naturale.
Ok che non era il momento migliore per disattivarlo, ma comunque la luce sui soggetti era buona (l'iltima foto lo dimostra) e non mi importava se perdevo il cielo.
Comunque, per dovere di cronaca, devo anche dire che qualche problemino, ma di entit� minore, me l'ha dato anche in matrix (es. la 2^ e 3^ foto del post che secondo me sono comunque cannate).
L'importante comunque � che posso escludere interferenze di misurazione causate da obiettivi non nikon...cos� almeno, se i problemi continuano, vado diretto al centro nikon con la d90.
89stefano89
personalmente quando uso laponderata uso il brackting su uno stop, in modo da ovviare eventuali macelli specialmente se si ha fretta!
monteoro
Ho provato ad evidenziare la zona interessata dalla misurazione partendo dal presupposto di misurazione e messa a fuoco sul viso quindi ricomposizione e scatto.
Clicca per vedere gli allegati

estratto dei dati exif dai quali ho letto l'ampiezza del punto di misurazione in ponderata centrale
Clicca per vedere gli allegati

la zona circolare in rosa ha il diametro di 8 mm, e se la misurazione � stata fatta in quella zona � abbastanza palese che la maggior parte di essa � interessata da alte luci del cielo e del palazzo dietro il soggetto.

ciao
Franco
Valejola
QUOTE(monteoro @ Mar 9 2011, 12:44 PM) *
Ho provato ad evidenziare la zona interessata dalla misurazione partendo dal presupposto di misurazione e messa a fuoco sul viso quindi ricomposizione e scatto.
Clicca per vedere gli allegati

estratto dei dati exif dai quali ho letto l'ampiezza del punto di misurazione in ponderata centrale
Clicca per vedere gli allegati

la zona circolare in rosa ha il diametro di 8 mm, e se la misurazione � stata fatta in quella zona � abbastanza palese che la maggior parte di essa � interessata da alte luci del cielo e del palazzo dietro il soggetto.

ciao
Franco

In effetti messa gi� cos� sembra proprio come dici, pi� parte chiara che scura.
Non pensavo che fosse cos� grossa l'area calcolata... unsure.gif
Ma comunque � normale che la zona scura, intendo anche quella in basso, viene totalmente ignorata?
Pi� che altro perch� l'ultima che ho postato, che presenta le stesse caratteristiche e stesse modalit� di scatto, � esposta correttamente sul soggetto...
Quindi qualcosa non quadra comunque.
Non vorrei passare per insistente e dover trovare per forza qualcosa che non v�, ma mi piacerebbe capire come ha ragionato la macchina.
Cos� magari in futuro, sempre se mi ricordo, agir� di conseguenza.
Massimiliano Piatti
Io invece conoscendo molto bene la misurazione Ponderata centrale perche' con la pellicola 25 anni fa esisteva praticamente solo quella,non la uso proprio,prediligendo il matrix;ormai quasi insostituibile sulle mie Nikon di ultima generazione e sporadici casi di Spot quando lo sfondo e' troppo predominante di luminosita'.
claudio.baron
QUOTE(Valejola @ Mar 9 2011, 01:00 PM) *
In effetti messa gi� cos� sembra proprio come dici, pi� parte chiara che scura.
Non pensavo che fosse cos� grossa l'area calcolata...

La misura del cerchio di misura (scusa il gioco di parole) � data nel manuale in termini percentuali rispetto alla larghezza del fotogramma. Almeno, per la D5000 � cos� e non ho modo di credere che per la D90 sia diversamente...
QUOTE(Valejola @ Mar 9 2011, 01:00 PM) *
Ma comunque � normale che la zona scura, intendo anche quella in basso, viene totalmente ignorata?

Non � solo ed esclusivamente una questione di "ampiezza" dell'area misurata: se non vado errato, in questa modalit� l'esposimetro valuta quanto la media ponderale della luminosit� sull'area si discosta dal "grigio medio". Mettiamo che il volto e la piccola parte del vestito si comportassero come "aree scure": � vero che, come pura area, il cielo ha un'estensione pi� piccola o similare, ma bisogna considerare:
- c'� molta pi� differenza di luminosit� tra il cielo e la media che non tra la media e la zona scura
- oltre al cielo c'� anche la facciata della chiesa, e se vogliamo dirla tutta pure il fogliame dell'albero il quale, illuminato dal sole, probabilmente ha una "luminosit�" comunque molto maggiore del viso+vestito scuro.
QUOTE(Valejola @ Mar 9 2011, 01:00 PM) *
Pi� che altro perch� l'ultima che ho postato, che presenta le stesse caratteristiche e stesse modalit� di scatto, � esposta correttamente sul soggetto...
Quindi qualcosa non quadra comunque.

La spiegazione di Franco non fa una grinza ed ha dalla sua i dati misurati; l'insieme del fenomeno, sull'insieme degli scatti, invece continua a lasciarmi piuttosto perplesso...
fedebobo
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Mar 9 2011, 01:25 PM) *
Io invece conoscendo molto bene la misurazione Ponderata centrale perche' con la pellicola 25 anni fa esisteva praticamente solo quella,non la uso proprio,prediligendo il matrix;ormai quasi insostituibile sulle mie Nikon di ultima generazione e sporadici casi di Spot quando lo sfondo e' troppo predominante di luminosita'.


Mi fa piacere che qualcun altro la pensi come me...


QUOTE(claudio.baron)
La spiegazione di Franco non fa una grinza ed ha dalla sua i dati misurati; l'insieme del fenomeno, sull'insieme degli scatti, invece continua a lasciarmi piuttosto perplesso...


Infatti, se sono abbastanza sicuro che per questo specifico scatto il problema sia da imputare in massima parte al comportamento della misurazione in ponderata centrale, le altre sono state scattate in matrix e quindi la cosa � molto strana.....
monteoro
QUOTE(claudio.baron @ Mar 9 2011, 02:00 PM) *
La misura del cerchio di misura (scusa il gioco di parole) � data nel manuale in termini percentuali rispetto alla larghezza del fotogramma. Almeno, per la D5000 � cos� e non ho modo di credere che per la D90 sia diversamente...

------------cut---------------------


Sulla D90 con l'opzione b3 - Area in ponderata centrale si pu� sceglere il diametro del "punto centrale" a cui viene data la priorit�, pu� essere di 6 - 8 - 10 mm (valore predefinito 8 mm), come spiegato a pg. 178 del manuale.

Questa opzione penso sia presente dalla fascia "prosumer" in su, quindi credo dalla D90 in poi, comunque su tutti i manuali � riportato quale tipo di misurazione effettui la fotocomaera in questa modalit�, in genere il diametro � di 8 mm a centro inquadratura per le fotocamere che non hanno l'opzione "area in ponderata centrale".

Per la D50 - D70 - D70s - D80 � cos� di sicuro, 8 mm senza possibilit� di scelta.
E'cos� anche per la D5000 peso del 75% assegnato a cerchi di 8 mm al centro dell'inquadratura pag. 225 del manuale.

Ciao
Franco
claudio.baron
QUOTE(monteoro @ Mar 9 2011, 03:00 PM) *
E'cos� anche per la D5000 peso del 75% assegnato a cerchi di 8 mm al centro dell'inquadratura pag. 225 del manuale.
Ciao
Franco

Uao ! Vedi m�, mi ricordavo sbagliato... Ma svelami l'arcano: hai il database dei manuali in pdf o te li ricordi tutti a memoria? ohmy.gif biggrin.gif
Grazie, ciao !
monteoro
Ho praticamente scaricato tutti i manuali per vedere le diversit� tra una fotocamera e l'altra sotto il punto di vista dell'utilizzo non come paragone della qualit� tra di esse.
Io con la D300 produco foto mediocri mentre ho visto foto scattate con la D40 che sembrano fatte con una D3s.
ciao
Franco
Valejola
Ostia mi sono accorto ora che l'ultima foto, quella bilanciata, l'ho scattata proprio col matrix!!!
Ed io ero convinto che ero sempre in ponderata... cerotto.gif
Allora direi che ora quella sequenza calza, e il vostro ragionamento fila dall'inizio alla fine!
Rimarrebbero solo gli altri 2 esempi (foto 2 e 3) che, nonostante fossi in matrix, secondo me non sono esposti a dovere.
Ma comunque � cosa di poco conto e un minimo di errore posso pure concederglielo...anche perch� magari sono state scattate con meno attenzione.
Dai v�, una cosa l'ho imparata: la ponderata � una brutta bestia! Pollice.gif
Grazie a tutti! guru.gif
Valejola
Ragazzi un'ultima domanda!
Se faccio un mezzobusto a 2 o 3 persone che hanno giubbotti neri usando il matrix, � giusto che la macchina sovraespone un p� schiarendomi i volti e lo sfondo?
Un p� come quando si fotografa in mezzo alla neve che bisogna sovraesporre...mentre qu� bisognerebbe fare il contrario. Dico bene?
Perch� sto cercando di capire altri scatti fatti tempo addietro che appunto sono venuti chiari...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.