Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Phpasin
Ciao a tutti, è da un po che mi guardo in giro per acquistare un 50ino, e ogni volta mi domando quali siano le differenze tra la versione AF 1.8D e quella AF 1.8 non D.
utilizzo una D90.
qualcuno è in grado di darmi qualche delucidazione?

grazie mille smile.gif
fedebobo
Le ottiche tipo D forniscono al corpo macchina l'informazione sulla distanza di messa a fuoco, utile per dare una corretta illuminazione con l'uso di flash TTL.
robermaga
.....e a parte questo come caratteristiche sono perfettamente identici. Solo che il vecchio mi sembra leggermente migliore come costruzione. L'ultimo è made in China.

Ciao
Roberto
Phpasin
ma mi sembra di aver letto da qualche parte che le informazioni fornite dall'ottica non vengono lette da tutte le reflex.
la D90 supporta questa funzionalità?

voi cosa mi consigliereste di acquistare?
robermaga
QUOTE(Phpasin @ Mar 7 2011, 06:56 PM) *
ma mi sembra di aver letto da qualche parte che le informazioni fornite dall'ottica non vengono lette da tutte le reflex.
la D90 supporta questa funzionalità?

voi cosa mi consigliereste di acquistare?

Se hai sottomano un 50 1,8 AF in ottimo stato intorno ai 60-70 euro, prendilo pure. Tieni presente che il nuovo va intorno ai 110 Import e 120-130 Nital.

La D90 va benissimo con ottiche AF, AF-D, AF-S, AF-S G. Si possono montare i vecchi AI e AI-S, ma perdi l'esposimetro. Per avere proprio tutto occorrono le semipro D200-300-700 e le pro naturalmente.

Ciao
Roberto
gargasecca
Io ho la D90 e il 1° esemplare AF del 50 f1,8 acquistato a Singapore nel gennaio 1989...made in Japan appunto...e va benissimo...non perdi nulla se non la funzione data dalla release "D"....ovvero la comunicazione al corpo della distanza del soggetto nell'utilizzo del flash TTL.
grazie.gif
dottor_maku
QUOTE(gargasecca @ Mar 8 2011, 10:35 AM) *
Io ho la D90 e il 1° esemplare AF del 50 f1,8 acquistato a Singapore nel gennaio 1989...made in Japan appunto...e va benissimo...non perdi nulla se non la funzione data dalla release "D"....ovvero la comunicazione al corpo della distanza del soggetto nell'utilizzo del flash TTL.
grazie.gif


tienitelo streetto perche' i D sono tutti made in china :(
gargasecca
QUOTE(dottor_maku @ Mar 8 2011, 10:43 AM) *
tienitelo streetto perche' i D sono tutti made in china :(



sì...sì...difatti ho la collezione dei vecchietti...tutti over 20 enni...ma pari al nuovo... tongue.gif
Phpasin
mi hanno proposto un AF f/1.8 (non D) a 80€ spedito.
ma quanti "modelli" ci sono di quel obiettivo?
vedo alcuni che hanno la ghiera della distanza fatta in un modo ( Clicca per vedere gli allegati ), altri che hanno la ghiera della distanza fatta in un altro ( Clicca per vedere gli allegati ).
ci sono differenze?
non vorrei mai prendere un'xxxxxx biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(Phpasin @ Mar 7 2011, 06:25 PM) *
Ciao a tutti, è da un po che mi guardo in giro per acquistare un 50ino, e ogni volta mi domando quali siano le differenze tra la versione AF 1.8D e quella AF 1.8 non D.
utilizzo una D90.
qualcuno è in grado di darmi qualche delucidazione?

grazie mille smile.gif


La versione AFD è multi-coated,, con un sensibile miglioramento del colore (ma sempre tendente al verdastro). Da un punto di vista ottico appare dai test una ottimizzazione al centro, a leggero scapito della curvatura di campo e quindi dell'uniformità di resa. Al prezzo di vendita, considerata la meccanica, preferico il nuovo.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Mar 8 2011, 03:47 PM) *
La versione AFD è multi-coated

Anche la versione AF è multi-coated. La versione AF-D trasmette alla fotocamera l'informazione della distanza di messa a fuoco per una diversa (ho scritto "diversa" non "migliore") valutazione esposimetrica.
Sono entrambi due pezzi di plastica. Come fermacarte funzionano solo in caso di deboli refoli di vento. Se a uno interessa la focale 50 mm, meglio orientarsi sulla versione f/1.8 AI o il primo tipo della versione AIS (si trovano usati a prezzi modesti).
Se poi su certi corpi non funzionano tutte le funzioni (ad es. esposimetro), beh questa non è certo colpa mia ... ma di chi ha concepito siffatti corpi mettendoci sopra il marchio Nikon e togliendo qualche Euro di simulatore AI di tipo elettromeccanico.
Qui si trovano tutti i 50/1.8.
Mauro Va
QUOTE(fedebobo @ Mar 7 2011, 06:29 PM) *
Le ottiche tipo D forniscono al corpo macchina l'informazione sulla distanza di messa a fuoco, utile per dare una corretta illuminazione con l'uso di flash TTL.


in un manuale della Nikon che parla di obiettivi leggo:" tutti gli obiettivi serie AF,AF-S, PC e PC-e sono dotati di un meccanismo di segnalazione della distanza integrato", non parla di informazioni date al corpo macchina.(O sbagli te o sbagliano loro (il che può ancheessere).


Ciao Mauro
Ripolini
QUOTE(ombra30 @ Mar 9 2011, 07:48 AM) *
(O sbagli te o sbagliano loro (il che può ancheessere).

Confondono gli AF (non più prodotti) con gli AF-D.
Per quanto riguarda le ottiche PC, anche qui si riferiscono - ma non lo specificano - alle ottiche in produzione. I vecchi 28 PC f/4 e f/3.5 (ad esempio) non trasmettono alcuna informazione di distanza al corpo.
L'informazione di distanza è trasmessa dalle ottiche che hanno, nella sigla, la lettera D o G.
Mauro Va
Grazie ripollini della precisazione.


ciaoMauro
Phpasin
grazie a tutti per le risposte!
comunque, quando finalmente mi ero deciso ad acquistare il 50ino (il non D), ho ricevuto molti consigli contrari :(
altra confusione :(
mi dicono che sia meglio un 28mm f/2.8 o un 35mm f/1.8 (DX) :(
per il tipo di fotografia di cui necessito.
l'obiettivo fisso mi servirebbe più che altro come obiettivo da viaggio e street, leggero, poco ingombrante e versatile, buono per quasi tutte le situazioni.
mi hanno detto che effettivamente il 50ino è troppo lungo e che copro più situazioni ideali con il 35mm o con il 28mm.
ora non so più che fare :(
Ripolini
QUOTE(Phpasin @ Mar 9 2011, 12:01 PM) *
ora non so più che fare :(

In base agli utilizzi che hai in mente (obiettivo "versatile, buono per quasi tutte le situazioni."), meglio il 35/1.8 DX.
Meglio ancora un 16-50/2.8 DX Tokina. Meno ingombrante e costoso del Nikkor 17-55/2.8.
Se invece vuoi una fotocamera APS-C, compatta ma di qualità, la soluzione c'è ma è decisamente pù cara: qui.
Phpasin
QUOTE(Ripolini @ Mar 9 2011, 01:03 PM) *
In base agli utilizzi che hai in mente (obiettivo "versatile, buono per quasi tutte le situazioni."), meglio il 35/1.8 DX.
Meglio ancora un 16-50/2.8 DX Tokina.


si avevo dato un'occhiata anche al tokina, che mi sembra molto buono smile.gif (mi informerò)
ma preferisco prendere un fisso.
e quindi adesso ho cercato un pò in giro nel web e quello che ne risulta è una guerra tra il AF-S 35mm f/1.8G e il AF 35mm f/2.
ma la differenza di prezzo tra i due è giustificata da una maggiore qualità netta? cioè è cosi redicale questa qualità del f/2 di cui tutti parlano?

sta diventanto più complicato del previsto scegliere un obiettivo biggrin.gif


PS: sta diventando un OT adesso che parlo dei 35mm. quindi non so se i moderatori possono cambiare il nome della discussione aggiungendo "// AF-S 35mm f/1.8G o AF 35mm f/2", oppure se devo aprire una nuova discussione. ditemi voi smile.gif
Ripolini
QUOTE(Phpasin @ Mar 9 2011, 03:09 PM) *
ma la differenza di prezzo tra i due è giustificata da una maggiore qualità netta? cioè è cosi redicale questa qualità del f/2 di cui tutti parlano?

Chi dice che il 35/2 AF è migliore del 35/1.8 DX ? blink.gif
Il 35/2 costa di più perché copre un formato più grande. Così come un 45/2.8 per medio formato costa di più di un Nikkor AI-P 45/2.8....
La scelta mi sembra molto semplice: se vuoi un obiettivo per DX prendi il 35/1.8.
Se vuoi un obiettivo che copra anche il formato 24x36 (FX) prendi un 35 mm che copra anche quel formato. Su quale 35mm prendere per l'FX non mi pronuncio avendo io optato per un 35/2 non Nikon ... rolleyes.gif
Phpasin
QUOTE(Ripolini @ Mar 9 2011, 03:30 PM) *
Chi dice che il 35/2 AF è migliore del 35/1.8 DX ?

ho letto che ha una nitidezza migliore, e che lavora meglio da f/2 a f/11. boh :(

QUOTE(Ripolini @ Mar 9 2011, 03:30 PM) *
se vuoi un obiettivo per DX prendi il 35/1.8.

si a me non interessa (per il momento) passare a FF, quindi effettivamente non mi serve un obiettivo FX.

il discorso è quello che ti ho fatto sopra, la qualità smile.gif

ma che differenze ci sono?
Ripolini
QUOTE(Phpasin @ Mar 9 2011, 03:54 PM) *
ho letto che ha una nitidezza migliore, e che lavora meglio da f/2 a f/11.

Sì, ma dove l'hai letto?

QUOTE(Phpasin @ Mar 9 2011, 03:54 PM) *
ma che differenze ci sono?

Non lo so perché, come ti ho scritto prima, non uso il 35/2 AFD. Conosco chi ha il 35/1.8 DX e ne è contento per i risultati che ottiene su D300 (che come file è molto simile alla tua D90).
Phpasin
QUOTE(Ripolini @ Mar 9 2011, 04:11 PM) *
Sì, ma dove l'hai letto?
Non lo so perché, come ti ho scritto prima, non uso il 35/2 AFD. Conosco chi ha il 35/1.8 DX e ne è contento per i risultati che ottiene su D300 (che come file è molto simile alla tua D90).


è non saprei come recuperare il link della discussione (ne ho passate parecchie oggi smile.gif )
comunque i pareri sono favorevoli al 50% per f/2 e 50% per f/1.8.
io sono comunque orientato per l'1.8, anche in termine economico, visto che lo trovo alla metà del f/2.

il tuo 35mm di che marca è?
robermaga
QUOTE(Phpasin @ Mar 9 2011, 04:22 PM) *
è non saprei come recuperare il link della discussione (ne ho passate parecchie oggi smile.gif )
comunque i pareri sono favorevoli al 50% per f/2 e 50% per f/1.8.
io sono comunque orientato per l'1.8, anche in termine economico, visto che lo trovo alla metà del f/2.

il tuo 35mm di che marca è?

Secondo questi test, ma si sa i test non dicono tutto...
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...2-nikkor_35_18g
...il DX 35 1,8 sarebbe migliore del 35 f2 usato su DX.

Non vorrà dire niente, ma l'1,8 è nato per il digitale e per quel formato. Io non avrei dubbi restando in campo DX.

Ciao
Roberto
Ripolini
QUOTE(Phpasin @ Mar 9 2011, 04:22 PM) *
il tuo 35mm di che marca è?

Zeiss (ZF.2)
Phpasin
QUOTE(robermaga @ Mar 9 2011, 05:49 PM) *
Secondo questi test, ma si sa i test non dicono tutto...
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...2-nikkor_35_18g
...il DX 35 1,8 sarebbe migliore del 35 f2 usato su DX.

Non vorrà dire niente, ma l'1,8 è nato per il digitale e per quel formato. Io non avrei dubbi restando in campo DX.

Ciao
Roberto


grazie del consiglio!
ottimo il link del test!

penso che prenderò l'1.8 allora smile.gif

appena lo prendo e faccio qualche scatto vi farò vedere wink.gif

grazie ancora a tutti smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.