Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dpax
Salve.

Ho fatto delle ricerche sul web in generale e qui nel forumNikon, ma non sono riuscito a trovare quello che cercavo.

Mi scuso se questo post magari è simile ad un altro esistente (che io non ho trovato ma mi sarebbe servito)



Ho da tempo una Nikon d60, ma adesso volevo cambiare anche per il fattore video. Il problema è che non mi ritrovo con molti soldi e avevo pensato inizialmente ad una d3100 (anche se sempre entry level ma migliore della mia d60); poi ho scoperto che la d3100 aveva un limite di 10 minuti nelle riprese video e questo mi turba molto. Allora ho pensato che potrei acquistare una d90 di seconda mano magari (e qui già andiamo sul semi-pro e sarei più soddisfatto), ma trovo poco riguardo la parte video, se ha lo stesso limite della d3100 per esempio.
Sapreste e potrete aiutarmi?


Grazie.
A presto.
Francesco_Costantini
Dopo quasi un anno, ho appena controllato le impostazioni video della mia D90: a me da come limite 5 minuti di registrazione video, con una scheda da 8 gb.

Francesco
Antonio Canetti
nei video di ottima qualità ogni singola scena dura pochi secondi da 3 ai 5 secondi per scene fisse e otto secondi quando c'è una panoramica o una zoommata, pare evidendente che i 5 minuti disponibili dalla D90 sono più che sufficenti per creare degli ottimi video, inoltre fare una sequenza lunga 5 minuti o sei un grande regista o altrimenti per lo spettatore è una noia totale.


Antonio
dpax
Si ma perchè questo limite? Se finisce la registrazione subito dopo posso rifarne un'altra? Per me è un fatto deleterio questo limite perchè non ti permette di organizzarti e muoverti come vuoi nel montaggio video ecc
claudio.baron
QUOTE(dpax @ Mar 8 2011, 08:21 PM) *
Si ma perchè questo limite? Se finisce la registrazione subito dopo posso rifarne un'altra? Per me è un fatto deleterio questo limite perchè non ti permette di organizzarti e muoverti come vuoi nel montaggio video ecc

Il limite è per singola registrazione. Il tempo totale è limitato solo dalla capienza della scheda SDHC.
Che sappia io le prestazioni della D90 / D300s / D5000 sui video sono, specie per uso amatoriale, notevolmente inferiori a quelle della D3100 / D7000 (le ultime due sono "pseudo-full HD" 1080p, per essere realmente full HD l'unica cosa che non quadra è il framerate; le macchine della generazione prima, invece, si fermano al 720p e non possono eseguire alcuna messa a fuoco automatica durante la registrazione).
Ciao!
dpax
QUOTE(claudio.baron @ Mar 8 2011, 09:32 PM) *
Il limite è per singola registrazione.


ancora mi sfugge il (chiaro) perché. Io faccio anche video editing, ma vorrei anche passare a una reflex migliore. La d90 non fa i video in full HD, ma alla fine... Beh vedrò di ponderarci ancora un pò, sperando di fare la scelta giusta che soddisfi anche la parte video.

Ciao a tutti.
claudio.baron
QUOTE(dpax @ Mar 8 2011, 09:40 PM) *
ancora mi sfugge il (chiaro) perché.

Il manuale della D5000 li descrive come limiti "di sicurezza" per proteggere il sensore da effetti di surriscaldamento per il fatto che è continuamente esposto alla luce durante la registrazione.
Ciao!
mko61
QUOTE(dpax @ Mar 8 2011, 11:40 PM) *
ancora mi sfugge il (chiaro) perché. ...


Si è sentito parlare di questioni "normative" che darebbero in Europa problemi (per dazio / imposte?) alla vendita di apparecchi foto con capacità video prolungate.

In realtà è più probabile un limite tecnico ovvero il surruscaldamento del sensore. Sony in maniera molto trasparente lo dichiara e anzi pubblica una tabella dove la durata dei video si accorcia in funzione della risoluzione e della temperatura ambiente. Dato che diverse macchine Nikon montano sensori Sony ...



QUOTE(claudio.baron @ Mar 8 2011, 11:58 PM) *
Il manuale della D5000 li descrive come limiti "di sicurezza" per proteggere il sensore da effetti di surriscaldamento per il fatto che è continuamente esposto alla luce durante la registrazione.
Ciao!


Il surriscaldamento non è assolutamente dato dall'esposizione alla luce (il tuo corpo prenderebbe fuoco in breve tempo se così fosse), ma dal lavoro di lettura di 24 - 30 immagini al secondo.
claudio.baron
QUOTE(mko61 @ Mar 8 2011, 10:03 PM) *
Il surriscaldamento non è assolutamente dato dall'esposizione alla luce (il tuo corpo prenderebbe fuoco in breve tempo se così fosse), ma dal lavoro di lettura di 24 - 30 immagini al secondo.

Ci mancherebbe! Ci siamo capiti male, ovvero forse non mi sono spiegato bene: il sensore costantemente esposto "elabora fotoni" in continuazione, e viene "letto" (= scaricato) 24 o 30 volte al secondo. Il tutto rappresenta un superlavoro non indifferente rispetto all'impiego fotografico per il quale, alla fin fine, è progettato.
dpax
E subito dopo i minuti limite la macchina ti permette di (continuare) fare un'altra ripresa?
Francesco_Costantini
QUOTE(dpax @ Mar 8 2011, 11:31 PM) *
E subito dopo i minuti limite la macchina ti permette di (continuare) fare un'altra ripresa?

Perdona la mia domanda forse stupida, ma se la tua preoccupazione preponderante è quella di far video, non ti conviene rimanere con la D60 e affiancarle una videocamera compatta?
Non so, forse ho detto una stupidaggine infinita, ma ho l'impressione che scegliere una reflex in base alla registrazione video mi sembra una cosa sbagliata, secondo il mio modestissimo parere.

Per rispondere alla tua domanda: si, la D90 ti permette di registrare un nuovo video subito dopo la fine del primo.
CVCPhoto
QUOTE(rosantico @ Mar 8 2011, 11:48 PM) *
Perdona la mia domanda forse stupida, ma se la tua preoccupazione preponderante è quella di far video, non ti conviene rimanere con la D60 e affiancarle una videocamera compatta?
Non so, forse ho detto una stupidaggine infinita, ma ho l'impressione che scegliere una reflex in base alla registrazione video mi sembra una cosa sbagliata, secondo il mio modestissimo parere.

Per rispondere alla tua domanda: si, la D90 ti permette di registrare un nuovo video subito dopo la fine del primo.


Fino a poco tempo fa la pensavo esattamente come te, ma da quando ho visto e toccato con mano le potenzialità video delle reflex, e sto parlando della D300s, riteng sia lecito da parte di chi acquista una nuova fotocamera, valutare anche le prestazioni video.

Carlo
dpax
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 9 2011, 12:45 AM) *
Fino a poco tempo fa la pensavo esattamente come te, ma da quando ho visto e toccato con mano le potenzialità video delle reflex, e sto parlando della D300s, riteng sia lecito da parte di chi acquista una nuova fotocamera, valutare anche le prestazioni video.

Carlo


Il fattore "ottiche" nel girare video è mooolto interessante. Oggi mi hanno detto che la registrazione continua ma salta di un frame, è sempre una cosa un pò negativa.
Per me 5 minuti sono un limite azz (già lo sono i 10 della d3100).

Se solo ci fossero abbastanza soldi non avrei avuto questo problema :)eheh
lucio22
La D7000 e la D3100 sono le prime FullHD, ma la cosa non si ferma lì.
Mentre su di 90 e D300s la messa a fuoco durante la registrazione diventa manuale, nella D3100 e D7000 c'è la possibilità di avere una messa a fuoco continua (AF-F) durante la registrazione....fattore da non trascurare.

Per il limite.... è imposto per questioni di sicurezza, un tempo di esposizione troppo prolungato surriscalda il sensore con conseguente riduzione della vita del sensore e di hotpixel.

Cmq sulla D7000 puoi registrare fino a 20min

trovi tutto qui clicca
dpax
QUOTE(lucio22 @ Mar 9 2011, 09:01 PM) *
La D7000 e la D3100 sono le prime FullHD, ma la cosa non si ferma lì.
Mentre su di 90 e D300s la messa a fuoco durante la registrazione diventa manuale, nella D3100 e D7000 c'è la possibilità di avere una messa a fuoco continua (AF-F) durante la registrazione....fattore da non trascurare.

Per il limite.... è imposto per questioni di sicurezza, un tempo di esposizione troppo prolungato surriscalda il sensore con conseguente riduzione della vita del sensore e di hotpixel.

Cmq sulla D7000 puoi registrare fino a 20min

trovi tutto qui clicca



20minuti sono ok, non sono più un limite. Ti ringrazio. Vedremo.
sarogriso
QUOTE(dpax @ Mar 9 2011, 09:08 PM) *
20minuti sono ok, non sono più un limite. Ti ringrazio. Vedremo.

Tieni presente,viste le tue ambizioni per i lungometraggi,la capacità in memoria che ti dovrai portare appresso,
piccolo esempio,avevo la 300s e uno spezzone di 40 sec. in 1280x720 siamo a 110 Mb,
i tuoi 20 min a 1920x1080 sono un pacco,fai due conti.

saro
lucio22
QUOTE(sarogriso @ Mar 9 2011, 09:36 PM) *
Tieni presente,viste le tue ambizioni per i lungometraggi,la capacità in memoria che ti dovrai portare appresso,
piccolo esempio,avevo la 300s e uno spezzone di 40 sec. in 1280x720 siamo a 110 Mb,
i tuoi 20 min a 1920x1080 sono un pacco,fai due conti.

saro

20 min in fullHD alla massima qualità sono circa 3Gb, non è una enormità!!!
sarogriso
QUOTE(lucio22 @ Mar 9 2011, 09:40 PM) *
20 min in fullHD alla massima qualità sono circa 3Gb, non è una enormità!!!

Ok,siamo sui 4,ma mi sembra di capire che non bastino 20 minuti in totale,ma moltlipicati a x riprese. hmmm.gif
lucio22
QUOTE(sarogriso @ Mar 9 2011, 09:57 PM) *
Ok,siamo sui 4,ma mi sembra di capire che non bastino 20 minuti in totale,ma moltlipicati a x riprese. hmmm.gif

Scusami sono 3GB non 4Gb....considerando che un film dura in media 100min, con 15Gb ci fai un film.
Non penso che farà un film, ma anche se fosse ... non vedo dov'è il problema.
Diventa solo un problema di memoria che non pone limiti.
sarogriso
QUOTE(lucio22 @ Mar 9 2011, 10:28 PM) *
Scusami sono 3GB non 4Gb....

A questo punto non mi resta che darti ragione,da un calcolo dato dai mie spezzoni fatti a 1280 x 720, con 20 minuti arrivo a 3,168 Gb, evidentemente aumentando la dimensione a 1920 x 1080 non comporta nessun aumento nel "peso" del file.
Lo trovo abbastanza insolito.
claudio.baron
QUOTE(sarogriso @ Mar 9 2011, 10:59 PM) *
A questo punto non mi resta che darti ragione,da un calcolo dato dai mie spezzoni fatti a 1280 x 720, con 20 minuti arrivo a 3,168 Gb, evidentemente aumentando la dimensione a 1920 x 1080 non comporta nessun aumento nel "peso" del file.
Lo trovo abbastanza insolito.

C'è di mezzo il fattore di compressione. Se dovessi memorizzare "linear", cioè non-compresso, dovresti munirti di un RAID esterno !!!
Comunque, che da 720p a 1080p non aumentasse neanche un po' la dimensione non lo sapevo: significherebbe che (almeno le Nikon) comprimono di più il 1080p rispetto al 720p. In certe situazioni, quindi, potrebbe diventare addirittura più "qualitativo" registrare in 720p e affidare l'upscaling a programmi dedicati, in post-produzione...
Ciao!
sarogriso
QUOTE(claudio.baron @ Mar 11 2011, 09:45 AM) *
C'è di mezzo il fattore di compressione. Se dovessi memorizzare "linear", cioè non-compresso, dovresti munirti di un RAID esterno !!!
Comunque, che da 720p a 1080p non aumentasse neanche un po' la dimensione non lo sapevo: significherebbe che (almeno le Nikon) comprimono di più il 1080p rispetto al 720p. In certe situazioni, quindi, potrebbe diventare addirittura più "qualitativo" registrare in 720p e affidare l'upscaling a programmi dedicati, in post-produzione...
Ciao!

Ti ringrazio del tuo intervento,ma il problema peso dei file .avi per il momento non è mio,visto che la 300s l'ho venduta più di un anno fa.
Per certo posso dare per esatti i dati a proposito di file 1280x720,visto che ne conservo alcuni spezzoni,
la determinazione di lucio 22,che sostiene che file di dimensione 1920x1080 pesano in egual modo ai normali HD, mi fa presumere che sappia con certezza ciò che dice,non ho mezzi per sostenerne il contrario.
Per essere chiari parliamo di peso effettivo,e non teorico,quindi per chi ha dei file .avi della d7000 con risoluzione massima il conto è presto fatto: dimensione/tempo x 20.


Sempre che il tutto non inneschi inutili polemiche,vista l'esiguità del problema. smile.gif

saro
lucio22
QUOTE(sarogriso @ Mar 11 2011, 03:06 PM) *
Ti ringrazio del tuo intervento,ma il problema peso dei file .avi per il momento non è mio,visto che la 300s l'ho venduta più di un anno fa.
Per certo posso dare per esatti i dati a proposito di file 1280x720,visto che ne conservo alcuni spezzoni,
la determinazione di lucio 22,che sostiene che file di dimensione 1920x1080 pesano in egual modo ai normali HD, mi fa presumere che sappia con certezza ciò che dice,non ho mezzi per sostenerne il contrario.
Per essere chiari parliamo di peso effettivo,e non teorico,quindi per chi ha dei file .avi della d7000 con risoluzione massima il conto è presto fatto: dimensione/tempo x 20.


Sempre che il tutto non inneschi inutili polemiche,vista l'esiguità del problema. smile.gif

saro

Allora un video di una D7000 in Full HD alta risoluzione di 40s pesa 97Mb.
Se faccio il conto per 10 min, mi viene fuori un file da 1445Mb.
Per 20min 1445*2=2910Mb...i conti tornano.

Da considerare che i video fatti con D7000 e D3100 adottano una compressione video H.264/MPEG-4 Advanced Video Coding;
Per il formato di registrazione audio: Linear PMC
formato file: MOV

La D5000/D90/D300S/D3S per i video usano una compressione Motion JPEG;
formato file: AVI

Quindi non paragoniamo i file video della D300s con quelli della D7000, le compressioni adottate sono diverse.
Non sempre un file meno pesante è sinonimo di bassa qualità, vedi esempio della differenza di di un file audio MP3 e uno AAC...a parità di dimensioni il file AAC ha una qualità maggiore.
Antonio Canetti
ciao Lucio92,

il formato MOV come qualità è meglio peggio del formato AVI
grazie

Antoinio
lucio22
Il file MOV è stato creato da Apple per QuickTime mentre l'AVI è stato sviluppato da Microsoft.
Il formato AVI è relativamente vecchio ed è stato sostituito da Microsoft con il formato WMV.

Il MOV permette di avere la stessa qualità del file AVI, con una dimensione in termini di Mb minore.
A parità di qualità il MOV pesa meno dell'AVI.
claudio.baron
QUOTE(lucio22 @ Mar 11 2011, 04:41 PM) *
Quindi non paragoniamo i file video della D300s con quelli della D7000, le compressioni adottate sono diverse.
Non sempre un file meno pesante è sinonimo di bassa qualità, vedi esempio della differenza di di un file audio MP3 e uno AAC...a parità di dimensioni il file AAC ha una qualità maggiore.

Giustissimo. Stamane dovevo essere un po' bevuto (o semplicemente distratto...).
L'mpeg-4 è più efficiente rispetto al mpeg-2 che è a sua volta più efficente del m-jpeg. In compenso il m-jpeg ha tutti i fotogrammi utilizzabili come "key" mentre i veri e propri formati video hanno un "key" ogni tot "frames", il che complica l'editing (non è possibile tagliare al "frame", perché l'interpolazione mancherebbe di uno dei due "keys" adiacenti per calcolare le informazioni "mancanti"). Certo, certi programmi ci "girano intorno" con abilità, niente da dire.

Che l'AVI sia nato molto tempo fa non c'è dubbio, ma la sua sigla non deve trarre in inganno perché ingloba una varietà di sotto-tipi impressionante, che va dal lineare non compresso (col quale è nato)fino a compressioni anche più spinte dell'mpeg-4. Nessuno dei suoi sotto-tipi compressi, però, è altrettanto efficiente di formati nati apposta per comprimere dati...

Ciao!
sarogriso
QUOTE(lucio22 @ Mar 11 2011, 04:41 PM) *
Allora un video di una D7000 in Full HD alta risoluzione di 40s pesa 97Mb.
Se faccio il conto per 10 min, mi viene fuori un file da 1445Mb.
Per 20min 1445*2=2910Mb...i conti tornano.

Da considerare che i video fatti con D7000 e D3100 adottano una compressione video H.264/MPEG-4 Advanced Video Coding;
Per il formato di registrazione audio: Linear PMC
formato file: MOV

La D5000/D90/D300S/D3S per i video usano una compressione Motion JPEG;
formato file: AVI

Quindi non paragoniamo i file video della D300s con quelli della D7000, le compressioni adottate sono diverse.
Non sempre un file meno pesante è sinonimo di bassa qualità, vedi esempio della differenza di di un file audio MP3 e uno AAC...a parità di dimensioni il file AAC ha una qualità maggiore.


Ecco,ora con la tua completa e dettagliata spiegazione hai messo chiarezza sulla diversa struttura dei due tipi di file,questo sicuramente nel mio caso guru.gif ,
Certo che corpi pro,per niente datati che ti sfornano dei file video quasi sulla via del tramonto è triste,fortunatamente non si può dire altrettanto dei file immagine.

saro


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.