QUOTE(lucio22 @ Mar 9 2011, 10:37 PM)

Non conosco la sony, ma non parlerei di difetto...meglio parlare di caratteristiche.
Cmq anche io sono soddisfatto di esser passato al sistema FX, il formato DX non l'ho mai digerito.
Adesso il 24mm � 24mm...la pdc � quella corretta, posso osare qualcosa in pi� con gli ISO....� un mondo diverso....migliore nel mio caso.
Magari molti altri si trovano meglio col sistema DX o col sistema olympus sono solo gusti.
Completamente d'accordo sui vantaggi dell'FX, la primissima cosa che ho gradito della D700 appena ho messo l'occhio nel mirino � stata la focale che avevo sempre conosciuto tornare ad essere lei!!
Poi il rumore...avrai gi� visto da solo su cosa ha voluto giustamente puntare Nikon con "soli" 12Mpixel
Il sistema sony produce grandi macchine, l'ammiraglia FF alpha 900 ha molte funzioni, dalle pi� ovvie a quelle pi� inusuali ma molto utili in diverse situazioni, come la funzione panoramica assistita; una pecca invece il sistema autofocus, lontanissimo dalla velocit� ed accuratezza nikon. una qualit� costruttiva eccelsa, a tenerla in mano si sente robustezza e i comandi sono pochi ma ben posizionati (ho avuto modo di provarla per un lancio). Penso per� che siano pi� rivolte ad un pubblico "canonista", seguendo la filosofia opposta a Nikon di sensori FF con un elevato numero di Mpixel: 24,6.
Anche le ottiche del sistema sony sono assolutamente di livello (Zeiss... che dire di pi�?)
Ammetto che se non avessi avuto gi� un discreto corredo di ottiche Nikon, e se non avessi usato da una vita la D80, avrei sicuramente pensato ad un corpo FX sony; i prezzi sono pi� bassi della concorrenza (2800 euro per l'ammiraglia), e le lenti, scusate se mi ripeto, hanno una firma che � una garanzia