Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
CVCPhoto
Ultimamente si parla molto delle funzioni video delle fotocamere reflex, � stato creato anche un bellissimo club, ma ben poco si disquisisce sulle migliori tecniche di ripresa, delle impostazioni on-camera, ecc...

Meglio lavorare in Program, in Manuale oppure in Priorit� di diaframmi? Che influenza hanno le nostre impostazioni di esposizione sulla resa finale? Come correggerle al meglio?

Proviamo a raccogliere un po' di nozioni, trucchi e trucchetti, maturati dall'esperienza degli appassionati utilizzatori?

Carlo
lorenzobix
una curiosit� interessante in effetti, lo dico da assoluto ignorante perch� ho una D700 ma ammetto che mi sono sempre chiesto anche io le stesse cose.
speriamo che qualcuno sappia delucidarci
fraxnet
Possessore di una D7000 che utilizzo quasi solamente per riprese video, credo sia difficile stabilire quale sistema di impostazioni sia il migliore, io personalmente uso la macchina in manuale, anche se mi capita di doverla usare in program o a priorit� di diaframma in certe situazioni, unica condizione comune � il bloccaggio del diaframma, altrimenti si noterebbero fastidiosissimi "pompaggi".
Naturalmente anche la messa a fuoco deve essere assolutamente usata in manuale.

Aggiungo che con i settaggi giusti la D7000 raggiunge dei livelli di qualit� incredibili e superiori a qualsiasi telecamera di fasci molto piu' alta... (testata in sala regia di importante soap italiana e utilizzata da tecnici Mediaset)
CVCPhoto
QUOTE(fraxnet @ Mar 9 2011, 07:23 AM) *
Possessore di una D7000 che utilizzo quasi solamente per riprese video, credo sia difficile stabilire quale sistema di impostazioni sia il migliore, io personalmente uso la macchina in manuale, anche se mi capita di doverla usare in program o a priorit� di diaframma in certe situazioni, unica condizione comune � il bloccaggio del diaframma, altrimenti si noterebbero fastidiosissimi "pompaggi".
Naturalmente anche la messa a fuoco deve essere assolutamente usata in manuale.

Aggiungo che con i settaggi giusti la D7000 raggiunge dei livelli di qualit� incredibili e superiori a qualsiasi telecamera di fasci molto piu' alta... (testata in sala regia di importante soap italiana e utilizzata da tecnici Mediaset)


Questo � infatti l'unico concetto che ho appreso. Non capisco invece come si possa regolare l'esposizione, poich� i tempi credo siano ininfluenti.

Carlo
dpax
Io volevo acquistare una una nuova reflex soprattutto per le riprese video -perch� il fattore "ottiche" � davvero interessante nel girare video- ma ho scoperto che hanno un limite di registrazione continua, per es. la d90 di 5minuti; ma mi hanno detto che la registrazione continua e salta di un frame.
Per me questo tempo limite � un grosso "limite"... azz
CVCPhoto
QUOTE(dpax @ Mar 9 2011, 08:51 PM) *
Io volevo acquistare una una nuova reflex soprattutto per le riprese video -perch� il fattore "ottiche" � davvero interessante nel girare video- ma ho scoperto che hanno un limite di registrazione continua, per es. la d90 di 5minuti; ma mi hanno detto che la registrazione continua e salta di un frame.
Per me questo tempo limite � un grosso "limite"... azz


Non � un grosso limite a mio avviso. Per ogni scena si crea un file e poi si lavora di montaggio. Se guardiamo un qualsiasi film c'� un continuo cambio di scena. Il lavoro pi� lungo infatti � il montaggio.

Per un qualsiasi filmino delle vacanze va benissimo una videocamera Samsung da 199 euro.

Carlo
puma303
la reflex, in quanto macchina fotografica, server per fare foto. Se voglio fare un filmato di qualunque genere (dal vacanziero a quello occasionale), mi vado a prendere la videocamera o la porto con me insieme al corredo che mi serve a fotografare; in sostanza : non comprerei mai una reflex per farne uso per il quale esiste un dispositivo molto pi� appropriato. Paragonando poi i costi che ha una D7000 (tanto per citare l'ultima nata) e le possibilit� di ripresa in termini di "lunghezza del filmato" con la stessa cifra mi ci compro una videocamera di tutto rispetto.
CVCPhoto
QUOTE(puma303 @ Mar 9 2011, 11:53 PM) *
la reflex, in quanto macchina fotografica, server per fare foto. Se voglio fare un filmato di qualunque genere (dal vacanziero a quello occasionale), mi vado a prendere la videocamera o la porto con me insieme al corredo che mi serve a fotografare; in sostanza : non comprerei mai una reflex per farne uso per il quale esiste un dispositivo molto pi� appropriato. Paragonando poi i costi che ha una D7000 (tanto per citare l'ultima nata) e le possibilit� di ripresa in termini di "lunghezza del filmato" con la stessa cifra mi ci compro una videocamera di tutto rispetto.


Le opinioni di molti sul rapporto fotocamera/video sono ormai arcinote. La pensavo anch'io come te, fino a qualche tempo fa, fino a quando cio� mi � capitato di vedere filmati eseguiti con fotocamere digitali che fanno letteralmente scomparire i "filmatini della domenica" girato con le videocamere di fascia bassa.

Se l'argomento non � di tuo interesse, non sei obbligato da nessuno a dare la tua opinione.

Da come parli poi, non hai mai nemmeno di striscio l'idea di come vengono eseguite le riprese professionali. Tutte brevi riprese e grandi lavori di montaggio... o credi che un film di 120 minuti venga girato in una 'botta' sola?

Carlo
busher
ti garba il nuovo giocattolo...� carlo messicano.gif
ErMatador
Ho qualche esperienza in merito avendo lavorato qualche volta con una 7D e ho provato di recente la D7000.

Salvo scene di giorno dove si cambia esposizione da zone d'ombra a zone di sole diretto si pu� usare la modalit� A, cos� che la reflex cambi il tempo, poi come si diceva prima la messa a fuoco deve essere manuale, il bello delle reflex � il controllo manuale della profondit� di campo. Anche il bianco me lo regolo manualmente dando la giusta temperatura in gradi.

In altre situazioni, vedi interni o serali, la reflex la metto in M. Regolo la giusta esposizione lavorando su diaframma (quasi sempre alla massima apertura), tempo e regolando le iso.

Il video comunque lo vedi prima di registrare quindi non � un grosso problema trovare i giusti settaggi.
sub300
qui avete dato un'occhiata?

d-movie
CVCPhoto
QUOTE(Bush Man @ Mar 10 2011, 11:26 AM) *
ti garba il nuovo giocattolo...� carlo messicano.gif


Mi ci diverto dai... nella mia filosofia di vita ritengo che quando ho uno strumento qualsiasi, da un computer ad un'automobile piuttosto che una fotocamera o un videoregistratore, pretendo di imparare ad utilizzarlo al meglio. Non sopporto di non saper sfruttare al massimo un qualcosa. wink.gif

QUOTE(ErMatador @ Mar 10 2011, 11:35 AM) *
Ho qualche esperienza in merito avendo lavorato qualche volta con una 7D e ho provato di recente la D7000.

Salvo scene di giorno dove si cambia esposizione da zone d'ombra a zone di sole diretto si pu� usare la modalit� A, cos� che la reflex cambi il tempo, poi come si diceva prima la messa a fuoco deve essere manuale, il bello delle reflex � il controllo manuale della profondit� di campo. Anche il bianco me lo regolo manualmente dando la giusta temperatura in gradi.

In altre situazioni, vedi interni o serali, la reflex la metto in M. Regolo la giusta esposizione lavorando su diaframma (quasi sempre alla massima apertura), tempo e regolando le iso.

Il video comunque lo vedi prima di registrare quindi non � un grosso problema trovare i giusti settaggi.


Grazie del contributo! Pollice.gif

QUOTE(sub300 @ Mar 10 2011, 12:13 PM) *
qui avete dato un'occhiata?

d-movie


Si vede la mano dei professional! Utilissima anche la pagina dei consigli di ripresa.

Carlo
fraxnet
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 9 2011, 06:38 PM) *
Questo � infatti l'unico concetto che ho appreso. Non capisco invece come si possa regolare l'esposizione, poich� i tempi credo siano ininfluenti.

Carlo

L'esposizione � invece una regolazione piuttosto importante... determina la fluidit� delle immagimi specie in certe inquadrature e su determinati soggetti, cos� come � importantissimo bloccare il diaframma.
Ad esempio nel riprendere le onde del mare, se non si blocca il diaframma si avr� un risultato molto deludente, quasi innaturale, si verificano dei midro "pompaggi" che rende l'immagine inutilizzabile a livello professionale.

QUOTE(dpax @ Mar 9 2011, 08:51 PM) *
Io volevo acquistare una una nuova reflex soprattutto per le riprese video -perch� il fattore "ottiche" � davvero interessante nel girare video- ma ho scoperto che hanno un limite di registrazione continua, per es. la d90 di 5minuti; ma mi hanno detto che la registrazione continua e salta di un frame.
Per me questo tempo limite � un grosso "limite"... azz

La D7000 registra clip della durata massima di 20 minuti
fraxnet
QUOTE(puma303 @ Mar 9 2011, 11:53 PM) *
la reflex, in quanto macchina fotografica, server per fare foto. Se voglio fare un filmato di qualunque genere (dal vacanziero a quello occasionale), mi vado a prendere la videocamera o la porto con me insieme al corredo che mi serve a fotografare; in sostanza : non comprerei mai una reflex per farne uso per il quale esiste un dispositivo molto pi� appropriato. Paragonando poi i costi che ha una D7000 (tanto per citare l'ultima nata) e le possibilit� di ripresa in termini di "lunghezza del filmato" con la stessa cifra mi ci compro una videocamera di tutto rispetto.

In parte hai ragione, i video vacanzieri o occasionali � certamente meglio farli con telecamerine da poche centinaia di euro.
A livello professionale invece, direi che difficilmente una telecamera da parecchie migliaia di euro puo avvicinarsi alla qualit� di una reflex.
CVCPhoto
QUOTE(fraxnet @ Mar 10 2011, 08:53 PM) *
In parte hai ragione, i video vacanzieri o occasionali � certamente meglio farli con telecamerine da poche centinaia di euro.
A livello professionale invece, direi che difficilmente una telecamera da parecchie migliaia di euro puo avvicinarsi alla qualit� di una reflex.



Ho cominciato a ricredermi anch'io toccando con mano in occasione di un meeting aziendale. Per immortalare le scene erano stati ingaggiati due fotografi che hanno ripreso le varie giornate con scatti e video armati di due Canon 5d mkII, una equipaggiata con il 70-200 f/2.8 Canon e l'altra con il 24-70 f/2.8 Nikkor, che a detta loro fa scomparire l'omologo Canon.

Morale della favola, mi � arrivato a casa qualche giorno fa il DVD con circa mezz'ora di filmato e devo dire che ha una qualit� paragonabile a quello di una videocamera professionale Sony da 40.000 euro.

Certo, esperienza e manico fanno la differenza, ma credo anche che nessuno di loro avesse mai lavorato per registi famosi, essendo la loro attivit� principale la fotografia, piuttosto che il video.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.