Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davidebisconti
Ciao !

Ieri sera stavo facendo dei banalissimi ritratti ad un festa (con poca luce) con la mia D3000 il 38 1.8 e il flash integrato, lavorando con esposizione centrale e messa a fuoco su un punto la reflex ogni tanto non metteva a fuoco ma pigiavo il tastino e non faceva nulla, o meglio metteva a fuoco ma non scattava come se la messa a fuoco non fosse precisa...ovviamente stavo scattando in M.

Ora questo problema del cavolo mi era gi� capitato durante una festa a Pitti Uomo mentre scattavo con una malefica Canon 5D con 24-70 f2.8 e flash della solita marca ( mel'avevano prestata).

La domanda �: E' colpa della macchina o sono io che sono scarso a fare le foto?
Valejola
QUOTE(davidebisconti @ Mar 9 2011, 12:56 PM) *
Ciao !

Ieri sera stavo facendo dei banalissimi ritratti ad un festa (con poca luce) con la mia D3000 il 38 1.8 e il flash integrato, lavorando con esposizione centrale e messa a fuoco su un punto la reflex ogni tanto non metteva a fuoco ma pigiavo il tastino e non faceva nulla, o meglio metteva a fuoco ma non scattava come se la messa a fuoco non fosse precisa...ovviamente stavo scattando in M.

Ora questo problema del cavolo mi era gi� capitato durante una festa a Pitti Uomo mentre scattavo con una malefica Canon 5D con 24-70 f2.8 e flash della solita marca ( mel'avevano prestata).

La domanda �: E' colpa della macchina o sono io che sono scarso a fare le foto?

Se c'� poca luce e/o il sensore non capta un minimo di contrasto, allora � normale che faccia fatica o addirittura non possa mettere a fuoco.
In tali casi o si misura un punto "misurabile" ad egual distanza, oppure si f� come una volta: a mano. wink.gif

p.s.: la mia quando riesce a mettere a fuoco f� un segnale acustico...dovrebbe farlo anche la tua quindi se non senti nulla � perch� non riesce.
lucio22
Il punto centrale della D3000 � a croce, se non mette a fuoco sono solo due i motivi:
1) Sei troppo vicino al soggetto, quindi hai raggiunto il limite della messa a fuoco dell'obiettivo. Per esempio con il mio 70-300 non posso mettere a fuoco se sono sotto 1,5 metri.
2)Poca luce e area molto omogenea...molte macchine in queste condizioni non trovano la messa a fuoco e non scattano.
Per esempio la Canon 30D in certe condizioni non scattava, mentre la Canon 40D si.,,,sistema di AF migliore....pi� sensibile.
_Lucky_
QUOTE(davidebisconti @ Mar 9 2011, 12:56 PM) *
Ieri sera stavo facendo dei banalissimi ritratti ad un festa (con poca luce) con la mia D3000 il 38 1.8 e il flash integrato, lavorando con esposizione centrale e messa a fuoco su un punto la reflex ogni tanto non metteva a fuoco ma pigiavo il tastino e non faceva nulla, o meglio metteva a fuoco ma non scattava come se la messa a fuoco non fosse precisa...ovviamente stavo scattando in M.
Ora questo problema mi era gi� capitato durante una festa a Pitti Uomo mentre scattavo con una Canon 5D con 24-70 f2.8 e flash
La domanda �: E' colpa della macchina o sono io che sono scarso a fare le foto?


nel tuo caso ci possono essere due motivi che impediscono lo scatto nonostante la pressione del pulsante:
1) la messa a fuoco e' corretta, ma il flash non si e' ancora ricaricato e quindi non da il consenso alla macchina per scattare.....
2) a causa della scarsa luce la macchina non riesce a mettere a fuoco correttamente, e nei menu' la priorita' e' impostata "al fuoco" e non "allo scatto"

buona luce e buone foto
mko61
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 9 2011, 03:19 PM) *
nel tuo caso ci possono essere due motivi che impediscono lo scatto nonostante la pressione del pulsante:
1) la messa a fuoco e' corretta, ma il flash non si e' ancora ricaricato e quindi non da il consenso alla macchina per scattare.....
2) a causa della scarsa luce la macchina non riesce a mettere a fuoco correttamente, e nei menu' la priorita' e' impostata "al fuoco" e non "allo scatto"

...



Se come dice il nostro amico metteva a fuoco ma non scattava, l'unica causa rimasta possibile � la n.1, che ritengo anch'io la pi� probabile vista la descrizione dell'evento.

In effetti se fosse un problema di luminosit� ci sarebbe un evidente perdita di maf nel mirino.

Ma ... perch� "ovviamente stavo scattando in M" ... ?
davidebisconti
QUOTE(mko61 @ Mar 9 2011, 01:23 PM) *
Se come dice il nostro amico metteva a fuoco ma non scattava, l'unica causa rimasta possibile � la n.1, che ritengo anch'io la pi� probabile vista la descrizione dell'evento.

In effetti se fosse un problema di luminosit� ci sarebbe un evidente perdita di maf nel mirino.

Ma ... perch� "ovviamente stavo scattando in M" ... ?


Sai meglio precisare, il mondo � pieno di persone che comprano reflex e le usano come compatte, tutto qui

_Lucky_
QUOTE(davidebisconti @ Mar 9 2011, 12:56 PM) *
ogni tanto non metteva a fuoco ma pigiavo il tastino e non faceva nulla, o meglio metteva a fuoco ma non scattava come se la messa a fuoco non fosse precisa


QUOTE(mko61 @ Mar 9 2011, 01:23 PM) *
Se come dice il nostro amico metteva a fuoco ma non scattava, l'unica causa rimasta possibile � la n.1, che ritengo anch'io la pi� probabile vista la descrizione dell'evento.



Il dubbio effettivamente c'e', ma alla luce della parte sottolineata, non scarterei neppure la seconda possibilita'....
tra l'altro non conosciamo i valori EV di illuminazione della scena, ma suppongo che si tratti di situazioni al limite, in cui l'autofocus rallenta o smette a tratti di funzionare
In tali situazioni, se la priorita' e' al focus, talvolta la macchina si rifiuta di scattare.
monteoro
QUOTE(davidebisconti @ Mar 9 2011, 01:37 PM) *
Sai meglio precisare, il mondo � pieno di persone che comprano reflex e le usano come compatte, tutto qui


Pensi che scattare in P-S-A sia utilizzare la reflex alla stregua di una compatta?
Pensi che scattare in M sia da "fotografo professionista"?
E' da "professionista" scegliere la giusta modalit� di scatto a seconda di ci� che si st� facendo.
Utilizzare "A" per governare la Profondit� di campo � cosa fatta da molti fotonaturalisti affermati.
Utilizzare "S" per congelare il soggetto � cosa fatta da molti fotografi sportivi affermati.
Utilizzare "P" � cosa fatta da molti reporter affermati.
Loro non penso utilizzino le proprie fotocamere per divertirsi come faccio io, con ci� che producono si "procacciano" il di che vivere.

Scusa la durezza, ma � scaturita dal fatto che in fondo sei tu che utilizzi la reflex come una compatta, non riesci a capirne i limiti, anche se � facile capirli leggendo un po' il manuale.
Anche se � facile capirli riflettendo su quello che si sta facendo.
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.