neropece
Mar 9 2011, 02:01 PM
Buongiorno,
ho da poco acquistato una Nikon D3100 (con 18-105VR) e ieri sera, durante una cena con amici, ho scattato qualche foto. La situazione era decisamente critica in quanto la stanza era illuminata solamente con qualche candela e una luce posta dietro lo schermo della Tv.
Per scattare ho usato la priorit� di diaframma e impostazione automatica degli ISO inoltre ho recuperato un diffusore da abbinare al flash integrato.
Le foto che ho ottenuto per� sono da cestinare dal mio punto di vista. Il rumore dovuto agli ISO (max 800) � molto vistoso ed inoltre anche impiegando il diffusore il flash ha reso il colore dei visi decisamente poco naturale. Secondo voi che impostazioni avrei dovuto utilizzare in questa situazione?
GianlucaGiannini
Mar 9 2011, 02:46 PM
Ciao e benvenuto...allora...18-105...che focale?
volevi mantenere la luminosit� e l'atmosfera della serata?!
che diaframma??
io consiglierei: piccolo treppiedi, 1/15 di secondo, iso 800, diaframma aperto, f4 flash verso l'alto, starato in basso di 1stop, 1 stop e mezzo
neropece
Mar 9 2011, 05:23 PM
Grazie mille per il benvenuto!! In dotazione ho il Nikon 18-105mm f/3.5-5.6 VR e come diaframma ho utilizzato f6 e f4. Si, l'idea era di conservare la luminosit� e l'atmosfera della serata; come immaginavo dovevo impiegare tempi lunghi per catturare quella poca luce che c'era ma con 1/15 non rischiavo di ottenere le foto mosse in quanto le persone stesse tendono a muoversi?
Per quanto riguarda il flash, avendo solamente quello integrato non potevo che spararlo verso gli invitati, ho cercato di limitare il suo effetto "invasivo" con un diffusore che si pu� utilizzare con il flash integrato e l'ho starato in basso di 2stop.
paopao
Mar 9 2011, 05:33 PM
scusate la domanda ma che vuol dire starare in basso di 2 stop ????
afoto
Mar 9 2011, 05:34 PM
QUOTE(neropece @ Mar 9 2011, 02:01 PM)

Buongiorno,
ho da poco acquistato una Nikon D3100 (con 18-105VR) e ieri sera, durante una cena con amici, ho scattato qualche foto. La situazione era decisamente critica in quanto la stanza era illuminata solamente con qualche candela e una luce posta dietro lo schermo della Tv.
Per scattare ho usato la priorit� di diaframma e impostazione automatica degli ISO inoltre ho recuperato un diffusore da abbinare al flash integrato.
Le foto che ho ottenuto per� sono da cestinare dal mio punto di vista. Il rumore dovuto agli ISO (max 800) � molto vistoso ed inoltre anche impiegando il diffusore il flash ha reso il colore dei visi decisamente poco naturale. Secondo voi che impostazioni avrei dovuto utilizzare in questa situazione?
sarebbe pi� semplice se postassi qualche foto.......
come era impostato il bilanciamento dei bianchi????
neropece
Mar 9 2011, 05:47 PM
Diciamo che questa � una delle "meno peggio". Scatto in RAW quindi non mi sono curato del bilanciamento del bianco.
Ingrandimento full detail : 92.8 KB
Franco Di Claudio
Mar 9 2011, 05:51 PM
Ciao Neropece, in effetti la situazione di illuminazione che descrivi appare difficile ma non hai altro modo per preservare l'atmosfera della scena se non quella di lavorare a diaframma aperto e alte sensibilit� ISO. I limiti sono dati dall'ottica che utilizzi e dalla capacit� di risposta del tuo sensore, ottiche pi� luminose e sensori pi� prestanti ad alti valori ISO ti permettono di raggiungere tempi di scatto pi� rapidi. Io ho una D70s e considero gli 800 ISO il limite oltre al quale preferisco non andare per non avere problemi di rumore digitale. Le considerazioni che fai sono giustissime, con tempi di scatto "lunghi" l'effetto mosso � dovuto anche al movimento delle persone che non sono certo in posa, utilizzando un treppiedi (comunque utile) risolvi parte del problema.
Il flash "on camera" presenta dei limiti che, nonostante le tue precauzioni, risultano evidenti, credo che di pi� non avresti potuto fare. I flash esterni tipo il SB-600 offrono la possibilit� di ruotare ed orientare la testa e ti assicuro che questa � una grande possibilit�. Un obiettivo fisso e luminoso che trovo indicato, e che utilizzo, per questo genere di situazioni (feste in casa dei bambini, ad esempio) � il 35mm f/1.8: la differente capacit� di apertura del diaframma rispetto all'ottica in tuo possesso risolverebbe sicuramente parte dei tuoi problemi, permettendoti di lavorare con tempi di scatto pi� adeguati.
Un saluto, Franco.-
neropece
Mar 9 2011, 06:04 PM
Grazie per la risposta. Se devo essere sincero � da un mesetto che sto valutando di acquistare il 35mm; colgo l'occasione per porvi una domanda che � gi� stata trattata ma magari riproponendola in questo ambito potrebbe risultare utile anche ad altri. Mi capita spesso di guardare foto che provengono da feste in discoteca e rimango entusiasmato dalla loro qualit�, e mi chiedo: � meglio un obiettivo luminoso oppure un buon flash o semplicemente bisogna unire entrambi questi oggetti? In particolar modo, in questo caso, sarebbe stato meglio possedere un obiettivo migliore oppure un flash esterno?
Giorgio Baruffi
Mar 9 2011, 06:17 PM
sicuramente con un flash esterno sarebbe stato meglio, il tuo obiettivo � si poco luminoso, ma non � da buttare via... orientando la parabola verso il soffitto o una parete, avresti illuminato bene senza quelle brutte ombre dietro ai soggetti ad esempio... avresti potuto anche giocare con il flash sulla seconda tendina per ottenere "il senso di festa" tipico delle fotografie scattate in discoteca, un piccolo treppiede (anche un gorillapod) abbinato ad un tempo lungo l'effetto � d'effetto, (scusa il bisticcio di parole).
neropece
Mar 9 2011, 06:21 PM
Grazie mille per la risposta.
primoran
Mar 9 2011, 09:52 PM
Ciao neropece, altri e ben pi� esperti di me ti hanno gi� risposto in merito all'illuminazione. Guardando la foto che hai postato vorrei consigliarti di non riprendere
mai le persone dall'alto, vengono "schiacciate" come puoi ben vedere. L'effetto opposto, lo ottieni fotografandole dal basso. Buona luce.
Primo.
P.S. Vuoi, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati?
Valejola
Mar 9 2011, 10:03 PM
Per� a me sembra strano che ste foto vengano proprio da buttare!
Ok, potranno non essere uscite da copertina satinata, ma con in mano una reflex delle semplici foto col flash devono uscire comunque!
E sinceramente mi sembra strano pure che a 800 iso trovi grana gi� fastidiosa...non � che per valutare ingrandisci al 100%?
Perch� tale operazione � inutile, ammenoche quelle foto non le farai stampare a modi cartelloni pubblicitari.
Ovvio che ci� non toglie il fatto che un flash esterno ti farebbe fare un passo avanti, cos� come un 35 1.8, ma io proverei a fare un p� di pratica con ci� che hai gi� perch� magari, usato il tutto a dovere, ti soddisfa.
Per esempio se i soggetti riescono a stare fermi opterei per tempi sull'1/10 e anche meno...vr rigorosamente attivo, focale minima per sfruttare l'apertura massima e aiutare il vr e colpetto di flash.
Cos� dovrebbero uscirti...
neropece
Mar 9 2011, 11:28 PM
Ho provato a ricreare la stessa situazione a casa mia e devo dire che on qualche accortezza in pi� (floglio bianco a 45� davanti al flash a potenza limitata) sto avendo dei buoni risultati anche se il rumore a 800 ISO si nota; prover� in PP a limitare i suoi effetti. (Per� il sensore � un CMOS

)
enrico.cocco
Mar 10 2011, 03:17 PM
QUOTE(neropece @ Mar 9 2011, 11:28 PM)

Ho provato a ricreare la stessa situazione a casa mia e devo dire che on qualche accortezza in pi� (floglio bianco a 45� davanti al flash a potenza limitata) sto avendo dei buoni risultati anche se il rumore a 800 ISO si nota; prover� in PP a limitare i suoi effetti. (Per� il sensore � un CMOS

)
Il sensore � quanto di meglio ci sia in circolazione pe runa reflex entry level, la colpa non � sicuramente sua...
Ho da poco acquistato una d3100, e da felice utilizzatore di D700 ti posso dire che la "sorellina" � pi� agguerrita che mai!
Sconsiglierei paragoni con la D70s, che pur essendo un'ottima macchina (l'ho usata per due anni), ha caratteristiche troppo diverse e comunque inferiori ...
Buone cose
Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.