Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vaforte
Un saluto a tutti i possessori di nikon....
ciao a tutti da pochi giorni sono in possesso di una nikon d3100 +18-105 e devo dire che di fantastico c'e tutto...
Ma volevo chiedere a voi la configurazione giusta per la macchina, non sono tanto esperto ma volevo utilizzarla al meglio......
grazie a tutti wink.gif
lucio22
Non esiste una configurazione adatta a tutti.
La devi configurare come credi meglio, se ci fosse una configurazione ideale farebbero una reflex senza impostazioni.....tipo clicca e scatta.
Leggi il manuale, leggi qualche libro di fotografia...alla fine capirai cosa fare da solo.
dariorubeo
concordo in pieno con quello detto da lucio22 le impostazioni le sceglierai tu in base alle situazioni di scatto che incontrerai...sperimenta...prova questo e' il bello del digitale..puoi provare quanto vuoi ....
vaforte
Si questo si bisogna riprovare e riprovare, ma riguardo a delle configurazioni tipo iso ecc...
quanto bisogna mettere.?
marco.cassar
QUOTE(vaforte @ Mar 10 2011, 01:43 PM) *
Si questo si bisogna riprovare e riprovare, ma riguardo a delle configurazioni tipo iso ecc...
quanto bisogna mettere.?


Per prima cosa studiare il manuale d'uso...poi magari prendere qualche testo che tratti dell'esposizione in fotografia...poi scatterei le prime 10.000 foto
monteoro
QUOTE(vaforte @ Mar 9 2011, 09:43 PM) *
Un saluto a tutti i possessori di nikon....
ciao a tutti da pochi giorni sono in possesso di una nikon d3100 +18-105 e devo dire che di fantastico c'e tutto...
Ma volevo chiedere a voi la configurazione giusta per la macchina, non sono tanto esperto ma volevo utilizzarla al meglio......
grazie a tutti wink.gif



QUOTE(vaforte @ Mar 10 2011, 01:43 PM) *
Si questo si bisogna riprovare e riprovare, ma riguardo a delle configurazioni tipo iso ecc...
quanto bisogna mettere.?


I tuoi post denotano un totale digiuno delle basi della fotografia.
Poco male, dalle mie parti si dice "nessuno nasce imparato"
Non esiste una "configurazione ottimale", la giusta configurazione � data dal "cosa voglio fotografare?"

Una partita di calcio richiede impostazioni che "congelino" il movimento dei calciatori, quindi tempi rapidissimi, diciamo 1/1000".
Il campo � illuminato da uno splendido sole, quindi di luce ce n'� anche troppa, non avrai difficolt� ad usare 1/1000" anche a 105 mm con apertura f/5.6, forse potresti osare anche un diaframma pi� chiuso alzando magari gli ISO a 400.

Una partita di Volley invece ti dar� molti problemi, a meno che non hai obiettivi luminosi (ovvero massima apertura f/2.8 per gli zoom, magari f/1.8 per un fisso tipo l'85 mm).
Avendo questi tipi di obiettivi, fotografando in palazzetti con buonissima illuminazione, magari basteranno anche 800 ISO per utilizzare tempi di 1/500", potrebbero per� essere tempi lenti per congelare i movimenti, quindi bisognerebbe andare a 1600 ISO.

Si vuole fotografare un fiore (quello che molti chiamano "macro" ma che in fondo macro non � in quanto si pu� parlare di macro con rapporti di riproduzione 1:1, rapporti raggiungibili con obiettivi specifici o utilizzando particolari accessori)
In genere si tende a sfocare lo sfondo pr far risaltare il fiore in tutta la sua bellezza, quindi si fotografa con diaframmi molto aperti in modo da ridurre la profondit� di campo, se si � all'aria aperta occorreranno tempi abbastanza brevi per "fermare" il movimento dei fiori.
Se si � al chiuso di una stanza ce se la cava utilizzando tempi anche lunghi.
A mio avviso per� occorre l'utilizzo di un buon treppiedi ed un comando remoto per scongiurare perdite di messa a fuoco ed il pi� pericoloso micromosso, in entrambi i casi.

Un bel paesaggio richieder� una ottima nitidezza, buon bilanciamento di luci ed ombre, magari una saturazione leggermente pi� alta per i colori.
A seconda dei casi occorrer� prolungare il tempo di esposizione, una profondit� di campo estesa ci consentir� di avere tutto a fuoco.

Quindi sono tre i parametri principali da tenere sotto controllo, Diaframma, Tempo di scatto, Sensibilit� ISO.

Il Diaframma aperto ci dar� scarse profondit� di campo, man mano che la lunghezza focale aumenta questa diminuir�, al contrario diaframmi molto chiusi ci daranno una profondit� di campo maggiore e man mano che la lunghezza focale diminuisce questa sar� pi� estesa.
Un diaframma aperto al massimo ci consentir� di utilizzare tempi di scatto pi� rapidi, un diaframma molto chiuso ci obbligher� ad utilizzare tempi pi� lenti.

Facciamo un'ipotesi di esempio per ottenere la stessa esposizione con coppie diaframma/ tempo diverse utilizzando 200 ISO come sensibilit�
Diaframma
Diaframma f/5.6 - tempo di scatto 1/250"
Diaframma f/ 8 - Tempo di scatto 1/125"
Diaframma f/11 - tempo di scatto 1/60"
le tre accoppiate forniranno la stessa esposizione

ci si potrebbe per� trovare nella necessit�, con le stesse condizioni di luce, che si voglia la stessa esposizione con diaframma ad f/11 (per una maggiore PdC) e tempo di scatto di 1/250" (per evitare il mosso), bisogner� portare gli ISO ad 800 per "coprire" i due Stop di differenza rispetto all'apertura di f/5.6).

Non mi dilungo oltre, e chiudo con un consiglio, leggi bene il manuale per conoscere tutti i "meandri" della tua fotocamera, poi leggi un buon libro che tratti le basi della fotografia, "Fotografia, teoria e pratica della reflex" di giulio Forti direi che � ottimo.

ciao
Franco
vaforte
Sono alle prime armi........e devo fare molta esperienza...provo a leggere un po vediamo che ne esce!! rolleyes.gif
grazie..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.