Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
uggio2
Salve sono un neofita delle reflex digitali (ex 35mm Nikon F3): dopo diversi anni di pausa mi appresto a comprare una entry level.
Pensavo appunto alla D5000 (spero sia una buona scelta) ma no ho capito il formato delle foto
- dal sito ufficiale sembrerebbe che siano solo in NEF (RAW)
- dai siti dei rivenditori sembra invece che si possa scegliere oltre al RAW anche il JPEG o in doppio JPG/RAW
Qualcuno sa dirmi qual'� la realta e se la possibilit� di scelta � davvero importante, come sembrerebbe?
monteoro
i formati registrabili sono NEF (che � il RAW nikon)e JPG.
puoi volendo scegliere di scattare nell'uno o nell'altro formato o volendo in NEF+JPG, in quest'ultimo caso avrai lo stesso scatto salvato nei due formati.
ciao
Franco
lucio22
Il file RAW cambia da produttore a produttore....da macchina a macchina.
Il file RAW della D5000 � diverso del file RAW della D7000, il sito ufficiale dice che quello usato � il classico NEF utilizzato da nikon.
Il jpeg � una elaborazione del file NEF effettuato su macchina dopo lo scatto.
Puoi anche prendere il file NEF metterlo sul PC e elaborarlo con i vari software....la maggior parte preferisce la conversione in jpeg su PC per una conversione pi� accurata.

Attenzione alla D5000, pu� solo utilizzare obiettivi di tipo AF-s, non avendo un motorino interno non pu� trasmettere l'autofocus su obiettivi di tipo AF.
Gli obiettivi AF sono quelli non motorizzati e sono tantissimi, il classico 50mm f1.8 perde l'autofocus se montato su D5000, mentre se prendi una D90 puoi utilizzare anche gli obiettivi AF, che si trovano usati a buon prezzo.
uggio2
QUOTE(ugiordanomd @ Mar 9 2011, 11:14 PM) *
Salve sono un neofita delle reflex digitali (ex 35mm Nikon F3): dopo diversi anni di pausa mi appresto a comprare una entry level.
Pensavo appunto alla D5000 (spero sia una buona scelta) ma no ho capito il formato delle foto
- dal sito ufficiale sembrerebbe che siano solo in NEF (RAW)
- dai siti dei rivenditori sembra invece che si possa scegliere oltre al RAW anche il JPEG o in doppio JPG/RAW
Qualcuno sa dirmi qual'� la realta e se la possibilit� di scelta � davvero importante, come sembrerebbe?
Grazie molto delle risposte. Anche per ci� che riguarda gli obbiettivi: la cosa mi fa riflettere, per� la differenza diprezzo (150-200 euro) la potrei anche investire nelle ottiche...
O ritenete che la D90 sia comunque da preferire? A me non era sembrato che il salto di qualit� fosse sconvolgente per un nuovo adepto.
Scusate il livello elementare dei quesiti. Sono graditi i buoni consigli.
lucio22
QUOTE(ugiordanomd @ Mar 10 2011, 11:24 AM) *
Grazie molto delle risposte. Anche per ci� che riguarda gli obbiettivi: la cosa mi fa riflettere, per� la differenza diprezzo (150-200 euro) la potrei anche investire nelle ottiche...
O ritenete che la D90 sia comunque da preferire? A me non era sembrato che il salto di qualit� fosse sconvolgente per un nuovo adepto.
Scusate il livello elementare dei quesiti. Sono graditi i buoni consigli.

Dal punto di vista della qualit� dell'immagine non c'� differenza con la D90.
Se andiamo a vedere cosa pu� offrire in pi� la D90...c'� un abisso.
Mi secca elencare tutto, metto solo alcune cose che giustificano ampiamente il prezzo.
1) possibilit� di usare anche gli obiettivi AF, sul mercatino dell'usato si trovano un sacco di obiettivi a poco.
2) mirino pentaprisma pi� grande e luminoso
3) otturatore da 1/8000 testato per 150000 scatti.
4) display da 3'' a 920000 punti
5) tanti tasti rapidi
6)display monocromatico sul dorso
Continua ancora.....mi secca veramente scrivere tutto.
fabylus
QUOTE(ugiordanomd @ Mar 10 2011, 11:24 AM) *
Grazie molto delle risposte. Anche per ci� che riguarda gli obbiettivi: la cosa mi fa riflettere, per� la differenza diprezzo (150-200 euro) la potrei anche investire nelle ottiche...
O ritenete che la D90 sia comunque da preferire? A me non era sembrato che il salto di qualit� fosse sconvolgente per un nuovo adepto.
Scusate il livello elementare dei quesiti. Sono graditi i buoni consigli.


Ti consiglio la D90, io ho iniziato con la D3000 e non credo che ci sia tutta questa differenza con la d5000 a parte la la possibilita di fare video e il live view, per me inutili, in quanto non avrei utilizzato queste funzioni. Dopo 8 mesi di utilizzo intenso della mia d3000 , riflettendo col senno di poi avrei fatto meglio ad acquistare direttamente una D90 o meglio una d300s. La d3000 cominciava (parlo al passato perch� me l'hanno rubata 10 giorni fa) ad essere un po strettina per le mie esigenze (rumore a 800 iso; corpo non motorizzato e quindi funzione Autofocus non fuzionante su obiettivi AF, tipo il 50mm; funzioni non a portata di mano, i parametri piu importanti devone essere regolati a display: regolazione ISO, modalita di messa a fuoco ed esposizione).
Detto questo la D3000/D5000 potrebbero essere delle ottime macchine per iniziare vista la modesta spesa e soprattuto se non si � sicuri di avere la passione per la fotografia. Questo era stato il mio ragionamento all'epoca, ma poi la passione ha preso il sopravvento ed ho cambiato modo di pensare smile.gif
fabylus
QUOTE(lucio22 @ Mar 10 2011, 11:31 AM) *
Dal punto di vista della qualit� dell'immagine non c'� differenza con la D90.
Se andiamo a vedere cosa pu� offrire in pi� la D90...c'� un abisso.
Mi secca elencare tutto, metto solo alcune cose che giustificano ampiamente il prezzo.
1) possibilit� di usare anche gli obiettivi AF, sul mercatino dell'usato si trovano un sacco di obiettivi a poco.
2) mirino pentaprisma pi� grande e luminoso
3) otturatore da 1/8000 testato per 150000 scatti.
4) display da 3'' a 920000 punti
5) tanti tasti rapidi
6)display monocromatico sul dorso
Continua ancora.....mi secca veramente scrivere tutto.


pienamente d'accordo. Sai a 800 iso come si comporta la macchina? il sensore � diverso da quello della d3000?
lucio22
QUOTE(fabylus @ Mar 10 2011, 11:52 AM) *
pienamente d'accordo. Sai a 800 iso come si comporta la macchina? il sensore � diverso da quello della d3000?

Fino a 1600 ISO le foto sono decenti, il rumore si vede ma � accettabile in stampe tipo A3.
Il sensore � diverso come tecnologia, la D3000 monta un sensore CCD da 10Mpxl.
I sensori CCD soffrono abbastanza gli alti ISO.
La D90 monta un 12Mpxl aggiornato CMOS, questo sensore offre minori consumi e migliore risposta a alti ISO.

Su questo link trovi un test fatto sulla D5000 a alti ISO.
La D5000 monta lo stesso sensore della D90 e della D300s, quindi puoi capire bene come risponde la D90 o la D300s a alti ISO, perch� le foto sono paragonabili.
Come ho gi� detto la differenza tra una D5000 o D90 o D300s sta tutto nel corpo macchina.
primoran
QUOTE(ugiordanomd @ Mar 10 2011, 11:24 AM) *
Grazie molto delle risposte. Anche per ci� che riguarda gli obbiettivi: la cosa mi fa riflettere, per� la differenza diprezzo (150-200 euro) la potrei anche investire nelle ottiche...
O ritenete che la D90 sia comunque da preferire? A me non era sembrato che il salto di qualit� fosse sconvolgente per un nuovo adepto. Scusate il livello elementare dei quesiti. Sono graditi i buoni consigli.
Certamente la D90 � da preferire alla D5000, per moltissimi motivi ma, secondo me quello fondamentale � la possibilit� di usare ottiche AF di cui si trovano ottimi esemplari a buon prezzo.

QUOTE(lucio22 @ Mar 10 2011, 11:31 AM) *
Dal punto di vista della qualit� dell'immagine non c'� differenza con la D90.
Se andiamo a vedere cosa pu� offrire in pi� la D90...c'� un abisso.
Mi secca elencare tutto, metto solo alcune cose che giustificano ampiamente il prezzo.
1) possibilit� di usare anche gli obiettivi AF, sul mercatino dell'usato si trovano un sacco di obiettivi a poco.
2) mirino pentaprisma pi� grande e luminoso
3) otturatore da 1/8000 testato per 150000 scatti.
4) display da 3'' a 920000 punti
5) tanti tasti rapidi
6)display monocromatico sul dorso
Continua ancora.....mi secca veramente scrivere tutto.
Io direi che hai scritto gi� a sufficienza per dare un buon consiglio, e ti sei limitato alle cose essenziali.

Adesso tocca a te decidere, nell'attesa, vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif

Primo.
flyernikon
Cos� a memoria:
La D5000 ha il monitor orientabile la D3000 no
La D5000 ha la funzione Live View la D3000 no
La D5000 ha la sensibilit� ISO da 200 a 3200 la D3000 da 100 a 1600
Il sensore � di tipo diverso.
La D5000 ha la funzione di bracketing la D3000 no
La D5000 condivide tante cose con la D90
poi la D5000 � un po + piccola della D90 che per qualcuno � un vantaggio.
La cosa forse non bella della D5000 � la mancanza del motore autofocus nel corpo . Limita la scelta degli obiettivi specie nel mercato dell'usato.
In un'altra parte di questo forum, forse un po maliziosamente, qualcuno ha scritto
La D5000 condivide con la D90 molte + cose di quanto i possessori della D90 vogliano ammettere
uggio2
grazie.gif
Grazie a tutti per i chiarimenti e i consigli
ho deciso di spendere qualcosina in pi� e prendere la D90, capisco che dovrebbe valerne la pena.
Umberto

PS come richiesto: regione Sicilia (sono di Palermo)
Matteo Scagliola
QUOTE(fabylus @ Mar 10 2011, 11:46 AM) *
Dopo 8 mesi di utilizzo intenso della mia d3000 , riflettendo col senno di poi avrei fatto meglio ad acquistare direttamente una D90 o meglio una d300s


uguale uguale a me! smile.gif

purtroppo non avevo il budget per arrivare alla D90, e anche lo avessi avuto, non avrei fatto quella spesa, dato che era la mia prima macchina...
ora per�, mi mangio le mani...ma si sa...il senno di poi � una scienza esatta! smile.gif

felice tu abbia scelto la D90! macchina veramente ottima! ti dar� tantissime soddisfazioni!

ciao e buone foto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.