enrico_79
Mar 11 2011, 01:24 AM
... ragazzi, è una domanda che chiaramente ti viene in mente alle 1 di mattina... ho letto di persone che utilizzano un lettore di card per trasferire le immagini da scheda di memoria a computer perchè temono lo sbalzo di tensione che potrebbe causare danni irreparabili alla reflex (che danni?), mentre altre si rifiutano di utlizzare il lettore di card preferendo il cavo usb da fotocamera a computer perchè tremono al pensiero che uno dei piedini della compact flash possa piegarsi inesorabilmente o peggio ancora spezzarsi dovendo far riparare la macchina a proprie spese in quanto non coperto in garanzia il tipo di danno??
E allora che faccio??? eh eh eh ... da sempre per comodità mi collego con il cavo USB in una porta di un vecchio un hub...
Antonio Canetti
Mar 11 2011, 01:30 AM
ognuno ha i propri "riti"
io preferisco estrarre la CF dalla fotocamera...motivo?... risprmiare la batteria della fotocamera.
mi sembra che hai gia fatto una ricera sul argomento quindi hai notizie per decidere il tuo "rito" e vivere sereno.
Antonio
Alessandro Castagnini
Mar 11 2011, 01:32 AM
No...un momento....non è pericoloso collegare la reflex direttamente al PC...ci mancherebbe altro....

Solo che, personalmente, per comodità mia, preferisco utilizzare un lettore esterno...tutto qui.
Piegare i piedini di una CF, non è poi così semplice: ci sono le guide che, sì hanno una tolleranza, ma rientra in quella di sicurezza...sempre che non la inserisci col martello....

Un minimo d'attenzione và bene con tutto.
Ciao,
Alessandro.
89stefano89
Mar 11 2011, 07:49 AM
se nikon ti da un cavo in dotazione usalo sará supercollaudato, ogni metodo ha i suoi rischi, seppur minimi!
unica nota, se si dimentica la camera attaccata al pc la bateria cala vertiginosamente (della macchina)
abyss
Mar 11 2011, 07:59 AM
Concordo con quanto sopra: nessun pericolo a trasferire i dati collegando la fotocamera stessa ma... perché sprecare preziosa carica della batteria che sarebbe meglio usata per gli scatti?
Sul discorso di piegare i piedini dello slot CF, ho fatto centinaia e centinaia di estrazioni, e non mi è mai successo.
Basta usare un minimo di cautela ed attenzione al giusto verso di inserimento. Direi che non è un vero problema.
mko61
Mar 11 2011, 08:20 AM
Di sbalzi di tensione non parliamone neanche perchè gli alimentatori dei pc sono molto ben stabilizzati. Uno sbalzo qualsiasi friggerebbe la main board molto prima della fotocamera.
Franco_
Mar 11 2011, 08:55 AM
In sette anni ho avuto quattro DSLR e ho sempre usato il lettore di memoria...
encelado
Mar 11 2011, 10:09 AM
Per risparmiare la batteria...

Dai su... no sarà di sicuro quel minuto che ci impiega il trasferimento da dslr a pc che ti consuma la batteria... anche perche di solito si usa girare con due batterie cariche.. e di sicuro non aspetto che la fotocamera non si accenda piu ma la sostiuisco prima....
entrambi i modi vanno bene poi uno si gestiche come meglio crede...
QUOTE(Franco_ @ Mar 11 2011, 08:55 AM)

In sette anni ho avuto quattro DSLR e ho sempre usato il lettore di memoria...
Franco io in 6 anni mi è capitato due volte di perdere i dati per colpa di trasferimento tramite card reader (tra l'altro di marca e con computer da svariati €€€€)
da allora utilizzo il cavo sicuramente piu scomodo ma non mi ha mai tradito.. (per ora..

)
monteoro
Mar 11 2011, 10:09 AM
Non credo che si debba temere uno sbalzo di tensione perchè, come già detto in interventi precedenti, sulla stabilità delle tensioni in un computer non si sono dubbi, ma anche perchè essendo utilizzata l'alimentazione della fotocamera presumo che i contatti relativi all'alimentazione sul cavo USB fornito con la fotocamera siano disattivati e quindi non vi può essere alimentazione da parte del computer.
Personalmente però preferisco utilizzare il lettore di memory card integrato nel computer, evito così di posizionare con equilibri "instabili" la fotocamera sulla scrivania songiurando pericolo di cadute accidentali.
Tra l'altro mi sembra che il trasferimento con questo metodo sia più veloce.
Franco
Alessandro V.
Mar 11 2011, 10:20 AM
QUOTE(monteoro @ Mar 11 2011, 10:09 AM)

Personalmente però preferisco utilizzare il lettore di memory card integrato nel computer, evito così di posizionare con equilibri "instabili" la fotocamera sulla scrivania songiurando pericolo di cadute accidentali.
Tra l'altro mi sembra che il trasferimento con questo metodo sia più veloce.
Franco
Io faccio esattamente come Franco ed ho anch'io l'imressione che il trasferimento sia più veloce.
Ciao
enrico_79
Mar 11 2011, 10:57 AM
Antonio Canetti DIXIT:ognuno ha i propri "riti"
io preferisco estrarre la CF dalla fotocamera...motivo?... risprmiare la batteria della fotocamera.
mi sembra che hai gia fatto una ricera sul argomento quindi hai notizie per decidere il tuo "rito" e vivere sereno.
AntonioSi è vero, ma più che eseguire una ricerca mi sono imbattuto in improbabili leggende metropolitane e considerata la sfiga che ultimamente aleggia nel panorama "macchina" ho preferito rivolgermi a persone che sapevo mi avrebbero risposto che non ho nulla da preoccuparmi.
Per chi fosse interessato sulla sfiga macchina:
nikon d300 da ottobre 2010 a febbraio 2011 è stata a Torino
Fiat 600 brush bi-colour da gennaio 2011 a aprile 2011 non la vedo (odio gli autobus)
Nespresso per il caffè dalò 3 marzo a padova per riparazione....
Dovrei aver finito con le macchine... per fortuna ora mi sto sbizzarrendo, mi mancherebbe solo di fare qualche uscita con persone che coltivano la medesima passione
Marco Carotenuto
Mar 11 2011, 01:05 PM
io con la mia d300s...e il mio imac...faccio tutto tramite cavetto!ho piu paura nello sfila e metti che possa rovinare la scheda..piuttosto che un calo di tensione...dovuto a cosa?a nulla se hai un generatore di sicurezza

(se per calo si può intendere la luce che salta)
F.Giuffra
Mar 11 2011, 01:06 PM
In tanti anni mai piegati i piedini di una Nikon, solo una volta di un lettore cf che aveva le guide molto corte, forse per essere più piccolo e portatile. mai sentito di una Nikon bruciate da un cavo usb.
Vai tranquillo.
Curad
Mar 11 2011, 11:36 PM
Card Reader, uso schede piccole, massimo 4Gb e mentre ne svuoto una nel PC uso l'altra per continuare a fare foto, questo in studio, ma anche quando ho tempo uso egualmente il CR, forse per abitudine.
truciolo56
Mar 12 2011, 09:24 AM
Mah, credo che ogni tanto qualcuno si costruisca dei problemi per non annoiarsi...
Io uso le due "tecniche" secondo i casi: se sono a zonzo con il mio netbook - quindi bagaglio "informatico" ridotto all'osso - uso il cavo, se sono a casa col lettore di carte integrato nella stampante estraggo la scheda e glie la infilo. Insomma, mi lascio "guidare" dalla comodità e dall'esigenza del momento. Il trasferimento via USB è un pelino più veloce, ma credo che dipenda dal PC piuttosto che dal metodo...
In ogni caso, problemi di sbalzi di tensione non ce ne sono o sono davvero remotissimi: la tensione fornita dalla presa USB è regolata e "piallata" alla giusta tensione, e questo significa che sbalzi della rete anche consistenti non hanno effetto su questo livello di tenzione. Nemmeno un guasto dell'alimentatore del PC dovrebbe dare guai.
Insomma, non facciamoci problemi oltre ai molti già esistenti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.