Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
michele dal corso
sono passato da poco al digitale e volevo se per avere foto migliori, e meglio lasciare la qualit� dell'immagine normale (come impostata) o mettere qualit� imm. fine. Grazie unsure.gif
Marco Senn
OMG...

Mi pare piuttosto chiaro che che se la qualit� � definita in normal e fine, allora fine sia meglio di normal... in ogni caso stai parlando di JPG, usare una D700 senza sfruttare le potenzialit� del RAW (NEF) � decisamente castrante a meno che tu non sia cos� bravo da centrare perfettamente sempre l'esposizione ed il bianco.
primoran
QUOTE(Marco Senn @ Mar 11 2011, 06:04 PM) *
OMG...
Mi pare piuttosto chiaro che che se la qualit� � definita in normal e fine, allora fine sia meglio di normal... in ogni caso stai parlando di JPG, usare una D700 senza sfruttare le potenzialit� del RAW (NEF) � decisamente castrante a meno che tu non sia cos� bravo da centrare perfettamente sempre l'esposizione ed il bianco.

Ciao Marco, spiacente che tu domani non sia dei nostri. Quanto alla tua risposta qui sopra, come sempre chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane. mad.gif Buone cose.

Primo.
Marco Senn
QUOTE(primoran @ Mar 11 2011, 09:31 PM) *
Ciao Marco, spiacente che tu domani non sia dei nostri.


Purtroppo lavoro Primo... ma ci saranno altre occasioni smile.gif
dario205
QUOTE(michele dal corso @ Mar 11 2011, 05:52 PM) *
sono passato da poco al digitale e volevo se per avere foto migliori, e meglio lasciare la qualit� dell'immagine normale (come impostata) o mettere qualit� imm. fine. Grazie unsure.gif


Ciao michele, hai preso una d700 come prima digitale??? direi un ottimo inizio, ma per sfruttarla al meglio conviene scattare in raw, a meno che per qualche motivo tu non abbia bisogno del jpg subito pronto!!!
lilly1976
Complimenti Michele ,noto con piacere che sempre pi� persone giovani e meno giovani( io meno meno) iniziano con una d700
stringerer
Faccio solamente un'osservazione: se si � preso la 700 quale prima macchina digitale (foss'anche la prima in assoluto) � un problema suo.
Non mi pare abbia fatto, n� faccia, del male a nessuno.
Se ha il pane e non i denti, si metter� semmai una dentiera tongue.gif
Io comunque ti consiglio di fare magari un corso (molti negozi nikon li regalano con la macchina) di primo utilizzo.
Buona luce!
michele dal corso
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perch� non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)
motonauta
Io l'ho appena comprata dopo 3 anni di D60...e sto ancora litigando con il manuale di istruzioni ( il primo che leggo in vita mia).... rolleyes.gif

Comunque...scatta un soggetto in tutti i modi possibili cos� ti rendi conto da solo delle differenze...
Giacomo.terra
QUOTE(michele dal corso @ Mar 12 2011, 11:42 AM) *
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perch� non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)


Ciao Michele,
il consiglio � sempre quello di scattare in RAW, perch� ti da delle possibilit� di lavorare sulla foto molto pi� ampie in post-produzione.

Ovviamente per� il RAW pesa molto di pi�, quindi se fai solo fotografie per ricordo di viaggi o altro ti conviene scattare in jpeg Fine.
Il consiglio per� � sempre quello di scattare in RAW, essendo tra l'altro un peccato utilizzare una D700 in jpeg...
Non � un rimprovero ma un consiglio messicano.gif
Mauro Va
Michele ti posso dare un consiglio?. Non dare retta ai "professori e scatta come ti pare".
Verr� da se con naturalezza scattare poi in Raw(Nef), quando avrai capito che significa e apprezzato la differenza.
Buone foto anche in jpeg.


Ciao Mauro
Giacomo.terra
QUOTE(ombra30 @ Mar 12 2011, 12:01 PM) *
Michele ti posso dare un consiglio?. Non dare retta ai "professori e scatta come ti pare".
Verr� da se con naturalezza scattare poi in Raw(Nef), quando avrai capito che significa e apprezzato la differenza.
Buone foto anche in jpeg.
Ciao Mauro


Sono assolutamente d'accordo.
Il mio primo viaggio con la bellssima D60 ( biggrin.gif ) � stato tutto in fine, poi ho iniziato ad informarmi sulle tecniche di post produzione e li capisci quanto sia importante il raw.

Hai un ottima macchina e spero anche un buon obbiettivo, a breve anche io far� parte del club D700 messicano.gif
dario205
QUOTE(michele dal corso @ Mar 12 2011, 11:42 AM) *
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perch� non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)

??? Ciao Michele, scusa ma a me non sembra che nessuno ti abbia rimproverato, al massimo ti hanno consigliato di utilizzare il formato raw anzich� il formato jpeg, ovvio se tu avessi dato indicazioni pi� dettagliate sul tipo di foto che prediligi avresti avuto consigli certamente pi� mirati!!!
massimo boccaccio
QUOTE(dario205 @ Mar 12 2011, 12:43 PM) *
??? Ciao Michele, scusa ma a me non sembra che nessuno ti abbia rimproverato, al massimo ti hanno consigliato di utilizzare il formato raw anzich� il formato jpeg, ovvio se tu avessi dato indicazioni pi� dettagliate sul tipo di foto che prediligi avresti avuto consigli certamente pi� mirati!!!

Ciao effettivamente qualche informazione in piu' su cosa i piace fotografare aiuterebbe a capire meglio in ogni caso anche io ho cominciato in jpg per un anno prima che capissi l'effettiva differenza
ma ancora oggi quando devo presentare un lavoro veloce o devo fare foto di gare faccio in jpg pronte da dare o far girare...comunque ti assicuro che e' piu' difficile fotografare in jpg in quanto non puoi sbagliare la foo deve venire bene cosi' come hai scattato in quano ogni volta che lavori il jpg si deteriora......quindi scatta come vuoi poi valuterai con il tempo e se una cosa che ti serve
ciao e buona luce......
Marco Senn
QUOTE(michele dal corso @ Mar 12 2011, 11:42 AM) *
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perch� non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)


Guarda che non era un rimprovero era solo una osservazione. Se non usi il RAW perdi una fetta importante di possibile recupero di piccoli errori di esposizione. Tutto qui... la macchina che hai preso � un affar tuo, valeva lo stesso discorso con una D40... wink.gif
lilly1976
QUOTE(michele dal corso @ Mar 12 2011, 11:42 AM) *
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perch� non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)

Ciao Michele, questi sono solo consigli non rimproveri .il sito Nital � veramente ricco come i suoi Members.
dottor_maku
QUOTE(primoran @ Mar 11 2011, 09:31 PM) *
Ciao Marco, spiacente che tu domani non sia dei nostri. Quanto alla tua risposta qui sopra, come sempre chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane. mad.gif Buone cose.

Primo.


dai ha detto che � appena passato al digitale, � ovvio che su pellicola non ci sono simili scelte. biggrin.gif

onestamente d700 come prima macchina dopo anni di pellicola nikon penso che � la scelta pi� saggia da fare. (stesso formato, compatibilit� lenti ai massimi).

in linea generale consiglierei a Michele una letta al manuale di istruzioni, � una guida tecnica sempre completa in casa gialla.
maxxxxxy
ciao michele, anche io ho fatto il tuo passo (D700) dopo anni di pellicola ed, ultimamente, bridge per "necessit�" smile.gif
ti passo la mia esperienza, tra l'altro iniziata proprio con la bridge: io scatto solo in raw (nef) nonostante l'indubbia comodit� del jpeg... quasi settimanalmente sono in piscina per seguire le gare delle figlie ed il jpeg mi consentirebbe di condividere con pi� velocit� gli scatti con gli altri genitori, ma grazie al raw posso permettermi (ovviamente nei limiti) di sbagliare qualcosa, wb, errori di esposizione cercando di concentrarmi di pi� sullo scatto.
ma ci� non significa che lo scatto in jpeg sia lo "scatto dei poveri" smile.gif io uso il raw proprio per cercare di limitare gli errori che puntualmente commetto smile.gif
io, per il jpg, userei la modalit� "fine"
michele dal corso
QUOTE(maxxxxxy @ Mar 13 2011, 11:37 AM) *
ciao michele, anche io ho fatto il tuo passo (D700) dopo anni di pellicola ed, ultimamente, bridge per "necessit�" smile.gif
ti passo la mia esperienza, tra l'altro iniziata proprio con la bridge: io scatto solo in raw (nef) nonostante l'indubbia comodit� del jpeg... quasi settimanalmente sono in piscina per seguire le gare delle figlie ed il jpeg mi consentirebbe di condividere con pi� velocit� gli scatti con gli altri genitori, ma grazie al raw posso permettermi (ovviamente nei limiti) di sbagliare qualcosa, wb, errori di esposizione cercando di concentrarmi di pi� sullo scatto.
ma ci� non significa che lo scatto in jpeg sia lo "scatto dei poveri" smile.gif io uso il raw proprio per cercare di limitare gli errori che puntualmente commetto smile.gif
io, per il jpg, userei la modalit� "fine"


scusate il ritardo! grazie x i consigli,penso che dopo pi� di 20 anni di analogico sia normale avere qualche dubbio. Per� credo (forse sbaglio) che la foto la deve fare il la macchina e la fantasia del fotografo, e non il computer!!! il digitale ci da gi� l'oppurtunit� di fare tante foto e di scegliere la migliore.
larsenio
QUOTE(michele dal corso @ Mar 19 2011, 01:57 PM) *
scusate il ritardo! grazie x i consigli,penso che dopo pi� di 20 anni di analogico sia normale avere qualche dubbio. Per� credo (forse sbaglio) che la foto la deve fare il la macchina e la fantasia del fotografo, e non il computer!!! il digitale ci da gi� l'oppurtunit� di fare tante foto e di scegliere la migliore.

iniziamo dalla base, studiati per bene il manuale, sul digitale i tuoi 20 anni di analogico servono a poco e niente, qui devi ripartire da zero e studiare il manuale.
Le impostazioni per il jpeg come dicono il nome, sono per la qualit�, qualit� fine si intende che avrai il massimo di qualit� quindi meno compressione sui jpeg (file pi� pesanti), qualit� standard non � ottima cosa ma significa che � una via di mezzo tra qualit� e peso files. Nel digitale non bisogna risparmiare sul peso dei files, sarebbe come acquistare una pellicola di bassa fattura e pretendere di averci chiss� quale meraviglia.
Nessuno nasce professore, ripeto, studia il manuale che con la tua D700 mi sembra proprio il caso. wink.gif

ps.: non vedo motivo di consigliare lo scatto in NEF, se non vuole fare post-produzione, se non vuole passare giornare sui suoi files, se non vuoi perdere pazienza lasciatelo scattare in JPEG, una volta si scattava solo in TIFF con macchine professionali ed ora cerchiamo di scattare in NEF perch� crediamo di avere miglior qualit�? Ma suvvia! biggrin.gif
Poi magari impostate la macchina a 12bit colore biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(michele dal corso @ Mar 19 2011, 01:57 PM) *
scusate il ritardo! grazie x i consigli,penso che dopo pi� di 20 anni di analogico sia normale avere qualche dubbio. Per� credo (forse sbaglio) che la foto la deve fare il la macchina e la fantasia del fotografo, e non il computer!!! il digitale ci da gi� l'oppurtunit� di fare tante foto e di scegliere la migliore.


Parti gi� da un punto di vista erreto. La foto la deve fare i fotografo, sempre, ma avere la possibilit� di aggiustare esposizione e bilanciamento del bianco senza perdite, � un plus da non sottovalutare.

Se poi sei cos� in gamba di scattare files Jpg perfetti, complimenti sinceri. Quando per� affermi che il digitale ci da l'opportunit� di fare tante foto e scegliere la migliore, allora mi crolla il mondo. Stai sicuro che la migliore come esposizione risulta sempre quella che non ti soddisfa come composizione.

La macchina tuttavia � tua, e sei padrone di scattare come vuoi. I consigli li hai ricevuti, poi sta a te scattare di conseguenza.

Auguri

Carlo
Andcon74
QUOTE(larsenio @ Mar 19 2011, 02:02 PM) *
sul digitale i tuoi 20 anni di analogico servono a poco e niente, qui devi ripartire da zero e studiare il manuale.


Sono d'accordo su quasi tutto.. tranne questo.. secondo me una lunga esperienza (se c'� naturalmente), con reflex a pellicola non pu� che essere di grande aiuto anche nel digitale, dove purtroppo vedo troppe persone fare decine di scatti, di cui pochi buoni.

Anche nel digitale, a mio parere, chi � nato ed � maturato con la pellicola si vede, in positivo naturalmente. Nonostante le tante cose, opportunit�, nuove da imparare ed approfondire sulla nuova tecnologia; questo � almeno quello che vedo dalla mie esperienza personale.

Ciao
Andrea
larsenio
QUOTE(Andcon74 @ Mar 19 2011, 02:46 PM) *
Sono d'accordo su quasi tutto.. tranne questo.. secondo me una lunga esperienza (se c'�
..

lunga esperienza tecnica-fotografica OK, ma tecnica-digitale NO. Sul digitale deve sbattere il grugno contro NEF, rumore, bit, profili colore etc etc.. ecco cosa intendo ripartire da zero per conoscere ci� che gli manca smile.gif
michele dal corso
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2011, 02:34 PM) *
Parti gi� da un punto di vista erreto. La foto la deve fare i fotografo, sempre, ma avere la possibilit� di aggiustare esposizione e bilanciamento del bianco senza perdite, � un plus da non sottovalutare.

Se poi sei cos� in gamba di scattare files Jpg perfetti, complimenti sinceri. Quando per� affermi che il digitale ci da l'opportunit� di fare tante foto e scegliere la migliore, allora mi crolla il mondo. Stai sicuro che la migliore come esposizione risulta sempre quella che non ti soddisfa come composizione.

La macchina tuttavia � tua, e sei padrone di scattare come vuoi. I consigli li hai ricevuti, poi sta a te scattare di conseguenza.

Auguri

Carlo

Il fatto di dire che il digitale ti d� l'oppurtunit� di fare tante foto � una realt�, conosco un profesionita di fama internazionale che nel 2010 avr� scatt. 8000 foto ma ne ha publicate pochissime! quelle che vediamo publ. sono solamente le migliori.
il fatto di non sottovalutare la possibilit� di poter aggiustare dei diff. della foto non lo metto in dubbio!
neomeso.lese
Il vantaggio di lavorare in nef � innegabile.
Non � solo una questione di "ritoccare" le foto sbagliate. Fai conto che il nef, o raw che dir si voglia, sia il tuo negativo, proprio come la pellicola, in questo caso in digitale.

Una volta che la macchina "cattura" la scena cos� come l'hai composta, sei tu che decidi che peso dare alle ombre, alle luci, che nitidezza applicare, che conversione o che viraggio ottenere.

Di norma una foto di paesaggio deve essere pi� nitida e contrastata di un ritratto. E se non vuoi impazzire regolando di volta in volta nitidezza, contrasto, picture control e altro "on camera", l'unica strada, decisamente pi� comoda, � quella di scattare in nef e dedidere poi cosa fare

Ovviamente la composizione deve essere accurata in fase di scatto, cos� come l'esposizione, anche se puoi correggerla poi in post, e lo sfocato. Ma se scatti con il file grezzo le possibilit� di personalizzazione sono molteplici.

Il file jpeg � chiuso, finito. Puoi migliorarlo, sempre entro certi limiti, ma non hai la libert� che ti offre il nef
wink.gif
ninomiceli
QUOTE(michele dal corso @ Mar 19 2011, 05:20 PM) *
Il fatto di dire che il digitale ti d� l'oppurtunit� di fare tante foto � una realt�, conosco un profesionita di fama internazionale che nel 2010 avr� scatt. 8000 foto ma ne ha publicate pochissime! quelle che vediamo publ. sono solamente le migliori.
il fatto di non sottovalutare la possibilit� di poter aggiustare dei diff. della foto non lo metto in dubbio!

Secondo me dire faccio tante foto e poi scelgo la migliore � un modo sbagliato di accostarsi alla fotografia, la foto va studiata come composizione, come luce, come impostazione di diaframma, tempo di posa, Iso ecc. per avere la giusta profondit� di campo, per gestire il rumore e il micromosso; tutt'altra cosa � la foto sportiva in cui si scatta a raffica per portare comunque a casa lo scatto ed in questo caso vedo bene anche scattare i jpg, altrimenti, in tutte (o quasi) le altre situazioni sempre meglio lo scatto NEF (RAW)
naturalmente IMHO rolleyes.gif
undertaker
QUOTE(neomeso.lese @ Mar 19 2011, 05:28 PM) *
Il vantaggio di lavorare in nef � innegabile.
Non � solo una questione di "ritoccare" le foto sbagliate. Fai conto che il nef, o raw che dir si voglia, sia il tuo negativo, proprio come la pellicola, in questo caso in digitale.

Una volta//CUT// sono molteplici.

Il file jpeg � chiuso, finito. Puoi migliorarlo, sempre entro certi limiti, ma non hai la libert� che ti offre il nef
wink.gif



Il succo del discorso sta tutto qua.
ricordo quando scattavo a pellicola, giusto per farti un esempio concreto e magari a te pi� vicino, che ogni volta che ritiravo le stampe ero li a chiedermi se certe ombre, colori, dettagli... erano cos� perch� li avevo scattati io o perch� qualcuno me li aveva modificati in fase di stampa.
Pensa che una volta, su 2 rullini di foto a dei fuochi artificiali mi trovai tutti i cieli verdastro/grigi e il fotografo disse che "era cos� perch� era la stampa migliore che poteva fare"... andai da un altro e le feci ristampare tutte... risultato, cielo NERO e colori brillanti.
Ovviamente con le diapo la cosa andava meglio ma uno sviluppo fatto male mi rovin� un rullino...

Immagina la situazione al digitale: il JPG � la "stampata o lo sviluppo della pellicola fatta da qualcuno(in questo caso la macchina)", sul raw invece sei tu che intervieni al 100% nei limiti di quello che hai fatto al momento dello scatto.
Hai il vantaggio di poter lavorare su molti pi� parametri per�, soprattutto se scatti in condizioni difficili.
Il JPG in realt� non � "lo scatto dei poveri" come lo hai definito (tu o qualcun'altro), ma anzi, il fatto di essere "senza paracadute", te lo consiglio solo dopo aver preso il 100% di confidenza con la TUA macchina: se domani la cambiassi con la D3 ad esempio dovresti ripetere un periodo di conoscenza reciproca!

Resta il fatto che per me, che ho una vecchia D100, il raw rimane imprescidibile in quanto reputo i "suoi" Jpeg molto al di sotto delle reali possibilit� della macchina. Con la D700, ripeto, sta a te trovare il feeling! Buone foto!
michele dal corso
QUOTE(undertaker @ Mar 20 2011, 11:39 AM) *
Il succo del discorso sta tutto qua.
ricordo quando scattavo a pellicola, giusto per farti un esempio concreto e magari a te pi� vicino, che ogni volta che ritiravo le stampe ero li a chiedermi se certe ombre, colori, dettagli... erano cos� perch� li avevo scattati io o perch� qualcuno me li aveva modificati in fase di stampa.
Pensa che una volta, su 2 rullini di foto a dei fuochi artificiali mi trovai tutti i cieli verdastro/grigi e il fotografo disse che "era cos� perch� era la stampa migliore che poteva fare"... andai da un altro e le feci ristampare tutte... risultato, cielo NERO e colori brillanti.
Ovviamente con le diapo la cosa andava meglio ma uno sviluppo fatto male mi rovin� un rullino...

Immagina la situazione al digitale: il JPG � la "stampata o lo sviluppo della pellicola fatta da qualcuno(in questo caso la macchina)", sul raw invece sei tu che intervieni al 100% nei limiti di quello che hai fatto al momento dello scatto.
Hai il vantaggio di poter lavorare su molti pi� parametri per�, soprattutto se scatti in condizioni difficili.
Il JPG in realt� non � "lo scatto dei poveri" come lo hai definito (tu o qualcun'altro), ma anzi, il fatto di essere "senza paracadute", te lo consiglio solo dopo aver preso il 100% di confidenza con la TUA macchina: se domani la cambiassi con la D3 ad esempio dovresti ripetere un periodo di conoscenza reciproca!

Resta il fatto che per me, che ho una vecchia D100, il raw rimane imprescidibile in quanto reputo i "suoi" Jpeg molto al di sotto delle reali possibilit� della macchina. Con la D700, ripeto, sta a te trovare il feeling! Buone foto!

Io tutto questo non voglio dire che fare foto in raw sia sbagliato, per� mi sembra che legendo il forum o parlando con persone che hanno il digitale, sembra che se non avessero la possibilit� di modificarle le foto sarebbero tutte sbagliate.
Conosco fotografi (per lavoro) che scattano 1 foto e basta (sia che fosse pellicola o dig.)ha senso tutto questo? comunque grazie a tutti x i consigli
dottor_maku
QUOTE(undertaker @ Mar 20 2011, 11:39 AM) *
Resta il fatto che per me, che ho una vecchia D100, il raw rimane imprescidibile in quanto reputo i "suoi" Jpeg molto al di sotto delle reali possibilit� della macchina. Con la D700, ripeto, sta a te trovare il feeling! Buone foto!


con d700 non usare il raw � come mettere il limitatore alla ferrari. il raw 14 bit fa davvero la differenza (due ordini di grandezza in pi� rispetto alle "vecchie" digitali).

occhio a impostare la compressione nell'apposito menu, io non bado a spese e la macchina mi cala fuori raw da 25 mega molto ricchi.
pes084k1
QUOTE(ninomiceli @ Mar 19 2011, 05:35 PM) *
Secondo me dire faccio tante foto e poi scelgo la migliore � un modo sbagliato di accostarsi alla fotografia, la foto va studiata come composizione, come luce, come impostazione di diaframma, tempo di posa, Iso ecc. per avere la giusta profondit� di campo, per gestire il rumore e il micromosso; tutt'altra cosa � la foto sportiva in cui si scatta a raffica per portare comunque a casa lo scatto ed in questo caso vedo bene anche scattare i jpg, altrimenti, in tutte (o quasi) le altre situazioni sempre meglio lo scatto NEF (RAW)
naturalmente IMHO rolleyes.gif


Oltre a sport e news, un caso dove usare il JPEG in-camera � spesso obbligatorio per questioni di autenticazione sono le perizie forensi. Questi tre impieghi comprenderanno forse l'80% degli scatti delle DSRL. E' ovvio che il fotoamatore dovrebbe usare il JPEG solo come riferimento per la ripresa: aggiustare a valle il colore con spazi piccoli (AdobeRGB, sRGB) quando si � sabagliato di grosso in ripresa � spesso quasi impossibile, a meno di ri-sviluppare il NEF con uno spazio tipo Pro-Photo.

A presto telefono.gif

Elio
larsenio
QUOTE(michele dal corso @ Mar 19 2011, 05:20 PM) *
Il fatto di dire che il digitale ti d� l'oppurtunit� di fare tante foto � una realt�, conosco un profesionita di fama internazionale che nel 2010 avr� scatt. 8000 foto ma ne ha publicate pochissime! quelle che vediamo publ. sono solamente le migliori.
il fatto di non sottovalutare la possibilit� di poter aggiustare dei diff. della foto non lo metto in dubbio!

scusa ma non � un professionista SE deve fare 8000 scatti per trovarne poche buone ti pare?
Conosco gli lavora in studio e di scatti ne fa 1-2 a shooting avendo sempre lo scatto azzeccato (dato che conosce i suoi ferri).
Bracketing
QUOTE(michele dal corso @ Mar 20 2011, 03:13 PM) *
Io tutto questo non voglio dire che fare foto in raw sia sbagliato, per� mi sembra che legendo il forum o parlando con persone che hanno il digitale, sembra che se non avessero la possibilit� di modificarle le foto sarebbero tutte sbagliate.
Conosco fotografi (per lavoro) che scattano 1 foto e basta (sia che fosse pellicola o dig.)ha senso tutto questo? comunque grazie a tutti x i consigli


Non � che non potendo ottimizzare le foto in RAW sono automaticamente sbagliate. Semplicemente non lo si puo' ottimizzare al meglio, con ampi margini di sviluppo digitale.
Se fai reportage per il giornale, il JPG va benissimo, se fai still life capisci che lo scatto deve essere pi� che perfetto... quindi si cerca di sfruttare al meglio tutto cio' che abbiamo disponibile. Vedi il RAW.

Se vuoi scattare in JPG, e non ci trovo nulla di male, ovviamente � consigliabile il FINE.

L'importante alla fine � rimanere soddisfatto dei propri scatti, delle stampe. Il come ci si � arrivati � secondario. Se tu ti trovi bene con il JPG e sei SODDISFATTO ampiamente dei risultati, non vedo perch� perder del tempo sul RAW.
Io con il JPG oncamera non sono soddisfatto, avr� appunto esigenze diverse. O sar� che sapendo di non sfruttare al massimo attrezzature da migliaia di euro, l'insoddisfazione sarebbe pi� verso me stesso che verso gli scatti.
undertaker
QUOTE(Bracketing @ Mar 20 2011, 08:12 PM) *
Non � che non potendo ottimizzare le foto in RAW sono automaticamente sbagliate. Semplicemente non lo si puo' ottimizzare al meglio, con ampi margini di sviluppo digitale.
Se fai reportage per il giornale, il JPG va benissimo, se fai still life capisci che lo scatto deve essere pi� che perfetto... quindi si cerca di sfruttare al meglio tutto cio' che abbiamo disponibile. Vedi il RAW.

Se vuoi scattare in JPG, e non ci trovo nulla di male, ovviamente � consigliabile il FINE.

L'importante alla fine � rimanere soddisfatto dei propri scatti, delle stampe. Il come ci si � arrivati � secondario. Se tu ti trovi bene con il JPG e sei SODDISFATTO ampiamente dei risultati, non vedo perch� perder del tempo sul RAW.
Io con il JPG oncamera non sono soddisfatto, avr� appunto esigenze diverse. O sar� che sapendo di non sfruttare al massimo attrezzature da migliaia di euro, l'insoddisfazione sarebbe pi� verso me stesso che verso gli scatti.


altro ottimo punto di vista, alla fine usando il raw hai il 100% di potenzialit� della macchina, col JPG no.
Quindi se hai la voglia e il tempo da spenderci su perch� non farlo???
Per fare un paragone motociclistico sarebbe come prendersi una supersport da 180 cv, non portarla mai in pista e usarla sempre in strada con la mappatura "rain" perch� tanto va bene lo stesso... vero, ma non sfrutti davvero al 100% il mezzo che hai anche se, stranquillo, l'hai pagato fino all'ultimo centesimo!
corsaromagico
QUOTE(michele dal corso @ Mar 12 2011, 11:42 AM) *
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perch� non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)



io posso solo dirti complimenti....

scatta e vedrai che troverai il settaggio giusto per te....

ciao gio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.