Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
robycass
ciao, scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio che mi assale.
Ho da qualche mese un 28 2,8 e un 50 1,8 e ho notato che montandoli sulla macchina (D300) devo mettere la ghiera dei diaframmi nella posizione f22 quindi obiettivo chiuso.
la mia domanda �: ma quando lavoro in priorit� di diaframmi impostanto ad esempio f2,8 che succede quando premo il pulsante di scatto? il diaframma si apre e si chiude?? mah... hmmm.gif hmmm.gif inoltre il vantaggio delle ottiche fisse luminose � che migliorano la velocit� dell'AF proprio perch� sono pi� luminose. Ma se li innesto con i diaframmi chiusi di luce ne passa poca....

qualcuno � cos� gentile da spiegarmi come funziona questo meccanismo?
grazie
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
buzz
Quando innesti l'ottica nella fotocamera, il diaframma si apre al suo massimo, per richiudersi al valore impostato o deciso dall'automatismo, solo durante il tempo di esposizione.
IL fatto di doverlo mettere alla massima chiusura � puramente un fatto meccanico.
I moderni obiettivi sono privi della ghiera di diaframmi.
robycass
QUOTE(buzz @ Mar 11 2011, 11:13 PM) *
Quando innesti l'ottica nella fotocamera, il diaframma si apre al suo massimo, per richiudersi al valore impostato o deciso dall'automatismo, solo durante il tempo di esposizione.
IL fatto di doverlo mettere alla massima chiusura � puramente un fatto meccanico.
I moderni obiettivi sono privi della ghiera di diaframmi.


grazie mille!!! non sapevo funzionasse cos�...

e quando si cambia il valore del diaframma dalla fotocamera che succede? non si sente nessun rumore meccanice delle lamelle del diaframma che si aprono o si muovono..

Antonio Canetti
quando cambi i volori non succede niente di meccanico, perche il diaframma � sempre aperto, si chiude solo al momeno dello scsatto al valore che avevi deciso prima.


Antonio
buzz
Fai una prova: guarda l'otica mentre scatti, e varia il diaframma.
Francoval
QUOTE(buzz @ Mar 11 2011, 11:50 PM) *
Fai una prova: guarda l'otica mentre scatti, e varia il diaframma.

Se imposti un tempo lungo (un secondo o pi�) lo vedi meglio.
Franco_
QUOTE(robycass @ Mar 11 2011, 10:59 PM) *
ciao, scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio che mi assale.
Ho da qualche mese un 28 2,8 e un 50 1,8 e ho notato che montandoli sulla macchina (D300) devo mettere la ghiera dei diaframmi nella posizione f22 quindi obiettivo chiuso.
...


Questo � vero con i setteggi di default (i quali prevedono che l'apertura del diaframma sia effettuata dal corpo macchina)... con l'opzione f7 (imposta diaframma = ghiera obiettivo) puoi regolare l'apertura del diaframma utilizzando la ghiera dell'obiettivo. In questo caso (ovviamente) il diaframma non deve essere impostato sull'apertura minima, ma su quella di lavoro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.