Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Ciarlys
Solitamente per le foto in interni io vado, come spiegato in molti post di questa stra utilissimo forum, in priorità di diaframmi (A) (diaframma ottimale 8, comunque quello che mi permette almeno 1/30 di velocità di scatto) staro il flash di almeno 1 stop ed attivo il rear.
Qui nascono i prolemi perchè ella mia macchina (la D3100) se attivo "il modo flash rear" in A mi compare stranamente sul display la dicitura "slow rear" (perche ??? slow rear è una funzione diversa da "rear"). Capita anche a voi?
Se si, vi prego di fare delle foto per vedere se anche voi siete dell'idea che, anche se compare la dicitura "slow rear", i risultati sembarno tipici di foto fatte con attiva la funzione rear (fate una prova attivando rear in S) e non slowrear. !?! .... allora però perchè non compare la dicitura rear?
Grazie davvero a tutti in anticipo dell'aiuto che vorrete darmi
Il_fante
Premesso che non vedo alcuna differenza di scatto tra il rear e lo slow rear, se usi la modalita' M vedrai che appare solo rear.
Il_fante
Sono andato a leggere il manuale trovi la spiegazione a pagina 68.
Ciarlys
... a pagina 68 del manule leggo "slow appare - in aggiunta a rear - quando l'impostazione è completa". Non capisco è completa l'impostazione rear o si attiva anche, come sembra, in automatico la funzione slow rear
Da quanto ne posso dedurre non capisco perchè, comparendo sempre slow rear, in A non sia possibile scattare unicamente in rear, ma solo in slow rear (almeno questa è la dicitura che compare sul display). Leggendo sempre il manuale slow rear è differente da rear (rera permette di lavorare solo sulla seconda tendina mentre con slow si lavora in sincro su tempi lenti)!
C'è qualcuno che mi/ci può aiutare a chiarire il dubbio ???
euleocin
beeeeeeeeee.....
succede anche sulla d5000, quindi.
comunque penso perche in manuale sei tu a decidere quanta luce entra, per cui non ti serve la funzione slow, mentre in A tu devi dire alla macchina: fai entrare anche la luce dell'ambiente. per cui lui la sottintende mettendo slow rear(slow significherebbe luce ambiente+flash, se metti il rear sarebbe: luce ambiente+luce rear)
Ciarlys
sinceramente non capisco nè il beeeeeee!! ne capisco cosa vuoi dire quando scrivi: slow significherebbe luce ambiente+flash, se metti il rear sarebbe: luce ambiente+luce rear.
Cosè la luce rear ? Esiste? Io penso sia solo riferita al concetto della seconda tendina.
... in altri termini non mi interessa certo fare polemica con eulocin (siamo qui per confrontarci) vorrei solo capire il perchè di questa anomalia, se di anomalia si tratta.
Spero nel cortese aiuto di un qualche esperto che, perdendo qualche minuto, mi/ci possa aiutare.
Grazie, davvero
marcoa64
QUOTE(Ciarlys @ Mar 13 2011, 02:47 PM) *
sinceramente non capisco nè il beeeeeee!! ne capisco cosa vuoi dire quando scrivi: slow significherebbe luce ambiente+flash, se metti il rear sarebbe: luce ambiente+luce rear.
Cosè la luce rear ? Esiste? Io penso sia solo riferita al concetto della seconda tendina.
... in altri termini non mi interessa certo fare polemica con eulocin (siamo qui per confrontarci) vorrei solo capire il perchè di questa anomalia, se di anomalia si tratta.
Spero nel cortese aiuto di un qualche esperto che, perdendo qualche minuto, mi/ci possa aiutare.
Grazie, davvero

ho la D50,la D80 e da una settimana la D3100 per via del live view che mi serve nelle manifestazioni e concerti dove è impossile usare il mirino,mi sono accorto da subito che questa macchina,a differenza delle altre in mio possesso,è concepita per principianti,es. anche in afc la priorità è al fuoco e non allo scatto,quindi è inteso che in priorità diaframmi la usa chi vuole foto notturne con tempi lenti per catturare lo sfondo,mentre per soggetti veloci si usa la macchina in S.In manuale anche la d3100 la puoi usare come vuoi.
La cosa che non capisco,è perchè usi il flash in rear per fare foto in interni,con tempi lenti poi,se vuoi evitare le fleshate devi aprire di più il diaframma e il 18-105 è nitido a TA a qualsiasi focale così come il 16-85,magari alza gli iso ma attenzione che se entra luce ambiente e usi tempi lenti avrai il mosso,o il flash è in grado di congelare la scena o devi valutare.
La soluzione migliore è il flash esterno,se il soffitto lo permette lo usi di rimbalzo,se il soggetto è vicino lo metti dritto a 90 gradi ed estri il piccolo riflettore,il flash della macchina è utile in esterno per i controluce.Cmq. il flash va usato ad almeno 1 metro,ho fatto prove queste sere con il flash della macchina,usato a distanza si un paio di metri con il 18-105 a TA e con il suo flash la macchina si è comportata benissimo a bassi iso,alti iso + flash no.
Le foto che ho visto quì sul forum con la d3100 non mi avevano convinto,l'ho presa solo per il live view,ma scattando in raw con il 16-85 e convertendo con NX2 la piccolina mi ha fatto ricredere,esclusi da subito i vari DL e riduttori di rumore e automatismi vari.
rionero1983
QUOTE(marcoa64 @ Mar 13 2011, 10:33 PM) *
manifestazioni e concerti dove è impossile usare il mirino


...se ne sei convinto allora io ti consiglierei di spegnere la reflex e goderti il concerto, o la manifestazione...


marcoa64
QUOTE(rionero1983 @ Mar 13 2011, 11:04 PM) *
...se ne sei convinto allora io ti consiglierei di spegnere la reflex e goderti il concerto, o la manifestazione...

ultimo esempio,domenica scorsa ho accompagnato mia figlia al centro commerciale per vedere Marco Carta,in mezzo alla gente per fotografare tenevo la D80 in alto e ogni 10 foto ne azzeccavo una,vicino a me uno con la D5000 inquadrava dallo schemo e il quadrato del fuoco diventava verde,se poi sono uscite le foto non so,lunedì grazie al tasso zero e il prezzo basso presso una nota catena di negozi avevo già la 3100,spero solo che il liveview funzioni perchè con poca luce non va un gran che.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.