Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Di quanti stop � la latitudine di posa di una D2x, di una D70, di una pellicola e una diapositiva?

Approssimativamente, tanto per farsi una idea.

Grazie a tutti.
hausdorf79
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 6 2005, 08:35 PM)
Di quanti stop � la latitudine di posa di una D2x, di una D70, di una pellicola e una diapositiva?

Approssimativamente, tanto per farsi una idea.

Grazie a tutti.
*



Ho letto su una rivista americana che il range dinamico di un dorso digitale di medio formato(non ricordo per� quale hmmm.gif ) � di 12 stop...

Io gradirei invece avere una definizione precisa di latitudine di posa e vorrei anche capire come viene effettuato il calcolo.

Delle Nikon e delle pellicole non so... telefono.gif
Alessandro Raffaeli
Parliamo di stop di sovra e sottoesposizione nel digitale, per la D70 3 stop in negativo e positivo, 5 credo per la D2x
lucaoms
QUOTE(raffaeli @ Sep 7 2005, 08:08 AM)
Parliamo di stop di sovra e sottoesposizione nel digitale, per la D70 3 stop in negativo e positivo, 5 credo per la D2x
*


latitudine di posa o range di sovra /sotto esp?
Aaron80
...la latitudine di posa pu� essere definita come la capacit� di impressionare scene contrastate mantenedo dettagli sia nei toni pi� chiari che in quelli pi� scuri...

...un modo per calcolarla pu� essere fotografare una scena esponendo su un punto preciso... scattare... successivamente effettuare una serie di scatti sottoesponendo di uno stop ogni scatto rispetto al precedente finch� il punto dove si � misurata l'esposizione rimane leggibile... successivamente effettuare la stessa operazione partendo dalla coppia tempo/diaframma dello scatto iniziale per� sovraesponendo... una volta finita l'operazione basta contare su quante foto il dettaglio su cui avevamo esposto all'inizio � rimasto leggibile e sottrarre 1 (la foto iniziale)...
Franco_
La latitudine di posa � la capacit� di catturare dettagli sia nelle ombre e che nelle luci della stessa scena. E' proporzionale alla dimensione del pixel. Pu� anche essere definita come l'intervallo di luminosit� entro il quale il sensore � in grado di catturare informazioni senza perdita
E' misurata il stop o livelli. All'incremento di uno stop corrisponde una luminosit� doppia rispetto al precedente. L'occhio ne percepisce circa 12.
Nel caso della D70s varia da 6,5 EV (200 ISO) a 3,9 EV (1600 ISO).
Per la D2x non so dirti.
Franco_
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito dpreview e su molti altri siti internet (buono � quello di E. Juza)
Saluti
hausdorf79
QUOTE(hausdorf79 @ Sep 6 2005, 08:42 PM)
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 6 2005, 08:35 PM)
Di quanti stop � la latitudine di posa di una D2x, di una D70, di una pellicola e una diapositiva?

Approssimativamente, tanto per farsi una idea.

Grazie a tutti.
*



Ho letto su una rivista americana che il range dinamico di un dorso digitale di medio formato(non ricordo per� quale hmmm.gif ) � di 12 stop...

Io gradirei invece avere una definizione precisa di latitudine di posa e vorrei anche capire come viene effettuato il calcolo.

Delle Nikon e delle pellicole non so... telefono.gif
*



Ad esempio questa medio formato...

Gradirei vedere un file prodotto da questo "digital back".
Qualcuno sa se c'� qualche sito che te li fa scaricare?

Aaron80
QUOTE(hausdorf79 @ Sep 7 2005, 10:17 AM)
Ad esempio questa medio formato...

Gradirei vedere un file prodotto da questo "digital back".
Qualcuno sa se c'� qualche sito che te li fa scaricare?
*


...qui lo hanno porvato ed � possibile scaricarne un RAW (41MB):

http://www.outbackphoto.com/reviews/equipm...af_aptus22.html
StefanoBonfa
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 6 2005, 09:35 PM)
Di quanti stop � la latitudine di posa di una D2x, di una D70, di una pellicola e una diapositiva?

Approssimativamente, tanto per farsi una idea.



Latitudine di posa � un termine usato nella fotografia tradizionale, nel digitale si preferisce ragionare in termini di Dynamic Range (Gamma dinamica).

Non ha senso paragonare "argento" e "silicio" dato che la risposta alla luce � nettamente diversa nei due sistemi (vedasi, ad esempio, la "curva caratteristica" di una pellicola, con la sua tipica forma ad "S").
Tra l'altro, mentre per la pellicola la latitudine di posa � un parametro costante, nel digitale diventa una variabile che diminuisce aumentando gli ISO.

A titolo puramente indicativo, la latitudine di posa di una dia si aggira intorno ai 5 - 6 stop, quella di un negativo pu� superare i 9 stop.

- Per misurare quella di una fotocamera digitale, basta prendere un cartoncino grigio medio (Kodak standard al 18%), impostare la sensibilit� ISO base e continuare a scattare sovraesponendo progressivamente finch� l'immagine viene registrata perfettamente, senza perdita di dettagli.
- Annotare il massimo valore di sovraesposizione.
- Ripetere la stessa procedura in sottoesposizione e registrare sempre il valore massimo.
- Sommare i due valori ottenuti (senza segno): questa � la latitudine di posa.



hausdorf79
QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 7 2005, 11:06 AM)
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 6 2005, 09:35 PM)
Di quanti stop � la latitudine di posa di una D2x, di una D70, di una pellicola e una diapositiva?

Approssimativamente, tanto per farsi una idea.



Latitudine di posa � un termine usato nella fotografia tradizionale, nel digitale si preferisce ragionare in termini di Dynamic Range (Gamma dinamica).

Non ha senso paragonare "argento" e "silicio" dato che la risposta alla luce � nettamente diversa nei due sistemi (vedasi, ad esempio, la "curva caratteristica" di una pellicola, con la sua tipica forma ad "S").
Tra l'altro, mentre per la pellicola la latitudine di posa � un parametro costante, nel digitale diventa una variabile che diminuisce aumentando gli ISO.

A titolo puramente indicativo, la latitudine di posa di una dia si aggira intorno ai 5 - 6 stop, quella di un negativo pu� superare i 9 stop.

- Per misurare quella di una fotocamera digitale, basta prendere un cartoncino grigio medio (Kodak standard al 18%), impostare la sensibilit� ISO base e continuare a scattare sovraesponendo progressivamente finch� l'immagine viene registrata perfettamente, senza perdita di dettagli.
- Annotare il massimo valore di sovraesposizione.
- Ripetere la stessa procedura in sottoesposizione e registrare sempre il valore massimo.
- Sommare i due valori ottenuti (senza segno): questa � la latitudine di posa.
*



Perfetta spiegazione, grazie!

Per le pellicole la latitudine di posa diminuisce con l'aumentare della sensibilit�?
F.Giuffra
Se qualcuno armato di cartoncino � riuscito a misurare i valori della D2x e della D70 ce lo comunica?
Grazie.

smile.gif
Aaron80
QUOTE(hausdorf79 @ Sep 8 2005, 12:49 PM)
Per le pellicole la latitudine di posa diminuisce con l'aumentare della sensibilit�?
*


...no, con la pellicola la latitudine di posa aumenta all'aumentare della sensibilit� in quanto i cristalli d'alogenuro d'argento sono pi� grossi nelle emulsioni ad alta sensibilit� che non in quelle a bassa...
StefanoBonfa
- Curiosit�
Anche in casa Nikon c'� qualcosa di analogo al cartoncino Kodak:
la piastra di base, in alluminio, in dotazione al supporto macro PB-6M.

Aaron80
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 8 2005, 01:02 PM)
Se qualcuno armato di cartoncino � riuscito a misurare i valori della D2x e della D70 ce lo comunica?
Grazie.

smile.gif
*


...mi pare tu le abbia entrambe le macchine... puoi fare benissimo la prova anche senza il cartoncino grigio medio con un semplice cartone grigio e facendo la lettura della prima foto in spot su quello...
F.Giuffra
Non ho pi� la D70, venduta per comprare obiettivi e accessori...
E poi speravo ci fossero i risultati pi� precisi di qualche laboratorio, magari Nikon o Nital, fatti da qualche esperto.
georgevich
QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 7 2005, 11:06 AM)
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 6 2005, 09:35 PM)
Di quanti stop � la latitudine di posa di una D2x, di una D70, di una pellicola e una diapositiva?

Approssimativamente, tanto per farsi una idea.



Latitudine di posa � un termine usato nella fotografia tradizionale, nel digitale si preferisce ragionare in termini di Dynamic Range (Gamma dinamica).

Non ha senso paragonare "argento" e "silicio" dato che la risposta alla luce � nettamente diversa nei due sistemi (vedasi, ad esempio, la "curva caratteristica" di una pellicola, con la sua tipica forma ad "S").
Tra l'altro, mentre per la pellicola la latitudine di posa � un parametro costante, nel digitale diventa una variabile che diminuisce aumentando gli ISO.

A titolo puramente indicativo, la latitudine di posa di una dia si aggira intorno ai 5 - 6 stop, quella di un negativo pu� superare i 9 stop.

- Per misurare quella di una fotocamera digitale, basta prendere un cartoncino grigio medio (Kodak standard al 18%), impostare la sensibilit� ISO base e continuare a scattare sovraesponendo progressivamente finch� l'immagine viene registrata perfettamente, senza perdita di dettagli.
- Annotare il massimo valore di sovraesposizione.
- Ripetere la stessa procedura in sottoesposizione e registrare sempre il valore massimo.
- Sommare i due valori ottenuti (senza segno): questa � la latitudine di posa.
*



guru.gif non avrei potuto dirlo meglio.
Fabrizio hai fatto male a dare via la D70....e il secondo corpo?
F.Giuffra
Quale risposta preferisci?

A) Ho alcune "vecchie" ma non troppo "culopix"per emergenza, di cui sono ancora un grande estimatore, e poi il mio non � ancora un lavoro, solo la mia pi� grande passione.

cool.gif Credo che Oesse non voglia che io compri una altra macchina se prima non ho imparato a usare questa.

C) Magari un giorno ne avr� una anche io, ma non col mirino della D70.

D) Mia moglie ha detto che se cerco di avere un altro corpo sono guai... cosa intendeva??

Comunque resto curioso di sapere se e quando la latidune di posa sia peggiorata passando dei 6Mpix CCd della D70 ai 12 della D2x. La sensibilit� (Iso) ha perso uno stop. Tutto il resto mi pare molto migliorato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.