QUOTE(F.Giuffra @ Sep 6 2005, 09:35 PM)
Di quanti stop � la latitudine di posa di una D2x, di una D70, di una pellicola e una diapositiva?
Approssimativamente, tanto per farsi una idea.
Latitudine di posa � un termine usato nella fotografia tradizionale, nel digitale si preferisce ragionare in termini di Dynamic Range (Gamma dinamica).
Non ha senso paragonare "argento" e "silicio" dato che la risposta alla luce � nettamente diversa nei due sistemi (vedasi, ad esempio, la "curva caratteristica" di una pellicola, con la sua tipica forma ad "S").
Tra l'altro, mentre per la pellicola la latitudine di posa � un parametro costante, nel digitale diventa una variabile che diminuisce aumentando gli ISO.
A titolo puramente indicativo, la latitudine di posa di una dia si aggira intorno ai 5 - 6 stop, quella di un negativo pu� superare i 9 stop.
- Per misurare quella di una fotocamera digitale, basta prendere un cartoncino grigio medio (Kodak standard al 18%), impostare la sensibilit� ISO base e continuare a scattare sovraesponendo progressivamente finch� l'immagine viene registrata perfettamente, senza perdita di dettagli.
- Annotare il massimo valore di sovraesposizione.
- Ripetere la stessa procedura in sottoesposizione e registrare sempre il valore massimo.
- Sommare i due valori ottenuti (senza segno): questa � la latitudine di posa.