Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sebolino66
Sono impantanato nel dilemma su qualle delle due lenti prendere. So bene che sono specializzate in due campi ben differenti, che sono lenti molto diverse e che una costa quasi il doppio dell'altra. E quindi il confronto è poco sensato. Ma mi permetto di chiedere, soprattutto a chi le possiede o le ha possedute entrambe :
1) Come si confronta lo sfuocato a TA, f/1.8 e f/2.8 per le due lenti ?
2) Come paragonereste due ritratti fatti a f/2.8 con le due lenti (al di là della diversa PDC dovuta alla differenza di focale) ?
3) Come le confrontate in sharpness e IQ a f/5.6 per applicazione generica (no ritratto) ?
Ringrazio molto chi potrà aiutarmi a sciogliere questo dubbio
alessandro pischedda
Dx o fx?

Sulla resa c'è chi ci da i ritratti e sicuramente il 105 e' oltre che macro, N quindi molto "forte" sui ritratti..l'85 e' più delicato.
Sullo sfuocato l'85 e' bellissimo..il 105 si difende bene.

Ma hai zoom, ti serve un complemento?
Il 105 e' anche un bellissimo macro, ha il vr..insomma per paradosso e' più versatile dell'85..resta da capire se ti serve uno specifico per i ritratti o un fisso lungo con più usi..
sebolino66
DX, ho una D300. Al momento ho solo il 17-55 di casa Nikon. Ero partito dall'idea di prendere l'85, ma poi leggendo in questo forum dell'ottimo 105 micro VR e avendo in mente l'idea di avere un buon tele fast, in attesa magari di trovare un buon usato del 70-200, ho cominciato a pensare al 105 che anche a me sembra più versatile dell'85
neom
Il 105 è piu' versatile per il VR, ha maggior focale (rispetto a 85 e 55 che hai), pesa e ingombra molto di più ma attenzione che essendo micro ha un AF demoltiplicato in modo diverso per cui è molto lento nel mettere a fuoco.
Personalmente lo usavo come generico e nelle foto in teatro ma a causa del suo Af l'ho poi sostituito con 85 1.4 ed ora addirittura con 85 1.8 non avendo estrema necessità delle caratteristiche dell'1.4. Con l'85 ho anche un 180 2.8 come tele per completare e questo comprato vendendo il 70-200 VR per me eccessivamente pesante, ingombrante e vistoso da portare in giro sempre.
Ti dico questo solo per farti capire i miei punti di vista e quindi il mio metro di giudizio.
Un saluto
albianir
85 1.8 tutta la vita!!! Vale più di quel che costa! Ed è un assegno circolare, se lo rivendi ci rimetti pochissimo. Non nital lo trovi sui 350 ormai
Ripolini
QUOTE(sebolino66 @ Mar 13 2011, 10:20 AM) *
Sono impantanato nel dilemma su qualle delle due lenti prendere.

Qui trovi i test delle due ottiche su DX:
85/1.8
105 VR
sebolino66
Grazie, conoscevo i test. La valutazione è entusiastica per ambedue le lenti. Mi sa che ascolto il consiglio di Albianir. Grazie
luca.bossi
QUOTE(sebolino66 @ Mar 13 2011, 10:20 AM) *
Sono impantanato nel dilemma su qualle delle due lenti prendere. So bene che sono specializzate in due campi ben differenti, che sono lenti molto diverse e che una costa quasi il doppio dell'altra. E quindi il confronto è poco sensato. Ma mi permetto di chiedere, soprattutto a chi le possiede o le ha possedute entrambe :
1) Come si confronta lo sfuocato a TA, f/1.8 e f/2.8 per le due lenti ?
2) Come paragonereste due ritratti fatti a f/2.8 con le due lenti (al di là della diversa PDC dovuta alla differenza di focale) ?
3) Come le confrontate in sharpness e IQ a f/5.6 per applicazione generica (no ritratto) ?
Ringrazio molto chi potrà aiutarmi a sciogliere questo dubbio


Ciao,
io le ho entrame e ne sono entusiasta in ugual misura.
aggiungo qualche altra considerazione otre a quelle che ti hanno già anticipato
Il 105 ha delle dimensioni e peso non indifferenti rispetto l'85. L'aperura max 2,8 è disponibile per caratteristica costruttiva a partire da una distanza di Messa a fuoco di circa 3 m. Focheggianno più vicino il valore di apertura max sale se non ricordo male fino a F4,5 valore comunque estremo per un uso macro.

Come resa trovo che il 105 sia molto molto molto + incisivo, flare e aloni vari praticamente assenti anche in condizioni difficili
un esempio
http://www.webalice.it/luca.bossi/Fotograf..._8037__Web.html

L'85, invece, più compatto e comodo da maneggiare, secondo il mio parere a differenza della versione 1,4 a TA perde molto di qualità cosa che migliora vistosamente già chiudendo a F 2 - 2,2 a 2,8 è molto molto buono.
Resa cromatica molto più morbida del primo, anche sulle ombre trovo sia meno aggressivo. Però, unico fifetto in alcune circostanze soffre tantissimo di riflessi e aloni.
altro esempio anche se, molto lavorato
http://www.webalice.it/luca.bossi/Fotograf...ato-1__Web.html

Ciao Luca
sebolino66
Grazie Luca,
le tue considerazioni, così come quelle di chi ti ha preceduto, sono molto utili. A dire il vero, anche solo per lo splendido ritratto di cui al tuo link, correrei subito a prendere l'85 1.8.
Grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.