Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mauro58
Prima di tutto voglio ringraziare tutto il forum che per me è diventato casa, ci passo molto tempo e trovo consigli e vere perle di tecnica fotografica e di gestione dell'immagine e per questo vi sottopongo il mio problema, forse è già stato trattato e non l’ho visto nel caso datemi il link.
Io stampo in bianco nero con la 2100 e edito le mie foto con photoshop sia se parto da un file rgb che se prendo un negativo B&N e lo acquisisco con lo scanner quando lancio la stampa viene con una dominante blu.
Ho provato a disabilitare la gestione del colore a ps uguale, ho levato la gestione del colore alla stampante uguale nei settaggi della stampante ho provato prima lasciando settato per il colore poi per il nero .avevo installato grey ballance ho pensato che desse problemi l’ho disinstallato sempre questa dominante ho trovato su internet un programma per la stampa sul sito http://harrington.com/QuadToneRIP.html e con questo rip le stampe non hanno la dominante

Chi sa aiutarmi vi ringrazio ancora Mauro
mauro58
grazie a tutti
mrflanger
Ciao, hai mai pensato di calibrare monitor prima e stampante poi? Così addio dominanti!
Pollice.gif
Daniele R.
QUOTE(MrFlanger @ Sep 16 2005, 11:45 PM)
Ciao, hai mai pensato di calibrare monitor prima e stampante poi? Così addio dominanti!
Pollice.gif
*



semmai il contrario, il monitor deve essere settato in funzione al risultato di stampa, ma in questo caso poco serve, anzi si rischia di peggiorare la situazione.

Con una stampante a getto di inchiostro, la stampa in B&W è un pò più difficile. La cosa fondamentale è settare il punto di grigio, che nelle stampanti epson più performanti, viene descritto in una procedura particolare all'interno del manuale.
Matteo Barducci
QUOTE(Daniele R. @ Sep 17 2005, 08:17 AM)

semmai il contrario, il monitor deve essere settato in funzione al risultato di stampa, ma in questo caso poco serve, anzi si rischia di peggiorare la situazione.

Con una stampante a getto di inchiostro, la stampa in B&W è un pò più difficile. La cosa fondamentale è settare il punto di grigio, che nelle stampanti epson più performanti, viene descritto in una procedura particolare all'interno del manuale.


Assolutamente no! il monitor deve essere "imparziale"!! E' per questo che esistono i colorimetri, per far si di poter ottenere un risultato riproducibile su qualsiasi macchina da stampa poi si debba incontrare. Buon per l'amico che ha la dominante ciano: di solito la 2100 ne ha una magenta!
tongue.gif

Battute a parte, ecco le possibili soluzioni:

a) verificare che in PS si abbia, in "Stampa con anteprima", lo Spazio Sorgente settato sullo spazio di lavoro di PS(es. Adobe RGB) e lo spazio di destinazione quello del profilo associato a quel tipo di carta. Nel driver di stampa si dovrà settare poi "Nessuna correzione colore", altrimenti si effettuerà una profilatura 2 volte!!!

cool.gif Scaricare i profili ICC dal sito di EPSON America(www.epson.com), che sembrano aver risolto alcuni problemi di dominante. Attenzione, i profili sono per il modello 2200, che benché sia identico a quello venduto in Europa, a mio avviso ha delle differenze a livello di firmware e, inevitabilmente, come risultato di stampa.

c) Procurarsi ImagePrint della ColorByte(www.colorbyte.com). Esiste una demo da scaricare perfettamente funzionante che sovrappone un watermark alle stampe.
Si tratta di un RIP progettato per immagini RGB che bypassa completamente i drivers EPSON, includendo i propri profili colore per ogni combinazione inchiostri/carta possibile ed immaginabile(e possono esserne richiesti altri custom). Il programma non è economico (circa 500 Dollari nella versione base) ma chi lo ha provato grida al miracolo!

d) Acquistare la nuova R2400, che ha dei profili colore incorporati assai migliori della progenitrice(ed il vantaggio non da poco che può stampare su carta glossy...) e convertire la vecchia in un sistema quadtone a 7 livelli di grigio(ergo: bianconero da favola!).
Daniele R.
QUOTE(Matteo Barducci @ Sep 17 2005, 09:56 AM)
QUOTE(Daniele R. @ Sep 17 2005, 08:17 AM)

semmai il contrario, il monitor deve essere settato in funzione al risultato di stampa, ma in questo caso poco serve, anzi si rischia di peggiorare la situazione.

Con una stampante a getto di inchiostro, la stampa in B&W è un pò più difficile. La cosa fondamentale è settare il punto di grigio, che nelle stampanti epson più performanti, viene descritto in una procedura particolare all'interno del manuale.


Assolutamente no! il monitor deve essere "imparziale"!! E' per questo che esistono i colorimetri, per far si di poter ottenere un risultato riproducibile su qualsiasi macchina da stampa poi si debba incontrare. Buon per l'amico che ha la dominante ciano: di solito la 2100 ne ha una magenta!
tongue.gif
*


Consentimi di dissentire, almeno in questo caso.

Mauro, ha un problema di disallineamento monitor/stampante e per risovere questi problemi è meglio allineare il monitor al risultato di stampa, sempre che questa sia la periferica che userà più spesso. Mi spiego: se utilizzerò sempre la stessa stampante, per ottenere le mie immagini ricordo, allora è consigliabile e più semplice, settare il monitor in funzione a questa. Se invece utilizzerò diverse periferiche allora è logico avere un monitor "imparziale" e affidarsi poi ai vari profili di stampa. Come ho detto in precedenza questa teoria non vale per il B&W che per le stampanti a getto è un pò più complicato da ottenere, se non si profila la stampante a dovere con un giusto settaggio.
Io stesso, visto che per il mio lavoro stampo su carta chimica, ho settato il monitor in riferimento al risultato della stampatrice, mentre per il plotter che utilizzo per fare gigantografie, ho approntato un profilo di stampa adeguato a quello che vedo a monitor.
Siccome i server di stampa non hanno una uniformità di risultati (lo notiamo tutti i giorni nelle varie discussioni) è buona cosa scegliere chi ci da il risultato a noi più gradito e poi affinare il cromatismo del monitor in base a questo lab.
mrflanger
QUOTE(Daniele R. @ Sep 17 2005, 09:17 AM)
QUOTE(MrFlanger @ Sep 16 2005, 11:45 PM)
Ciao, hai mai pensato di calibrare monitor prima e stampante poi? Così addio dominanti!
Pollice.gif
*



semmai il contrario, il monitor deve essere settato in funzione al risultato di stampa, ma in questo caso poco serve, anzi si rischia di peggiorare la situazione.

Con una stampante a getto di inchiostro, la stampa in B&W è un pò più difficile. La cosa fondamentale è settare il punto di grigio, che nelle stampanti epson più performanti, viene descritto in una procedura particolare all'interno del manuale.
*



Pardon Daniele, ma riterrei opportuna tale procedura solo se il nostro amico stampa esclusivamente da inkjet, cmq un monitor profilato e calibrato offre un gamut più ampio, poi potrà sempre applicare gli icc giusti per visualizzare la stampa ed eseguire correzioni sul file finale o no? Mi ha seguito in questi passi un validissimo laboratorio della mia regione (ahimè distante dalla mia città)... ed il primo lavoro indispensabile è stata proprio la calibrazione e profilatura del monitor con la sonda (ed allora la musica è cambiata e di molto!!!).
Daniele R.
Non vorrei fossero fraintese le mie risposte precedenti.

Sono perfettamente daccordo con voi sulla necessità di profilare in modo univoco il monitor, ma se e sottolineo se Mauro stampasse solo ed esclusivamente da quella sua Ink-jet (l'ho scritto anche prima) allora sarebbe più semplice settare il monitor e non la stampante.
mrflanger
QUOTE(Daniele R. @ Sep 17 2005, 01:43 PM)
Non vorrei fossero fraintese le mie risposte precedenti.

Sono perfettamente daccordo con voi sulla necessità di profilare in modo univoco il monitor, ma se e sottolineo se Mauro stampasse solo ed esclusivamente da quella sua Ink-jet (l'ho scritto anche prima) allora sarebbe più semplice settare il monitor e non la stampante.
*



Ci siamo, abbiam pesato poco le parole.

Pollice.gif
mauro58
intanto grazie per i consigli e vi dico come evolvono le prove
con la 2100 stampo anzi dovrei dire vorrei stampare solo il b&N per il colore mando tutto al lab
ho profilato il mio monitor con eye one e con il colore ho una buona resa sia dal Lab che da alcune prove fatte con i file di test il risultato è buono mentre per il B&N ho trovato un programma gratutito della QuadTone un Rip anche questo, che ha delle curve incorporate per la carta epson matte che uso e la possibilità di miscelare due curve diverse per esempio una a tono caldo e una a tono freddo e con questo programma la dominante sparisce,
comunque seguiro anche i vostri consigli cerchero nel sito epson .com
e penso che alla fine appena posso ordinerò i kit di inchiostri per B&N
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.