Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lucianungureanu
Ciao! Sono nuovo in questo mondo, sono un pittore ed avrei bisogno di una camera fotografica x imortalizzare soggeti come x fotografare i quadri x meterli on-line. Ho deciso di comprare la d90 xr� il dubbio � l'obbietivo: 16-85mm o 18-105mm? Grazie. Mi potete consigliare qualque sito x l'aquisto? Thnx ;)














Nota moderatore: ho aggiunto un sottotitolo esplicativo.
Come precisato anche dal regolamento, � necessario evitare titoli generici come "aiuto", "problema" che non consentono di capire l'argomento della discussione.
Antonio Canetti
per i quadri consiglierei l'85mm f/1,8 usando la parte centrale del fotogramma.


Antonio
alessandro 55
QUOTE(Lucianungureanu @ Mar 13 2011, 02:47 PM) *
Ciao! Sono nuovo in questo mondo, sono un pittore ed avrei bisogno di una camera fotografica x imortalizzare soggeti come x fotografare i quadri x meterli on-line. Ho deciso di comprare la d90 xr� il dubbio � l'obbietivo: 16-85mm o 18-105mm? Grazie. Mi potete consigliare qualque sito x l'aquisto? Thnx wink.gif

non ci sono differenze abissali fra i due tranne una costruzione piu' professionale del 16 85 concordo anche io col 85f1/8
Lucianungureanu
QUOTE
per i quadri consiglierei l\'85mm f/1,8 usando la parte centrale del fotogramma. Antonio
Grazie Grazie
Lucianungureanu
QUOTE
QUOTE(Lucianungureanu @ Mar 13 2011, 02:47 PM) *
Ciao! Sono nuovo in questo mondo, sono un pittore ed avrei bisogno di una camera fotografica x imortalizzare soggeti come x fotografare i quadri x meterli on-line. Ho deciso di comprare la d90 xr� il dubbio � l\'obbietivo: 16-85mm o 18-105mm? Grazie. Mi potete consigliare qualque sito x l\'aquisto? Thnx wink.gif\" border=\"0\" alt=\"wink.gif\" />
non ci sono differenze abissali fra i due tranne una costruzione piu\' professionale del 16 85 concordo anche io col 85f1/8
Grazie. Mi piacerebe acquistare l\'85 f1/8 xr� vorrei poter fare anche altre cose, penso che quello che posso fare con un 18-105 non posso fare con l\'85 f1/8 e viceversa, no? Sono molto indeciso. Da una settimana che cerco su web chiarimenti su ogni uno dei due, essendo primo acquisto del genere non vorrei sbagliare. Questa settimana vorrei comprare l\'oggetto speriamo che ricevo una risposta, dalla parte di voi che siete piu professionali, che mi possa portare a fare l\'acquisto. Ciao. Thnx
Antonio Canetti
dipente quanto siano importati i quadri rispetto all'uso generico della fotocamera, tutta al pi�all'85mm ci puoi aggiungere un 18-55, che non costa poi molto.


Antonio
CVCPhoto
D90 + 60mm f/2.8 Micro

Carlo
umbertomonno
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 13 2011, 09:05 PM) *
D90 + 60mm f/2.8 Micro

Carlo

Ciao,
concordo con te Carlo.
1berto
claudio-rossi
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 13 2011, 09:05 PM) *
D90 + 60mm f/2.8 Micro

Carlo


Quoto anche io il 60 micro.
Mi capita spesso di fotografare le opere di mia madre e per me per esempio l'85 sarebbe troppo lungo.
Ho notato che normalmente uso focali comprese tra 40 e 60....mi sa che il 60 micro sara' il mio prossimo acquisto!

Ciao
Claudio
Gino Tumbarello
QUOTE(Lucianungureanu @ Mar 13 2011, 02:47 PM) *
Ciao! Sono nuovo in questo mondo, sono un pittore ed avrei bisogno di una camera fotografica x imortalizzare soggeti come x fotografare i quadri x meterli on-line. Ho deciso di comprare la d90 xr� il dubbio � l'obbietivo: 16-85mm o 18-105mm? Grazie. Mi potete consigliare qualque sito x l'aquisto? Thnx wink.gif

Fotografo quadri da diversi anni per un amica
sito quadri
prima usavo la d70 poi la 80 e oggi la 7000, ho usato sia il 24 70 2.8 sigma che il 18 50 2.8 sigma e il 60 micro, ma devo dire che i problemi pi� grandi sono stati quelli dell'illuminazione e riproduzione fedele dei colori. Avere la luce uguale e omogenea � sempre abbastanza difficile in casa ( ci vorrebbe uno studio con un p� di spazioe e due belle fonti di illuminazioni uguali sui lati)
e poi la difficolt� a riprodurre il colore nella maniera pi� fedele � sempre stato il passo seguente ( ho il monitor tarato con uno spider 2)
Il mio consiglio � quello di allineare il pi� possibile il quadro al piano del sensore, e di scattare in RAW.
Per quanto riguarda la fotocamera la d90 � eccezionale, ma se la compri solo per i quadri, allora potresti forse spostarti su una 3100 che ha qualche pix in pi� e costa meno, per poi magari investire sull�obbiettivo. Spero di essere stato utile, ciao
edate7
Forse, per garantire il rispetto delle proporzioni del quadro fotografato e per eliminare le linee cadenti, credo sarebbe pi� indicato un obiettivo decentrabile-basculabile. Un 45mm PC-E sarebbe ideale. Ma costa...
Ciao!
Lucianungureanu
QUOTE
QUOTE(Lucianungureanu @ Mar 13 2011, 02:47 PM) *
Ciao! Sono nuovo in questo mondo, sono un pittore ed avrei bisogno di una camera fotografica x imortalizzare soggeti come x fotografare i quadri x meterli on-line. Ho deciso di comprare la d90 xr� il dubbio � l\'obbietivo: 16-85mm o 18-105mm? Grazie. Mi potete consigliare qualque sito x l\'aquisto? Thnx wink.gif\" border=\"0\" alt=\"wink.gif\" />
Fotografo quadri da diversi anni per un amica sito quadri prima usavo la d70 poi la 80 e oggi la 7000, ho usato sia il 24 70 2.8 sigma che il 18 50 2.8 sigma e il 60 micro, ma devo dire che i problemi pi� grandi sono stati quelli dell\'illuminazione e riproduzione fedele dei colori. Avere la luce uguale e omogenea � sempre abbastanza difficile in casa ( ci vorrebbe uno studio con un p� di spazioe e due belle fonti di illuminazioni uguali sui lati) e poi la difficolt� a riprodurre il colore nella maniera pi� fedele � sempre stato il passo seguente ( ho il monitor tarato con uno spider 2) Il mio consiglio � quello di allineare il pi� possibile il quadro al piano del sensore, e di scattare in RAW. Per quanto riguarda la fotocamera la d90 � eccezionale, ma se la compri solo per i quadri, allora potresti forse spostarti su una 3100 che ha qualche pix in pi� e costa meno, per poi magari investire sull�obbiettivo. Spero di essere stato utile, ciao
Molto utile! Grazie! Prima ero partito x comprare la d3100 poi mi hanno consiliato la d90. Il problema della illuminazione e proprio quello che devo risolvere...ho provato anche con una d300 di fotografare i quadri in casa...niente da fare. Le foto commerciali, tipo quelle dei quadri devono rendere il quadro come in realt�. Grazie mille. Poi metter� delle foto sul sito.
Gino Tumbarello
QUOTE(edate7 @ Mar 13 2011, 10:13 PM) *
Forse, per garantire il rispetto delle proporzioni del quadro fotografato e per eliminare le linee cadenti, credo sarebbe pi� indicato un obiettivo decentrabile-basculabile. Un 45mm PC-E sarebbe ideale. Ma costa...
Ciao!

Complimenti! che bel consiglio! fare comperare un obbiettivo che costa un sacco di soldi per poi usarlo come? Scusa tanto edate7, ma un decentrabile basculante serve per altri usi, per fotografare oggetti piani � proprio il consiglio pi� sbagliato che si possa dare.
Lucianungureanu lascia stare i decentrabili basculanti, un bel 50 1,8 o un 35 sul formato dx vanno benissimo, poi il corpo che sia d80, d90 o d3100 vedi tu.
Verdrai che come ti scrivevo sopra , ma lo sai gi� dalle prove troverai le diffivolt� dall'illuminazione, che se non � omogenea ti fa venire fuori tutta la trama della tela.
se i risultati delle foto sul sito ti sembrano soddifacenti ascolta il mio consiglio. ciao
Antonio Canetti
QUOTE(Gino Tumbarello @ Mar 14 2011, 08:40 AM) *
Scusa tanto edate7, ma un decentrabile basculante serve per altri usi, per fotografare oggetti piani � proprio il consiglio pi� sbagliato che si possa dare.



il consiglio di Edate7 � concettualmente giusto, perch� per fotografare i quadri in modo altamente professionale � meglio usare un Banco Ottico con i sui piani decentrabili e bascullanti per non mettere il Banco Ottico nelle peggiore posizione quella centrale.


Antonio
Gino Tumbarello
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 14 2011, 08:53 AM) *
il consiglio di Edate7 � concettualmente giusto, perch� per fotografare i quadri in modo altamente professionale � meglio usare un Banco Ottico con i sui piani decentrabili e bascullanti per non mettere il Banco Ottico nelle peggiore posizione quella centrale.
Antonio

Ma forse non avete idea di cosa dite....infatti la sindone l'hanno fotografata con un obbiettivo macro!
Antonio Canetti
smile.gif Ho le idee ben chiare conosco le tecniche e l'utilizzo del banco ottico...e l'esperienza insegna.

per quanto riguarda la Sacra Sindone � stata fotografata con tutte le tecniche possibili e disponibili: tra le quali anche il Banco Ottico.



Antonio
Bracketing
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 13 2011, 09:05 PM) *
D90 + 60mm f/2.8 Micro

Carlo


Pollice.gif

Ottima combinazione su DX, molto buona per i ritratti, ottima per le riproduzioni! Inoltre � piccolo, compatto, luminoso... utile anche per altri usi. Secondo me il 60 Micro su DX � eccezionale.
Su FX purtroppo mi risulta meno versatile, meglio il 105.
Gino Tumbarello
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 14 2011, 10:02 AM) *
smile.gif Ho le idee ben chiare conosco le tecniche e l'utilizzo del banco ottico...e l'esperienza insegna.

per quanto riguarda la Sacra Sindone � stata fotografata con tutte le tecniche possibili e disponibili: tra le quali anche il Banco Ottico.
Antonio

Fai una ricerca su google, magari anche in inglese...vedrai che chi usa il banco ottico per ripodurre quadri lo fa solo per la grande risoluzione che ottiene , e non per beneficiare del basculaggio, il primo pensiero di chi f� quello di professione � l'ortgonalit�, cio� avere il piano pellicola parallelo all'oggetto da riprodurre, in questo caso il quadro, io ho fatto alcune riproduzioni, e le puoi vedere sul sito che ho postato nei messaggi precedenti, ma sono un fotoamatore, un mio amico professionista f� riproduzioni hai quadri per fare copie da esporre nelle gallerie, quadri costosi che vivono in cassaforte, lui usa una canon 5d mark ll e un obbiettivo macro 60 canon.
Lucianungureanu chiedeva consigli mi pare semplici e pratici, mi sembra che gli state confondendo solo le acque!
Antonio Canetti
QUOTE(Gino Tumbarello @ Mar 14 2011, 10:15 AM) *
Lucianungureanu chiedeva consigli mi pare semplici e pratici, mi sembra che gli state confondendo solo le acque!


difatti nel mio primo consiglio non ho accenato a questo aspetto professionale di fotografare i quadri, perci� non sto confondendo le acque, ma tuttalpi� un approfondimento del argomento, non discuto che con fotocamere a piani fissi possono venire risultati ottimali, visto anche il Banco Ottico � ormai desueto, rimane il fatto che avere i piani mobili per fotografare i quadri � una soluzione ideale.

io mi fermo qui perch� potremo scrivere per ore per rimanere della stessa idea, tutte le strade portano a Roma e ognuo usi lo strumento che desidera.


Antonio
Gino Tumbarello
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 14 2011, 10:43 AM) *
difatti nel mio primo consiglio non ho accenato a questo aspetto professionale di fotografare i quadri, perci� non sto confondendo le acque, ma tuttalpi� un approfondimento del argomento, non discuto che con fotocamere a piani fissi possono venire risultati ottimali, visto anche il Banco Ottico � ormai desueto, rimane il fatto che avere i piani mobili per fotografare i quadri � una soluzione ideale.

io mi fermo qui perch� potremo scrivere per ore per rimanere della stessa idea, tutte le strade portano a Roma e ognuo usi lo strumento che desidera.
Antonio

Fermati pure qui, comunque i piani mobili cio� basculare e decentrare per fotografare un quadro non serve a niente, e mi pare che tu sostieni questo, cosa che invece � errata. Se trovi in rete qualcosa che lo sostiene aggiungi il link, cosi ne sappiamo tutti qualcosa di pi�
DighiPhoto
Provare con D3100 + 50 f/1.8?
Spesa contenuta e obiettivo luminoso...

P.S.
Budget di spesa?
Dimensione dei quadri? (20x20 o 150x200)!
Valore dei quadri? (Mi spiego: a mio avviso il valore della macchina fotografica deve essere proporzionato al valore dei quadri).

--> Ovviamente non so che quadri dipingi, magari sono opere da 50.000€ l'una, tanto di rispetto!
Era solo per capire se la pittura per te � un hobby o la tua professione...!


Amo la pittura...
DighiPhoto
Se ti pu� servire: http://www.nikonclub.it/forum/Fotografare_...dro-t52073.html
Combinazione l'ho letto proprio questa mattina!

Ciao!
Enrico53
penso di aver accumulato quel po di esperienza (ho fotografato quadri per vent'anni almeno) che mi consente di entrare nella diatriba "corpi mobili o camera rigida"
le uniche occasioni in cui mi sono servito del decentramento (NON del basculaggio, sempre totalmente inutile su una superficie bidimensionale) sono state quando i quadri da riprendere erano disposti in posizioni per le quali era impossibile sistemarsi ortogonalmente, come ad esempio opere talmente antiche, talmente costose per le quali era impossibile toglierle da dove erano fissate e magari davanti c'era un lampadario o quant'altro. in tutte le altre occasioni il banco ottico era usato (come giustamente riportato da un altro collega) per le dimensioni del fotocolor, non certo per la mobilit� dei corpi. tanto vale che quando la qualit� poteva essere minore, usavo tranquillamente una semplice Hasselblad (col Planar 100); macchina che come tutti sappiamo, �...rigidissima.
l' utente che consiglia il banco per i movimenti, forse lo f� pensando che se l'apparecchio � davanti al quadro, questo lo pu� specchiare, ma � un falso problema perch� la disposizione delle luci (oltre l'asse laterale dell'apparecchio) fa s� che la macchina sia al buio, e se ancora ci fosse qualche riflesso, coprendo lo stativo e l'apparecchio (lasciando il foro per l'ottica) con un drappo di velluto si risolve completamente
nick72
Chiedo se possibile di agganciarmi per non aprire un nuovo post, il problema che ho io � riprodurre un quadro del '600 che si trova nel santuario del mio paese lo faccio solo per amicizia del rettore ma qui nasce il problema il quadro si trova a 4 mt di altezza non posso allestire un ponteggio quindi solo la scala treppiedi non se ne parla per il suddetto motivo, ho provato una decina di foto con e senza flash ma niente continuo ad avere riflessi di ogni tipo illuminazione del santuario flash di lato 45 gradi(sb 900), ho provato a schermare con un cartoncino la luce laterale dei finestroni ma nulla
Dimenticavo d700+24-70 f.2.8 questa � l'attrezzatura che possiedo al momento
Grazie
Gino Tumbarello
QUOTE(nick72 @ Mar 14 2011, 01:28 PM) *
Chiedo se possibile di agganciarmi per non aprire un nuovo post, il problema che ho io � riprodurre un quadro del '600 che si trova nel santuario del mio paese lo faccio solo per amicizia del rettore ma qui nasce il problema il quadro si trova a 4 mt di altezza non posso allestire un ponteggio quindi solo la scala treppiedi non se ne parla per il suddetto motivo, ho provato una decina di foto con e senza flash ma niente continuo ad avere riflessi di ogni tipo illuminazione del santuario flash di lato 45 gradi(sb 900), ho provato a schermare con un cartoncino la luce laterale dei finestroni ma nulla
Dimenticavo d700+24-70 f.2.8 questa � l'attrezzatura che possiedo al momento
Grazie

Se hai la possibilit� di allontanarti un p� da riprendere con un teleobbiettivo potrebbe essere una soluzione se avessi spazio e un punto senza riflessi, oppure provare a mettere un filtro polarizzatore al 24 70 per togliere un po di rilfesso, e magari scegliere un orario che la luce sia poca dall'esterno, naturalmente con la macchina sul cavalletto...le eventuali distorsioni prospettiche visto il punto di ripresa potresti toglierle con un a programma come photoshop o simili...ciao
Lucianungureanu
QUOTE
Provare con D3100 + 50 f/1.8? Spesa contenuta e obiettivo luminoso... P.S. Budget di spesa? Dimensione dei quadri? (20x20 o 150x200)! Valore dei quadri? (Mi spiego: a mio avviso il valore della macchina fotografica deve essere proporzionato al valore dei quadri). --> Ovviamente non so che quadri dipingi, magari sono opere da 50.000�%u201A� l\'una, tanto di rispetto! Era solo per capire se la pittura per te � un hobby o la tua professione...! Amo la pittura...
Era un hobby ed e diventata una professione,spero che con questi tempi potr� andare avanti vivendo dalla cosa che amo fare. Piu di 1500%u20AC non voglio spendere. I miei quadri x me hanno un grande valore poi quando gli vendo il valore diventa quello del mercato comunque si puo arrivare anche a somme grandi in base al quadro-ma solo cu comissione. I quadri sono un po di tutte le dimensioni: 30x40, 120x90, 15x25.....50x70.........
Lucianungureanu
QUOTE
penso di aver accumulato quel po di esperienza (ho fotografato quadri per vent\'anni almeno) che mi consente di entrare nella diatriba \"corpi mobili o camera rigida\" le uniche occasioni in cui mi sono servito del decentramento (NON del basculaggio, sempre totalmente inutile su una superficie bidimensionale) sono state quando i quadri da riprendere erano disposti in posizioni per le quali era impossibile sistemarsi ortogonalmente, come ad esempio opere talmente antiche, talmente costose per le quali era impossibile toglierle da dove erano fissate e magari davanti c\'era un lampadario o quant\'altro. in tutte le altre occasioni il banco ottico era usato (come giustamente riportato da un altro collega) per le dimensioni del fotocolor, non certo per la mobilit� dei corpi. tanto vale che quando la qualit� poteva essere minore, usavo tranquillamente una semplice Hasselblad (col Planar 100); macchina che come tutti sappiamo, �...rigidissima. l\' utente che consiglia il banco per i movimenti, forse lo f� pensando che se l\'apparecchio � davanti al quadro, questo lo pu� specchiare, ma � un falso problema perch� la disposizione delle luci (oltre l\'asse laterale dell\'apparecchio) fa s� che la macchina sia al buio, e se ancora ci fosse qualche riflesso, coprendo lo stativo e l\'apparecchio (lasciando il foro per l\'ottica) con un drappo di velluto si risolve completamente
Grazie, grazie
nick72
QUOTE(Gino Tumbarello @ Mar 14 2011, 02:18 PM) *
Se hai la possibilit� di allontanarti un p� da riprendere con un teleobbiettivo potrebbe essere una soluzione se avessi spazio e un punto senza riflessi, oppure provare a mettere un filtro polarizzatore al 24 70 per togliere un po di rilfesso, e magari scegliere un orario che la luce sia poca dall'esterno, naturalmente con la macchina sul cavalletto...le eventuali distorsioni prospettiche visto il punto di ripresa potresti toglierle con un a programma come photoshop o simili...ciao


Grazie mille della risposta Gino prover� con il polarizzatore e nel caso non ci riuscissi tenter� con la vecchia 350d e 75-300 e poi aggiustarla di prospettiva con PS.
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.