Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Renzo74
ciao a tutti,
da febbraio ho la D70 kit pi� altri vetri, che tengo con cura maniacale.

Mi sono accorto che, a furia di mettere e togliere gli obiettivi, la baionetta del 18-70 sta perdendo la cromatura e si intravvede sotto il giallo (ottone? o qualche lega, non ha importanza), per ora la baionetta lato corpo regge bene.

Visto che in origine c'� un sottilissimo strato di lubrificante sulla baionetta lato corpo, che probabilmente col tempo tende a scomparire, la domanda �:

ma voi, usate mettere qualche tipo di lubrificante sulla baionetta (lato corpo) per evitare questo problema oppure � normale che sia cos�?
Ed eventualmente che tipo di lubrificante?
Credo si tratti di qualcosa di abbastanza consistente per non rischiare colature in aree sensibili, so che si sono in giro una infinit� di lubrificanti specifici che si usano in elettronica (al silicone, ecc ecc).

grazie.gif
danyfil
bah...
ma quante volte hai sostituito le ottiche???
Nnn mi risulta che sia prevista la lubrificazione per tale particolare.
In ogni caso ti consiglio di eseguire l'operazione soltanto se te la indica qualcuno della NITAL, negli altri casi astieniti...come diceva Platone, credo
Scatta tranquillamente non penso che sia un problema
danyfil
e comunque ora che mi ci fai fare caso anche il mio 18 70 ha degli aloni giallastri localizzati in alcuni punti.
Comunque per il tipo di usura cui sono sottoposti questi particoalri credo che l'usura si assester� dopo un p� di uso
giannizadra
Sei maniaco, e anche pericoloso... biggrin.gif
Lascia stare tutto per carit�. Non vorrei che ti ritrovassi il sensore lubrificato. ohmy.gif
Comunque, no problem. Per valutare l'intensit� con cui � stato usata una baionetta (corpi e obiettivi) io di solito controllo anche la profondit� dei solchi da attrito. Ma per vedere ci� di cui parli, bastano pochi cambi d'ottica. wink.gif
abyss
Ho sempre ritenuto che le baionette (in acciaio) siano 'autolubrificanti' e quindi non sia necessario fare nulla per mantenerle in buona efficienza.
Anni fa (molti anni fa...) ho "pulito" la baionetta della mia Contax 139 e nei giorni successivi gli obiettivi facevano pi� fatica ed attrito del solito ad inserirsi... Passato qualche cambio ottica � tutto tornato come prima.
Dopo 20 anni di uso, la baionetta in questione fa ancora egregiamente il suo dovere, nonostante le migliaia di volte che un'obiettivo � stato messo e tolto!
Insomma, direi di non preoccuparti ed usare le tue ottiche senza patemi.
abyss
E' superfluo dire che dopo quella "pulizia" che avevo effettuato creando "casini", mi sono ben guardato da toccare ulteriormente la baionetta per le mie "fisime" di pulizia...
Giacomo.B
Io uso olio MOBIL 1 5-50 sintetico!!! laugh.gif
Franco_
QUOTE(Renzo74 @ Sep 7 2005, 10:47 AM)
ciao a tutti,
da febbraio ho la D70 kit pi� altri vetri, che tengo con cura maniacale.

Mi sono accorto che, a furia di mettere e togliere gli obiettivi, la baionetta del 18-70 sta perdendo la cromatura e si intravvede sotto il giallo (ottone? o qualche lega, non ha importanza), per ora la baionetta lato corpo regge bene.

Visto che in origine c'� un sottilissimo strato di lubrificante sulla baionetta lato corpo, che probabilmente col tempo tende a scomparire, la domanda �:

ma voi, usate mettere qualche tipo di lubrificante sulla baionetta (lato corpo) per evitare questo problema oppure � normale che sia cos�?
Ed eventualmente che tipo di lubrificante?
Credo si tratti di qualcosa di abbastanza consistente per non rischiare colature in aree sensibili, so che si sono in giro una infinit� di lubrificanti specifici che si usano in elettronica (al silicone, ecc ecc).

grazie.gif
*



Passi per la cura, ma addirittura maniacale smilinodigitale.gif
Ma quante volte ha cambiato l'ottica ? Non � che dopo ogni scatto togli e rimonti l'obiettivo ? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
georgevich
Mi sembra una esagerazione......una volta all'anno pulisco i contatti e all'occasione pulisco la baionetta e non ho mai avuto nessun incoveniente.
mavelot
Forse dico un eresia....

...ma se passi il dito "appena unto" di vasellina non liquida sulla baionetta, non credo che si corra il rischio di ungere il sensore neanche sotto il sole....ma ripeto parlo di "sporcare" coil dito la baionetta NON di spalmarla di grasso di foca...

...sicuramente si ottiene un leggero effetto lubrificante che non fa male agli innesti delle ottiche...

...forse sono un eretico...
georgevich
QUOTE(mavelot @ Sep 8 2005, 10:51 AM)
Forse dico un eresia....

...ma se passi il dito "appena unto" di vasellina non liquida sulla baionetta, non credo che si corra il rischio di ungere il sensore neanche sotto il sole....ma ripeto parlo di "sporcare" coil dito la baionetta NON di spalmarla di grasso di foca...

...sicuramente si ottiene un leggero effetto lubrificante che non fa male agli innesti delle ottiche...

...forse sono un eretico...
*



E al caldo hai pensato? eventualmente da preferire un velo di grafite, quello delle mattite per intenderci....
georgevich
Oppure una passata con teflon liquido bicomponente da lucidare una volta essicato.
Con questo prodotto si sono potuti ottenere dei grandi risultati sia su ottiche sia sui corpi....
mavelot
Si ...al caldo ho pensato....

forse nn sono stato chiaro....parlavo di passare un dito "appena sporco".
In altre parole un "velo", sicuramente a meno di non andare in un forno, la stessa pressione dell'ottica e le forse di adesione impedirebbero al grasso di colare....anche perch� deve essere solo sporco di grasso e non unto.

La grafite ???.....credo che della bella polvere nera che gironzola nel box specchio non ce la vorrei !!!
Daniele06
Posso testimoniare che al momento dell'acquisto della D50 ho passato il dito intorno all'anello che circonda la baionetta ed effettivamente aveva un velo di materiale lubrificante che sfortunatamente � venuto via. Da quel momento nell'innestare gli obiettivi si avvertiva un certo attrito. Col passare dei giorni e degli innesti la situazione � migliorata ma se fosse possibile ristabilire quella morbidezza iniziale con qualche prodotto non mi dispiacerebbe

- Daniele
georgevich
Eppure la grafite viene usata dalla Nasa su apparecchiature video ad alta definizione.....chiramente non e quella delle matite...l'ho indicato solo per far capire....la uso avendone un piccolo quantitativo anche sulle mie ottiche e non ho mai avuto problemi di pulviscolo o polveri sia sullo specchio e sia sul sensore....
mavelot
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 8 2005, 01:58 PM)
Eppure la grafite viene usata dalla Nasa su apparecchiature video ad alta definizione.....chiramente non e quella delle matite...l'ho indicato solo per far capire....la uso avendone un piccolo quantitativo anche sulle mie ottiche e non ho mai avuto problemi di pulviscolo o polveri sia sullo specchio e sia sul sensore....
*



Quindi parli di pasta alla grafite !!

...� diverso allora !...
georgevich
Non � una pasta....la prima volta che vado ad un raduno me lo porto appresso cosi ti faccio vedere di cosa si tratta e se vuoi puoi provarla....
Livio
QUOTE(mavelot @ Sep 8 2005, 12:09 PM)
[...]
la stessa pressione dell'ottica e le forse di adesione impedirebbero al grasso di colare....
*




Ciao,
a me sembra che una pressione esercitata da due parti solide su uno strato che le divide (avente minor densit�), non pu� far altro che aiutare lo strato a spargersi all'esterno. Non � forse come il panino con la nutella??????
ohmy.gif
Giacomo.B
Lasciar fare tutto al centro di assistenza....no????
Giuseppe Maio
QUOTE(Renzo74 @ Sep 7 2005, 09:47 AM)
ciao a tutti,
da febbraio ho la D70 kit pi� altri vetri, che tengo con cura maniacale.

Mi sono accorto che, a furia di mettere e togliere gli obiettivi, la baionetta del 18-70 sta perdendo la cromatura e si intravvede sotto il giallo
*


I materiali utilizzati in produzione sono scelti e trattati anche in base al fine.
La baionetta del corpo e quella dell'obiettivo devono "lavorare" a secco e per tale scopo sono state progettate. Nell'abinamento metallo-metallo sono normalmente utilizzati metalli o trattamenti diversi proprio per garantire una naturale specifica di scorrimento.
All'atto dell'acquisto le baionette ed i vari materiali sono normalmente trattati con materiali protettivi che non hanno scopi di lubrificazione ma scopi di mantenimento talvolta anti ossidazione per preservare eventuali stoccaggi distributivi.
NON adottate alcun metodo di lubrificazione.
Le due superfici potrebbero solo causare attriti ingiustificati se sporche o addirittura deformate.
Ma in questi casi il problema sarebbe tutt'altro.

Giuseppe Maio
www.nital.it
nerio
un po' come le bronzine ?
Rugantino
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 8 2005, 02:03 PM)
QUOTE(Renzo74 @ Sep 7 2005, 09:47 AM)
ciao a tutti,
da febbraio ho la D70 kit pi� altri vetri, che tengo con cura maniacale.

Mi sono accorto che, a furia di mettere e togliere gli obiettivi, la baionetta del 18-70 sta perdendo la cromatura e si intravvede sotto il giallo
*


I materiali utilizzati in produzione sono scelti e trattati anche in base al fine.
La baionetta del corpo e quella dell'obiettivo devono "lavorare" a secco e per tale scopo sono state progettate. Nell'abinamento metallo-metallo sono normalmente utilizzati metalli o trattamenti diversi proprio per garantire una naturale specifica di scorrimento.
All'atto dell'acquisto le baionette ed i vari materiali sono normalmente trattati con materiali protettivi che non hanno scopi di lubrificazione ma scopi di mantenimento talvolta anti ossidazione per preservare eventuali stoccaggi distributivi.
NON adottate alcun metodo di lubrificazione.
Le due superfici potrebbero solo causare attriti ingiustificati se sporche o addirittura deformate.
Ma in questi casi il problema sarebbe tutt'altro.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Credo che con questo si possa mettere tutti daccordo non credete.
Un piccolo consiglio: essere attenti � un bene, diventare maniaci non giova soprattutto all'equilibrio psichico biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif !!!!
georgevich
QUOTE(Rugantino @ Sep 8 2005, 08:26 PM)
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 8 2005, 02:03 PM)
QUOTE(Renzo74 @ Sep 7 2005, 09:47 AM)
...da febbraio ho la D70 kit pi� altri vetri, che tengo con cura maniacale...
*


NON adottate alcun metodo di lubrificazione.
*


Credo che con questo si possa mettere tutti daccordo non credete.
Un piccolo consiglio: essere attenti � un bene, diventare maniaci non giova soprattutto all'equilibrio psichico biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif !!!!
*


Mi trovi pienamente d'accordo.
ang84
la stessa domanda la pongo io con gli obbiettivi in plastica! come il 70-300G che ha l'attacco in plastica! SI ROVINA CON IL TEMPO?
nerio
70-300 G baionetta in plastica non stai scherzando vero? huh.gif
Franco_
QUOTE(nerio @ Sep 10 2005, 04:00 PM)
70-300 G baionetta in plastica non stai scherzando vero? huh.gif
*



La baionetta non � esattamente di plastica, ma credo sia di kevlar, come del resto in tutti gli obiettivi di fascia economica.
Il 70-300 D ha invece la baionetta di metallo.
Renzo74
rieccomi,
scusatemi ma in questi ultimi gg non ho potuto collegarmi al forum.

La domanda era a carattere "preventivo", della serie "vediamo cosa mi dicono questi singori che armeggiano da 20 anni con corpi e obiettivi..." wink.gif

Come al solito l'ing. Maio ha fugato ogni dubbio guru.gif

grazie.gif a tutti!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.