Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
marcomayer
Buongiorno a tutti, posseggo gia' la D3s che uso per i miei servizi di moda, per gli still life mi sta un po' stretta, ho bisogno di un formato piu' grande, pensavo alla D3x per ovvi motivi di parco ottiche, a parte i super tele, ho praticamente quasi tutti gli obiettivi, solo che anche l' Hasselblad da 31 Mgpx mi fa gola, ( a parte il prezzo) quacluno di voi ha tutte e due le fotocamere, sicuramente c'e' differenza, ma e' notevole oppure la D3x se la cava?, purtroppo sul sito ufficiale Nikon le immagini della D3x sono a mio avviso poco entusiasmanti, ci sono solo un paio di still life che non rendono per niente l'idea, non parliamo di quelle di moda che sono anche di dubbio gusto, se qualcuno puo' darmi un consiglio sarebbe gradito
Grazie
logitech61
Splendido , interessa anche a me. Ne sento parlare un gran bene delle nuove hasselblad da 31 Mega.
marcgast92
chiedi direttamente a Yuri Arcurs che le ha entrambe haha

qui ci sono due ragionamenti diversi da fare che budget hai?

- qualitativamente parlando io mi butterei sull'hasseblad senza pensarci tanto, avendo la disponibilit� di tutti quei soldi la prenderei al volo e mi costruirei il parco ottiche di cui ho bisogno per i servizi

- economicamente non c'� paragone, spendi un quinto prendendo la d3x

tanti professinisti hanno abbandonato hasseblad proprio per i suoi costi, c'era una discussione tempo fa.. pare essersi autosuicidata


potresti provare un altra strada. prendere un corpo vecchio e dotarlo di dorso digitale ma anche qui tra dorso, e obbiettivi i costi sono belli e a pi� zeri
Mauro1258
Sbaglio o non sono macchine paragonabili ... ? Sensore da 35,9 x 24,0 mm contro 44.2 x 33.1 mm.

Avendo il budget penso non ci sia storia.
lorentag
QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 14 2011, 02:13 PM) *
chiedi direttamente a Yuri Arcurs che le ha entrambe haha

qui ci sono due ragionamenti diversi da fare che budget hai?

- qualitativamente parlando io mi butterei sull'hasseblad senza pensarci tanto, avendo la disponibilit� di tutti quei soldi la prenderei al volo e mi costruirei il parco ottiche di cui ho bisogno per i servizi

- economicamente non c'� paragone, spendi un quinto prendendo la d3x

tanti professinisti hanno abbandonato hasseblad proprio per i suoi costi, c'era una discussione tempo fa.. pare essersi autosuicidata
potresti provare un altra strada. prendere un corpo vecchio e dotarlo di dorso digitale ma anche qui tra dorso, e obbiettivi i costi sono belli e a pi� zeri


Se parliamo della serie HD-4 da 31 Mp direi che , stando al listino Nital, costi poco meno del doppio della D3x, a Genova si trova a 12.000 � con un planar 80 mm incluso nel prezzo, certo, una fotocamera come la Hasselblad � destinata per lo pi� a studio e poche altre applicazioni, mentre con la Nikon ci fai una marea di cose, non ultima ( volendo.. ) anche qualche applicazione sportiva nonostante la raffica molto pi� lenta rispetto alla 3 e alla 3x, anche solo per la limitata scala di tempi dell'otturatore e il limitato range ISO ( ma della serie HD � la pi� luminosa ) e non ultima cosa con tre ottiche, 28 50 e un 120 o un 150 ( anche se costose ) ci fai praticamente tutto...questione di scelte e di bisogno, certo, i files di un sensore 44x33 da 31 milioni....beh prova e poi vedi le differenze!
marcgast92
una hasseblad � un investimento e come tale bisogna valutare se il gioco vale la candela.. pu� portare guadagni extra � vero ma io a meno che non fossi un professionista affermato e rinomato nel mio campo con gia il mio giro di clientela non lo farei, troppo oscillante il mercato per spendere quella cifra.

devi valutare in base alla tua situazione
lorentag
...ah dimenticavo, il dorso per "digitalizzare" le 500 c/m, 503 c/m ha un sensore grande pi� o meno come quello della D3x e ha 25/26 Mp...quindi direi che se non hai la svedese gi� in casa con il parco ottiche....vedi te!!
marcomayer
il budget non e' un grosso problema o meglio fino ad un certo punto, mi servirebbe solo ed esclusivamente per still life e propenderei verso un 120 micro per il momento, per tutti gli altri miei lavori di moda la D3s e' spettacolare ed infatti la tengo, quello che volevo sapere se qualcuno ha entrambe se la differenza di qualita' e' enorme o se la D3x e' abbastanza valida, cioe' vale la pena spendere il doppio? fra l'altro non vorrei optare per la D3x e poi magari fra un paio di mesi la Nikon mi sforna la D4 con piu' MgPx,
Prendere un dorso digitale ci avrei anche pensato fra l'altro ho una Mamiya RZ67 con 50, 90 e 250 mm e potrei metterci il dorso, ma il dorso costa quasi come l'Hasselblad da 31 MgPx, e comunque avrei una macchina datata, non so, sono molto indeciso, per il momento propendo piu' verso l'hasselblad, comunque io proporrei alla Nikon di mettere immagini migliori sul sito, se dovessi basarmi su quelle non la prenderei mai, o meglio se la qualita' e' quella non e' che sia il massimo
lorentag
QUOTE(marcomayer @ Mar 14 2011, 02:50 PM) *
il budget non e' un grosso problema o meglio fino ad un certo punto, mi servirebbe solo ed esclusivamente per still life e propenderei verso un 120 micro per il momento, per tutti gli altri miei lavori di moda la D3s e' spettacolare ed infatti la tengo, quello che volevo sapere se qualcuno ha entrambe se la differenza di qualita' e' enorme o se la D3x e' abbastanza valida, cioe' vale la pena spendere il doppio? fra l'altro non vorrei optare per la D3x e poi magari fra un paio di mesi la Nikon mi sforna la D4 con piu' MgPx,
Prendere un dorso digitale ci avrei anche pensato fra l'altro ho una Mamiya RZ67 con 50, 90 e 250 mm e potrei metterci il dorso, ma il dorso costa quasi come l'Hasselblad da 31 MgPx, e comunque avrei una macchina datata, non so, sono molto indeciso, per il momento propendo piu' verso l'hasselblad, comunque io proporrei alla Nikon di mettere immagini migliori sul sito, se dovessi basarmi su quelle non la prenderei mai, o meglio se la qualita' e' quella non e' che sia il massimo


Io terrei Nikon e tutto il corredo e prenderei una D3x, tant'� che oggigiorno con 4000 � la trovi anche in ottimo stato e con pochi scatti, magari proprio da qualcuno che pensava che le foto uscissero da sole... rolleyes.gif a farti una medio formato c'� tempo, e comunque apprezzerai la differenza sicuramente, se trovo due file dello stesso soggetto fatte in studio alla stessa modella con la D3 e con la D3x e con lo stesso vetro, te li mando cos� potrai guardare le differenze!
marcomayer
QUOTE(lorentag @ Mar 14 2011, 03:11 PM) *
Io terrei Nikon e tutto il corredo e prenderei una D3x, tant'� che oggigiorno con 4000 � la trovi anche in ottimo stato e con pochi scatti, magari proprio da qualcuno che pensava che le foto uscissero da sole... rolleyes.gif a farti una medio formato c'� tempo, e comunque apprezzerai la differenza sicuramente, se trovo due file dello stesso soggetto fatte in studio alla stessa modella con la D3 e con la D3x e con lo stesso vetro, te li mando cos� potrai guardare le differenze!

Ok grazie, be se la trovassi usata ( ma mi pare quasi impossibile) non avrei dubbi, un conto spenderne 4.000 un conto 12.000,
Melys
Mah, secondo me una volta che ti prendi la Hasselblad, scopri che anche per le foto di moda � un paio di passi avanti rispetto a Nikon...

Budget permettendo non avrei nessun dubbio.
marcomayer
QUOTE(Melys @ Mar 14 2011, 03:33 PM) *
Mah, secondo me una volta che ti prendi la Hasselblad, scopri che anche per le foto di moda � un paio di passi avanti rispetto a Nikon...

Budget permettendo non avrei nessun dubbio.

MA troppo scomoda e poi per avere il parco ottiche che ho con Nikon (13 obiettivi) dovrei vendermi la casa smile.gif...no se la prendo e' solo per still life in studio, tanto pee le riviste per cui lavoro o i vari cataloghi che faccio il formato a volte e' anche troppo grande quando non le usano a tutta pagina,
Ripolini
QUOTE(marcomayer @ Mar 14 2011, 12:39 PM) *
... la D3s che uso per i miei servizi di moda, per gli still life mi sta un po' stretta, ho bisogno di un formato piu' grande...

Hai mai pensato a un banco ottico?
link
umbertomonno
Ciao a tutti,
non vorrei dire stro...pidagini, ma credo di aver letto che i dorsi digitali per Hassy serie V siano anche da 49 MP.
Ora controllo ...
1berto
umbertomonno
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 14 2011, 08:52 PM) *
Ciao a tutti,
non vorrei dire stro...pidagini, ma credo di aver letto che i dorsi digitali per Hassy serie V siano anche da 49 MP.
Ora controllo ...
1berto


No, non ricordavo male
http://press.hasselblad.com/media/1946497/...r_cfv-50_it.pdf
non oso pensare al costo, ma.......se si ha gi� una 500 un pensierino alla Porsche si pu� fare...
1berto
mauropanichi
Io ho l'impressione che si stia perdendo la realt� delle cose,sento dire che con la D700 non si riesce ad andare oltre il 30x45.... perch� ha pochi megapixel ,12 non bastano pi�.... ora anche la D3S non va bene,appena uscito il formato FX era il massimo,ora servono i 24 mega,poi il prossimo anno ce ne vorranno 36mega con formato 6x7..........secondo me � meglio dire la verit�....uno ha bisogno di farsi dei regali ogni tanto per stare bene........ sono un professionista,ho la D3, ma non sento assolutamente l'esigenza di andare oltre.........anzi spesso lavoro con la D2X........... vi dir� di pi� sto valutando di prendere una HASSY usata...... per caricarla con una Velvia 50....
Ripolini
QUOTE(Batman62 @ Mar 14 2011, 10:39 PM) *
... vi dir� di pi� sto valutando di prendere una HASSY usata...... per caricarla con una Velvia 50....

Ottima idea! Pollice.gif
lorentag
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 14 2011, 09:00 PM) *
No, non ricordavo male
http://press.hasselblad.com/media/1946497/...r_cfv-50_it.pdf
non oso pensare al costo, ma.......se si ha gi� una 500 un pensierino alla Porsche si pu� fare...
1berto


Non ne ero a conoscenza, grazie dell'informazione
--paolo--
QUOTE(marcomayer @ Mar 14 2011, 12:39 PM) *
Buongiorno a tutti, posseggo gia' la D3s che uso per i miei servizi di moda, per gli still life mi sta un po' stretta, ho bisogno di un formato piu' grande, pensavo alla D3x per ovvi motivi di parco ottiche, a parte i super tele, ho praticamente quasi tutti gli obiettivi, solo che anche l' Hasselblad da 31 Mgpx mi fa gola, ( a parte il prezzo) quacluno di voi ha tutte e due le fotocamere, sicuramente c'e' differenza, ma e' notevole oppure la D3x se la cava?, purtroppo sul sito ufficiale Nikon le immagini della D3x sono a mio avviso poco entusiasmanti, ci sono solo un paio di still life che non rendono per niente l'idea, non parliamo di quelle di moda che sono anche di dubbio gusto, se qualcuno puo' darmi un consiglio sarebbe gradito
Grazie



Ciao non ho esperienza diretta con D3x, ho D700 e talvolta mi concedo la D3, ma ho usato una buona quantit� di dorsi passando dai primi leaf, che se non erro aveva 6mpx, all'ultimo il P40 della phase one (montati su mamiya RB67 e H3Dii). In tutta sincerit� non ho ancora visto una reflex in grado di eguagliare i file di un dorso, soprattutto in studio con lo still. Perch� non prenoti una dimostrazione e ti porti a casa i file.... Altra cosa importante esiste anche il noleggio sia per dorsi che per lenti.

marcomayer
QUOTE(Batman62 @ Mar 14 2011, 10:39 PM) *
Io ho l'impressione che si stia perdendo la realt� delle cose,sento dire che con la D700 non si riesce ad andare oltre il 30x45.... perch� ha pochi megapixel ,12 non bastano pi�.... ora anche la D3S non va bene,appena uscito il formato FX era il massimo,ora servono i 24 mega,poi il prossimo anno ce ne vorranno 36mega con formato 6x7..........secondo me � meglio dire la verit�....uno ha bisogno di farsi dei regali ogni tanto per stare bene........ sono un professionista,ho la D3, ma non sento assolutamente l'esigenza di andare oltre.........anzi spesso lavoro con la D2X........... vi dir� di pi� sto valutando di prendere una HASSY usata...... per caricarla con una Velvia 50....

Prima di tutto vorrei puntualizzare che di farmi regali non ne ho biosgno, non sono un fotoamatore ma un professionista che lavora da 30 anni, passiamo al motivo, da un anno vendo immagini su siti microstock ( si lo so molti di voi storceranno il naso ma io no visto quello che sto guadagnando) in un anno di lavoro ho caricato piu' di 5.800 immagini fatte appositamente, ne ho vendute piu' di 35.000, ( potrei comperarmi l'hasselblad gia' col primo anno di guadagni) il fatto e' che con la D2x e poi con la D3s posso caricare immagini in formato XL, se avessi la D3X potrei caricare immagini XXL, con l'Hasselblad XXXL ( solo su uno dei siti che vende anche questo formato), morale io con la macchina fotografica non ci faccio stampe vendo immagini, piu' il formato e' grande e piu' guadagno, ecco il motivo per cui "una D3s" non non mi basta, non per farmi un regalo, non capisco percio' la tua risposta, c'e gente che le macchine fotografiche le compera anche per un valido motivo

QUOTE(Ripolini @ Mar 14 2011, 05:50 PM) *
Hai mai pensato a un banco ottico?
link

Ho inziato 30 anni fa con quello, bei tempi, siamo sempre li i dorsi per un banco ottico costano comeun hasselblad, e poi ormai l'ho venduto dovrei ricomperarmi tutto
Ripolini
QUOTE(marcomayer @ Mar 15 2011, 09:27 AM) *
Ho inziato 30 anni fa con quello, bei tempi...

Concordo.
Non so se fa al caso tuo, ma ho letto grandi cose circa la Pentax 645D: 40 Mpix di sensore 44x33 mm, conversione a 14 bit. Con l'ottica "normale" di 55 mm viene intorno ai 10 mila Euro. Ottime ottiche Pentax 645 si trovano d'occasione a prezzi accessibilissimi.
marcomayer
QUOTE(Ripolini @ Mar 15 2011, 09:42 AM) *
Concordo.
Non so se fa al caso tuo, ma ho letto grandi cose circa la Pentax 645D: 40 Mpix di sensore 44x33 mm, conversione a 14 bit. Con l'ottica "normale" di 55 mm viene intorno ai 10 mila Euro. Ottime ottiche Pentax 645 si trovano d'occasione a prezzi accessibilissimi.

Grazie daro' un occhiata sul web
_Lucky_
se il lavoro te lo consente, secondo me ti conviene attendere ancora qualche mese l'uscita della D4......
a parte il fatto che si vociferano in giro risoluzioni pari o superiori a quella della D3x ma con una qualita' molto superiore....., cosa che potrebbe consentirti una ulteriore possibilita' di scelta, nel momento della uscita in commercio della D4 si incominceranno a trovare parecchie D3x usate in giro......

buona luce e buone foto
umbertomonno
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 15 2011, 02:23 PM) *
se il lavoro te lo consente, secondo me ti conviene attendere ancora qualche mese l'uscita della D4......
a parte il fatto che si vociferano in giro risoluzioni pari o superiori a quella della D3x ma con una qualita' molto superiore....., cosa che potrebbe consentirti una ulteriore possibilita' di scelta, nel momento della uscita in commercio della D4 si incominceranno a trovare parecchie D3x usate in giro......

buona luce e buone foto

Ciao,
chi era quello che sosteneva che i 12MP bastavano...?
1berto
Ripolini
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 15 2011, 08:09 PM) *
Ciao,
chi era quello che sosteneva che i 12MP bastavano...?

Bastano o non bastano ... dipende dall'uso che devi fare delle immagini e dalla tecnologia di stampa.
Se devi stampare in tipografia un catalogo con immagini a piena pagina, 12 Mpix bastano e avanzano.
Infatti, per stampare un 20x30 cm a 300 ppi (= risoluzione tipografica) senza interpolare bastano poco meno di 9 Mpix ...
Simbacat
Ma i dorsi digitali o le hasselblad digitali hanno il sensore 1:1?
Cio� grande come quello della pellicola 6x6?
Perch� se non fosse cosi che senso ha utilizzare una hassel digitale? Il punto di forza del medioformato � lo sfocato e la grandezza del negativo, se si toglie questo, secondo me � inutile. Molto meglio una bella hasselblad a pellicola, anzi molto melgio una rolleiflex planar biottica...
umbertomonno
QUOTE(Ripolini @ Mar 15 2011, 08:19 PM) *
Bastano o non bastano ... dipende dall'uso che devi fare delle immagini e dalla tecnologia di stampa.
Se devi stampare in tipografia un catalogo con immagini a piena pagina, 12 Mpix bastano e avanzano.
Infatti, per stampare un 20x30 cm a 300 ppi (= risoluzione tipografica) senza interpolare bastano poco meno di 9 Mpix ...

Ciao,
si lo s� la mia era una battutaccia, ma non ho resistito.
Chiedo venia e ritorno serio.
1berto
umbertomonno
QUOTE(Simbacat @ Mar 15 2011, 08:22 PM) *
Ma i dorsi digitali o le hasselblad digitali hanno il sensore 1:1?
Cio� grande come quello della pellicola 6x6?
Perch� se non fosse cosi che senso ha utilizzare una hassel digitale? Il punto di forza del medioformato � lo sfocato e la grandezza del negativo, se si toglie questo, secondo me � inutile. Molto meglio una bella hasselblad a pellicola, anzi molto melgio una rolleiflex planar biottica...


Ciao,
al sensore di formato 6x6 ancora non siamo arrivati, ma � pur sempre un

� Sensore di dimensioni doppie rispetto a quello di
una DSLR 35 mm full frame.

e la differenza si deve vedere assolutamente.
Non a caso Leica ha puntato, per la sua digitale S2, su un sensore di medio formato.
1berto
Ripolini
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 15 2011, 09:48 PM) *
...la mia era una battutaccia, ma non ho resistito....

No no, hai fatto benissimo!
Spesso capita di leggere che per lo still-life ci vuole la D3x o che bastano semplicemente 12 Mpix, e dunque anche una D90 va bene.
Nessuna delle due affermazioni pu� dirsi sbagliata a priori.
Quando si parla di utilizzo finale delle immagini, l'approccio corretto � proprio che ha avuto marcomayer in questa discussione, quando ha scritto: "piu' il formato e' grande e piu' guadagno, ecco il motivo per cui 'una D3s' non mi basta, non per farmi un regalo ..."
Questo � un ragionamento "serio" da professionista, su cui c'� poco da discutere.
Altre volte invece si leggono cose che non stanno n� in cielo n� in terra e si tirano in ballo le D3x da chi non sa neanche da dove si inizia per fare still-life a livello professionale ...
smile.gif
Francoval
Quello che si pu� fare con i dorsi digitali hasselblad, con la D3x te lo sogni. Intanto sono grandi il doppio, 36x48 mm. e si�, � vero che ci sono da 22 mp ma ci sono anche da 39. Sono dorsi che si possono montare con quasi tutte le mezze formato esistenti e con tutti i banchi ottici. E questo da solo taglia le gambe anche alla migliore fx del mondo.
Per una maggiore informazione date un'occhiata a questo link:
Dorsi digitali Hasselblad
Simbacat
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 15 2011, 10:05 PM) *
Ciao,
al sensore di formato 6x6 ancora non siamo arrivati, ma � pur sempre un

� Sensore di dimensioni doppie rispetto a quello di
una DSLR 35 mm full frame.

e la differenza si deve vedere assolutamente.
Non a caso Leica ha puntato, per la sua digitale S2, su un sensore di medio formato.
1berto



Beh allora per me � assurdo volere un hasselblad digitale con un sensore "piccolo" quando c'� l'hasselblad in pellicola. Se quest'ultima non fosse esistita allora avrei fatto salti di gioia, ma "purtroppo" esiste...
L'unico grande punto di forza del meidoformato � la superlativa qualit� delle immagini prodotte, tutto il resto, diciamo la verit�, � una noia (sono lente, macchinose, pesanti..), e se queste vengono castrate io non vedo pi� nessun motivo per emulare il medioformato in digitale.
umbertomonno
QUOTE(Simbacat @ Mar 15 2011, 10:26 PM) *
Beh allora per me � assurdo volere un hasselblad digitale con un sensore "piccolo" quando c'� l'hasselblad in pellicola. Se quest'ultima non fosse esistita allora avrei fatto salti di gioia, ma "purtroppo" esiste...
L'unico grande punto di forza del meidoformato � la superlativa qualit� delle immagini prodotte, tutto il resto, diciamo la verit�, � una noia (sono lente, macchinose, pesanti..), e se queste vengono castrate io non vedo pi� nessun motivo per emulare il medioformato in digitale.

scusa, ma con il dorso digitale sfrutti tutte le comodit� del digitale, il dorso pellicola ti rimane e lo puoi sempre utilizzare quando ti necessita.
1berto
Francoval
QUOTE(Simbacat @ Mar 15 2011, 10:26 PM) *
Beh allora per me � assurdo volere un hasselblad digitale con un sensore "piccolo" quando c'� l'hasselblad in pellicola. Se quest'ultima non fosse esistita allora avrei fatto salti di gioia, ma "purtroppo" esiste...
L'unico grande punto di forza del meidoformato � la superlativa qualit� delle immagini prodotte, tutto il resto, diciamo la verit�, � una noia (sono lente, macchinose, pesanti..), e se queste vengono castrate io non vedo pi� nessun motivo per emulare il medioformato in digitale.

Ma un sensore di mezzo formato lo si pu� montare dappertutto, anche sui banchi ottici. Quando si lavora con certi strumenti ci si prende tutto il tempo necessario perch� il cliente vuole una sola cosa: la perfezione.
Simbacat
ah ok, pensavo che una cosa escludesse l'altra, non ci avevo pensato..
_Lucky_
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 15 2011, 08:09 PM) *
Ciao,
chi era quello che sosteneva che i 12MP bastavano...?
1berto



onestamente, non capisco perche' hai quotato le mie parole, in quanto non ho mai detto nulla del genere.....
la tecnologia avanza, e cambiano di conseguenza i parametri di giudizio legati agli oggetti tecnologici. Alcuni anni addietro, esistevano fotocamere destinate ad un utilizzo esclusivamente professionale, visto il loro costo spropositato, con risoluzione di poco piu di due o tre megapixel (vedi le varie Kodak su base Nikon o Canon) che all'epoca erano considerate il top della qualit�..... mentre oggi non le guarderebbe piu' nessuno.
Quello che non bisogna confondere sono le estremizzazioni, probabilmente inutili, di tecnologie ormai mature e giunte ai limiti delle loro native possibilita', ricercate sulla spinta di motivazioni puramente commerciali e di marketing, dalla introduzione di nuove tecnologie completamente diverse, che comportano veri salti in avanti nelle prestazioni.

buona luce e buone foto anche a te
marcomayer
Purtroppo ( dico purtroppo perche' avrei preferito continuare ad usare il banco ottico 20x25 e pellicole per gli still life), siamo nell'era digitale, da un lato pero' si e' aperto un enorme mercato che prima non esisteva, la vendite di immagini microstock tramite il web, con i suoi pro e contro, e' inutile stare qua a parlarne non e' il topic ne il posto giusto, io l'ho scoperto solo da un anno, vi posso dire che vendere foto in tutti il momdo anche quando sei in vacanza o quando dormi e' una bella sensazione,come ho gia scritto sopra (oltre a continuare col mio solito lavoro di fotografo di moda) vendo molto piu' di quello che mi aspettassi, e si vendono immagini "Digitali", percio' non ha senso dire di usare un hasselblad a pellicola, ( se e' per quello ho ancora la mamiya RZ67), per poter guadagnare di piu' devo caricare immagini piu' grandi di quelle che mi hanno dato fino ad ora la D2x e la D3s, e' solo una pura e semplice questione di formato, piu' grandi sono le immagini che i clienti possono scaricare e piu' vengono pagate, non c'e altra ragione, avevo solo bisogno di sapere se spendere il doppio per un Hasselblad ( con piu' qualita' ovviamente) valeva la pena, o se una Nikon D3x poteva anche bastare, tutti gli altri dicsorsi di stampe da 12 Mgpx, di 300 dpi che sono sufficienti, di pellicola, ecc.ecc. sono fuori luogo, ringrazio quelli che mi hanno risposto, qualcuno ha capito le mie esigenze, il fatto poi ( ed e' una delle mie paure) che fra poco uscira' la D4 con magari piu' MgPx, mi lascia ancora piu' dubbi,
Grazie a tutti
umbertomonno
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 16 2011, 01:24 PM) *
onestamente, non capisco perche' hai quotato le mie parole, in quanto non ho mai detto nulla del genere.....
la tecnologia avanza, e cambiano di conseguenza i parametri di giudizio legati agli oggetti tecnologici. Alcuni anni addietro, esistevano fotocamere destinate ad un utilizzo esclusivamente professionale, visto il loro costo spropositato, con risoluzione di poco piu di due o tre megapixel (vedi le varie Kodak su base Nikon o Canon) che all'epoca erano considerate il top della qualit�..... mentre oggi non le guarderebbe piu' nessuno.
Quello che non bisogna confondere sono le estremizzazioni, probabilmente inutili, di tecnologie ormai mature e giunte ai limiti delle loro native possibilita', ricercate sulla spinta di motivazioni puramente commerciali e di marketing, dalla introduzione di nuove tecnologie completamente diverse, che comportano veri salti in avanti nelle prestazioni.

buona luce e buone foto anche a te

Ciao e scusami se ti rispondo solo ora, ma ho riacceso il PC solo in questo momento.
Non volevo assolutamente mettere in dubbio o criticare il tuo, valido, ragionamento, mi � solo sopravvenuta quella, come gi� detto, battutaccia sui 12 MP nel senso che, secondo me siamo tutti (o quasi) sulle spine in attesa di una nuova reflex con almeno 16/18 MP e quando sar� disponibile tutte le promesse fatte sul sensore da 12 si andranno a far benedire e ci lanceremo su quello che sar� il nuovo oggetto del desiderio alla faccia di D3, D3s, D700....
Nulla di personale, quindi, solo spirito goliardico..
Un saluto
1berto
bergat@tiscali.it
Avendo un sistema Hasselblad 503 che utilizzavo in passato, ci sto facendo un pensierino al dorso digitale da 50 mpixel.... 12.900 euro di listino..... usato forse a 6000 euro si trova rolleyes.gif
umbertomonno
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 16 2011, 05:31 PM) *
Avendo un sistema Hasselblad 503 che utilizzavo in passato, ci sto facendo un pensierino al dorso digitale da 50 mpixel.... 12.900 euro di listino..... usato forse a 6000 euro si trova rolleyes.gif

Ciao,
b�... in confronto ai 22.000,00 richiesti per la S2 mi sembrano, almeno, pi� raggiungibili e di Hasselblad serie V si trovano, attualmente, occasioni da non perdere.
Solo che dorsi usati non se ne trovano e nuovi, per chi fotografa per diletto, sono ancora troppi soldi.
1berto
marcomayer
Oggi ho deciso ne Nikon D3x ne Hasselblad, visto che fortunatamente non avevo mai venduto la mia vecchia RZ 67 con 50 110 e 250 mm, sono andato a provare il dorso da Phase One da 28 MgPx, ( piu' che sufficenti per il lavoro che dovra' fare), adattabile tramite piastra alla mia RZ, pratiamente dorso piu' piastra ( che costa solo quella 1.000 �) piu macchina Mamiya 645 Dm28 con obiettivo Schneider 80 mm 2,8, totale 9.500 � + iva contro il listino di 13.500 + iva, provata dall'imposrtatore perfetto il dorso montato sulla mia Rz, oltre che naturalmete anche con la 645DM, la vecchia RZ ritorna la lavoro, non avrei mai pensato ( anche se lo speravo) che finalmente i dorsi digitali sarebbero scesi di costo, fino ad un paio di anni fa la cosa era improponibile, adesso addirittura mi danno pure un altra macchina digitale oltre al dorso...
Nicola Verardo
QUOTE(marcomayer @ Mar 14 2011, 01:39 PM) *
Buongiorno a tutti, posseggo gia' la D3s che uso per i miei servizi di moda, per gli still life mi sta un po' stretta, ho bisogno di un formato piu' grande, pensavo alla D3x per ovvi motivi di parco ottiche, a parte i super tele, ho praticamente quasi tutti gli obiettivi, solo che anche l' Hasselblad da 31 Mgpx mi fa gola, ( a parte il prezzo) quacluno di voi ha tutte e due le fotocamere, sicuramente c'e' differenza, ma e' notevole oppure la D3x se la cava?, purtroppo sul sito ufficiale Nikon le immagini della D3x sono a mio avviso poco entusiasmanti, ci sono solo un paio di still life che non rendono per niente l'idea, non parliamo di quelle di moda che sono anche di dubbio gusto, se qualcuno puo' darmi un consiglio sarebbe gradito
Grazie



ciao marco
arrivo proprio da una demo Aproma con Hasselblad hd4 - 50 MS ( quella da 200megapixel per intenderci ) fatta presso uno studio fotogrfaico sett scorsa .

Possiedo d3s con 24pce - 85pce ed altro per still life e industriale ed ero curioso di "capire" il sistema Hassy cosa poteva darmi in proiezione futura.

Faccio questa premessa , lo studio per cui facevano la demo fa foto di architettura staf 15 persone - 30 anni di esperienza , capannone con 6 set da 7x7 mt ,pi� uno da 10x10 ( il paese dei balocchi per uno come me ) usava canon, poi passato tutto a Nikon con D3x etc etc. con ottimi risultati ( non faccio nomi).

La demo ( per lui) � durata il tempo di uno scatto , anzi un multiscatto da 6 shot che ha sfornato un unico file da 200 mpixel da 1,2 gb. il qualche minuto , (diciamo anche 3-4 min.)
Dopo lo scatto e visto il file su opportuno Mac pro 8gb ram il cliente ha detto si senza ulteriori test !

Ha detto si perch�?

il file � favoloso ,la trama dello fondo studio distante 10 mt con lente 28 mm era perfettamente visibile , come l'avessi fotografata col mio 85 a 50 cm, la GAMMA e qui sta tutto il succo del discorso, � enorme , molto estesa , nitidezza estrema, ma non puoi alitarci sopra in fase di scatto pena il mosso.
il sistema con un'ottica abbisogna di almeno 35.000 euro e poi alcuni accessori son d'obbligo .
La HD4- 50 MS ( che non � la pi� grossa ) scatta 1 -4 - 6 scatti con unsistema pizoelettrico che sposta il sensore in automatico di 1 pixel ad ogni scatto , incrementado la risoluzione fino ai 200MPixel.

Serve ? dipende ,e qui entra in gioco la ns esigenza , nel 90 % delle foto di studio normali direi di no , ma se voglio approcciare a quella clientela sofisticata che vuole quel 10% , si sicuramente.

Devo dire che son uscito col l'acquolina in bocca , poi mi son guardato i 3-4 file ottenuti a casa con tranquillit�, molta anche perch� trattare file cos� grossi raddoppi - triplichi il tempo di elaborazione e se hai tante foto son da valutare se poi te le pagano.

Un test sarebbe stato da fare con la mia per valutare a parit� di set la differente qualit� che comunque c'� , NON SI PU� NEGARE.


che dirti ancora .. se hai la disponibilit� e vendendo foto penso che si possa ripagare nei tempi che dici , io il passo lo farei .. ti dir� che se qualche lavoro entra una hd4- 40 magari la prender� in futuro.ma la flessibilit� di una d3s � inegugliabil eper ora , sopratutto sul mobile.

sul fisso ( in studio per capirci) allora si pu� aprire questa parentesi.....

bei giocattolini ... molto invoglianti ... rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
Mi accontenterei di trovare il dorso da 35mpixel (ma anche quello da 50 Mpixel si intende) usato per la mia 503 a 2000 euro rolleyes.gif
Nicola Verardo
a proposito per lo still life non usi il sistema Jumbo BShot ? ottieni bei file da 30Mpixel comunque ...
bergat@tiscali.it
Si ma richiede sempre e comunque l'uso del cavalletto. In studio Ok, ma per foto a mano libera....ti devi accontentare dei 24 Mpixel della d3x.
F.Giuffra
Un amico ha preso la 60 Mpix ed � molto soddisfatto, per� qualche limite lo ha.

Una macchina che costa come una fuoriserie non ha la doppia card per avere la certezza di portare a casa lo scatto se una si rompe!
Non ha un sistema come gli sb nikon e il loro cls.
Un solo punto di messa a fuoco.
Tempo massimo 1/800.
Un display in bassa risoluzione.
Il live view pare funga solo collegando un pc e in bn.
Non ha le note vocali per memorizzare un appunto, la livella elettronica nel mirino o nel display.

Ma sopratutto ha una pdf limitatissima vorrebbe diaframmi molto chiusi quando si vuole tutto a fuoco, la risoluzione pazzesca richiede tempi di sicurezza doppi per evitare il micro mosso, diaframma non troppo chiuso perch� anche la diffrazione si vede molto ingrandita, la qualit� massima � a 50 iso e quindi gli spazi di manovra sono limitatissimi.

� una macchina particolare che va bene sono per alcune applicazioni e solo a chi serve una risoluzione esagerata... ma a chi serve davvero?
Nicola Verardo
caro Fabrizio
decisamente si ma ....

QUOTE(F.Giuffra @ Jun 14 2011, 11:58 PM) *
Un amico ha preso la 60 Mpix ed � molto soddisfatto, per� qualche limite lo ha.

Una macchina che costa come una fuoriserie non ha la doppia card per avere la certezza di portare a casa lo scatto se una si rompe!

di solito si abbina sempre lo scatto con collegamento al computer, se parliamo di arredamento o still life , sulla moda o ritratto forse no , ma sei quasi sempre destinato allo studio


Non ha un sistema come gli sb nikon e il loro cls.

si ma in studio raramente serve io non lo uso mai ...

Un solo punto di messa a fuoco.

ma ha un sistema tru focus con absolute position lock , collegato ad un giroscopio pe rmantenere il fuoco anche se ti sposti ...


Tempo massimo 1/800. vero ma serve di pi� ?
Un display in bassa risoluzione. vero ho notato anch'io , ma poich� il portatile � sempre attivo di fatto non lo usi quasi mai ..


Il live view pare funga solo collegando un pc e in bn. giusto

Non ha le note vocali per memorizzare un appunto, la livella elettronica nel mirino o nel display. rolleyes.gif no coment non ha neanche il video se vogliamo

Ma sopratutto ha una pdf limitatissima vorrebbe diaframmi molto chiusi quando si vuole tutto a fuoco, la risoluzione pazzesca richiede tempi di sicurezza doppi per evitare il micro mosso, diaframma non troppo chiuso perch� anche la diffrazione si vede molto ingrandita, la qualit� massima � a 50 iso e quindi gli spazi di manovra sono limitatissimi.
questo non l'ho verificato

� una macchina particolare che va bene sono per alcune applicazioni e solo a chi serve una risoluzione esagerata... ma a chi serve davvero?

questa � la domanda giusta che chi compra deve farsi ,ma ti assicuro che la vendono e stolti che spendono qualche deca di migliaia di euro per niente non ce ne sono .

Come non esistono gli amatori con portafoglio pieno, che comprano s� una D3x e D3s e fanno 1000 foto all'anno , ma non conosco che abbiano questo sistema come fermacarte.


un abbraccio
Lutz!
Banco ottico x still life.
riccarbi
Considerare la Pentax 645D?
Nicola Verardo
gia la pentax nuova ha degli ottimi requisiti e con 10000 euro hai una 40 Mpix e sensore kodak come assy , sto aspettando delle prove e poi vi so dire ..
Ginkgo
[font="Comic Sans MS"][color="#0000FF"][/color][size="2"][/size]Buonasera a tutti, complimenti pe r la Vs. competenza; sarei lieto se poteste darmi una mano su un quesito che mi sto ponendo, che � esattamente il tema da Voi dibattuto (visto da un esperto dilettante anzich� da ottimi professionisti).

Io sono solo un appassionato che da quarantanni cerca di fare e imparare, facendo i conti con il tempo e soprattutto.....con il budget possibile.
Ho sempre avuto Olympus ma oggi non ho pi� nulla poich� tre settimane fa mi hanno rubato dall'auto tutto il mio corredo, macchina ( E30) ed obiettivi ed esposimetro e lenti e ....

Poich� ho anche una Hasselblad 503CX con l'80 e un tele, mi sto chiedendo se (quando !) acquistare un Dorso Digitale per Hasselblad da 16Mpx oppure iniziare faticosamente un nuovo corredo con una Nikon di ottimo livello (io pensavo ad una D3).

Non posso chiedervi un consiglio, dato che la scelta alla fine � personale, ma un parere professionale si: se sarete cos� gentili da offrirmelo.

Posso dire che quando ho acquistato l'Hasselblad � stato amore a prima vista e mi sono sentito molto a mio agio con la 6 x 6, per� avevo anche le OM1 e OM2 in caso di foto che richiedessero pi� maneggevolezza e velocit�.

La cosa che mi piace meno della soluzione Dorso Digitale � che il 16Mpx ha un formato ridotto e le focali si moltiplicano per 1,5 : significa perdere la possibilit� del grandangolo, ed � una perdita enorme ! (L'ho gi� provato cone le Olympus digitali).

Le perplessit� invece sul nuovo corredo Nikon sono un investimento molto alto (sono un privato e quindi non ricavo utili dalla fotografia) a fronte di un mondo digitale che diviene obsoleto in pochissimi anni. Forse anche la D700 � un'ottima macchina, ma per quanto lo sar� ? Mi spiego meglio: non sono un maniaco del nuovo modello, anzi tendo a rimanere con la mia attrezzatura "solida" e positiva (se non me la rubano), ma amo molto le immagini nitide, ben definite : mi piacerebbe trovare una digitale che abbia un ottimo bianco e nero.
La E30 Olympus mi � sembrata una buona macchina ma sicuramente � ancora lontana dalla vecchia e costosa pellicola: siamo ancora lontani dal digitale "stabile" nella qualit� dell'immagine, oppure siamo vicini a quella qualit� di "base" che poi si evolver� molto di pi� per fattori marketing/commerciali che tecnici ?

Vi ringrazio fin da ora per qualunque Vs. commento e riflessione

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.