Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fiomillo@inwind.it
Ciao a tutti e scusate se riprendo un post gi� fatto nel vecchio forum.... i dubbi pi� si va avanti e pi� aumentano....

Lasicando stare un discorso economico che entrer� in gioco in un secondo tempo... se voi appassionati di foto (quindi non PRO) doveste comprare la prima fotocamera digitale, voleste utilizzarla sempre (quindi abbandonare la pellicola) sia per i ricordi di una cena fra amici (... archiviazione solo sul PC) sia per il viaggio importante (....quindi la stampa 20 *30) e portarsela con se anche una giornata di sci o una scampagnata in bici (...io mi sono portato nello zaino la mia f75 con 2 obiettivi)... che macchina comprereste ???? blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif

So che vi pu� sembrare assurdo come post.. per� mi farebbe piacere il vostro autorevole parere biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao a tutti e grazie per la pazienza... biggrin.gif
bluemonia
Ciao!

io comprerei una nikon coolpix 4300! laugh.gif

io la porto ovunque, � piccola, leggera, ha un po' di settaggi manuali e dal prezzo abbordabile... poi se vuoi spendere qualcosa di pi� e vuoi una macchina un po' pi� "seria", puoi vedere qualche coolpix di fascia superiore!!! rolleyes.gif
marcofranceschini
Ciao.
Non esistendo un'unica risposta alla tua domanda ti racconto come � maturata la mia scelta.
Avevo ormai deciso di acquistare una macchina digitale e il dubbio era se acquistare una coolpix o una D100 (non ho mai avuto dubbi se scegliere una Nikon!!) .Possedendo un "parco" ottiche pressoch� completo (dal 20mm al 300mm) ho ragionato in questo modo.Acquistando una coolpix sicuramente dopo 4 o 5 giorni al massimo,(conoscendomi smile.gif ) avrei avuto l'esigenza di acquistare un aggiuntivo grandandolare,dopo al massimo 10 o 11 giorni avrei sentito l'esigenza di acquistare un aggiuntivo tele... unsure.gif .Nel caso della D100 ho pensato che forse non avrei avuto esigenze di comprare qualche altro pezzo dopo pochi giorni,inoltre ,anche se tanti si trovano perfettamente a loro agio,da un monitor non riesco ad inquadrare con la stessa attenzione rispetto ad una visione reflex.
Fatto questo ragionamento ho deciso:ho acquistato una D100.... e dopo pochi giorni ho sentito l'esigenza di acquistare un HD portatile ed ora sento l'esigenza di acquistare l'impugnatura per lo scatto verticale e ancora il flash dedicato,e sapessi quanto mi manca l'inquadratura reale con il 20mm :( ....per� la D100 � veramente un'ottima macchina.
Spero di non averti complicato ulteriormente la vita..... biggrin.gif
Ciao
Marco
mdj
fiomillo,
dalla tua domanda traspare inequivocabilmente un desiderio di compattezza, robustezza, versatili�, con una gamma focale in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, e con uno straordinario risultato qualitativo dell'immagine ...

Pu� esistere una digitale cos�? Se veramente esistesse... venderebbero solo pi� quella!

Ogni scelta, avr� sempre delle certezze fotografiche a discapito di altre.

Una compatta non sar� mai una reflex cos� come � vero il contrario.

Cos� come ogni ottica avr� le sue caratteristiche, con una resa ben differente a seconda del tipo d'impiego.

Se vuoi proprio portartela ovunque (tenendola in tasca o in un marsupio), ed avere allo stesso tempo un'ottima qualit� d'immagine sino ad un formato 20x30, cosa c'� di meglio di una compatta di alta gamma? Tipo 5400 (se il tuo genere ti spinge verso focali grandangolari) o 5700 (se invece ti interessano di pi� le focali tele).

Saluti!
fiomillo@inwind.it
Ciao ancora a tutti.. e grazie per le risposte...

Il ragionamento � proprio questo.... Mdj e Marco....
Ho scoperto, grazie a macchine fotografiche digitali di amici, il piacere di scattare anche in occasioni dove non avevo la mia macchina come a cene di amici, feste in locali ecc.ecc. per il ricordo del momento.
Se dovessi comprare una digitale vorrei che potesse seervirmi anche a questo...

"Sogno" la d100 per sfruttare obiettivi e per avere in mano la "macchina" desiderei avere una compatta per averla sempre con me... <_< <_< <_< che detta cos� sembra che sia fuori di testa... blink.gif blink.gif

Pongo a questo punto la domandona... una 5700 ti permette di essere performante quando serve (zoom, qualit� di stampa, qualit� nelle foto ######/N, rappresentazione colori ecc.ecc.) eventualmente anche con obbiettivi aggiuntivi o per raggiungere tutto questo serve la d100 =???=
Grazie per la pazienza

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
mdj
In questo caso, pi� che una 5700 sarebbe meglio prendere in considerazione una 5400 che vanta di un'ottica 28-116 mm. f.2,6/4,6, oltre ad avere una compattezza ed un'ergonomia senza precedenti.

Inoltre devi sapere che lo zoom digitale della 5400 permette di ottenere un ingrandimento fino ad 1,60x quasi indistinguibile rispetto ad uno ottico: questo significa poter utilizzare lo zoom sino ad una focale equivalente di 180 mm. senza avvertibile (o quasi) perdita di qualit�.

Le dimensioni ed il peso molto contenuto portano questa 5400 ad essere una "tascabile", con una qualit� delle immagini sorprendente per cromatismo e nitidezza.

Se poi vuoi renderla ancora pi� performante verso le focali tele, l'aggiuntivo TC-E15 (1,5x) ti permette di arrivare sino ad un 300 mm. con una qualit� ancora superiore rispetto all'impiego ottenibile con lo zoom digitale.

Per iniziare, � un'ottima partenza, che ti permette non solo di sfruttare tutti gli automatismi disponibili ma soprattutto tutte le funzioni manuali (tipiche di una reflex di ultima generazione).

Se hai talento e passione, i risultati non mancheranno, unitamente alla soddisfazione per l'acquisto.

Saluti!
gabrielelopez@tiscalinet.it
Nessuna macchina fotografica nasce completa, purtroppo, anche se tanti giurano di aver trovato lo strumento universale....

Pu� una reflex avere la discrezione, la silenziosit� e la trasportabilit� di una compatta o di una fotocamera a telemetro? no.

Diversamente possono queste ultime avere la versatilit� fotografica della reflex? nemmeno..

Secondo me un mezzo solo non baster� mai, e dovendo scegliere io sceglierei la trasportabilit�, ma troppo dipende dal genere che fotografi..

Per foto a 360 gradi, dal ritratto allo sport, alla natura, usa una reflex, che ti garantisco, ti stancherai subito di portare al pub di sera, per esempio..

Io lo facevo, poi stanco di rovinarmi le serate, ho preso una compatta a focale fissa con un byon obiettivo, e per quelle situazioni, va molto meglio di una reflex, garantito...

Ciao!!
Iv@n
Perch� non una Cp 5400.
Sono da poco passato, da una reflex completa di varie ottiche, alla Coolpix.
E' maneggevole, discreta ed i risultati ottenibili sono pi� che soddisfacenti.
La potrai utilizzare in modalit� manuale, mettendoci tutta la tua fantasia e gusto personale.
La potrai usare anche in completo automatismo, in tutte quelle situazioni dove la velocit� di esecuzione o la necessit� di non disturbare gli altri sia da rispettare.
Non dimenticare che la Cp 5400 potr� essere utilizzata anche dai tuoi familiari, senza difficolt�
Il tuo messaggio risale al 1� dicembre. Chiss� se hai gi� acquistato la tua digital camera.
Facci sapere.
Cia e buoni scatti.
ciao.gif Ivan




tembokidogo@libero.it
QUOTE (fiomillo@inwind.it @ Dec 1 2003, 10:45 AM)
Se voi appassionati di foto (quindi non PRO) doveste comprare la prima fotocamera digitale, voleste utilizzarla sempre (quindi abbandonare la pellicola) sia per i ricordi di una cena fra amici (... archiviazione solo sul PC) sia per il viaggio importante (....quindi la stampa 20 *30)

ph34r.gif Premetto che il mio parere � "viziato" dal fatto che non ho affatto abbandonato la pellicola, che utilizzo due reflex 35 mm e una Coolpix a mo' di "block notes"...
Dovessi fare il "gran balzo" verso il digitale, non avrei dubbi: pagando lo scotto del maggior peso e dell'ingombro, solo la reflex ti pu� offrire la versatilit� che cerchi, soprattutto ora che la gamma delle ottiche "dedicate" al digitale si sta notevolmente ampliando, e il prezzo delle Dslr abbassando bouncy.gif
Io aspetterei di vedere che cosa ci riserva la D70 (la D100 l'ho provata e devo dire che � stata una tentazione davvero forte...), magari affiancata dal nuovo 18-55 e dal 70-200 Vr: con la reflex e due ottiche potresti fare davvero tutto, o quasi!
Ciao
Diego
max.b
avessi la possibilita economiche e disponendo gi� di diverse ottiche acquisterei la D100 diversamente la 5400.
Scusa se mi permetto ma perch� vuoi abbandonare la pellicola?
Io la trovo ancora un gradino + in alto rispetto il digitale.
ciao
Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.