Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
absent
Ciao a Tutti,
per il corredo fotografico di una d700 sono affascinato dalla possibilita' di utilizzare vecchie lenti delle Analogiche. Mi perdo abbastanza nelle sigle e nelle descrizioni ma sono tentato da alcuni prezzi dell'usato. Sarei grato a chi volesse indicare schematicamente la tipologie delle lenti AF utilizzabili con buon risultato. E magari indicare i pro e i contro delle stesse. Per esempio credo sia evidente il maggiore peso e dimensione delle vecchie rispetto alle nuove.
Grazie a Tutti
sarogriso
Creare un trattato su tutte le ottiche compatibili con D700, pi� che dura la vedo particolarmente lunga,viste le innumerevoli possibilit�:AI/AI-S/AF/AF-D/AF-S.
Una strada molto pi� breve sarebbe quella di individuare quale tipo di soggetti si voglia riprendere per poi trovare in Nikon Lens fan club tutto quel che serva,o al limite rivolgere richieste pi� mirate, non ho contato i club ma credo che oramai manchino pochissime lenti nell'elenco.
robermaga
QUESTO per esempio:
http://www.nikonclub.it/forum/Nikkormania_..._E-t169888.html

In quanto al peso e alle dimensioni, sono quelli di OGGI che battono il record, specialmente i luminosi.

Ciao
Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(robermaga @ Mar 15 2011, 12:04 AM) *
QUESTO per esempio:
http://www.nikonclub.it/forum/Nikkormania_..._E-t169888.html

In quanto al peso e alle dimensioni, sono quelli di OGGI che battono il record, specialmente i luminosi.

Ciao
Roberto


quoto, tranne rari casi le nuove pesano di pi� e ingombrano di pi� delle vecchie!
murfil
QUOTE(absent @ Mar 14 2011, 09:30 PM) *
Ciao a Tutti,
per il corredo fotografico di una d700 sono affascinato dalla possibilita' di utilizzare vecchie lenti delle Analogiche. Mi perdo abbastanza nelle sigle e nelle descrizioni ma sono tentato da alcuni prezzi dell'usato. Sarei grato a chi volesse indicare schematicamente la tipologie delle lenti AF utilizzabili con buon risultato. E magari indicare i pro e i contro delle stesse. Per esempio credo sia evidente il maggiore peso e dimensione delle vecchie rispetto alle nuove.
Grazie a Tutti


beh.. se ti interessano solo le lenti AF � presto da dirsi
AF
AFD
AFS

le pi� vecchie AI, AIS o pre-AI modificate non sono, ne possono esserlo AF, ma sono e funzionano solo MF (anche se, mio parere, alcune vale la pena averle in corredo per costo irrisorio rispetto alla loro qualit�.. es 28 ais f2 o f2,8, 105 f2,5 o f1,8)
buona luce
Fabiola
absent
Grazie per le risposte.
non volevo certo farvi fare un trattato sulla tipologia delle ottiche smile.gif ma quale mezzo migliore del forum per sviscerarne tutti gli aspetti tongue.gif . E' corretata l'osservazione sulla questione delle AF. Mi interessava anche la funzionalita dell'elettronica come l'esposimetro. Sulla tipo GA/Normale/tele sono comunque necessari per arricchire il proprio corredo.
Grazie ancora
Ciao
A.
lamb
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 15 2011, 02:10 AM) *
quoto, tranne rari casi le nuove pesano di pi� e ingombrano di pi� delle vecchie!

Beh, ingombrano di pi� sempre, pesano di pi� solo in rari casi che le vecchie sono in metallo e le nuove in plastica...
absent
QUOTE(murfil @ Mar 15 2011, 10:04 AM) *
beh.. se ti interessano solo le lenti AF � presto da dirsi
AF
AFD
AFS

le pi� vecchie AI, AIS o pre-AI modificate non sono, ne possono esserlo AF, ma sono e funzionano solo MF (anche se, mio parere, alcune vale la pena averle in corredo per costo irrisorio rispetto alla loro qualit�.. es 28 ais f2 o f2,8, 105 f2,5 o f1,8)
buona luce
Fabiola



Interessante Ti ringrazio


QUOTE(robermaga @ Mar 15 2011, 12:04 AM) *
QUESTO per esempio:
http://www.nikonclub.it/forum/Nikkormania_..._E-t169888.html

In quanto al peso e alle dimensioni, sono quelli di OGGI che battono il record, specialmente i luminosi.

Ciao
Roberto



mi hai tolto unpregiudizio errato sulle vecchie smile.gif
Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(absent @ Mar 14 2011, 09:30 PM) *
Ciao a Tutti,
per il corredo fotografico di una d700 sono affascinato dalla possibilita' di utilizzare vecchie lenti delle Analogiche. Mi perdo abbastanza nelle sigle e nelle descrizioni ma sono tentato da alcuni prezzi dell'usato. Sarei grato a chi volesse indicare schematicamente la tipologie delle lenti AF utilizzabili con buon risultato. E magari indicare i pro e i contro delle stesse. Per esempio credo sia evidente il maggiore peso e dimensione delle vecchie rispetto alle nuove.
Grazie a Tutti

Ciao, io ho di lenti attuali solo un 24-120mm f4 AFS VR e un 50mm AFS f1,4.
Per il resto ho solo ottiche manuali, in parte erano nel mio corredo analogico ed in parte le ho acquistate con l'arrivo della D700, il mio corredo analogico, perfettamente integrato con la D700 � questo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 708 KB

Ormai, come potrai ben capire, e quasi una collezione, comunque lavorano tutti benissimo in digitale; una particolare menzione la farei sui macro, dove maf auto e VR non servono a nulla ed avere un obiettivo leggero e compatto come un AI o AIS � tanta manna

QUOTE(robermaga @ Mar 15 2011, 12:04 AM) *
QUESTO per esempio:
http://www.nikonclub.it/forum/Nikkormania_..._E-t169888.html

In quanto al peso e alle dimensioni, sono quelli di OGGI che battono il record, specialmente i luminosi.

Ciao
Roberto


infatti.... tornando ai macro io avevo il 105mm Micro AFS VR f2,8, ottimo ma lo ho rivenduto a causa dei suoi ingombri e pesi.
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2011, 12:06 PM) *


ma il 50 mm f/4 li davanti che lente �? non l'ho mai visto prima d'ora e neppure ne ho sentito parlare! ma � nikon?
Francoval
Consiglio di metterci solo i fissi per la questione dell'indicizzazione della focale e del diaframma massimo che in uno zoom ci obbligherebbe a complicate acrobazie...
dimapant
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 16 2011, 01:13 AM) *
ma il 50 mm f/4 li davanti che lente �? non l'ho mai visto prima d'ora e neppure ne ho sentito parlare! ma � nikon?


Da quel poco che si vede, sembra un'ottica da ingranditore 24x36 mm, e dovrebbe essere vecchia, visto che � un f4.

Nikon faceva ottiche da ingranditore, molto buone, ma andavano diaframmate un po' per avere qualit�, non � un problema, per niente, ma non erano, a parer mio, all'altezza degli Schneider o dei Rodenstock.

Montati su un Auregon della IFF, io ebbi il Rodagon 50 mm f4 prima ed il Componon 50 mm f 2,8 dopo, questo pagato oltre 900.000 Lire negli anni '90: ottime entrambe, il secondo era otticamente fenomenale, e con un f 2,8 in camera oscura � tutta un'altra vita, molto pi� comoda, e quell'ottica valeva veramente tutto quello che costava.

Quelle da ingranditore, non le usi montate direttamente sulle fotocamere, manca la messa a fuoco, le devi usare coi soffietti estendibili e metti a fuoco con quelli se le vuoi usare sulle fotocamere, ma sono scomode, di solito non si usano, un micro da 50 mm f 4 non costa caro, va benissimo lo stesso, e ti leva da un mucchio di beghe con il soffietto etc.

Saluti cordiali
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 16 2011, 01:13 AM) *
ma il 50 mm f/4 li davanti che lente �? non l'ho mai visto prima d'ora e neppure ne ho sentito parlare! ma � nikon?


� una ottica da ingranditore EL-Nikkor, con anello adattatore baionetta F, per usarlo con soffietto/tubi di prolunga messicano.gif

QUOTE(Francoval @ Mar 16 2011, 01:19 AM) *
Consiglio di metterci solo i fissi per la questione dell'indicizzazione della focale e del diaframma massimo che in uno zoom ci obbligherebbe a complicate acrobazie...


non credere.... la D700 funziona perfettamente anche se non imposti nulla, nel caso degli zoom basta impostare una focale intermedia, per esempio l'80-200mm lo imposto a 135mm f4
Gian Carlo F
QUOTE(dimapant @ Mar 16 2011, 07:15 AM) *
Da quel poco che si vede, sembra un'ottica da ingranditore 24x36 mm, e dovrebbe essere vecchia, visto che � un f4.

Nikon faceva ottiche da ingranditore, molto buone, ma andavano diaframmate un po' per avere qualit�, non � un problema, per niente, ma non erano, a parer mio, all'altezza degli Schneider o dei Rodenstock.

Montati su un Auregon della IFF, io ebbi il Rodagon 50 mm f4 prima ed il Componon 50 mm f 2,8 dopo, questo pagato oltre 900.000 Lire negli anni '90: ottime entrambe, il secondo era otticamente fenomenale, e con un f 2,8 in camera oscura � tutta un'altra vita, molto pi� comoda, e quell'ottica valeva veramente tutto quello che costava.

Quelle da ingranditore, non le usi montate direttamente sulle fotocamere, manca la messa a fuoco, le devi usare coi soffietti estendibili e metti a fuoco con quelli se le vuoi usare sulle fotocamere, ma sono scomode, di solito non si usano, un micro da 50 mm f 4 non costa caro, va benissimo lo stesso, e ti leva da un mucchio di beghe con il soffietto etc.

Saluti cordiali


questo, assieme la Componon 80mm per il 6x6, lo ho da molti anni in quanto li usavo per stampare le foto con il mio Durst 606, sicuramente il 55mm Micro � pi� comodo ma, visto che l'anello (cineseria) lo ho pagato 5 o 6 �, lo ho reso riutilizzabile smile.gif
zUorro
Quotone ai precedenti interventi, aggiungo le ottiche Afd professionali di un po' di anni fa... tipo 80-200 f2.8 35-70 f2.8
per dirne due.

In pi� volendo focheggiare a mano ci si perde nei meandri degli ai ais^^
Gian Carlo F
Ragazzi, bisogna dire che il pregio pi� grande del marchio Nikon � proprio quello aver mantenuto da sempre la baionetta F e di poter utilizzare una sterminata quantit� di ottiche ed accessori prodotti in quasi mezzo secolo, a partire dai mitici AI (ma anche pre-AI modificandoli).
Nel 1975 comprai la mia prima Nikon, una Nikomat e un 35mm f2 (poi modificato in AI con ghiere originali), quell'ottica lavora magnificamente ancora oggi sulla D700, per me � una soddisfazione davvero grande smile.gif
Enrico53
gi�!
peccato che adesso stiano buttando tutto alle ortiche con la cosiddetta serie "G"
mad.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.