QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 14 2011, 09:58 PM)

Salve a tutti, ho una d300 e ho la possibilit� di scegliere se scattare a 12 o 14 bit
ma la mia domanda ne vale effettivamente la pena? ci sono risultati o cambiamenti o miglioramenti visibili nell'immagine e nella sua elaborazione?
..........
Dipende che ci fai con l'immagine che scatti e dalla fretta che hai.
I 14 bit ti danno un pochino, ma veramente pochino, pi� di dettagli nelle ombre e sfumature di colore, dunque:
- se "tiri" le ombre, le schiarisci molto in fotoritocco, una leggerissima differenza in stampa A3 la vedi nei dettagli in ombra, ma devi fare il fotoritocco bene, devi essere esperto, altrimenti quella differenza affoga in errori vari di fotoritocco.
- stessa cosa sulle sfumature lievi di colore, se fai il fotoritocco con molta cognizione di causa, qualcosa vedi in qualche occasione.
Generalmente parlando, tra D 700 , D 300s, entrambe settate a 14 bit e D 90, a 12 bit, la differenza su stampa Epson 3880, InkJet, stampa formato A3, A3+ ed A2, carta Glossy, si non si vede se non raramente, e solo in quelle foto le cui caratteristiche sono citate sopra.
Con le fotocamere che ho, scatto a 14 bit se ce l'hanno, dato che registro pi� segnale e non faccio mai raffiche, non ho mai bisogno di velocit�, e...non costa nulla!
Con oltre 100 stampe alle spalle in quel formato, da quando ho anche la D 90, a memoria, che si vede la differenza su D 700 e D 300s, ce n'� forse due o tre, dove ho tirato le parti in ombra, ma la differenza la vedo io che lo so che ho scattato con D 90, altri non hanno mai notato nulla.
Se vuoi registrare il maggior segnale possibile, scatta a 14 bit, e poi fai il fotoritocco bene.
Se hai bisogno di velocit�, a parer mio, vai tranquilloa 12 bit.
Se fai le foto di notte, chiaramente usa il 14 bit comunque.
Saluti cordiali