Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
marcgast92
Salve a tutti, ho una d300 e ho la possibilit� di scegliere se scattare a 12 o 14 bit

ma la mia domanda ne vale effettivamente la pena? ci sono risultati o cambiamenti o miglioramenti visibili nell'immagine e nella sua elaborazione?
Lo chiedo perch� a differenza della D700 quando la d300 scatta a 14 bit � notevolmente rallentata, notevolmente e allora mi domandavo se effettivamente vale la pena rallentarla cosi oppure ne posso far ben a meno e mantenere una velocit� operativa decisamente superiore, sommando poi che i file 14 bit sono pi� grossi e pesanti da gestire

Riposta che di sicuro ricevero:

- Dipende, quando ti servono le raffiche scatti a 12 e quando sei tranquillo in 14

ok ma io qui vorrei parlare di qualit� effettiva dell'immagine finale, pro e contro
Ripolini
QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 14 2011, 09:58 PM) *
... quando la d300 scatta a 14 bit � notevolmente rallentata, notevolmente e allora mi domandavo se effettivamente vale la pena rallentarla cosi ...

Di questo comportamento devi solo ringraziare Nikon: la Canon 40D (10 Mpix) gi� scattava a 14 bit con 6,5 foto al secondo ... non parliamo poi della 7D (14 bit, 18 Mpix e 8 fps ...).
Per capire la differenza, suggerisco un' occhiata qui e qui.
Per ritratto e paesaggio io setto le mie fotocamere (D300 e D700) sempre a 14 bit per avere il massimo.
Ciao,

R.
lorentag
La differenza sostanziale sta nelle sfumature, a 12 bit avrai quattromila e spiccioli combinazioni di colori, a 14 pi� di 16.000....c'� una bella differenza, bisogna per� saperla e poterla apprezzare!!!
Mauro1258
QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 14 2011, 09:58 PM) *
Salve a tutti, ho una d300 e ho la possibilit� di scegliere se scattare a 12 o 14 bit

ma la mia domanda ne vale effettivamente la pena? ci sono risultati o cambiamenti o miglioramenti visibili nell'immagine e nella sua elaborazione?
Lo chiedo perch� a differenza della D700 quando la d300 scatta a 14 bit � notevolmente rallentata, notevolmente e allora mi domandavo se effettivamente vale la pena rallentarla cosi oppure ne posso far ben a meno e mantenere una velocit� operativa decisamente superiore, sommando poi che i file 14 bit sono pi� grossi e pesanti da gestire

Riposta che di sicuro ricevero:

- Dipende, quando ti servono le raffiche scatti a 12 e quando sei tranquillo in 14

ok ma io qui vorrei parlare di qualit� effettiva dell'immagine finale, pro e contro



E' questa la raffica micidiale della "Pro" D300 ?
La "Consumer" D7000 scatta a 6 fps sia a 12 che 14 bit ... e 7 con il BG rolleyes.gif
Marco (Kintaro70)
Quindi conviene usare il settaggio a 12 bit solo per la foto d'azione.

Una domanda, questa impostazione influisce anche sui jpg generati dalla fotocamera (io di solito scatto in NEF+jpg fine).

QUOTE(Mauro1258 @ Mar 14 2011, 10:27 PM) *
E' questa la raffica micidiale della "Pro" D300 ?
La "Consumer" D7000 scatta a 6 fps sia a 12 che 14 bit ... e 7 con il BG rolleyes.gif


Si un pentium 4 di 5 anni fa, va molto meno di una qualunque CPU intel ad uso ufficio odierno ... e quindi?

La D7000 vanta quasi 4 anni di vantaggio sull'elettronica di base, vedremo le nuove creature PRO e poi se ne riparla (a parit� di generazione per�).
marcgast92
no in teoria influisce solo sul nef, sul jpg interviene la qualit� che vai a selezionare.

Per� cavolo potevano ben farla come la d700 che a 14 bit mantiene la raffica
lorentag
La profondit� colore � relativa al solo file grezzo RAW, la conversione � di conseguenza un prodotto di questo, pi� profondit� in RAW, pi� ottieni il Jpeg bello!
marcgast92
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 14 2011, 10:27 PM) *
E' questa la raffica micidiale della "Pro" D300 ?
La "Consumer" D7000 scatta a 6 fps sia a 12 che 14 bit ... e 7 con il BG rolleyes.gif

tenendo conto che la d7000 ha tecnologia piu recente dentro di se, la d300 arriva a 8 fps con il BG
rolleyes.gif

Scusate l'OT non voglio inziaire la solita battaglia da collezionisti d300 vs d7000
Marco (Kintaro70)
QUOTE(lorentag @ Mar 14 2011, 10:33 PM) *
La profondit� colore � relativa al solo file grezzo RAW, la conversione � di conseguenza un prodotto di questo, pi� profondit� in RAW, pi� ottieni il Jpeg bello!


Quindi influisce anche sul jpg ...
marcgast92
non ne sono poi cosi convinto eh
Marco Senn
Anche io come Ripolini uso il 14 bit per macro, panorami e ritratto e (sar� illusione) mi sembra di guadagnarci. Per lo sport ed il cazzeggio di solito uso il 12 bit anche perch� occupa meno spazio... e poi ho solo una vecchia D300...
lorentag
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 14 2011, 10:34 PM) *
Quindi influisce anche sul jpg ...



No, solo sul RAW. Il file Jpeg non � altro che una conversione in tempo reale del RAW. E' chiaro che se hai un RAW pessimo, senza muovere nulla otterrai un Jpeg pessimo.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(lorentag @ Mar 14 2011, 10:39 PM) *
No, solo sul RAW. Il file Jpeg non � altro che una conversione in tempo reale del RAW. E' chiaro che se hai un RAW pessimo, senza muovere nulla otterrai un Jpeg pessimo.



Forse son io che son di coccio porta pazienza, per� se il RAW viene meglio con i 14bit e peggio con i 12bit, da quello che dici dovrebbe cambiare anche il jpg a parit� di tutto (non sto contestando o confermando nulla, vorrei avere pi� info possibili tutto qua).
marcgast92
QUOTE(Marco Senn @ Mar 14 2011, 10:38 PM) *
Anche io come Ripolini uso il 14 bit per macro, panorami e ritratto e (sar� illusione) mi sembra di guadagnarci. Per lo sport ed il cazzeggio di solito uso il 12 bit anche perch� occupa meno spazio... e poi ho solo una vecchia D300...

non sei l'unico ad avere solo una vecchia d300.. pensa che cretino sono stato l'ho comprata usata proprio quando � uscita la d7000 e la d300s era gia in commercio da un pezzo messicano.gif
Tashidelek
In passato alcune discussioni sull'argomento, ad es. http://nital.it/forum/index.php?showtopic=...&hl=bonf%E0
Mauro1258
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 14 2011, 10:32 PM) *
.....
Una domanda, questa impostazione influisce anche sui jpg generati dalla fotocamera (io di solito scatto in NEF+jpg fine).
Si un pentium 4 di 5 anni fa, va molto meno di una qualunque CPU intel ad uso ufficio odierno ... e quindi?

La D7000 vanta quasi 4 anni di vantaggio sull'elettronica di base, vedremo le nuove creature PRO e poi se ne riparla (a parit� di generazione per�).


Cavolo la D300s la davano superiore alla D7000 anche per la raffica...ora togliamo anche quella cosa ci rimane rolleyes.gif ?

La mia � ovviamente ironia "bonaria" e destabilizzante delle ore 23.00 per tutti i possessori della D300 . messicano.gif
Mauro1258
Se uno non ha problemi di memoria e di raffica (D300) conviene salvare sempre i NEF con 14 bit, aumenta la risoluzione e quindi la dinamica.
lorentag
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 14 2011, 10:44 PM) *
Forse son io che son di coccio porta pazienza, per� se il RAW viene meglio con i 14bit e peggio con i 12bit, da quello che dici dovrebbe cambiare anche il jpg a parit� di tutto (non sto contestando o confermando nulla, vorrei avere pi� info possibili tutto qua).


Perdonami ma sono io forse che non mi spiego a dovere...il comando "agisce" su una regolazione, com'� appunto la profondit� colore a 12 o a 14 bit e il risultato � un file grezzo, o RAW, parecchio pi� dettagliato...come nella musica il campionamento del suono, pi� bit di conversione d/a e pi� sfumature di suono ottieni. Il jpeg � il risultato ( compresso ) del file RAW e quindi si, � influente sulla conversione finale. Tieni presente che lo spettro retinico dell'occhio umano, ammesso e non concesso che si possiedano i dovuti supporti per visualizzare correttamente tutta la gamma di colori, arriva al massimo a discernere 40.000 sfumature/colori o tinte se vogliamo generalizzare il termine...
Marco (Kintaro70)
Ok ora mi � pi� chiaro grazie mille.
Si pu� limitare la lentezza con CF pi� prestanti di quelle in dotazione?
marcgast92
no in teoria non cambia, le cf possono influire solo sulla velocit� di rigenerazione del buffer
lorentag
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 14 2011, 11:05 PM) *
Ok ora mi � pi� chiaro grazie mille.
Si pu� limitare la lentezza con CF pi� prestanti di quelle in dotazione?


Se la macchina fotografica "scrive" un dato ad una data velocit�, la scheda ricevente dev'essere in grado di immagazzinare il tutto perlomeno alla stessa velocit� ( o con la velocit� di scrittura del buffer che contiene il dato prima di trasferirlo sulla scheda ) questo per non creare un tappo, aumentando la velocit� di scrittura della scheda ( che poi sarebbe la velocit�/capacit� di ricezione ) non cambi nulla in questo senso se non � l'apparecchio che genera il file che � pi� veloce nel farlo uscire!
Mauro1258
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 14 2011, 11:05 PM) *
Ok ora mi � pi� chiaro grazie mille.
Si pu� limitare la lentezza con CF pi� prestanti di quelle in dotazione?



Dipende, se le caratteristiche di 2.5 fps sono state calcolate con la tecnologia dell CF di 3 anni fa pu� darsi, altrimenti � un limite dato dal BUS di interfaccia delle CF che non supporta un throughput in grado di supportare un flusso di dati maggiore, il pratica � un collo di bottiglia.

Se vuoi fare una prova fatti prestare una memoria nuova da 90 MB/s, se aumenta il rate della raffica oppure se rimane a 2.5 fps
lorentag
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 14 2011, 11:13 PM) *
Dipende, se le caratteristiche di 2.5 fps sono state calcolate con la tecnologia dell CF di 3 anni fa pu� darsi, altrimenti � un limite dato dal BUS di interfaccia delle CF che non supporta un throughput in grado di supportare un flusso di dati maggiore, il pratica � un collo di bottiglia.

Se vuoi fare una prova fatti prestare una memoria nuova da 90 MB/s, se aumenta il rate della raffica oppure se rimane a 2.5 fps

Puoi anche mettere una CF da 200mb/sec, ma se tanto il file viene generato e trasferito ad es. a 15 mb/sec , la raffica resta sempre la stessa! A parte il fatto che tre anni fa esistevano gi� le 60 mb/sec Sandisk Extreme IV e Ducati...� l'apparecchio che fa la differenza in questo senso, non la scheda di memoria.
Mauro1258
QUOTE(lorentag @ Mar 14 2011, 11:18 PM) *
....
Puoi anche mettere una CF da 200mb/sec, ma se tanto il file viene generato e trasferito ad es. a 15 mb/sec , la raffica resta sempre la stessa! A parte il fatto che tre anni fa esistevano gi� le 60 mb/sec Sandisk Extreme IV e Ducati...� l'apparecchio che fa la differenza in questo senso, non la scheda di memoria.



Si certo dubito anc'io ma non � detto ...
Quello che tu dici (15MB/s) � un dato specificato ... o supposto ?



lorentag
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 14 2011, 11:28 PM) *
Si certo dubito anc'io ma non � detto ...
Quello che tu dici (15MB/s) � un dato specificato ... o supposto ?


Ho scritto 15mb/sec giusto per scrivere un dato.
Cambiando la capacit� di ricevere un dato alla memoria non cambi assolutamente la velocit� della raffica dell'apparecchio fotografico ( a meno che la velocit� di raffica e di scrittura del file sia maggiore della capacit� di immagazzinare dati da parte della scheda di memoria... )
Ho omesso un dato che credo sia importante nella differenza tra convertire a 12 piuttosto che a 14 bit, si dovrebbe ridurre il rumore in quanto nel rapporto segnale/rumore, il segnale ha una precisione notevolmente pi� alta e quindi dovrebbe guadagnarci anche in questi termini.
Mauro1258
QUOTE(lorentag @ Mar 14 2011, 11:42 PM) *
.....
Cambiando la capacit� di ricevere un dato alla memoria non cambi assolutamente la velocit� della raffica dell'apparecchio fotografico ( a meno che la velocit� di raffica e di scrittura del file sia maggiore della capacit� di immagazzinare dati da parte della scheda di memoria... )
.....


La velocit� di scrittura dei dati sulle memorie di massa (qualsiasi essi siano) dipende da 2 fattori:
- Caratteristiche del BUS dell'apparato
- Tempo di accesso della memoria, tipicamente quello pi� critico � quello di scrittura

Nel caso in cui il BUS abbia una capacit� di scrittura maggiore della memoria, la velocit� di scrittura viene determinata dalla velocit� della memoria.

Nel caso in cui il BUS abbia una velocit� di scrittura minore, ovviamente il throughput viene determinato dal BUS e la velocit� della memoria � ininfluente.

Quindi non � detto che il BUS della D300 sia pi� lento della memoria CF utilizzata, io non mi sento di assicurarlo, ma potrebbe essere.

In ogni caso nella D7000, anche se il BUS � pi� veloce, le velocit� di scrittura delle memorie influiscono solo nel tempo di attesa fra una raffica e l'altra, NON influiscono sulla velocit� della raffica (in pratica influiscono sul tempo di svuotamento del buffer degli scatti consecutivi)



lorentag
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 15 2011, 12:04 AM) *
La velocit� di scrittura dei dati sulle memorie di massa (qualsiasi essi siano) dipende da 2 fattori:
- Caratteristiche del BUS dell'apparato
- Tempo di accesso della memoria, tipicamente quello pi� critico � quello di scrittura

Nel caso in cui il BUS abbia una capacit� di scrittura maggiore della memoria, la velocit� di scrittura viene determinata dalla velocit� della memoria.

Nel caso in cui il BUS abbia una velocit� di scrittura minore, ovviamente il throughput viene determinato dal BUS e la velocit� della memoria � ininfluente.

Quindi non � detto che il BUS della D300 sia pi� lento della memoria CF utilizzata, io non mi sento di assicurarlo, ma potrebbe essere.

In ogni caso nella D7000, anche se il BUS � pi� veloce, le velocit� di scrittura delle memorie influiscono solo nel tempo di attesa fra una raffica e l'altra, NON influiscono sulla velocit� della raffica (in pratica influiscono sul tempo di svuotamento del buffer degli scatti consecutivi)


Allora.....stiamo dicendo la stessa cosa in due lingue diverse...
La maggior velocit� della scheda a ricevere i dati dal buffer pieno, di fatto svuota il buffer in un tempo decisamente minore per cui puoi ricominciare a scattare in un tempo ragionevolmente pi� basso. Ma tutto ci� NON INFLUISCE ASSOLUTAMENTE SULLA VELOCITA' DELLA RAFFICA!
Di questo si stava parlando, non della velocit� di BUS!
Marco Senn
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 14 2011, 10:53 PM) *
Cavolo la D300s la davano superiore alla D7000 anche per la raffica...ora togliamo anche quella cosa ci rimane rolleyes.gif ?


(mode ironia bonaria on)

A me la D300... la differenza � che tu hai bisogno di evidenziare che la D7000 � superiore o almeno pari, a me non me ne frega una beata mazza messicano.gif ... assunto ci� le domande che dovresti farti sono altre, non quelle sulla raffica, non credi?

(mode ironia bonaria off)
primoran
QUOTE(Marco Senn @ Mar 15 2011, 03:19 PM) *
(mode ironia bonaria on)

A me la D300... la differenza � che tu hai bisogno di evidenziare che la D7000 � superiore o almeno pari, a me non me ne frega una beata mazza messicano.gif ... assunto ci� le domande che dovresti farti sono altre, non quelle sulla raffica, non credi?

(mode ironia bonaria off)


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
lorenzobix
bisogna per� tener conto di 2 fattori: la postproduzione e la stampa
in postproduzione � bene lavorare sempre a 16 bit, e il leggero scarto tra i 14 della macchina e i 16 non crea problemi. La stampa � tutta un'altra cosa: non esistono ancora oggi stampanti in grado di restituire tutte le sfumature cromatiche del digitale, tant'� che per stampare correttamente le proprie immagini, oltre a settare il giusto valore di dpi e le dimensioni corrette, si deve passare il file ad 8bit, che � il massimo a cui stampanti professionali arrivano! (possiamo anche stampare i file senza passare ad 8bit ma � un modo inutile di rallentare le stampanti, le cui memorie interne sono qualcosa di ridicolo)
ho sentito che sono in sperimentazione stampanti che dovrebbero poter arrivare a 10bit, figuriamoci quando arriveremo a 14 o 16! forse tra qualche decennio
dimapant
QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 14 2011, 09:58 PM) *
Salve a tutti, ho una d300 e ho la possibilit� di scegliere se scattare a 12 o 14 bit

ma la mia domanda ne vale effettivamente la pena? ci sono risultati o cambiamenti o miglioramenti visibili nell'immagine e nella sua elaborazione?
..........


Dipende che ci fai con l'immagine che scatti e dalla fretta che hai.

I 14 bit ti danno un pochino, ma veramente pochino, pi� di dettagli nelle ombre e sfumature di colore, dunque:

- se "tiri" le ombre, le schiarisci molto in fotoritocco, una leggerissima differenza in stampa A3 la vedi nei dettagli in ombra, ma devi fare il fotoritocco bene, devi essere esperto, altrimenti quella differenza affoga in errori vari di fotoritocco.

- stessa cosa sulle sfumature lievi di colore, se fai il fotoritocco con molta cognizione di causa, qualcosa vedi in qualche occasione.

Generalmente parlando, tra D 700 , D 300s, entrambe settate a 14 bit e D 90, a 12 bit, la differenza su stampa Epson 3880, InkJet, stampa formato A3, A3+ ed A2, carta Glossy, si non si vede se non raramente, e solo in quelle foto le cui caratteristiche sono citate sopra.

Con le fotocamere che ho, scatto a 14 bit se ce l'hanno, dato che registro pi� segnale e non faccio mai raffiche, non ho mai bisogno di velocit�, e...non costa nulla!

Con oltre 100 stampe alle spalle in quel formato, da quando ho anche la D 90, a memoria, che si vede la differenza su D 700 e D 300s, ce n'� forse due o tre, dove ho tirato le parti in ombra, ma la differenza la vedo io che lo so che ho scattato con D 90, altri non hanno mai notato nulla.

Se vuoi registrare il maggior segnale possibile, scatta a 14 bit, e poi fai il fotoritocco bene.

Se hai bisogno di velocit�, a parer mio, vai tranquilloa 12 bit.

Se fai le foto di notte, chiaramente usa il 14 bit comunque.

Saluti cordiali

larsenio
scattare a 14 bit ha i suoi PRO ma anche qualche contro ovviamente.
Con la D300 e BG fai 8 fps a 12 bit, ma se fai la raffica vuol dire che te ne frega una beata xxx della qualit� poich� pensi a portare a casa lo scatto (fare raffica in caccia naturalistica non ha senso).

I 14 bit andrebbero usati per foto statiche eo comunque in cui la scena richiede maggior lettura di ombre e luci, ecco a cose serve principalmente. Sinceramente scatto solo a 14 bit SOLO perch� s� dove agisce luci e ombre, se chi scatta non comprende queste sfumature � inutile che scatta in quella modalit� solamente perch� gli viene detto da altri. dry.gif
Mauro1258
QUOTE(Marco Senn @ Mar 15 2011, 03:19 PM) *
(mode ironia bonaria on)

A me la D300... la differenza � che tu hai bisogno di evidenziare che la D7000 � superiore o almeno pari, a me non me ne frega una beata mazza messicano.gif ... assunto ci� le domande che dovresti farti sono altre, non quelle sulla raffica, non credi?

(mode ironia bonaria off)


(mode Super ironia bonaria ON)
Scusa , ma se a te non frega una mazza perch� reprichi ? "Excusatio non petita, accusatio manifesta" ? messicano.gif
(mode Super ironia bonaria OFF)

Mauro1258
QUOTE(dimapant @ Mar 15 2011, 06:48 PM) *
....
I 14 bit ti danno un pochino, ma veramente pochino, pi� di dettagli nelle ombre e sfumature di colore
.....


Beh tanto pochino no ... ? Da 14 a 12 bit ci sta un fattore di 4 ...
Ripolini
QUOTE(dimapant @ Mar 15 2011, 06:48 PM) *
Se fai le foto di notte, chiaramente usa il 14 bit comunque.

laugh.gif non sapevo che Canon facesse fotocamere dedicate alle foto notturne ...
Per la cronaca, elenco alcune delle fotocamere che Canon fa da anni con convertitore a 14 bit:
EOS 40D (2007)
EOS 1Ds Mk III (2007)
EOS 450 D (2008)
EOS 50D (2008)
EOS 500D (2009)
EOS 7D (2009)
EOS 1D Mk IV (2009)

QUOTE(Mauro1258 @ Mar 15 2011, 10:23 PM) *
Da 14 a 12 bit ci sta un fattore di 4 ...

L'Italia � uno dei Paesi sviluppati col pi� alto tasso di analfabetismo scientifico e matematico (secondo statistiche ufficiali). Lascia perdere, i 14 bit servono solo di notte.
Mauro1258
QUOTE(Ripolini @ Mar 15 2011, 10:33 PM) *
L'Italia � uno dei Paesi sviluppati col pi� alto tasso di analfabetismo scientifico e matematico (secondo statistiche ufficiali).

Lo sospetto ma ... me la spieghi ?
Ripolini
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 15 2011, 10:43 PM) *
Lo sospetto ma ... me la spieghi ?

link
sito ufficiale
Mauro1258
QUOTE(Ripolini @ Mar 15 2011, 10:59 PM) *


No no spiegami la tua osservazione in risposta alla mia ...

Ripolini
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 15 2011, 11:02 PM) *
No no spiegami la tua osservazione in risposta alla mia ...

E' che tu hai ragione.
2 alla 14 non � un pochino pi� di 2 alla 12 ....
E' (ben) quattro volte tanto. Come da te giustamente rilevato.
Quando io scansiono dia, imposto sempre 16 bit sullo scanner. Questo mi d� un maggior margine di intervento in PP (anche se le dia non sono scattate di notte).
Poi, una volta "sistemato" il file posso anche salvarlo a 8 bit e stamparlo. Non � l� il punto. Il punto sta nella maggiore flessibilit� di intervento in post-produzione.
Lo stesso vale per i file delle DSLR. Lavorare su file a 14 bit � meglio che intervenire su file a 12 bit.
That's all folks! wink.gif
Mauro1258
QUOTE(Ripolini @ Mar 15 2011, 11:10 PM) *
E' che tu hai ragione.
2 alla 14 non � un pochino pi� di 2 alla 12 ....
E' (ben) quattro volte tanto. Come da te giustamente rilevato.
Quando io scansiono dia, imposto sempre 16 bit sullo scanner. Questo mi d� un maggior margine di intervento in PP (anche se le dia non sono scattate di notte).
Poi, una volta "sistemato" il file posso anche salvarlo a 8 bit e stamparlo. Non � l� il punto. Il punto sta nella maggiore flessibilit� di intervento in post-produzione.
Lo stesso vale per i file delle DSLR. Lavorare su file a 14 bit � meglio che intervenire su file a 12 bit.
That's all folks! wink.gif


Allora, io sono solo un fotoamatore sono elettronico, ma non capisco i dubbi che hanno i "fotografi" sulla differenza fra 12 e 14 bit .... unsure.gif

Se mi danno una opzione A/D a 16 bit sulla D7K la compro !!!




Ripolini
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 15 2011, 11:16 PM) *
... non capisco i dubbi che hanno i "fotografi" sulla differenza fra 12 e 14 bit ...

Neanche alla Canon la capiscono. Ormai fanno tutto con A/D a 14 bit (e con certe raffiche ...).
smile.gif

QUOTE(Mauro1258 @ Mar 15 2011, 11:16 PM) *
Se mi danno una opzione A/D a 16 bit sulla D7K la compro !!!

Of course!
Mauro1258
QUOTE(Ripolini @ Mar 15 2011, 11:19 PM) *
Of course!


Io scatto i NEF fisso a 14 bit, ho fatto foto che a prima non sembravano sottoesposte ma BUIE ! In PP le ho recuperate ! Sinceramente quando l'immagine � miracolosamente ricomparsa ... mi sono messo a ridere e pensavo "... ma dov'era che era completamente buia ??" laugh.gif

Si chiama DINAMICA !
Ripolini
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 15 2011, 11:25 PM) *
Si chiama DINAMICA !

La dinamica dovrebbe essere data dal rapporto tra massima intensit� luminosa misurabile dal fotosito (senza saturazione) e minima intensit� misurabile (al di sopra del rumore).
Quindi dovrebbe essere un rapporto di due quantit� analogiche e non il numero di stati discreti in cui suddividiamo il segnale, digitalizzandolo con pi� o meno precisione (ad es. 8, 12 o 14 bit).
Come si dice qui, if a digital camera has a high precision A/D converter it does not necessarily mean it can record a greater dynamic range.
A quel che ho capito io, una conversione A/D pi� precisa (= pi� bit) dovrebbe consentire di sfruttare meglio la dinamica del sensore.
E dunque, come dici tu, "non capisco i dubbi che hanno i 'fotografi' sulla differenza fra 12 e 14 bit ..."
smile.gif
Mauro1258
QUOTE(Ripolini @ Mar 16 2011, 08:31 AM) *
...
La dinamica dovrebbe essere data dal rapporto tra massima intensit� luminosa misurabile dal fotosito (senza saturazione) e minima intensit� misurabile (al di sopra del rumore).
Quindi dovrebbe essere un rapporto di due quantit� analogiche e non il numero di stati discreti in cui suddividiamo il segnale, digitalizzandolo con pi� o meno precisione (ad es. 8, 12 o 14 bit).
Come si dice qui, if a digital camera has a high precision A/D converter it does not necessarily mean it can record a greater dynamic range.
A quel che ho capito io, una conversione A/D pi� precisa (= pi� bit) dovrebbe consentire di sfruttare meglio la dinamica del sensore.
...



Esatto, ovviamente la dinamica dipende anche dal sensore, se il sensore non ha dinamica ci possiamo mettere un convertitore da 24bit ma "risolviamo" solo il rumore.
Nel caso in cui invece il sensore abbia una dinamica sufficientemente elevata (come nel caso dei nuovi sensori "CMOS"), un convertitore con un numero di bit maggiore consente di avere la dinamica maggiore e questo si traduce in un vantaggio nel PP usando i NEF salvati con maggior risoluzione.

Gli unici svantaggi sono :
- Il maggior impegno di memoria (� inevitabile) ma con le taglie di memoria odierno � una cosa trascurabile
- La "raffica al rallentatore" per alcune macchine ( rolleyes.gif )
Ripolini
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 16 2011, 09:05 AM) *
- La "raffica al rallentatore" per alcune macchine ( rolleyes.gif )

S�, una vera oscenit�!
zUorro
QUOTE(Ripolini @ Mar 15 2011, 11:10 PM) *
E' che tu hai ragione.
2 alla 14 non � un pochino pi� di 2 alla 12 ....
E' (ben) quattro volte tanto. Come da te giustamente rilevato.
Quando io scansiono dia, imposto sempre 16 bit sullo scanner. Questo mi d� un maggior margine di intervento in PP (anche se le dia non sono scattate di notte).
Poi, una volta "sistemato" il file posso anche salvarlo a 8 bit e stamparlo. Non � l� il punto. Il punto sta nella maggiore flessibilit� di intervento in post-produzione.
Lo stesso vale per i file delle DSLR. Lavorare su file a 14 bit � meglio che intervenire su file a 12 bit.
That's all folks! wink.gif


Cristallino!
GiulianoPhoto
Ma scusate...ma se i monitor professionali risolvono nei colori 10/12 bit massimo dove notate le differenze tra 12 e 14 bit???

Io sapevo che la differenza era utile solo in stampa, stampa professionale..

Qualcuno mi illumini...sto sbagliando? smile.gif
Mauro1258
QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 16 2011, 10:26 AM) *
Ma scusate...ma se i monitor professionali risolvono nei colori 10/12 bit massimo dove notate le differenze tra 12 e 14 bit???

Io sapevo che la differenza era utile solo in stampa, stampa professionale..

Qualcuno mi illumini...sto sbagliando? smile.gif




E' vero , ma il vantaggio innegabile � :

QUOTE(Mauro1258 @ Mar 16 2011, 09:05 AM) *
.... un convertitore con un numero di bit maggiore consente di avere la dinamica maggiore e questo si traduce in un vantaggio nel PP usando i NEF salvati con maggior risoluzione.
...




Ripolini
Avere pi� spazio di manovra � utile sia per chi ha una 500 sia per chi ha un SUV.
Prova a elaborare un TIF a 16 bit ed uno a 8 bit.
Non so quanti bit abbia il mio Lacie photon20visionII, n� mi interessa. Probabilmente non copre neanche tutto lo spazio colore Adobe RGB.
Sui file TIF da scansioni a 16 bit lavoro comunque meglio che su quelli a 8.
Guarda questo link. Sul tuo monitor, vedi differenze nelle due figure la cui didascalia recita "Shadow detail recovery in 12-bit versus 14-bit"?
primoran
QUOTE(Ripolini @ Mar 15 2011, 11:10 PM) *
E' che tu hai ragione.
2 alla 14 non � un pochino pi� di 2 alla 12 ....
E' (ben) quattro volte tanto. Come da te giustamente rilevato.
Quando io scansiono dia, imposto sempre 16 bit sullo scanner. Questo mi d� un maggior margine di intervento in PP (anche se le dia non sono scattate di notte).
Poi, una volta "sistemato" il file posso anche salvarlo a 8 bit e stamparlo. Non � l� il punto. Il punto sta nella maggiore flessibilit� di intervento in post-produzione.
Lo stesso vale per i file delle DSLR. Lavorare su file a 14 bit � meglio che intervenire su file a 12 bit.
That's all folks!

Io non entro nel merito "scientifico" della discussione perch� in questo sono semi-analfabeta. Io fotografo sempre a 14 bit con la mia D700 semplicemente perch�, a buon senso, ho sempre pensato che dove c'� molto posso sempre togliere, ma dove c'� poco come faccio ad aggiungere? Saranno considerazioni di un fotoamatore di campagna ma io mi ci sono sempre trovato bene. Buoni bit a tutti.

Primo.

P.S. Ognuno ha i bit che si merita. rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.