Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
erlegolas
Salve ragazzi/e!

Ho bisogno del vostro aiuto!
Sono un "modellista", o meglio, il mio hobby è dipingere miniature, principalmente fantasy.

Solo che sono scarso allo sfinimento nel riuscire a fare delle foto decenti..

Ad es:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine

Da tenere conto c'è che il soggetto è MOLTO piccolo, scala 30mm.

Le impostazioni delle foto sono:

- MACRO
- messa a fuoco sull'intera scena
- senza flash

la macchina è una D5000 montata su cavalletto con scatto a distanza (col telelcomandino), obbiettivo NIKKOR 18/55mm

Cos'ho sbagliato?
Giorgio Baruffi
ehm... probabilmente nulla, anche se non ho capito cosa intendi con messa a fuoco sull'intera scena (forse l'esposizione matrix?), solo che per fotografare decentemente dei soggetti così piccini, sarebbe meglio utilizzare un obiettivo macro (non il modo di esposizione macro!). Con il tuo obiettivo, che non conosco, non so quale sia la minima distanza di messa a fuoco, nelle foto che hai allegato però non trovo corretta proprio la messa a fuoco stessa, le trovo anche parecchio rumorose (ma sono dei crop per caso?) ma questo può essere dovuto al fatto che, in modalità macro, la macchina ha chiuso molto il diaframma e, forse, non c'era luce a sufficenza ed ha alzato gli iso, non saprei.

Comunque sia, se hai questo hobby, oltre alla fotografia, un bel 60 micro della Nikon e sei a posto (lo trovi usato e non è costosissimo se prendi il modello non S, quindi senza motore di messa a fuoco interna, poco importa, potrai focheggiare a mano, tanto i soggetti non si muovono!). Per l'illuminazione potresti utilizzare anche una semplice lampada, magari con la lampadina a luce fredda ed un piccolo pannellino bianco dalla parte opposta.
Marco Carotenuto
concordo con Giorgio...un bel 60 micro e passa la paura! o sennò se proprio non vuoi spendere cosi tanto ci sono le lenti close up che puoi montare sul 18-55 anche se con risultati scarsini!
oppure ti tuffi sui sigma o tamron macro smile.gif

in ogni caso cerca una buona illuminazione,prova a farla con la lampada da tavolo o con una led!
Enrico53
concordo con il consiglio di un vero obiettivo macro, e controllerei però anche l'effettiva robustezza e stabilità del treppiede utilizzato; a me sembrano anche mosse
Valejola
Prova ad usare la messa a fuoco manuale, metti la ghiera al minimo (nel senso di una messa a fuoco il più vicino possibile) e, una volta scelta la tua focale preferita, sposta il tuo soggetto finchè è a fuoco.
Questa è la maniera più semplice per trovare il punto minimo di messa a fuoco di un obiettivo.
Ovviamente poi chiudi il diaframma finchè tutta la profondità del soggetto, o la porzione che vuoi, sia a fuoco e lascia gli iso bassi che tanto col cavalletto puoi sfruttare i tempi che vuoi.
Se anche così il risultato non ti piace allora è il caso che usi tubi di prolunga o lenti close up (per diminuire la distanza minima di messa a fuoco) o addirittura di un obiettivo macro, come già ti hanno consigliato.

p.s.: usando i trepiedi si consiglia anche di attivare tramite menù l'opzione "esposizione posticipata" che scongiura anche le piccole vibrazioni dell'alzamento dello specchio...poi ricorda di disattivarla perchè resterebbe sempre attiva.
claudio-rossi
Ciao,
hai usato iso troppo alti.
Secondo me devi:
-Impostare la macchina in manuale
-Controllo iso manuale impostali a 200-400
-Comprati uno o 2 faretti da cantiere con cui poter illuminare bene il soggetto
-Modifica adeguatamente un picture control aumentando un po la nitidezza e magari (ma devi vederlo tu facendo delle prove) il contrasto.
-Scatto posticipato come suggerito da valejola
-Comando a distanza o autoscatto 2 secondi per evitare vibrazioni
-Tempi lunghi, abbastanza per esporre l'oggetto correttamente con iso bassi e diaframma chiuso (per poter avere la sufficiente profondità di campo).

Ciao

Claudio
larsenio
QUOTE(erlegolas @ Mar 15 2011, 01:57 PM) *
..
Le impostazioni delle foto sono:

- MACRO
- messa a fuoco sull'intera scena
- senza flash

la macchina è una D5000 montata su cavalletto con scatto a distanza (col telelcomandino), obbiettivo NIKKOR 18/55mm

Cos'ho sbagliato?

Puoi impostare macro quanto vuoi, il 18/55 non è un'ottica macro e quindi le macro 1:1 te le sogni di notte smile.gif
Ottica macro è un 105 VR (circa 600 euro).
Francoval
Tu necessiti assolutamente di una attrezzatura da still life, quindi un soft box ed una adeguata illuminazione. Anche con l'obiettivo micro non credere di risolvere granchè. Fotografare l'oggettistica in modo ottimale non è facile come, a prima vista può sembrare. Specialmente con una reflex aps-c. Occorrerebbero sistemi di grande formato muniti di tutti quegli strumenti capaci, non solo di guadagnare profondità ci campo ma di rimediare a tutti i problemi che questo tipo di fotografia comporta. E' un'arte quasi esoterica di difficile comprensione anche per gente come me che ha vissuto decenni di fotografia.
Quindi, se vuoi provare, senza ricorrere ad un mutuo ipotecario (che comunque, in questo campo conta solo l'esperienza) cercati un soft box da pochi soldi ed almeno un paio di lampeggiatori.
umbertomonno
QUOTE(Francoval @ Mar 15 2011, 09:56 PM) *
.......Quindi, se vuoi provare, senza ricorrere ad un mutuo ipotecario (che comunque, in questo campo conta solo l'esperienza) cercati un soft box da pochi soldi ed almeno un paio di lampeggiatori.

Ciao,
concordo su tutto.
Se vuol fare foto a soggetti modellistici si deve attrezzare uno still life e curare l'illuminazione.
Con 70/90 euri si acquistano soft box per fare quel tipo di foto senza problemi.
1berto
claudio-rossi
Scusate ma capisco che l'attrezzatura è importante...ma i dati exif della prima foto sono:
Iso 1400
F5.3
1/60

Con un obbiettivo macro, softbox ecc.....il risultato sarebbe stato simile.
Quello di cui necessita erlegolas è solo un po di "consapevolezza".
La domanda del post non era: "che sorgente luminosa mi consigliate" bensì "cosa ho sbagliato".

La mia risposta è: Hai sbagliato iso, F e tempi, correggi queste impostazioni e se quello che ottieni ancora non ti basta sei pronto per alleggerire il conto in banca, ma almeno lo farai sapendo il perchè.

Ciao
Claudio

Francoval
Ma non è affatto vero. Con due lampeggiatori posizionati vicino all'esterno del box puoi tranquillamente lavorare a 100 iso F16 e 1/200°. Lo stesso dicasi con illuminazione alogena o tungsteno in cui si posiziona la macchina su stativo, tempi lunghi q.b. e diaframmi appropriati. I problemi derivati da luce incandescente sono semmai legati oltre che all'effetto di reciprocità anche all'esatta taratura della temperatura di colore, essendo l'impostazione delle dslr abbastanza inadeguata. sarebbe meglio andare all'antica con un buon termocolorimetro ed una composita scorta di filtri Wratten e/o simili. Ma vedi che si va nel complicato? Meglio i flash.
claudio-rossi
QUOTE(Francoval @ Mar 16 2011, 12:10 AM) *
Ma non è affatto vero. Con due lampeggiatori posizionati vicino all'esterno del box puoi tranquillamente lavorare a 100 iso F16 e 1/200°. Lo stesso dicasi con illuminazione alogena o tungsteno in cui si posiziona la macchina su stativo, tempi lunghi q.b. e diaframmi appropriati. I problemi derivati da luce incandescente sono semmai legati oltre che all'effetto di reciprocità anche all'esatta taratura della temperatura di colore, essendo l'impostazione delle dslr abbastanza inadeguata. sarebbe meglio andare all'antica con un buon termocolorimetro ed una composita scorta di filtri Wratten e/o simili. Ma vedi che si va nel complicato? Meglio i flash.


Hai ragione ma sapere per quale motivo serve questa attrezzatura credo sia il primo passo Per fare foto migliori delle attuali.
Diciamo che l'utente che ha aperto la discussione se avesse scattato a iso 200 (il minimo per la sua d5000) F8 e tempi....be' diciamo adeguati alle altre 2 impostazioni, probabilmente non avrebbe postato nessuna richiesta di aiuto.
erlegolas
QUOTE(ilterrestre @ Mar 16 2011, 12:21 AM) *
Hai ragione ma sapere per quale motivo serve questa attrezzatura credo sia il primo passo Per fare foto migliori delle attuali.
Diciamo che l'utente che ha aperto la discussione se avesse scattato a iso 200 (il minimo per la sua d5000) F8 e tempi....be' diciamo adeguati alle altre 2 impostazioni, probabilmente non avrebbe postato nessuna richiesta di aiuto.


Innanzi tutto grazie a TUTTI per le tantissime info datemi, apprezzo davvero molto l'interessamento!! wink.gif

@ il terrestre: Aggiungo una cosa, ho fatto tantissime foto al soggetto prima di postare la domanda, anche a ISO 200 e 100 solo che forse come si dice, l'errore è anche e forse soprattutto nell'illuminazione, che mi stà facendo dannare..
Ora, sicuramente utilizzerò quanto appreso dai vostri più esperti consigli, magari prendendo questa fantomatica soft box e ad aggiustare le ISO e tutti i parametri come consigliatomi.

Poi proverò ad usare un'altro obbiettivo (che per il momento mi farò prestare).

Vedrò di mostrarvi i miei progressi..

per il monento grazie.gif

Erlegolas
_Lucky_
@ erlegolas

molto semplicemente, hai fatto due errori:
1) obiettivo non all'altezza del compito. Ti serve un'oggetto capace di lavorare alle brevi distanze con una qualita' sufficiente
2) illuminazione errata. Ti serve una illuminazione potente, capace di permettere scatti con ISO al minimo, diaframmi intorno ad F8-F11-F16 e tempi molto rapidi. La fonte migliore sono i flash che grazie alla durata brevissima del lampo evitano il micromosso
il secondo errore ha comportato di conseguenza altri due errori:
3) iso elevati
4) tempo di scatto lento

per fare quello che chiedi, ti serve necessariamente una certa attrezzatura:
- come obiettivo, un 60 micro, magari usato, dovrebbe andar bene, anche se' ,nel caso che la D5000 non abbia il motore interno (ora non lo ricordo...), sarai costretto a mettere a fuoco manualmente
- se invece ti dovesse servire necessariamente una maggiore profondita' di campo, soprattutto se fotografi ad ingrandimenti elevati, devi allora rivolgerti ad obiettivi decentrabili, dal costo non propriamente economico.....
- per illuminare in modo "creativo" il soggetto, la cosa migliore e' affidarsi ad un paio di flash (magari una coppia di SB600 usati, che ora si trovano in giro a poco) da posizionare opportunamente per ottenere risultato desiderato e da pilotare in CLS col commander della D5000 (se non mi sbaglio e' in grado di farlo...). Il posizionamento ed il controllo della luce, che "scolpisce" il soggetto, sono il fondamento dello still life, e non sono affatto una cosa banale da imparare. Ci vuole pratica e tanti, tanti scatti per provare il risultato.....
- se il tuo interesse invece e' quello di rappresentare uniformemente "cosi' come sono" i tuoi modellini, considerate le dimensioni di questi ultimi, allora l'illuminazione migliore e' costituita da una gabbia di luce (se non la conosci, e' come una micro tenda ad igloo, di una cinquantina di cm. di grandezza, interamente in stoffa bianca leggera, con una finestrella attraverso cui passare l'oggetto da fotografare ed attraverso cui inserire l'obiettivo della macchina fotografica) da illuminare esternamente con due o tre flash in modo da ottenere una assenza quasi completa di ombre. Volendo e' abbastanza facile costruire artigianalmente qualcosa che serva allo scopo.

Mi raccomando, facci vedere piu' in la' gli sviluppi di questa discussione.

Buona luce e buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.