Scusate l'assenza...

...sono andato a bermi una birra.
Aggiungo qualche precisazione.
La selezione iniziale la faccio con raggio di sfumatura
0.
Quando ho selezionato accuratamente la zona o il soggetto che mi interessa, sfumo la selezione, raggio
1,
2 o più in funzione della nitidezza dell'immagine.
Poi scontorno o creo livello copiato per fare quello che voglio.
Se non mi soddisfa il raggio di sfumatura torno indietro nella storia, lo modifico e riparto.
Con il comando
visualizza extra posso verificare meglio come agisce la selezione, senza vedere le fastidiose formichine.
Qualche volta, e dipende da caso a caso, salvo la selezione quando è ancora a sfumatura
0.
Con un pò di allenamento diventano gesti automatici e veloci.
Ricordarsi ogni tanto di salvare.
Creando livelli copiati diventa tutto più facile e rimediabile in qualsiasi momento.
sergio