QUOTE(lorentag @ Mar 17 2011, 10:23 AM)

Partendo dal presupposto ( manco tanto preconcetto..in 25 anni te ne potrei raccontare di ogni..!! ) che chi vende automobili, all'85% è disonesto, la comprerei nuova in ogni caso, ma un conto è un mezzo di locomozione, un altro una macchina fotografica, il mio ragionamento stava alla fregatura dell'occasione imperdibile allettante, come l'onestà di chi ti vende una cosa e ti dichiara esattamente e con estrema trasparenza che è stata usata per lavoro. Credo che la rottura può verificarsi tanto a 1000 scatti come a 250.000, io ho ancora una F3, una F4 e una F5 che di pellicole ne hanno viste davvero tante. Della F3 si parla di 30 anni di vita , non credo ci sia un sistema per capire quanti scatti ha fatto l'otturatore ma ti posso assicurare che sono davvero tanti, se faccio i conti solo delle diapositive, delle stampe che girano in casa mia più quindici anni di lavoro giornaliero mio, di mio padre e di chi le ha usate in tutti questi anni, beh direi che gli scatti della D3 in questione saranno forse un terzo, eppure è ancora perfetto in ogni suo meccanismo e non sgarra di un nanosecondo ( test di laboratorio fatto sei mesi fa! ) Poi del prezzo se ne può discutere all'infinito, certo non è delle più economiche ma credo che ognuno abbia il diritto di vendere alla cifra che più crede opportuna, giustamente, se uno ritiene che il prezzo sia troppo alto, si rivolgerà altrove.
Da buon fruitore dell'usato invece io non lo disdegno anche in ambito meccanico, le mie considerazioni partivano sulla base di pari onestà, perchè è inutile impelagarsi su etica e quant'altro.
Da tecnico progettista che ne ha viste tante posso dire che ogni oggetto è una storia a se, però vige una regola che per me è diventata d'oro:
Un oggetto nuovo ha più probabilità di rompersi rispetto ad uno usato nella norma da 1-2 anni, perchè? semplicemente perchè i difetti di materiale, normalmente saltano fuori nel giro di breve tempo, passato il primo periodo potenzialmente magagnoso, se il progetto del prodotto non ha particolari criticità, questo continuerà a funzionare bene per un bel periodo, salvo poi iniziare a guastarsi per usura.
Non potendo quantificare a priori quanto è questa "finestra felice", l'utente punta ad avere un oggetto che sia il più lontano possibile dall'inizio delle magagne da usura, questo sia per le macchine (con reali chilometraggi), sia sulle fotocamere.
Nel caso di fotocamere più "vissute" ci si tutela ribassando il prezzo adeguatamente per tutelarmi da potenziali riparazioni, se trovo uno che vende un Audi A6 con 300.000 Km di due anni, e pretende la cifra di 4 ruote o più gli rido in faccia (questo al di la che poi truffaldinamente qualcono azzeri il contakm, li si entra nelle truffe e non più nel mercato legale).