Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andreaa21
ciao a tutti, sono nuovo sia del forum che del mondo reflex. Mi fa piacere leggere i vostri post e imparare grazie alla vostra esperienza.
Apro questa discussione perch� non ho trovato una risposta attinente al mio dubbio... vediamo se qualcuno mi sa rispondere
Ho comprato da poco una d3100 con 18-105vr e mi trovo benissimoin tutto (eccetto durata batteria) ma non mi spiego questo fenomeno:
Volevo chiedere un parere a voi (sia esperti che non)
Ho notato che scattando alcune foto, specialmente ai paesaggi, c'� qualche cosa di sballato nella luce della foto o tipo foschia... la macchina in oggetto � una d3100 con 18-105 vr. Foto scattate in jpg in modo programma "paesaggio"
Vi faccio vedere di cosa parlo:
IPB Immagine full detail : 3.7 MB
che modificata in pp (click su "mi sento fortunato" di picasa) rende molto di pi� a parer mio IPB Immagine full detail : 4.4 MB
secondo voi se � un problema dell'obiettivo, della macchina o che altro...
vi dico subito che non � questione di nebbia o atro perch� anche scattando qui a roma col sole sulle zone pi� scure compare la stessa velatura. ho provato anche con il paraluce montato, ma niente di diverso.
ci vorrebbe un filtro uv o non centra niente?
_Led_
QUOTE(andreaa21 @ Mar 17 2011, 06:32 PM) *
...
ci vorrebbe un filtro uv o non centra niente?


Iniziamo col dire che il filtro UV nella fotografia digitale NON serve.
Qualcuno lo usa ancora come protezione della lente frontale, ma in genere fa solo danno.

La foto scattata dalla macchina � assolutamente normale, Picasa ha solo aumentato la saturazione (accentuando anche una dominante leggermente bluastra) ed aumentato il contrasto.
Cos� facendo aumenta la drammaticit� e fruibilit� immediata della foto, ma diminuisce anche il range dinamico e la progressivit� dei passaggi tonali.
Quello che tu dovresti fare � scattare in formato NEF, in modo da aggiustare la foto in PP secondo i tuoi gusti con un adeguato programma di sviluppo NEF (ce ne sono anche di gratuiti).
mircob
Normalissimo, non preoccuparti, succede lo stesso anche a me.
Io scatto in raw e utilizzo ViewNx, basta un piccolo tocco alla nitidezza e cambia improvvisamente al meglio.
andreaa21
QUOTE(_Led_ @ Mar 17 2011, 06:26 PM) *
Quello che tu dovresti fare � scattare in formato NEF, in modo da aggiustare la foto in PP secondo i tuoi gusti con un adeguato programma di sviluppo NEF (ce ne sono anche di gratuiti).

Grazie, mi aspettavo questa risposta.
A tal proposito ViewNX2 mi si blocca appena cambio la cartella da visualizzare...
qualche software free senza troppi bug che mi potete consigliare?
QUOTE(mircob @ Mar 17 2011, 09:04 PM) *
Normalissimo, non preoccuparti, succede lo stesso anche a me.
Io scatto in raw e utilizzo ViewNx, basta un piccolo tocco alla nitidezza e cambia improvvisamente al meglio.

Grazie, mi rassicura sapere che � normale... Quindi non sono il solo a pensare che � sempre migliorabile il risultato con qualche ritocco di contrasto.

Grazie ancora
3n1Gm4-
Succede anche a me (D3100 + 18-105vr) e non solo con foto di paesaggi ma un po di tutto.. pensavo fosse un problema mio, ma a quanto pare sembra di no

pero � una gran bella rottura modificare in pp foto per foto.. Pazienza!
Alessandro Castagnini
Beh, mica bisogna passare per forza troppo tempo sul PC....basta impostare la macchina secondo i nostri gusti (bisogna fare qualche prova prima, ovvio) e scattare. Poi, seduti a tavolino di fronte al monitor, si andranno a modificare quelle poche che, realmente necessitano una modifica (sia essa un nuovo bilanciamento del bianco o altro).

Nel caso specifico della D3100, ti consiglio una lettura del manuale a pag. 94-95 dove si parla dei Picture Control: Impostando i parametri generali e poi, nello specifico per ogni P.C., nitidezza, contrasto, saturazione, eccetera, dovresti arrivare ad ottenere immagini gi� belle che pronte.

Ciao,
Alessandro.
andreaa21
Grazie a tutti prima di tutto!

QUOTE(xaci @ Mar 18 2011, 12:31 AM) *
Nel caso specifico della D3100, ti consiglio una lettura del manuale a pag. 94-95 dove si parla dei Picture Control: Impostando i parametri generali e poi, nello specifico per ogni P.C., ........


hai ragione, per� con i modi scena come in paesaggio non si pu� settare quella voce.
Gi� mi aspetto la risposta che dovrei scattare pi� in manuale messicano.gif , ma ho una reflex da meno di un mese e soprattutto non ho acquisito ancora la rapidit� di capire come mettere apertura, diaframma e esposizione senza fare prove volta per volta... quindi quando devo scattare senza potermi mettere a fare prove mi affido all'automatico o ai modi preimpostati. Per� sto imparando piano piano
...per esempio la sera mi scatta sempre con elevati toni di rosso se metto il WB in auto... e ora correggo questo prima di scattare!

QUOTE(3n1Gm4- @ Mar 18 2011, 12:22 AM) *
Succede anche a me (D3100 + 18-105vr) e non solo con foto di paesaggi ma un po di tutto.. pensavo fosse un problema mio...


Hai ragione! Infatti ora mi sono ricordato che in altre foto pure peggio!
Tipo queste due (che oltre a non avere valore nella composizione fotografica avevano meno "profondit�"):
IPB Immagine full detail : 4.1 MB
IPB Immagine full detail : 5.6 MB
QUOTE(3n1Gm4- @ Mar 18 2011, 12:22 AM) *
pero � una gran bella rottura modificare in pp foto per foto.. Pazienza!

Se vuoi un consiglio prova se hai picasa a selezionare tutto l'album e poi clicchi su "modifica foto in blocco" e poi o "mi sento fortunato" o "correzione automatico contrasto" . Le fa una ad una in automatico, poi quelle che rendevano meglio senza correzione annulli solo per la singola...

O.T: ma le foto che inserisco le devo ridimensionare? nel regolamento non l'ho letto ma mi pare che in altre discussioni si diceva di si. Se ho infranto qualche regola mi scuso anticipatamente e correggetemi pure cos� da evitare altri errori.

Ciao a tutti
Andrea
marcello76
Veramente mi sembra un tantino strano che la cosa sia reputata normale io ho un problema simile,ora allego due foto fatte con due ottiche diverse ma con impostazioni molto vicine ,ma dai risultati completamente diversi quindi o il 18-105 e' cosi' di suo o qualche problema c'e'Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

La prima e' fatta con il 28-105 la seconda con il 18-105
ioby
Anche io ho la D3100,anche io con il 18-105 e anche io dopo i primi 10 scatti ho notato questo "problema".
Ma il bello della reflex,per me che prima d'ora avevo una bridge,� proprio che agendo sui picture control la macchina fa foto secondo i miei gusti...

Magari prova a scattare in P (che � quasi in automatico) e fare qualche prova con diversi picture control.
Francoval
Se le fotocamere risolvessero ogni problema faremmo a meno di spendere fortune per i vari programmi di fotoritocco. A te � sufficiente un passaggio in automatico con uno qualsiasi dei vari programmini gratuiti che puoi scaricare dal web. Per esempio il "Picasa3" di Google funge perfettamente ed anche un bambino � in grado di farlo girare a dovere.
oursbruns
Salve!

Ho anche io la d3100 e credo che la cosa migliore da fare dopo l' acquisto di qualsiasi apparecchio fotografico � STUDIARSI dalla prima all' ultima pagina TUTTO IL MANUALE D'USO!!!!
Inizialmente anche io ho trovato i primi scatti un p� deludenti quando andavo ad analizzarli sul computer: a volte sembrava che la nitidezza non era al massimo, anche nelle giornate limpide per esempio.
Io mi regolo in questo modo:

-Per ottenere buoni risultati devi sfruttare al massimo il Picture Control! In qualsiasi opzione che si sceglie ( Sole, nuvoloso, neutro, saturo ecc ecc ), a meno che non vuoi creare qualche effetto un p� artistico, DEVI IMPOSTARE LA NITIDEZZA AL MASSIMO.

-Il manuale d' uso alla pagina 133, parla dello "Spazio Colore" e ti spiega quando scattare in sRGB oppure in Adobe RGB. Quest' ultima opozione � consigliata PER SCATTARE FOTO CHE VERRANNO SOTTOPOSTE A ELABORAZIONI O RITOCCHI COMPLESSI.
Io scatto in formato RAW ( lo imposti nel men� di ripresa alla voce qualit� immagine ) e con spazio colore Adobe RGB quando voglio delle foto da lavorare in post produzione.

-Nel men� di Picture Control, l' opzione NEUTRO � consigliata per fare fotografie che poi verranno elaborate: io scatto spesso cos� e imposto sempre e comunque la nitidezza al massimo.

- Gli obiettivi di casa Nikon offrono sempre una buona qualit� d' immagine, anche quelli di fascia economica.

Non sono un fotografo di professione e quindi questo � solo un mio modesto parere!

Il mio maestro di sci diceva che per diventare uno sciatore ABBASTANZA decente, bisogna sciare e sciare e..... sciare!!!
Applico questo principio anche nella fotografia e mi accorgo che ho sempre e continuamente bisogno di esercizio!

Colgo l' occasione per fare i complimenti al Forum dove e possibile ascoltare i pareri di tutti ed imparare dagli utenti pi� esperti.

Saluti

Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.