Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dese
Salve a TUTTI. Con la mia D90 � abbinato il 18/105, conviene acquistare usato (ottime condizioni) un 18/200 vr?Quali sono le differenze sostanziali tra i due obbiettivi? Oppure consigliatemi obbiettivo diverso,da avere nel parco. grazie.gif e buon lavoro
mircob
Direi sostanzialmente NO, non guadagni molto col 18-200, a meno che a te non piaccia cambiare obbiettivo quando sei in giro, allora cambia tutto.
Per completare le focali dovresti prendere un 70-300 VR.
mko61

Perch� fare dei passi indietro? il 18-105 � reputato di una resa decorosa, il 18-200 no (e te lo posso confermare avendone visto diversi scatti).

Come complemento puoi considerare anche il 55-300 che costa meno del 70-300 e va quasi uguale, perde solo qualcosa in risoluzione nel lungo, tra 250 e 300.

dese
Come al solito CHIARISSIMI.Grazie per il consiglio,cosa MI consigliate NIKON oppure altro.
Mauro1258
QUOTE(mko61 @ Mar 18 2011, 08:53 AM) *
Perch� fare dei passi indietro? il 18-105 � reputato di una resa decorosa, il 18-200 no (e te lo posso confermare avendone visto diversi scatti).
.....


Considerazione che mi lascia perplesso blink.gif 18-200 ....
Da questo punto 18-200 in avanti ci sono esempi di scatti che sono tutto meno che indecorosi ...

Domanda, ma tu l'hai provato per poterlo giudicare ?
busher
ciao,
dipende da cosa ti piace fotografare o dove senti la mancanza di millimetri...
puoi procedere sostanzialmente in 3 modi:
1) se hai bisogno di mm in alto, prenderei uno zoom-tele da accoppiare al 18-105, tipo 70-300 come gia ti hanno consigliato
2) se invece ne hai bisogno in basso, accoppierei sempre al 18-105 l'ottimo tokina 11-16
3) ultima alternativa, se come focale ti senti soddisfatto del 18-105 e vuoi approfondire un p�, ti consiglio l'acquisto di un'ottica fissa.

facci sapere, anche il budget possibilmente.

Andrea


mircob
Sicuramente non � indecoroso il 18-200, anzi, come ho gi� detto in altri post, il miglior zoom con grande escursione focale che ci sia.
Per� qui si discute se vale la pena sostituire il 18-105 con il 18-200 e francamente ribadisco il no.
Mauro1258
QUOTE(mircob @ Mar 18 2011, 05:28 PM) *
Sicuramente non � indecoroso il 18-200, anzi, come ho gi� detto in altri post, il miglior zoom con grande escursione focale che ci sia.
Per� qui si discute se vale la pena sostituire il 18-105 con il 18-200 e francamente ribadisco il no.


Se uno vuole completare il parco obiettivi, certo 70-300 � il massimo. Se uno vuole un'ottiva unica il 18-200 al posto del 18-105 ci pu� stare senza perdere di qualit�.
mko61
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 18 2011, 07:15 PM) *
Considerazione che mi lascia perplesso blink.gif 18-200 ....
Da questo punto 18-200 in avanti ci sono esempi di scatti che sono tutto meno che indecorosi ...

Domanda, ma tu l'hai provato per poterlo giudicare ?


Perdonami, sono da sempre un po' esigente quanto a risolvenza delle lenti, in campo wide ad esempio mi trovo molto bene con il mio Tamron 17-50, e trovo che anche il 16-85 sia una buona lente anche se non allo stesso livello. Non � altrettanto per il 18-55, che peraltro valuto bene in relazione al costo, ma non in assoluto.

Non possiedo il 18-200 e concordo con te sul fatto che si parla solo di ci� che si conosce, ma di questa lente ho visto parecchi scatti e ho maturato questa convinzione. Se poi la lente pu� dare di meglio in condizioni che i suoi utenti non adoperano mai, allora non so dirti.

Questo non toglie che come gi� detto sia il miglior zoom di grande escursione in circolazione, ma nuovamente siamo in termini relativi ... chiss� gli altri!!

Mauro1258
QUOTE(mko61 @ Mar 18 2011, 05:47 PM) *
Perdonami, sono da sempre un po' esigente quanto a risolvenza delle lenti, in campo wide ad esempio mi trovo molto bene con il mio Tamron 17-50, e trovo che anche il 16-85 sia una buona lente anche se non allo stesso livello. Non � altrettanto per il 18-55, che peraltro valuto bene in relazione al costo, ma non in assoluto.

Non possiedo il 18-200 e concordo con te sul fatto che si parla solo di ci� che si conosce, ma di questa lente ho visto parecchi scatti e ho maturato questa convinzione. Se poi la lente pu� dare di meglio in condizioni che i suoi utenti non adoperano mai, allora non so dirti.

Questo non toglie che come gi� detto sia il miglior zoom di grande escursione in circolazione, ma nuovamente siamo in termini relativi ... chiss� gli altri!!



La vita � fatta di compromessi, botte piena e moglie ubriaca non si pu�..
Se uno accetta i compromessi l'ottica � valida, se vai a cercare il capello, allora sono d'accordo con te rolleyes.gif

sarogriso
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 18 2011, 05:39 PM) *
Se uno vuole completare il parco obiettivi, certo 70-300 � il massimo. Se uno vuole un'ottiva unica il 18-200 al posto del 18-105 ci pu� stare senza perdere di qualit�.

Applicato ad un uso prettamente amatoriale, il discorso � sicuramente valido, l'importante � quantificare il quoziente qualitativo di queste ottiche sempre su scala amatoriale,dove un variabile con ben 11x fatica a dare il massimo su tutta la scala focale.
Qualit� che si misura sicuramente con altri "metri" in variabili di diverso rango,dove la maggior escursione focale la troviamo nel 24-70 con meno di 3x,gli altri sono sotto.

saro
Mauro1258
QUOTE(sarogriso @ Mar 18 2011, 06:07 PM) *
Applicato ad un uso prettamente amatoriale, il discorso � sicuramente valido, l'importante � quantificare il quoziente qualitativo di queste ottiche sempre su scala amatoriale,dove un variabile con ben 11x fatica a dare il massimo su tutta la scala focale.
Qualit� che si misura sicuramente con altri "metri" in variabili di diverso rango,dove la maggior escursione focale la troviamo nel 24-70 con meno di 3x,gli altri sono sotto.

saro


Certo, ed infatti intendo il 18-200 valido in due situazioni :
- Unica ottica per scattare foto comunque dignitose senza la pretesa di veder spaccare il pixel agli estremi della focale.
- Ottica da usare quando non � possibile portare il corredo

Io sono nella seconda situazione, ma ci potrebbero essere fotoamatori che rientrano anche nella prima ipotesi.


sarogriso
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 18 2011, 06:14 PM) *
Certo, ed infatti intendo il 18-200 valido in due situazioni :
- Unica ottica per scattare foto comunque dignitose senza la pretesa di veder spaccare il pixel agli estremi della focale.
- Ottica da usare quando non � possibile portare il corredo

Io sono nella seconda situazione, ma ci potrebbero essere fotoamatori che rientrano anche nella prima ipotesi.

Pollice.gif Buone le due,mi permetto di aggiungere la terza:
Ottica da usare in casi dove ha pi� valore lo scatto da voto 7 portato a casa rispetto a quello da voto 9 ma perso.
Mauro1258
QUOTE(sarogriso @ Mar 18 2011, 06:32 PM) *
Pollice.gif Buone le due,mi permetto di aggiungere la terza:
Ottica da usare in casi dove ha pi� valore lo scatto da voto 7 portato a casa rispetto a quello da voto 9 ma perso.


Pollice.gif esatto ! Che comunque � una sottocategoria della seconda ipotesi.
dese
Grazie per le molte risposte.Quindi secondo vostra esperienza cambier� poco tra 18/105 e 18/200. Quali sigle deve avere un obbiettivo di altro produttore per essere compatibile con D90.Ho visto in rete il 70/300 della tamron,ne parlano bene . LO CONOSCETE?qualcuno lo ha provato.Fatemi sapere grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.