ho scelto il filtro p01, forse piu' indicato per ritratti con luce da studio o per panorami, perche' il bw che da' sull'incarnato risulta come se la pelle fosse abbronzata, un grigio particolare.
inoltre adesso che arriva l'autunno con le foglie che andranno dal verde al rosso, dovo ottenere un fogliame che va dal chiaro allo scuro, {foglie rosse}.
il filtro rosso, invece, lo uso per dare un senso di drammaticita' al panorama, con il cielo che diventa scuro e le nuvole, bianchissime.
inoltre in alcuni periodi il filtro rosso crea l'effetto wood, cioe' se fotografi un albero un prato, la teoria dice che dovresti ottenere una foto tendente allo scuro, ma qualche volta ti ritrovi invece il prato tendente al chiaro, con il cielo scuro e le nuvole chiarissime. e' come se usassi per il parato, albero, ilfiltro verde, mentre sempre allo stesso momento il filtro rosso per il cielo. l[effetto e' dovuto dall[effetto clorofilla, almeno mi sembra di aver letto cosi'.
il filtro rosso, lo uso per dare un incarnato perlato, bianco, senza impurita'. fai che il soggetto che tu fotografi abbia qualche furuncolo, io adesso con l'intossicazione alimentare, se uso il filtro verde, si viene a creare una macchia scura, come se avessi delle lentigini, ma se voglio togliere il furuncolo, il filtro rosso lo fa. cosi' anche per le lentigini.
dopo allego due foto, una fatta con il filtro rosso e l'altro con il verde.
per il filtro infrarosso, e come procedere sinceramente non saprei. non ho mai provato. ma sicuramente anche questo filtro non e' emulabile via software.
penso di aver risposto a tutte le tue domande. se ci fosse qualche altra cosa, chiedi pure, sempre se sono capace a rispondere.....
ciao donatello masellis