Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Chris72
Ciao ragazzi sto diventando matto con il bianco e nero e' un pomeriggio che leggo le vostre info sul trattamento delle foto.

Ho fatto questa foto e poi ho provato a farla in bianco e nero ma non mi piace il risultato voi che dite?

Ciao e grazie.

Chris

Ps: la seconda foto e' stata fatta miscelando i canali ma non mi convience.
la foto1 con desaturazione

Scattata con d70s sb800 e 50 1.8
Chris72
Dimenticavo ecco il file originale convertito in jpg ma scattato in raw.
Bruno L
Ciao, vedo che come Avatar hai messo il simpatico Andy, un'immagine di Ron Pfister biggrin.gif wink.gif

saluti
Bruno
Chris72
QUOTE(Bruno L @ Sep 8 2005, 03:41 PM)
Ciao, vedo che come Avatar hai messo il simpatico Andy, un'immagine di Ron Pfister  biggrin.gif  wink.gif

saluti
Bruno
*



Si e' vero bravo che l'hai riconosciuto.

Mi e' sempre piaciuto.

Ciao
Taras
QUOTE(Bruno L @ Sep 8 2005, 03:41 PM)
Ciao, vedo che come Avatar hai messo il simpatico Andy, un'immagine di Ron Pfister  biggrin.gif  wink.gif

saluti
Bruno
*



Ero in attesa del mago del b/n in questa discussione.
Guardavo e riguardavo, ma niente. Poi all'improvviso leggo Bruno! Pollice.gif
Apro...................e hmmm.gif ................non ha parlato di b/n. hmmm.gif

Anche io in questo periodo ho la stessa malattia di Ctropeano.
Peccato, sarà per la prossima. wink.gif

Taras.
mmarzan
Ciao, anch'io è un periodo che mi sto documentando sul B&W. Visto che hai postato l'originale mi sono permesso di applicare il mio metodo, molto spartano.

Applico all'immagine originale una curva che bilanci opportunamente i livelli RGB, se necessario aumento un pò la nitidezza ed infine trasformo in scala di grigi.

Come vedi non è complicato, su alcune immagini a mio avviso crea un buon effetto. Sicuramente gli user + esperti sapranno consigliarti al meglio evidenziando (vi ringrazio in anticipo) i limiti del mio metodo.

Buon divertimento
Chris72
QUOTE(mmarzan @ Sep 8 2005, 04:02 PM)
Ciao, anch'io è un periodo che mi sto documentando sul B&W. Visto che hai postato l'originale mi sono permesso di applicare il mio metodo, molto spartano.

Applico all'immagine originale una curva che bilanci opportunamente i livelli RGB, se necessario aumento un pò la nitidezza ed infine trasformo in scala di grigi.

Come vedi non è complicato, su alcune immagini a mio avviso crea un buon effetto. Sicuramente gli user + esperti sapranno consigliarti al meglio evidenziando (vi ringrazio in anticipo) i limiti del mio metodo.

Buon divertimento
*



Ciao non mi dispiace anche se a mio avviso il bianco nella gonna spara troppo e questo ho cercato di evitarlo anche con altri metodi.

Ora pero' provo con il tuo e vediamo come va'.

Grazie dell'info.

Ciao
Bruno L
QUOTE(taras @ Sep 8 2005, 04:54 PM)
Guardavo e riguardavo, ma niente. Poi all'improvviso leggo BrunoPollice.gif 
Apro...................e hmmm.gif ................non ha parlato di b/n. hmmm.gif
*

Scusate .. mi ero preso un attimo di pausa sull'argomento biggrin.gif

Ma rieccomi qua, e devo dire che trovo buona la versione di Mmarzan, che ha un buon contrasto e nascosto nell'ombra gli elementi di disturbo sullo sfondo.

Riguardo al bianco sparato del vestito, questo è uno dei problemi che si incontra spesso in questo tipo operazioni e allora può essere utile agire separatamente per le ombre e per le alte luci, come dicevo ieri in un altro post:
QUOTE
....Prima passo, ottimizzare al meglio la foto a colori, poi convertita in BN, (nel metodo che preferisci, non è importante) si dovrebbero regolare i contrasti, i livelli ecc.. però spesso succede che per ottenere un buon contrasto per il nero peliamo eccessivamente le alte luci o viceversa. Per evitare questo possono essere necessari più passaggi. Il mio metodo è quello di lavorare su tre copie separate e fonderle insieme: una dedicata alla regolazione delle luci, una per le ombre, una terza in scala di grigi standard che serve per amalgamare i grigi intemedi. Naturalmente, si può rifinire il tutto con interventi locali...

Come avrete notato, non mi sono soffermato molto sul metodo, ce ne sono svariati e ognuno sceglie quello più congeniale e adatto al momento ma, qualunque sia il procedimento adottato, l'aspetto a cui presto più attenzione è la regolazione "locale" delle zone di luce e di ombra. Altra cosa secondo me importante, è osservare bene la fotografia originale e immaginarsela in BN, per capire dove intervenire e soprattutto per vedere se effettivamente e adatta ed acquisterebbe in bn.

.. partecipo anch'io, allego la mia prova smile.gif

saluti
Bruno
Chris72
QUOTE(Bruno L @ Sep 8 2005, 05:18 PM)
QUOTE(taras @ Sep 8 2005, 04:54 PM)
Guardavo e riguardavo, ma niente. Poi all'improvviso leggo BrunoPollice.gif 
Apro...................e hmmm.gif ................non ha parlato di b/n. hmmm.gif
*

Scusate .. mi ero preso un attimo di pausa sull'argomento biggrin.gif

Ma rieccomi qua, e devo dire che trovo buona la versione di Mmarzan, che ha un buon contrasto e nascosto nell'ombra gli elementi di disturbo sullo sfondo.

Riguardo al bianco sparato del vestito, questo è uno dei problemi che si incontra spesso in questo tipo operazioni e allora può essere utile agire separatamente per le ombre e per le alte luci, come dicevo ieri in un altro post:
QUOTE
....Prima passo, ottimizzare al meglio la foto a colori, poi convertita in BN, (nel metodo che preferisci, non è importante) si dovrebbero regolare i contrasti, i livelli ecc.. però spesso succede che per ottenere un buon contrasto per il nero peliamo eccessivamente le alte luci o viceversa. Per evitare questo possono essere necessari più passaggi. Il mio metodo è quello di lavorare su tre copie separate e fonderle insieme: una dedicata alla regolazione delle luci, una per le ombre, una terza in scala di grigi standard che serve per amalgamare i grigi intemedi. Naturalmente, si può rifinire il tutto con interventi locali...

Come avrete notato, non mi sono soffermato molto sul metodo, ce ne sono svariati e ognuno sceglie quello più congeniale e adatto al momento ma, qualunque sia il procedimento adottato, l'aspetto a cui presto più attenzione è la regolazione "locale" delle zone di luce e di ombra. Altra cosa secondo me importante, è osservare bene la fotografia originale e immaginarsela in BN, per capire dove intervenire e soprattutto per vedere se effettivamente e adatta ed acquisterebbe in bn.

.. partecipo anch'io, allego la mia prova smile.gif

saluti
Bruno
*



Ecco ora mi accorgo bene cosa non andava.

Gli elementi sullo sfondo erano solo di disturbo ora come le avete fatte voi non si notano piu'.

Grazie mille faccio' delle prove e le posto.

Ciao
Franco_
QUOTE(Bruno L @ Sep 8 2005, 06:18 PM)
QUOTE(taras @ Sep 8 2005, 04:54 PM)
Guardavo e riguardavo, ma niente. Poi all'improvviso leggo BrunoPollice.gif 
Apro...................e hmmm.gif ................non ha parlato di b/n. hmmm.gif
*

Scusate .. mi ero preso un attimo di pausa sull'argomento biggrin.gif

Ma rieccomi qua, e devo dire che trovo buona la versione di Mmarzan, che ha un buon contrasto e nascosto nell'ombra gli elementi di disturbo sullo sfondo.

Riguardo al bianco sparato del vestito, questo è uno dei problemi che si incontra spesso in questo tipo operazioni e allora può essere utile agire separatamente per le ombre e per le alte luci, come dicevo ieri in un altro post:
QUOTE
....Prima passo, ottimizzare al meglio la foto a colori, poi convertita in BN, (nel metodo che preferisci, non è importante) si dovrebbero regolare i contrasti, i livelli ecc.. però spesso succede che per ottenere un buon contrasto per il nero peliamo eccessivamente le alte luci o viceversa. Per evitare questo possono essere necessari più passaggi. Il mio metodo è quello di lavorare su tre copie separate e fonderle insieme: una dedicata alla regolazione delle luci, una per le ombre, una terza in scala di grigi standard che serve per amalgamare i grigi intemedi. Naturalmente, si può rifinire il tutto con interventi locali...

Come avrete notato, non mi sono soffermato molto sul metodo, ce ne sono svariati e ognuno sceglie quello più congeniale e adatto al momento ma, qualunque sia il procedimento adottato, l'aspetto a cui presto più attenzione è la regolazione "locale" delle zone di luce e di ombra. Altra cosa secondo me importante, è osservare bene la fotografia originale e immaginarsela in BN, per capire dove intervenire e soprattutto per vedere se effettivamente e adatta ed acquisterebbe in bn.

.. partecipo anch'io, allego la mia prova smile.gif

saluti
Bruno
*


Ciao Bruno, la tua versione mi sembra quasi perfetta.
Una piccola osservazione, se me lo consenti (non sono un esperto in materia anche se ci sto studiando sopra): non ti sembra che il volto sotto l'occhio sia troppo scuro, quasi una macchia ?
Per carità, non è una critica ma è per capire se sbaglio io.
Saluti
Franco_
Scusa Chris, mi è partita inavvertitamente la risposta e stranamente non ho avuto modo di recuperarla con il tasto edit hmmm.gif
Volevo dire: quando hai scattato la foto avevi già in mente di utilizzarla come prova per la trasformazione in B/N ? Il flash ha causato contrasti piuttosto elevati e la trasformazione non è semplicissima; non sarebbe stato meglio provare con foto a luce ambiente e con un maggior numero di tonalità a disposizione ?
Bruno L
Ciao Franco, è vero, non sbagli e ti ringrazio per avermelo fatto notare. Pollice.gif
Il fatto è che la zona scura è gia presente nell'originale (l'ho appena confrontata), ma con un intervento mirato, forse si poteva provare ad attenuarla ... solo che mi è proprio sfuggita. wink.gif

un saluto
Bruno


Chris72
QUOTE(Bruno L @ Sep 8 2005, 06:58 PM)
Ciao Franco, è vero, non sbagli  e ti ringrazio per avermelo fatto notare. Pollice.gif
Il fatto è che la zona scura è gia presente nell'originale (l'ho appena confrontata), ma con un intervento mirato, forse si poteva provare ad attenuarla ... solo che mi è proprio sfuggita.  wink.gif

un saluto
Bruno
*




Allora effettivamente la foto non era un test per il b/n ma ho voluto provare con un altro caso che ora vi posto.

Chris72
Foto bw
Chris72
Ecco seguendo alcuni vostri consigli come e' venuta l'elaborazione di questa foto.
mmarzan
Ho letto solo ora, l'evoluzione della discussione. Aggiungo che nei test che spesso faccio mi scontro esattamente con le problematiche sottolineate da Bruno:

QUOTE(Bruno L @ Sep 8 2005, 06:18 PM)
...succede che per ottenere un buon contrasto per il nero peliamo eccessivamente le alte luci o viceversa...
...Come avrete notato, non mi sono soffermato molto sul metodo, ce ne sono svariati e ognuno sceglie quello più congeniale e adatto al momento ma, qualunque sia il procedimento adottato, l'aspetto a cui presto più attenzione è la regolazione "locale" delle zone di luce e di ombra. Altra cosa secondo me importante, è osservare bene la fotografia originale e immaginarsela in BN, per capire dove intervenire e soprattutto per vedere se effettivamente e adatta ed acquisterebbe in bn...


ma sono convinto anch'io che gli step fondamentali per ottenere un buon B&W siano i seguenti:

1) osservare l'originale ed immaginarselo in B&W per capire le potenzialità dell'immagine.

2) dall'originale a colori effettuare le ottimizzazioni di contrasto, luminosità e degli altri livelli.

3) trasformare l'immagine in B&W ed apportare eventuali ottimizzazioni

4) se necessario, reiterare.

Grazie dunque a Bruno per le dritte...

Ciao
Franco_
QUOTE(Bruno L @ Sep 8 2005, 07:58 PM)
...
Il fatto è che la zona scura è gia presente nell'originale (l'ho appena confrontata), ma con un intervento mirato, forse si poteva provare ad attenuarla ... solo che mi è proprio sfuggita.  wink.gif

un saluto
Bruno
*



E' la stessa cosa che avevo pensato io guru.gif


cavalieredona
E' piu' di un anno che mi sto documentando sul bw e reflex digitale. ci sono molti metodi per fare una foto in bw ma quello che uso forse e' il meno seguito.
quello che sto per scrivere molti reputano sbaliato, ma io se ho gia' in mente che quella foto sara' un bw, monto un filtro dedicato per il bw anche sulla d70. otterro' dei contrasti che per avere dalla foto a colori dovrei agire sul singolo colore, rosso, verde, blu.
il mio metodo e' :

1. filtro
2. aumento della nitidezza, contrasto, desaturazione.

la foto e' pronta per essere ammirata, sempre che sia una bella foto biggrin.gif

cordiali saluti

donatello masellis

Simone Marri
QUOTE(cavalieredona @ Sep 13 2005, 02:28 AM)
E' piu' di un anno che mi sto documentando sul bw e  reflex digitale. ci sono molti metodi per fare una foto in bw ma quello che uso forse e' il meno seguito.
quello che sto per scrivere molti reputano sbaliato, ma io se ho gia' in mente che quella foto sara' un bw, monto un filtro dedicato per il bw anche sulla d70.  otterro' dei contrasti che per avere dalla foto a colori dovrei agire sul singolo colore, rosso, verde, blu.
il mio metodo e' :

1. filtro
2. aumento della nitidezza, contrasto, desaturazione.

la foto e' pronta per essere ammirata, sempre che sia una bella foto biggrin.gif

cordiali saluti

donatello masellis
*



Visto che non si finisce mai di imparare e di sperimentare.. Donatello, che filtro bw usi?

Ciao,

Simone
cavalieredona
Ciao Simone,

io uso o il nikon r60, o il kenko pro mc p01.

naturalmente la foto non potra' mai piu' essere a colori, ma se voglio la foto in bw, non mi interessa.

a questo punto, aggiungo nitidezza, aggiusto il tone. aumento il punto del nero e del bianco, nel caso contraso leggermente, e ora che sono fuori italia, non avendo photoshop, uso la funzione con capture del bw, altrimenti con photoshop desaturizzo.

a grandi linee questo e' il mio modo di procedere.

appena trovo il link sui filtri experience di nikon te lo mando. anche qui consigliano di montare i filtri dall'origine.

ciao

donatello
cavalieredona
"......Pensiamo inoltre a filtri non emulabili, come il Polarizzatore, gli ND, gli UV, le lenti Close-Up ma anche i filtri di Conversione luce, i filtri "neri" passa Infrarosso.
Pensiamo anche ai numerosi filtri colorati dedicati al Bianconero…

Chi pensa di riprodurre gli effetti delle pellicole bianconero tradizionali nella loro rispondenza ai toni di colore semplicemente starando i valori del miscelatore canale sbaglia… spesso l'uso di questo sistema ruba informazioni all'immagine, esagerando i valori di alcuni canali e annullandone altri, spesso con vistosi effetti sulle stampe finali.

Un filtro modula i rispettivi canali, non toglie informazioni in seguito dal file. Per ottenere un buon bianconero da file bisognerebbe abituarsi, ove richiesto, proprio a utilizzare i filtri di contrasto in ripresa come si è sempre fatto.
........." {Mauro Minetti con la collaborazione del gruppo NPU}

Ecco questo e' quello che faccio da piu' di 9 mesi. perdo la foto a colori, ma non mi interessa, perche' la voglio in bw.

Link: http://www.nital.it/experience/filtricokin.php
ciao donatello masellis


mmarzan
QUOTE(cavalieredona @ Sep 13 2005, 03:28 AM)
E' piu' di un anno che mi sto documentando sul bw e  reflex digitale. ci sono molti metodi per fare una foto in bw ma quello che uso forse e' il meno seguito.
quello che sto per scrivere molti reputano sbaliato, ma io se ho gia' in mente che quella foto sara' un bw, monto un filtro dedicato per il bw anche sulla d70.  otterro' dei contrasti che per avere dalla foto a colori dovrei agire sul singolo colore, rosso, verde, blu.
il mio metodo e' :

1. filtro
2. aumento della nitidezza, contrasto, desaturazione.

la foto e' pronta per essere ammirata, sempre che sia una bella foto biggrin.gif

cordiali saluti

donatello masellis
*




quindi scatti direttamente in B&W con il filtro montato e con le impostazioni di nitidezza, contrasto e desaturazione aumentate opportunamente???
Mi pare un metodo molto interessante, quando avrò una dslr penso che seguirò anch'io questa direzione.

Non hai qualche esempio da proporci?

Simone Marri
QUOTE(cavalieredona @ Sep 14 2005, 01:41 AM)
"......
Chi pensa di riprodurre gli effetti delle pellicole bianconero tradizionali nella loro rispondenza ai toni di colore semplicemente starando i valori del miscelatore canale sbaglia… spesso l'uso di questo sistema ruba informazioni all'immagine, esagerando i valori di alcuni canali e annullandone altri, spesso con vistosi effetti sulle stampe finali.

Un filtro modula i rispettivi canali, non toglie informazioni in seguito dal file. Per ottenere un buon bianconero da file bisognerebbe abituarsi, ove richiesto, proprio a utilizzare i filtri di contrasto in ripresa come si è sempre fatto.
........." {Mauro Minetti con la collaborazione del gruppo NPU}
*



Molte Grazie per la cortesia, Donatello Pollice.gif
Ho cominciato a leggere l'exp. e lo trovo davvero interessante! Sono certo mi verranno in mente diverse domande a riguardo ma le prime, istintive, sono:
1. Come mai hai scelto il "nikon r60" e il "kenko pro mc p01" per realizzare i tuoi bw?
2. Nell'exp. mi piace molto l'effetto ottenuto con il "P004 green". Come ti sembra questo filtro?
3. Scattando con il filtro infrarosso "P007" e volendo poi convertire l'immagine in bw, è sufficiente desaturare con Photoshop?

Per il momento basta.. tongue.gif

Ciao e Grazie ancora,

Simone
cavalieredona
ho scelto il filtro p01, forse piu' indicato per ritratti con luce da studio o per panorami, perche' il bw che da' sull'incarnato risulta come se la pelle fosse abbronzata, un grigio particolare.

inoltre adesso che arriva l'autunno con le foglie che andranno dal verde al rosso, dovo ottenere un fogliame che va dal chiaro allo scuro, {foglie rosse}.

il filtro rosso, invece, lo uso per dare un senso di drammaticita' al panorama, con il cielo che diventa scuro e le nuvole, bianchissime.

inoltre in alcuni periodi il filtro rosso crea l'effetto wood, cioe' se fotografi un albero un prato, la teoria dice che dovresti ottenere una foto tendente allo scuro, ma qualche volta ti ritrovi invece il prato tendente al chiaro, con il cielo scuro e le nuvole chiarissime. e' come se usassi per il parato, albero, ilfiltro verde, mentre sempre allo stesso momento il filtro rosso per il cielo. l[effetto e' dovuto dall[effetto clorofilla, almeno mi sembra di aver letto cosi'.

il filtro rosso, lo uso per dare un incarnato perlato, bianco, senza impurita'. fai che il soggetto che tu fotografi abbia qualche furuncolo, io adesso con l'intossicazione alimentare, se uso il filtro verde, si viene a creare una macchia scura, come se avessi delle lentigini, ma se voglio togliere il furuncolo, il filtro rosso lo fa. cosi' anche per le lentigini.

dopo allego due foto, una fatta con il filtro rosso e l'altro con il verde.

per il filtro infrarosso, e come procedere sinceramente non saprei. non ho mai provato. ma sicuramente anche questo filtro non e' emulabile via software.

penso di aver risposto a tutte le tue domande. se ci fosse qualche altra cosa, chiedi pure, sempre se sono capace a rispondere..... biggrin.gif

ciao donatello masellis
cavalieredona
mmarzan,
generalemnte la nitidezza, il contrasto, e iltone, li modifico con capture, cosi' come il punto del nero e del bianco.
nella d70 uso setteggai su normal. poi in base a quello che voglio modifico tale parametri. ora le foto che posso postare sono state modificate solo con capture, ma a milano, uso photoshop per desaturare.

simone, il filtro che ti e' piaciuto e' il filtro verde . di questo ne esistono di due tipi'
p00 e p01.

la differenza e' quanto scuriscono il rosso, in sostanza e di quanto schiariscono il verde.

io uso quello piu' marcato il p01.

ogni azienda li chiama in modo diverso.
per il nikon, il mio kenko dovrebbe essere il X1. Nikon X0 dovrebbe essere simile al kenko P00.
Il filtro rosso il Kenko lo chiama R1, e il nikon r60.

Penso che comunque tra una azienda e l'altra ci sia una differenza di intensita' del filtro. ma gli effetti sono quelli descritti, piu' o meno marcati.

ciao

donatello masellis




Simone Marri
Donatello sei stato molto chiaro ed esauriente, e ti ringrazio molto!
Come avrai intuito l'argomento mi interessa parecchio: ultimamente poi sto scattando solo in previsione del bw finale, cercando di immaginare la scena, di previsualizzarla in bw.. é non è proprio facile all'inizio tongue.gif
Per questo sto meditando l'acquisto di un filtro bw che "educhi" la mia visione..

Ora però non vorrei disturbarti oltre, ma 1-2 scatti di esempio li gradisco eccome (naturalmente, se e quando avrai tempo!)

grazie.gif e a presto,

Simone
cavalieredona
allora la prima foto e`stata fatta con il filtro verde p01.
vorrei mettere la tua attenzione sul colore delle labbra e sul colore del girospalla.
guarda anche l`effetto dell`incarnato. sembra che sia leggermente abbronzata.
cavalieredona
questa foto invece e` stata fatta con il filtro rosso della nikon r60.
come vedi il girocollo della maglietta, che e` in parte coperta dal grembiule, risulta molto chiaro.
ti assicuro che e` la stessa maglietta, e ha un colore arancione rosso.
quindi il verde ha scurito, mentre il rosso, schiarito.
la carnagione qui direi che e` perlata, senza quell`impressione di abbronzatura. cosi` anche le labbra.

Naturalmente queste foto non sono dei capolavori, anzi tutt`altro, solo delle prove.

Volevo postare delle foto fatte in bw al mare, ma a causa della paura di cadere in acuqa a causa di onde alte che arrivano all`improvviso, mi sono reso conto che sono storte, l`orizzonte andrebbe raddrizzato, ma ho bisogno di photoshop che qui a tokyo non ho. rolleyes.gif dimenticato a milano..... tongue.gif

simone se avessi qualche domanda......

sono qui, anzi la biggrin.gif dove sorge il sole....

donatello masellis
mmarzan
Ciao Donatello, grazie dei chiarimenti e degli esempi che hai postato, nelle mie prove risulteranno preziosi.
Buona giornata.
cavalieredona
..."Naturalmente queste foto non sono dei capolavori, anzi tutt`altro, solo delle prove...." quoto me stesso.

una rettifica prima che la mia fidanzata legga la discussione e questa sera sono guai...... tongue.gif

le foto sono bellissime e magnifiche grazie al soggetto fotografato. biggrin.gif

io mi riferivo alla disposizione delle luci, dove in particolare quella in cui la mia fidanzata fa esercizi, l'ombra e' troppo grossa.

buona giornata a tutti per me buona serata.

si mangia tempura questa sera........o una pizza, ma forse costa meno comprare un 70-200vr biggrin.gif

donatello masellis

Simone Marri
QUOTE(cavalieredona @ Sep 15 2005, 10:17 AM)
..
una rettifica prima che la mia fidanzata legga la discussione e questa sera sono guai...... tongue.gif

le foto sono bellissime e magnifiche grazie al soggetto fotografato.  biggrin.gif
..
*



..Ecco, così è più "politically correct" laugh.gif

Scherzi a parte, ancora grazie per i contributi postati, che aiutano non poco!
Va da sè che l'illuminazione nelle 2 fote è diversa, ma comparandole ho notato bene le differenze che suggerivi.
In particolare poi mi sembra (ma qui smentiscimi!) che il filtro rosso accentui più il contrasto hmmm.gif
Complessivamente preferisco i risultati ottenuto con il nikon r60, almeno da queste prove.. per il ritratto! ..Lo usi con soddisfazione anche per le foto di paesaggio, o li preferisci il filtro verde?
..Il fatto è che ne vorrei prendere uno che andasse bene un pò per per "tutte" le situazioni: in questo caso cosa mi consigli??

..M'hai "provocato", ed eccoti altri quesiti dunque biggrin.gif

Inoltre, essendo a Tokyo (..costa meno un 70-200 di una pizza?? blink.gif biggrin.gif ) hai l'obbligo morale di un repot fotografico dettagliato una volta rientrato..
Ma questo già lo sai, no?? biggrin.gif Pollice.gif

Grande Donatello!

Ciao,

Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.