Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
sisp
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi un aiuto o un reindirizzamento ad una link che mi aiuti a risolvere la marea di dubbi che mi sono venuti in mente leggendo libri e recensioni on-line senza mai aver potuto fare un corso di fotografia in cui qualcuno potesse aiutarmi a sciogliere i vari dilemmi velocemente.
In sostanza vorrei avere ben chiaro se i passaggi che faccio dallo scatto in RAW alla foto finale sono giusti o se utlizzo software e funzioni varie malamente o inutilmente.
Mi preparo, scatto il RAW, lo scarico nel PC e lo visualizzo attraverso nikon View. A questo punto utilizzo Capture nx2 (in prova perch� prima di comprarlo vorrei capire se � il meglio che fa al caso mio) e lavoro il RAW sistemando soprattutto esposizione, nitidezza, colori, ritaglio, dimensioni ecc...
A questo punto discretamente soddisfatto del risultato salvo in tiff e porto a far stampare da fotografo oppure se voglio operare interventi pi� sofisticati ed ottenere risultati migliori riapro il file con P.S. cs5 e finisco di lavorarlo utilizzando il maggior numero di opzioni disponibli in questo programma.
Questa procedura � corretta, completamente sbagliata o giusta solo in parte? ...e perch�?
Grazie 1000 per la collaborazione!
Igor
Dieghito85
Ciao Igor,

Anche io pi� o meno faccio come te!

Credo che non esiste veramente un metodo predefinito per lavorare... L'unica cosa che ti posso dire � questa... Capture � un buon programma, e capisce le impostazione della macchina fotografica... infatti su quello sarebbe perfetto...

Per� come lavorazione di tante foto... preferisco Adobe Lr... costano uguale... Solo che Lr non riconosce le impostazioni che fai on camera... o meglio... non tutte... devo ancora capire bene cosa non riconosce...

Per� il processo di lavoro che fai per le tue foto... credo sia corretto e perfetto!
Marco Carotenuto
non c'� una procedura "TIPICA"
si in ogni caso se scatti in RAW e vuoi mantenere le impostazioni che hai dato on camera...fai bene ad aprire il file con capture,cosi ti ritroverai le impostazioni tue preferite che ad ogni modo potrai cambiare al pc in ogni momento,quindi esposizione contrasto nitidezza saturazione esposizione e via dicendo!
fai anche bene a salvare in tiff,poich� non perdi qualit� d'immagine se dovessi riaprirla e apportare modifiche e risalvarla!
Alessandro Castagnini
Ognuno ha il proprio workflow e, se si trova bene con quello, forse non c'� motivo di cambiarlo, ma molto dipende dal software che si usa.
L'unico consiglio che ti posso dare � ...cerca d'impostare la macchina nel migliore dei modi cos� da dover passare il minor tempo possibile al PC smile.gif

Comunque, io, dopo aver scaricato le foto, le passo in ViewNX2 per un primo screening (passa o non passa), poi, quelle che necessitano ulteriori ritocchi, le passo col CaptureNX2.

Photoshop non ce l'ho, ho Elements che mi � stato "regalato" con la tavoletta Wacom Bamboo ed, onestamente, fino ad ora l'ho usato pochetto, ma se dovessi usarlo esporterei in TIFF (Come fai tu).

Per le stampe, dipende dalle dimensioni, ma esporto solo quelle che devo sstampare in jpg o tiff.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sposto da reflex a software.
monteoro
work-flow corretto.
pur avendo Capture NX2 quando devo "lavorare" molte foto faccio ina conversione in DNG e le correggo in LR.
Ciao
Franco
sisp
Bene, sono molto contento di sentirvi dire che non sono cos� fuori strada!
Cmq talvolta preferisco ultimare le fotografie con cs 5 perch� ad esempio la selezione precisa di un determinato elemento da lavorare (ad esempio uno sfondo da mettere pi� fuori fuoco di quanto sia venuto nella foto o al contrario un viso con cappigliatura da migliorare nella nitidezza ecc..) risulta molto pi� veloce e precisa con gli ultimi perfezionamenti apportati ad alcuni degli strumenti di cs5. Tra poco far� un corso per gestire meglio questi strumenti e soprattutto per imparare a padroneggiare tutto il programma in generale. Anche la questione dei livelli mi � chiara....fino ad un certo punto. Trovo molto frustrante avere in testa idee forse anche interessanti per dare una sistemata alle mie foto senza alterarle esageratamente nella loro originalit� senza trovare rapidamente la pi� giusta e corretta via che mi porti al risultato sperato. Quindi un bel corso specifico sper� mi aiuter� molto!
Grazie a tutti per l'aiuto, ma se qualcunio avesse altro da aggiungere o qualche collegamento a discussioni precedenti che spieghino meglio il tema in questione da indicarmi gliene sarei davvero ancor pi� grato....sono solo agli inizi ed "il sapere" non � mai abbastanza!
ges
La procedura descritta � corretta e il salvataggio in Tiff � il pi� appropriato, tuttavia � bene segnalare che diversi laboratori ancora non accettano il formato Tiff o se lo accettano fanno poi una conversione in jpg.
Se poi le stampe sono di piccole dimensioni (es. 10x15, 13x18) secondo me si pu� benissimo salvare le foto in Jpeg (profilo colore sRGB per la maggior parte dei laboratori) senza che in fase di stampa vi sia perdit� di qualit�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.