Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Andry81
Vorrei fotografare le stelle,sò che devo tenere un tempo di posa piuttosto lungo e il diaframma il più aperto possibile.
Come obiettivo usero quello del kit della f55 il 28/80, avete qualche dritta da darmi??
__Claudio__
L'unico modo per fotografare le stelle con l'attrezzatura in tuo posseso è quello di cercare alcuni effetti scenici che si traducono nel creare delle strisciate lasciate dalle stelle stesse sul fotogramma. Puoi puntare la stella polare e lasciare l'otturatore aperto per un certo tempo. calcolando che lo spostamento della volta celeste è di 15° ogni ora, otterrai una stella ferma al centro, la Polare, e una serie di archi di cerchio che saranno tanto lunghi quanto più tempo avrai posato.

Puoi anche fare altrettanto con altre costellazioni, magari facendo entrare nel mirino qualche elemento terrestre, di solito ne escono foto intriganti.
morgan
Claudio, è già stato molto chiaro, considerando che la Terra ruota di 15 gradi all'ora (1° grado ogni 4 minuti), una posa di 40 minuti potrà già essere sufficiente per ottenere un buon effetto. Con una pellicola sui 100 ISO, potrai regolare il diaframma su f/4. Naturalmente, dall'apertura del diaframma dipenderanno sia la densità del colore delle scie sia la maggiore o minore evidenza delle tracce lasciate dalle stelle meno luminose. wink.gif wink.gif

Franco
Rikj
Io ho fatto esattamente come hanno detto Claudio e Morgan Pollice.gif , con l'F3 e Velvia 50, ho messo diaframma F/8 e con il tempo meccanico, ho tenuto aperto l'otturatore per 20minuti...

Ho usato un 28mm, per prendere sia la stella Polare che il Grande Carro Lampadina.gif .
rosbat
Appoggiando, invece, la fotocamera su un telescopio con un motore di inseguimento si ottengono questi risultati

D70s con 18-70 a 22mm f/3.8 e 309,3 sec. a ISO 200 e NR su ON
__Claudio__
Sicuramente con un telescopio a disposizione le possibilità aumentano a dismisura.

Bel campo stellare rosbat, nella parte in basso a sinistra si vede chiaramente un asterismo chiamato "stampella" in questa foto è posizionato in verticale ma è facilamente riconoscibile. wink.gif
zanzo79
oppure con un astroinseguitore che e' una specie di cavalletto con la testa motorizzata appunto per inseguire le stelle wink.gif
Blues72
Salve a tutti!!!
scusate l'intervento ma l'argomento trattato mi interessa.... smile.gif

considerando già scontato l'effetto del cavalletto, c'è qualche regola ferrea da seguire per fotografare la LUNA???? blink.gif

i miei scatti alla luna vengono spesso mossi o alonati o con errate esposizioni huh.gif (intendo luna ok ed il resto scuro... o luna sovraesposta e altri elementi ok) hmmm.gif
devo intervenire in pp?
sovrapporre immagini una all'altra?

in anticipo un grazie.gif
zanzo79
QUOTE(MauroD @ Sep 9 2005, 11:08 PM)
Salve a tutti!!!
scusate l'intervento ma l'argomento trattato mi interessa....  smile.gif

considerando già scontato l'effetto del cavalletto, c'è qualche regola ferrea da seguire per fotografare la LUNA????  blink.gif

i miei scatti alla luna vengono spesso mossi o alonati o con errate esposizioni  huh.gif (intendo luna ok ed il resto scuro... o luna sovraesposta e altri elementi ok)  hmmm.gif
devo intervenire in pp?
sovrapporre immagini una all'altra?

in anticipo un  grazie.gif
*



e' normale che se decidi di esporre correttamente la luna tutto il resto venga sottoesposto data la grande differenza di luminosita' tra la luna e il paesaggio notturno, quindi con una singola esposizione o esponi correttamente lo sfondo oppure la luna, per il tempo di esposizione potresti usare la misurazione spot e poi eventualmente compensare i + o - smile.gif

ciaoo
emme.m
Io invece avevo intenzione di provare a fotografare la VIA LATTEA.
So i parametri di scatto da utilizzare e anche che tipo di obiettivi montare, ma la mia domanda è:

posso puntare qualsiasi parte del cielo per poter inquadrare la via lattea, o devo rivolgere il mirino verso una determinata porzione di cielo?

Scusate la mia ignoranza in ambito astronomico, ma dopo aver visto su internet foto molto suggestive della via lattea, ho pensato di provare anche io, visto che non servono accessori particolari per questo tipo di scatto.
Grazie a chiunque possa darmi un consiglio. grazie.gif
rosbat
QUOTE(zabriskie @ Sep 10 2005, 11:09 AM)

Io invece avevo intenzione di provare a fotografare la VIA LATTEA.
So i parametri di scatto da utilizzare e anche che tipo di obiettivi montare, ma la mia domanda è:

posso puntare qualsiasi parte del cielo per poter inquadrare la via lattea, o devo rivolgere il mirino verso una determinata porzione di cielo?


Certo che devi puntare verso quella determinata porzione di cielo dove si trova la via lattea; tieni presente poi che ci sono altre variabili da tenere in considerazione, quali il vento, il seeing, ecc..

Io non sono un esperto in campo, se vuoi altre informazioni prova a dare un occhiata qui : codas e manda tranquillamente email di informazioni

QUOTE(zabriskie @ Sep 10 2005, 11:09 AM)

Scusate la mia ignoranza in ambito astronomico, ma dopo aver visto su internet foto molto suggestive della via lattea, ho pensato di provare anche io, visto che non servono accessori particolari per questo tipo di scatto.
Grazie a chiunque possa darmi un consiglio. grazie.gif
*



Se il telescopio con un motore di inseguimento non è per te un accessorio particolare allora puoi effettuare questo tipo di scatto!

Saluti
Rosario
Cristiano Orlando
Ciao Zabriski,
la zona più affascinante da fotografare è nella regione della costellazione del Sagittario-Scudo, perciò verso sud, lì infatti passa il bulge della galassia (la zona del rigonfiamento centrale per intenderci) nella fotografia postata da rosbat, è visibile anche se molto debole la Via Lattea sullo sfondo. Ricordati che il tempo di posa deve essere molto lungo dell'ordine dell'ora.
Buon lavoro e cieli sereni
Cris
Cristiano Orlando
Attualmente la costellazione e la galassia sono visibili alle 8 di sera più o meno verso sud
Ciao
emme.m
QUOTE
Se il telescopio con un motore di inseguimento non è per te un accessorio particolare allora puoi effettuare questo tipo di scatto!


Non pensavo servisse un attrezzo simile, ma solo cavalletto e macchina fotografica con grandangolo. Io ho guardato questo foto quì:

Milky Way & OBC

Visto che il motore di inseguimento dovrebbe servire a compensare il movimento terrestre, come mai la casa in primo piano non presenta "allungamenti di forma", ma solo deformazione dovuta all'obiettivo? Non mi pare un fotomontaggio?
Almeno questo è quello che sembra a me dall'alto della mia ignoranza..

Grazie comunque per le indicazioni, appena il meteo lo permetterà, farò qualche esperimento (sempre che la mia attrezzatura fotografica lo permetta hmmm.gif ).

Ciao guru.gif
rosbat
QUOTE(zabriskie @ Sep 10 2005, 03:39 PM)
QUOTE
Se il telescopio con un motore di inseguimento non è per te un accessorio particolare allora puoi effettuare questo tipo di scatto!


Non pensavo servisse un attrezzo simile, ma solo cavalletto e macchina fotografica con grandangolo. Io ho guardato questo foto quì:

Milky Way & OBC

Visto che il motore di inseguimento dovrebbe servire a compensare il movimento terrestre, come mai la casa in primo piano non presenta "allungamenti di forma", ma solo deformazione dovuta all'obiettivo? Non mi pare un fotomontaggio?
Almeno questo è quello che sembra a me dall'alto della mia ignoranza..



Il tempo di 87 secondi è troppo poco per poter stabilire che il fotografo si sia servito di un inseguitore. Secondo me la foto è fatta senza inseguitore!

(un esempio simile : prova a pensare di fotografare un'automobile che è in movimento fotografandola con un tempo di 30 secondi e la devi far venire come se fosse ferma; cosa fai? Dovresti compensare il movimento dell'auto con un altro mezzo che va alla stessa identica velocità dell'auto e garantirti inoltre che non ci siano altre variabili di disturbo, tipo vibrazioni, ecc...)
rosbat
QUOTE(rosbat @ Sep 10 2005, 03:57 PM)
QUOTE(zabriskie @ Sep 10 2005, 03:39 PM)
QUOTE
Se il telescopio con un motore di inseguimento non è per te un accessorio particolare allora puoi effettuare questo tipo di scatto!


Non pensavo servisse un attrezzo simile, ma solo cavalletto e macchina fotografica con grandangolo. Io ho guardato questo foto quì:

Milky Way & OBC

Visto che il motore di inseguimento dovrebbe servire a compensare il movimento terrestre, come mai la casa in primo piano non presenta "allungamenti di forma", ma solo deformazione dovuta all'obiettivo? Non mi pare un fotomontaggio?
Almeno questo è quello che sembra a me dall'alto della mia ignoranza..



Il tempo di 87 secondi è troppo poco per poter stabilire che il fotografo si sia servito di un inseguitore. Secondo me la foto è fatta senza inseguitore!

(un esempio simile : prova a pensare di fotografare un'automobile che è in movimento fotografandola con un tempo di 30 secondi e la devi far venire come se fosse ferma; cosa fai? Dovresti compensare il movimento dell'auto con un altro mezzo che va alla stessa identica velocità dell'auto e garantirti inoltre che non ci siano altre variabili di disturbo, tipo vibrazioni, ecc...)
*



Ti faccio notare poi che le stelle non sono puntiformi; questo vuol dire che sono leggermente mosse e che non è stato utilizzato un inseguitore.
Lo noti soprattutto nella seconda foto
emme.m
QUOTE
Ti faccio notare poi che le stelle non sono puntiformi; questo vuol dire che sono leggermente mosse e che non è stato utilizzato un inseguitore.
Lo noti soprattutto nella seconda foto


Il mio obbiettivo è riuscire a fare una foto tipo quella; il risultato ottenuto dal quel fotografo non mi sembra per niente male.
Se riuscirò a fare una foto degna, ve la mostrerò..

Ciao e grazie ancora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.